Federazione Internazionale Sci Federazione Internazionale Sci FISI FISI Comitato Alpi Centrali CONI Lombardia Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici


Homepage
Comitato provinciale
Giudici di gara
News
Iscriviti alla mailing list
 
 
 
 
 
 
 
     
 

Archivio news
Archivio news per stagione:
17/18 16/17 15/16 14/15 13/14 12/13 11/12 10/11

29/06/2018
Skipass gratuiti per gli under 16 La Regione scende in campo - L’emendamento è stato approvato dalla prima commissione. Magoni: ora impegno per trovare i fondi.

 

Skipass gratuiti per gli under 16 La Regione scende in campo

 

Un emendamento di indirizzo che riguarda le possibili iniziative di promozione a livello regionale di attività sportive legate al circo bianco, tra cui anche, in accordo con enti locali e gestori di impianti di risalita, lo skipass gratuito per i ragazzi tra i 4 e ai 16 anni. L’emendamento, approvato in Regione nel corso della prima commissione e proposto dai consiglieri Francesco Ghiroldi e Antonello Formenti sulla base di una sperimentazione già avviata in Valle Camonica (e a cui aveva partecipato anche la Valle di Scalve), ha trovato il pieno appoggio anche dell’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda, Lara Magoni, che ha annunciato il suo impegno per trovare i fondi per l’attuazione della misura «che darebbe un grosso impulso alla promozione e valorizzazione turistica delle nostre montagne».

Ecodibergamo.it

27/06/2018
Pagine L’Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

   

26/06/2018
News da Eco di Bergamo .it - Presolana, la prima slittovia delle Orobie Ottant’anni fa era meglio di Cortina - Il 28 giugno 1938 il podestà chiese un finanziamento al ministero della Cultura Ma i lavori erano già partiti. Fu il terzo impianto in Italia.

Il 28 

A testimoniare l’avvento dell’ antenata di tutte le sciovie e skilift che di colpo rese lo sci più accessibile facile e popolare, e a ricordare l’audacia dei suoi ideatori, che seppero trasformare l’inverno in una nuova fonte economica, è rimasto solo il piccolo edificio che dal 1938 al 1955-56 funzionò da stazione-biglietteria.

Ogni storia che si rispetti ha una data d’inizio. In questo caso quella da incidere sulla pietra miliare del turismo invernale castionese è il 28 giugno 1938. La stessa del documento che l’allora podestà di Castione, Pietro Conti, aveva inviato al Ministero della Cultura Popolare di Roma, chiedendo un contributo di 250.000 lire, «indispensabile per dotare le piste della Presolana di un moderno impianto di risalita.

«Il primo del genere per la provincia di Bergamo e terzo a livello nazionale» evidenziava Conti. Ciò che si iniziava a costruire erano le stazioni di partenza e d’arrivo di una delle più moderne slittovie a due navette dotate di porta sci in grado di trasportare fino a trecento sciatori all’ora seduti su comode panche in legno. Più moderna di Cortina Stava per nascere la slittovia a due navette più moderna di quella di Cortina: un progetto pensato anni prima, che iniziò a concretizzarsi nel mese di febbraio del 1938 con un primo sopralluogo da parte di alcuni tecnici della Agudio, nota società costruttrice torinese dei primi impianti di risalita a fune. Rilievi a cui, il 23 marzo, fece seguito un dettagliato preventivo inviato allo storico Sci Club Presolana con i costi di fornitura di tutte le attrezzature, motore elettrico e due navette.

Presolana, la prima slittovia delle Orobie Ottant’anni fa era meglio di Cortina -Foto

La slittovia di castione della Presolana

19/06/2018
Prealpi Inline Cup 2018 Circuito Inline di Slalom

16/06/2018
FRAU PRIMO E GRITTI TERZO: E' SUBITO GRANDE ITALIA NEL GIGANTE DI CDM A RETTENBACH

Parte la Coppa del mondo sulla pista austriaca e la squadra italiana fa subito capire di quale pasta è fatta. Il detentore della sfera di cristallo Edoardo Frau si è assicurato il successo numero 41 della carriera con il tempo totale di 1'01"83, con il quale ha preceduto il ceco Martin Bartak di 22 centesimi, terza posizione per l'altra punta della squadra diretta da Armando Calvetti, si tratta di Lorenzo Gritti, staccato di 90 centesimi. La top ten vede la presenza anche di Pietro Guerini, ottavo, mentre Jacopo Facchin è finito quattordicesimo, e Daniele Buio diciassettesimo. Più lontani Nicholas Anziutti, Nicolò Schiavetti, Andrea Binelli, MArco Combi, Alessandro Martinelli e Nicolò Libardoni. 

Nella gara femminile l'austriaca Kristin Hetfleisch si è confermata una spanna sopra a tutte, con un netto successo sulla ceca Adela Kettnerova e la connazionale Jacqueline Gerlach, fuori nella prima manche Antonella Manzoni che finendo in una buca si è procurata una piccola contrattura alla schiena. Domenica 17 giugno il programma una supercombinata, il cui supergigante del mattino (fissato per le ore 10.30) varrà anche come gara singola.  

-

15/06/2018
News da Fisi.org - Nota informativa relativa al 2° Consiglio Federale

Si è riunito oggi a Milano, il nuovo Consiglio federale, che ha aperto la sua prima seduta con l'approvazione all'unanimità dei presenti del verbale della prima riunione dello scorso 9 maggio. 

Il Presidente ha informato il Consiglio Federale della nomina da parte del CONI dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; confermato Luigi Braito e nuova nomina per Andrea Collalti.
Il Gruppo di coordinamento dei Gruppi Sportivi Militari Nazionali di Stato ha indicato il Col. Gabriele Di Paolo quale rappresentante in Consiglio Federale.

Il Presidente ha relazionato il Consiglio Federale in merito alle trattative che si sono concluse positivamente e che garantiranno la trasmissione in chiaro (Rai 2) in questa stagione delle gare di Coppa del Mondo di Bormio, Val Gardena, Madonna di Campiglio, Cortina d’Ampezzo così come i Campionati Mondiali Sci Alpino di Cortina 2021, così come riguardo le decisioni assunte dal Congresso FIS che si è svolto a Costa Navarino (Grecia) nel mese di maggio scorso e le decisioni dei lavori della Giunta CONI che si è svolta il 12 giugno a Trieste.

Il Presidente ha informato sulle attività di trattativa con Infront per il rinnovo degli accordi; vengono presentati i dati relativi ai canali digitali e social federali, a testimonianza il grande lavoro fatto dalla Federazione, in sinergia con gli atleti delle Squadre Nazionali, per la visibilità utile a garantire l’interesse degli sponsor federali.

Il Presidente e il Consiglio Federale ha condiviso la necessità di realizzare un progetto di incentivazione rivolto a favore degli sci club così come alla realizzazione di incontri dedicati sul territorio volti a costruire un rapporto di maggior sinergia con il territorio. Saranno formati due gruppi di lavoro specifici che vedranno il coordinamento dei Consiglieri Federali Vice Presidente Vicario Angelo Dalpez e Vice Presidente Pietro Marocco.

Il Presidente ha relazionato il Consiglio Federale circa il percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali Sci Alpino di Cortina 2021 e l’impegno di Fondazione Cortina 2021 nello svolgimento di tutte le attività connesse alla realizzazione dei Mondiali. Al fine di garantire la visibilità dei prossimi eventi Mondiali che si svolgeranno in Italia sull’abbigliamento termico della stagione 2018/2019 saranno posizionati patch rispettivamente di Cortina 2021 e Anterselva 2020.

Sono state ratificate le seguenti delibere d’urgenza del Presidente
-    Commissione esaminatrice formazione II livello Sci Alpino;
-    Nomina Delegati Consiglieri Federali nelle Assemblee Regionali Elettive.
 
Prese d’atto delle Delibere del Presidente
-    Composizione Squadre Nazionali Sci d’erba – Stagione 2018;
-    Composizione Squadre Nazionali Sci Alpino Femminile - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali Sci Alpino Maschile - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali Skiroll - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali Biathlon - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali D.A Sci Fondo - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali Freestyle e Snowbaord - Stagione 2018/2019;
-    Composizione Squadre Nazionali D.A Slittino - Stagione 2018/2019; 
-    Composizione Squadre Nazionali D.A. Salto e Combinata Nordica -  Stagione 2018/2019.

Sono inoltre state assunte le seguenti delibere:

DELIBERE AMMINISTRATIVE
-    Pianificazione dei budget delle Direzioni Agonistiche per il periodo maggio/dicembre 2018 e dei contratti/premilitari a favore dei tecnici;
-    Riduzione del contributo di affiliazione/riaffiliazione e successivo tesseramento in favore degli sci club nelle zone colpite da calamità naturali;
-    Anticipazione da parte della Federazione delle spese assicurative a favore dei migliori atleti delle diverse discipline/specialità;
-    Rinnovo riconoscimento del gettone di presenza ai componenti del Consiglio Federale e del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2018/2022.
 
DELIBERE DI INDIRIZZO

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE:
-    Nomina dei Presidenti delle Commissioni Giovani e delle Commissioni Tecniche e Funzionali per il quadriennio 2018/2022;
-    Nomina dei Delegati del Consiglio Federale nelle Assemblee Regionali Elettive.

DELIBERE COMMISSIONI TECNICHE E FUNZIONALI

COMMISSIONE CCAEF:
-    Pagamento in capo a FISI dei servizi di cronometraggio in occasione del Criterium Nazionale Cuccioli Sci Alpino e dei Campionati Italiani Children di Sci Alpino, Biathlon, Fondo, Sci Alpinismo, Freeestyle, Snowboard, Salto e Combinata Nordica che si svolgeranno nella stagione 2018/2019.

SCUOLA TECNICI FEDERALI:
-    Attribuzione dei titoli di allenatore di sci alpino e fondo conseguiti nei paesi dell’OPA
-    Attribuzione dei titoli di allenatore biathlon e slittino 
-    Commissioni esaminatrici sci alpino, nordico e snowboard

COSCUMA:
-    Attribuzione del titolo di Istruttore Nazionale di Sci Alpino
-    Programma, moduli e quota di partecipazione del master di formazione 2018 per Istruttori Nazionali di Sci Alpino
-    Programma, moduli e quota di partecipazione del master di formazione 2018 per Istruttori Nazionali di Telemark.

La prossima riunione di Consiglio Federale si svolgerà a Milano in data 20 luglio.

09/06/2018
Franco Zecchini confermato presidente del Comitato Alpi Centrali

Con 83.90% dei voti Gianfranco Zecchini è stato confermato alla guida del Comitato Fisi Alpi Centrali. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea elettiva ordinaria che si è svolta quest’oggi a Milano. All’evento milanese erano presenti anche il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda che ha presieduto anche i lavori assembleari ed il presidente del CONI Lombardia Oreste Perri.

L’assemblea regionale ha eletto anche il nuovo consiglio regionale che dopo le delibere del Coni sarà composto da 7 consiglieri laici, 2 consiglieri atleti e 1 consigliere tecnico. Ecco i nomi dei nuovi consiglieri: Marco Bocchiola, 9,53%, Federico Sosio 9,53%, Marco Ripamonti, 8,76%, Michele Camarda, 8,63%, Walter Maculotti, 8,40%, Marco Gualazzi, 7,85% e Guidina Dal Sasso, 7,52%. Come consiglieri atleti: Mattia Pegurri e Licia Arsuffi ed infine come consigliere tecnico: Silvano Sorio

03/06/2018
L Eco di Bergamo del 3 giugno

- Scarica l'allegato 1

 

01/06/2018
Pagine su L’ Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

26/05/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

25/05/2018
Ski Life Style: prestazioni e riciclabilità Da RadiciGroup un capo 100% nylon e 100% riciclabile per atleti e allenatori del suo Sci Club: quando l’economia circolare è di casa

                       Risultati immagini per radici group gilet

È stato consegnato ufficialmente questa mattina agli allenatori dello Sci Club RadiciGroup il nuovo gilet 100% nylon realizzato dal Gruppo Radici, in collaborazione con gli operatori della sua filiera 100% made in Europe, e che vestirà tutti gli atleti del team: un capo monomateriale progettato in ottica di eco-design, e che quindi può essere facilmente riciclato meccanicamente a fine vita, diventando così una materia prima “seconda” in ambito plastico per usi tecnici e industriali. Si tratta di un caso concreto di economia circolare, un approccio di cui tutti parlano ma che pochi sono in grado di concretizzare “in casa”. Grazie alla sua integrazione nella filiera produttiva del nylon, RadiciGroup è oggi l’unico gruppo europeo capace di controllare l’intero processo produttivo, dalla chimica del polimero alla produzione delle fibre (ma anche dei tecnopolimeri), compreso il riciclo a fine vita. «Sport e business: è sempre una questione di performance – ha sottolineato Angelo Radici, Presidente di RadiciGroup, che è anche main sponsor dello Sci Club – Parlo da sportivo e allo stesso tempo da imprenditore: quotidianamente, e soprattutto nel contesto professionale, bisogna sempre cercare di migliorarsi. Ogni traguardo deve diventare lo stimolo per fare di più e meglio. Questo è quello che cerchiamo di fare con i nostri prodotti, puntando su massima efficienza ed efficacia dei nostri impianti. Grazie all’impegno costante, alla formazione continua e alla stretta collaborazione con i nostri clienti da oltre 75 anni riusciamo a offrire il meglio, soddisfando un mercato altamente competitivo e “demanding” come quello tessile e dando risposte concrete in termini di sostenibilità». E il gilet 100% nylon risponde proprio a questa visione: è realizzato con il filato Raditek® Fine – un filo di poliammide ad alta tenacità ingegnerizzato per usi di alta tecnologia quali vela e paracadute – che rende il tessuto fortemente resistente a lacerazione e abrasione, ma allo stesso tempo mantiene la sua leggerezza e resiste ai raggi UV. L’imbottitura in fiberballs è in Radilon® staple fibre e la lampo è realizzata in poliammide mentre i cordini, anch’essi in nylon, contengono una percentuale minima di elastomero tale da permettere la riciclabilità. «Questo gilet, che coniuga stile e comfort a elevate performance, racchiude in sé la sua seconda vita – continua Angelo Radici. Sicuramente manterrà le sue caratteristiche per lungo tempo, data la qualità dei materiali utilizzati per realizzarlo. Ma è bello – e sostenibile davvero – sapere che quando allenatori e atleti del nostro Sci Club non lo indosseranno più, potranno destinarlo al riciclo nel mondo plastico, per un nuovo compound con caratteristiche tecniche e prestazioni ancora di elevato livello. In questa direzione proprio lo scorso 18 aprile 2018 il Parlamento Europeo ha definito che entro il 2025 tutte le municipalità dovranno organizzarsi per la raccolta dei rifiuti tessili, con l’obiettivo di avviarli al riciclo. In occasione della consegna dei gilet, lo Sci Club RadiciGroup ha voluto premiare alcuni suoi atleti che si sono distinti nel percorso agonistico all’interno del team: riconoscere i talenti fa parte della filosofia “radicina” con l’obiettivo di stimolare i giovani affinché si impegnino con costanza per raggiungere gli obiettivi, ricerchino l’eccellenza nello sport, nell’ambito professionale e nella vita.

23/05/2018
News dalla pagina Fisi.org - La composizione delle squadre di skiroll per la stagione 2018

Con delibera del Presidente n° 6 del 23 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili di skiroll per la stagione agonistica 2018. Di seguito gli organici deliberati:

Direttore Tecnico                 RAINER MICHEL    C.S. CARABINIERI
Allenatore responsabile    DA DEFINIRE        

SQUADRA COPPA DEL MONDO SENIOR

ATLETI
1.    BECCHIS EMANUELE                         25/04/1993        SKI AVIS BORGO LIBERTAS A.S.D.
2.    BERLANDA ALESSIO                          29/09/1979        TEAM FUTURA A.S.D. WHITE FOX
3.    BECCHIS FRANCESCO                     09/03/1997        UNDER UP SKI TEAM BERGAMO
4.    TANEL MATTEO                                    28/03/1993        ROBINSON TEAM ASS. SPORTIVA

ATLETE
1.    BOLZAN ANNA                                    11/05/1995    S.C. ORSAGO A.D.
2.    BOLZAN LISA                                      11/05/1995    S.C. ORSAGO A.D.

SQUADRA COPPA DEL MONDO JUNIOR

ATLETI
1.    BUTTIRONI ANGELO                          10/05/1999        S.C. UBI BANCA GOGGI A.S.D.
2.    MASIERO RICCARDO LORENZO    30/11/2001        S.C. MONTEBELLUNA A.S.D.
3.    TOGNETTI ALBERTO                         17/05/2001        A.D. WINTER SPORT CLUB

ATLETE
1.    MORTAGNA ALBA                                05/10/2000        S.C. VALDOBBIADENE A.D.
2.    BECCHIS CHIARA                               30/05/1999        SKI AVIS BORGO LIBERTAS A.S.D.
3.    LOLLOBATTISTA CLAUDIA                20/09/2001        A.D. WINTER SPORT CLUB

SQUADRA ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE

ATLETI
1.    GIARDINA JACOPO                            05/12/1996    TEAM FUTURA A.S.D. WHITE FOX
2.    CURTI LUCA                                       23/09/1997    UNDER UP SKI TEAM BERGAMO
3.    RIPAMONTI SIMONE                          27/01/1995    S.C. LISSONE A.S.D.
4.    DALLA VIA ALBERTO                         29/06/1995    TEAM FUTURA A.S.D. WHITE FOX
5.    SCANZI FEDERICO                           19/01/1998    S.C. GROMO A.D.

ATLETE
1. SORDELLO ELISA                                 01/02/2000    SKI AVIS BORGO LIBERTAS A.S.D.
2. TENZE DANA                                          18/05/1999    A.S.D. MLADINA

22/05/2018
News da Fisi.org - La composizione delle squadre maschili di sci alpino per la stagione 2018/19

 

Con delibera del Presidente n° 5 del 22 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici oggi deliberati:

Direttore Sportivo Rinaldi Massimo

Gruppo Coppa del Mondo Discipline Tecniche Slalom

Bacher Fabian                   04/04/1993         CS Carabinieri
Gross Stefano                   04/09/1986         GS Fiamme Gialle
Moelgg Manfred                03/06/1982         GS Fiamme Gialle
Razzoli Giuliano               18/12/1984          CS Esercito
 
Allenatore Responsabile      Costazza Stefano
Allenatore                                 Simoncelli Daniele
Preparatore Atletico                Viano Andrea
Fisioterapista                          da definire
Skiman Ditta                            Moelgg Michael
Ski Man Ditta                            Noris Andrea

Gruppo Coppa del Mondo discipline tecniche Gigante

Bosca Giulio                      03/02/1990          CS Esercito
Borsotti Giovanni              18/12/1990          CS Carabinieri
De Aliprandini Luca         01/09/1990          GS Fiamme Gialle
Hofer Alex                          15/09/1994          GS Fiamme Gialle
Nani Roberto                    14/12/1988          CS Esercito
Tonetti Riccardo               14/05/1989          GS Fiamme Gialle

Allenatore Responsabile       Serra Alessandro 
Allenatore                                  Salvadori Devid
Allenatore                                  Muzzarelli Ruggero
Preparatore Atletico                 Viano Andrea
Fisioterapista                           da definire
Skiman                                     da definire
Skiman Ditta                            Dorfmann Patrick
Skiman Ditta                            da definire

Gruppo Coppa del Mondo Discipline Veloci

Buzzi Emanuele               27/10/1994          CS Carabinieri
Fill Peter                            12/11/1982           CS Carabinieri
Innerhofer Christof          17/12/1984          GS Fiamme Gialle
Paris Dominik                  14/04/1989          CS Carabinieri

Allenatore Responsabile     Ghidoni Alberto
Allenatore                                Corradino Christian
Allenatore                                Ronconi Walter
Allenatore                                Plancker Raimund
Preparatore Atletico              Abruzzini Giuseppe
Fisioterapista                        da definire
Skiman                                   Lavelli Mattia
Skiman Ditta                          Kalamar Ales
Skiman Ditta                          Zanon Sepp
Skiman Ditta                          Zonin Daniel

Gruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline Tecniche

Ronci Giordano               12/10/1992    CS Esercito
Zingerle Alex                     17/08/1992   GS Fiamme Gialle
Ballerin Andrea                01/02/1989    GS Fiamme Oro Moena

Gruppo Atleti Interesse Nazionale Discipline Veloci

Battilani Henri                  27/02/1994      CS Esercito
De Vettori Matteo             16/02/1994      GS Fiamme Gialle
Heel Werner                    23/03/1982      GS Fiamme Gialle

Gruppo Coppa Europa Discipline Tecniche

Liberatore Federico       28/08/1995       GS Fiamme Oro Moena
Maurberger Simon         20/02/1995       CS Carabinieri
Sala Tommaso               06/09/1995       GS Fiamme Oro Moena
Vaccari Hans                  30/07/1996        CS Carabinieri
Vinatzer Alex                   22/09/1999         CS Carabinieri
Zingerle Hannes           11/04/1995         CS Carabinieri

Coordinatore Coppa Europa    Lorenzi Roberto
Allenatore                                     Saracco Roberto
Allenatore                                     Bergamelli Giancarlo
Preparatore Atletico                   da definire
Fisioterapista                              da definire
Skiman/Allenatore                      Prati Cesare                       
Skiman/Allenatore                      Vuerich Luca
Skiman                                         Vuerich Tiziano

Gruppo Coppa Europa Discipline Veloci

Bosca Guglielmo        05/06/1993   CS Esercito
Casse Mattia               19/02/1990   GS Fiamme Oro Moena
Cazzaniga Davide       06/06/1992   CS Esercito
Marsaglia Matteo        05/10/1985    CS Esercito
Molteni Nicolò             27/07/1998    CS Esercito
Paini Federico            09/03/1995    CS Carabinieri
Prast Alexander          07/07/1996    CS Carabinieri
Simoni Federico         24/01/1997    CS Carabinieri
Schieder Florian         26/12/1995    CS Carabinieri

Coordinatore Coppa Europa     Lorenzi Roberto
Allenatore                                      Galli Lorenzo
Allenatore                                      Gufler Michael
Allenatore                                      Staudacher Patrick
Preparatore Atletico                    da definire
Skiman                                          Belingheri Eros
Skiman                                          da definire
Skiman                                          da definire

 

21/05/2018
News da Fisi.org - Composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione 2018/2019

 

Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici oggi deliberati:


Direttore Sportivo Rinaldi Massimo

Capo Allenatore Guadagnini Matteo


Gruppo Coppa del Mondo femminile «Elite»

Brignone Federica    14/07/1990    Carabinieri
Goggia Sofia              15/11/1992    Fiamme Gialle

Allenatore Responsabile          Rulfi Gianluca
Preparatore Atletico                   Tavola Marcello
Fisioterapista                              da definire
Skiman Ditta                                Sbardellotto Mauro
Ski Man Ditta                               Brunelli Federico

Gruppo Coppa del Mondo femminile Discipline Veloci

Curtoni Elena                 03/02/1991    Esercito
Delago Nicole                05/01/1996    Fiamme Gialle
Fanchini Elena               30/04/1985    Fiamme Gialle
Fanchini Nadia               25/06/1986    Fiamme Gialle
Gasslitter Verena           12/10/1996    Carabinieri
Marsaglia Francesca    27/01/1990    Esercito
Pirovano Laura               20/11/1997    Fiamme Gialle
Schnarf Johanna           16/09/1984    Fiamme Gialle

Allenatore Responsabile            Feltrin Giovanni 
Allenatore                                       Mosca Barberis Ettore
Allenatore                                       Mair Michael
Allenatore                                       da definire 
Preparatore Atletico                      Scolari Damiano 
Fisioterapista                                da definire
Skiman                                           Cattaneo Fabrizio
Skiman                                           Lugon Davide
Skiman Ditta                                 Tuti Thomas

Gruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecniche

Bassino Marta            27/02/1996    Esercito
Costazza Chiara        06/05/1984    Fiamme Oro
Curtoni Irene              11/08/1985     Esercito
Midali Roberta           10/11/1994     Esercito
Insam Vivien              15/07/1997    Fiamme Oro
Pichler Karoline        30/10/1994    Fiamme Oro
Peterlini Martina        24/10/1997    Fiamme Oro

Allenatore Responsabile            Liore Luca
Allenatore                                       Martin Fabrizio
Allenatore                                       da definire 
Preparatore Atletico                      Scarian Luca
Fisioterapista                                da definire 
All./ Skiman                                    Pavoni Giorgio
Skiman                                           Martini Nicola
Skiman Ditta                                  Petrulli Gianluca

Gruppo atlete Interesse Nazionale

Azzola Michela        20/11/1991      Fiamme Gialle
Hofer Anna              28/02/1988     Fiamme Oro

Gruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*

Bertani Luisa             14/06/1996    Ski Racing Camp
Perruchon Martina    12/04/1996    Esercito
Saracco Carlotta       10/07/1999    Esercito
Rossetti Marta           25/03/1999    Fiamme Oro
Della Mea Lara          10/01/1999    Esercito
Gulli Anita                   26/06/1998    Esercito
Haller Celina              26/04/2000   Sportclub Merano
Lorenzi Lucrezia        06/05/1998    Esercito
Sandulli Elena           14/01/2000    S.C. Livata

* i quadri saranno completati dalla Commissione Giovani*

Coordinatore Coppa Europa              Prosch Alexander
Allenatore Responsabile                    Pfitscher Heini
Preparatore Atletico                              Marchetti Davide
Skiman                                                   Arioli Alberto
Skiman                                                   Croce Paolo
Skiman                                                   da definire

Gruppo Coppa Europa Femminile Discipline Veloci*

Delago Nadia               12/11/1997     Fiamme Oro
Dolmen Elena              14/02/1997    Esercito
Galli Jole                        26/07/1995    Carabinieri
Melesi Roberta             18/07/1996    Fiamme Oro
Pizzato Sofia                  20/10/1998    Esercito
Runggaldier Teresa    12/04/1999    Fiamme Gialle
Sosio Federica             04/07/1994    Esercito

* i quadri saranno completati dalla Commissione Giovani

Coordinatore Coppa Europa          Prosch Alexander
Allenatore Responsabile                Butelli Giuseppe
Allenatore                                           Dorigo Daniel
Preparatore Atletico                          da definire
Skiman                                               Karbon Philip
Skiman                                               Sberze Marco
Skiman                                               da definire

 

19/05/2018
News da Fisi.org- Il calendario della Cdm 2018/19, diciassette località impegnate con la novita di Cogne. Dobbiaco e Val di Fiemme protagoniste nel Tour de Ski

 

Sono trentatre le tappe maschili e altrettante quelle femminili della Coppa del mondo di sci di fondo 2018/19 (comprensive di sette tappe del Tour de Ski) che sono state deliberate dal Congresso FIS in corso di svolgimento a Costa Navarino, in Grecia. La stagione partirà sabato 24 novembre a Ruka e terminerà domenica 24 marzo in Quebec, Canada. sono sei le gare previste in Italia: si comincia a Dobbiaco sabato 29 e domenica 30 dicembre con le tappe di apertura del Tour de Ski, il quale si concluderà sabato 5 e domenica 6 gennaio in Val di Fiemme, con le prove sulla distanza di Lago di Tesero e la consueta ascesa dell'Alpe del Cermis. La novità è rappresentata dalla località valdostana di Cogne, dove si disputeranno sabato 16 e domenica 17 febbraio una sprint in tecnica libera e due distance in tecnica classica. Il Mondiale si disputerà a Seefeld dal 19 febbraio al 3 marzo 2019, il Mondiale juniores a Lahti dal 21 al 27 gennaio 2019.

Ecco il riassunto completo del calendario di coppa:    
Sab. 24/11/18 - Sprint TC maschile e femminile Ruka (Fin)
Dom. 25/11/18 - 10 km TC femminile e e 15 km TC maschile Ruka (Fin)
Ven. 30/11/18 - Sprint TL maschile e femminile Lillehammer (Nor)
Sab. 01/12/18 - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Lillehammer (Nor)
Dom. 02/12/18 - 10 km TC maschile e 15 km TC maschile pursuit Lillehammer (Nor)
Sab. 08/12/18 - 15 km TL femminile e 30 km TL maschile Beitostoelen (Nor)
Dom. 09/12/18 - Staffetta femminile e maschile Beitostoelen (Nor)
Sab. 15/12/18 - Sprint TL femminile e maschile Davos (Svi)
Dom. 16/12/18 - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Davos (Svi)

Sab. 29/12/18 - Tour de Ski - Sprint TL femminile e maschile Dobbiaco (Ita)
Dom. 30/12/18 - Tour de Ski - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Dobbiaco (Ita) 
Mar. 01/01/19 - Tour de Ski - Sprint TL femminile e maschile Val Mustair (Svi) 
Mer. 02/01/19 - Tour de Ski - 10 km TC femminile e 15 km TL maschile mass start Oberstdorf (Ger)
Gio. 04/01/19 - Tour de Ski - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile pursuit Oberstdorf (Ger)
Sab. 05/01/19 - Tour de Ski - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Val di Fiemme (Ita)
Dom. 06/01/19 - Tour de Ski - 9 km TL femminile e maschile Final climb Val di Fiemme (Ita)

Sab. 12/01/19 - Sprint TL femminile e maschile Dresda (Ger)
Dom. 13/01/19 - Team sprint TL femminile e maschile Dresda (Ger)
Sab. 19/01/19 - Sprint TC femminile e maschile Otepaa (Est)
Dom. 20/01/19 - 10 km TC femminile e 15 km C maschile Otepaa (Est)
Sab. 27/01/19 - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Ulricehamn (Sve)
Dom. 28/01/19 - Staffetta femminile e maschile maschile Ulricehamn (Sve)
Sab. 09/02/19 - Sprint Tl femminile e maschile Lahti (Fin)
Dom. 10/02/19 - Team sprint TC femminile e maschile Lahti (Fin)
Sab. 16/02/19 - Sprint TL femminile e maschile Cogne (Ita)
Dom. 17/02/19 - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Cogne (Ita)

Dal 19 febbraio al 3 marzo 2019 - Mondiali Seefeld (Aut)

Sab. 09/03/19 - 50 km TC mass start maschile Oslo (Nor)
Dom. 10/03/19 - 30 km TC mass start femminile Oslo (Nor)
Mer. 12/03/19 - Sprint TC femminile e maschile Drammen (Nor)
Sab. 16/03/19 - Sprint TL femminile e maschile Falun (Sve)
Dom. 17/03/19 - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Falun (Sve)
Ven. 22/03/19 - Sprint TL femminile e maschile Quebec (Can)
Sab. 13/03/19 - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile mass start Quebec (Can)
Dom. 24/03/19 - 15 km TL femminile e 15 km TL maschile pursuit Quebec (Can)

 

18/05/2018
FESTA DUE TORRI 2018 - BELLISSIMA ED ENTUSIASMANTE SERATA

                                                                                                                                                                                             

18/05/2018
Dalla Pagina L'Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

12/05/2018

In allegato gli atleti premiati, ma oltre a loro vi saranno numerosi premi ad estrazione per gli atleti presenti alla serata.

- Scarica l'allegato 1

02/05/2018
PASSO DELLO STELVIO APERTURA IMPIANTI 1 GIUGNO 2018

                 Risultati immagini per passo dello stelvio oggi

 

Anche se ritardata di una settimana causa l'abbondante innevamento, è iniziato il conto alla rovescia per l'apertura dello sci estivo al Passo dello Stelvio dove i primi mezzi hanno iniziato ad aprire un varco nella strada ancora sommersa nella neve.

28/04/2018
Sciare a maggio

Sono poche le località sciistiche dove è possibile sciare a maggio. La neve a valle è ormai un lontano ricordo mentre a monte sono spesso troppo poche le piste ancora innevate. Le poche stazioni sciistiche aperte in estate sono generalmente chiuse per la manutenzione degli impianti di risalita. Altre ancora approfittano del ponte del primo maggio per l'ultimo weekend di apertura per poi chiudere i battenti sino alla successiva stagione sciistica. Ma ci sono una manciata di località dove è ancora possibile divertirsi.

-

22/04/2018
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA: RODA RIELETTO ALLA PRESIDENZA

Eletto anche il nostro Carmelo Ghilardi !  Congratulazioni !

 

- FLAVIO RODA CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA FISI CON IL 79,17% DEI VOTI2018-04-22

 

Eletti consiglieri laici Pietro Marocco, Carmelo Ghilardi, Angelo DAl Pez, Stefano Longo, Enzo Sima, Dange Berthod e Alfons Thomas

Eletti in quota atleti Gabriella Paruzzi e Mauro Mottini

Eletto in quota tecnici Carlo dal Pozzo

Eletto Presidente Collegio dei revisori Elio Grigoletto



19/04/2018
BERGAMO SUGLI SCI – PUNTATA SPECIALE CON OSPITI IN STUDIO - IN ONDA SABATO 21 APRILE ORE 21 E IN REPLICA MERCOLEDI 25 ALLE ORE 22

 

BergamoTV

PRESENTI IN STUDIO ATLETI DELLO SCI ALPINO DELLO SNOWBOARD E DELLO SCI DI FONDO:

L' ATLETA DELLA NAZIONALE DI SNOWBOARD SOFIA BELINGHERI E DELLA NAZIONALE JUNIOR SCI DI FONDO MARTINA BELLINI, IL PREPARATORE ATLETICO DI SOFIA GOGGIA E MICHELA MOIOLI MATTEO ARTINA, IL DIRETTORE SPORTIVO DELLE NAZIONALI DI SNOW E FREESTYLE CESARE PISONI, GLI ATLETI LUCIA ISONNI (SCI DI FONDO) LAURA ROTA E ALESSANDRO PIZIO (SCI ALPINO) L'ATLETA DAVIDE BENDOTTI CHE HA PARTECIPATO ALLE PARALIMPIADI IN COREA

15/04/2018
Da Ecodibergamo.it: Cade mentre scia e batte il capo Dolore a Parre per la morte di Corrado - Corrado Poli, molto conosciuto in paese per essere lo storico presidente dello Sci Club e per il suo impegno verso gli altri, è morto sabato mentre stava sciando

Il presidente Fausto Denti unitamente a tutto il Comitato Fisi di Bergamo è vicino ai familiari in questo doloroso momento.

12/04/2018
"FISI Award 2018" a Prowinter Bolzano, festeggiati gli azzurri degli sport invernali protagonisti di una stagione indimenticabile

 

Si è tenuta a Bolzano, in chiusura della Fiera di Prowinter, la consueta celebrazione dei "FISI Awards" di fine stagione che rappresenta per la Federazione l'ultimo momento ufficiale della stagione appena conclusa, prima del Gran Finale in Val Senales del fine settimana. Come ogni anno, i campioni degli sport invernali italiani hanno fatto passerella presso il Forum, per ricevere i riconoscimenti di una stagione disputata ad altissimo livello, coronata dalle medaglie olimpiche vinte a PyeongChang. Presenti Valentina Greggio, Simone Origone, Silvia Bertagna, Patrick Pigneter, Evelyn Lanthaler, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Dorothea Wierer, Omar Visintin, Michela Moioli, Peter Fill, Sofia Goggia, Federico Pellegrino, Edwin Coratti, Greta Pinggera, Alex Gruber e Federica Brignone, assenti giustificati Michele Boscacci, Robert Antonioli, Alba De Silvestro e Roland Fischnaller. 

 

 

-

10/04/2018
Bolzano, il via ufficiale a Prowinter 2018. Appuntamento con il FISI Award per giovedì 12 alle 14.30

 

Si è aperto oggi a Bolzano, il tradizionale appuntamento con Prowinter, la Fiera di fine stagione che rappresenta per la Federazione l'ultimo momento di celebrazione della stagione appena conclusa, prima del Gran Finale in Val Senales, nel week-end immediatamente successivo.
Come ogni anno, i campioni degli sport invernali faranno passerella presso il Forum della Fiera di Bolzano, per ricevere i riconoscimenti ad una stagione che è stata di altissimo livello per gli azzurri, ed è stata coronata dalle medaglie olimpiche vinte a PyeongChang.

All'inaugurazione era presente il Presidente FISI, Flavio Roda, e moltissimi atleti tesserati per i Carabinieri e facenti parte delle Nazionali italiane. 

 

 

-

30/03/2018
Comunicato Stampa su Giochi Olimpici Invernali 2026

                      Risultati immagini per bandiera del coni

 

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha informato il Comitato Olimpico Internazionale di voler proseguire nella Fase di Dialogo per i Giochi Olimpici Invernali 2026, già avviata nei mesi scorsi, in seguito all’invito da parte del CIO, ricevuto il 29 settembre 2017. Dovendo ottemperare ad una scadenza formale indicata dallo stesso CIO e dopo numerosi incontri e contatti con i vertici del Comitato Olimpico Internazionale, il CONI ha manifestato questo intendimento attraverso una lettera con la quale viene indicata la candidatura della Città di Milano/Torino. Nella stessa lettera è esplicitamente indicato che il CONI resta in attesa della formazione del nuovo Governo al quale, nei tempi e nei modi che verranno concordati, sottoporrà uno studio di fattibilità già realizzato ad inizio del 2018, per una valutazione complessiva dell’intero progetto che possa portare benefici a tutta l’Italia anche alla luce del contenimento dei costi previsti dall’Agenda 2020. Il CONI ricorda che la Fase di Dialogo prevede una collaborazione tra il CONI, la Città e il CIO per verificare la miglior soluzione che si adatti alle esigenze del Paese, considerando quindi la possibilità, nell’ambito di un progetto unitario, di allargare anche ad altri territori eventuali soluzioni per le differenti competizioni olimpiche. Successivamente alla Fase di Dialogo sarà esclusivamente il CIO, nel rispetto delle sue competenze tecniche e della Carta Olimpica, a decidere quale Città invitare ad essere ufficialmente candidata per i Giochi Olimpici Invernali 2026. Per ogni altro commento il CONI rinvia alle comunicazioni del CIO previste per la giornata di martedì 3 aprile.

27/03/2018
Mattarella: complimenti azzurri, Giochi momento di pace

Malagò, onorati Italia da esempio per tuttiIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Sofia Goggia ANSA/PAOLO GIANDOTTI/UFFICIO STAMPA QUIRINALE © ANSA

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale i medagliati Olimpici e Paralimpici e una rappresentanza di atleti italiani che ha partecipato ai Giochi invernali di PyeongChang 2018. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli e il Ministro per lo Sport, Luca Lotti.

-

27/03/2018
SCI ALPINO - Campionati del mondo Master

Grande risultato arriva dai Mondiali Master che si sono disputati a Big Sky Resort nel Montana dove Gian Mauro Piantoni dello sci club Orezzo ha conquistato due ori in gigante e slalom e un argento in superG. Altre medaglie le ha conquistate Anna Fabretto dello sci club Marinelli con tre bronzi. Bene anche altri atleti presenti all'evento con Valerio Locatelli (sc Radici) 5/0 in gigante,  7/o in slalom e 9/o in superG; poi ancora un settimo posto in GS per Curzio Castelli (sc Radici), decimo posto per Luca Conti in SG (Sc Orezzo) e in fine un ottavo posto in SG per Luisa Curtoni (sc Enjoy).

23/03/2018
Dobbiaco è pronta ad ospitare i Campionati Italiani Assoluti di fondo - Dal 24 al 27 marzo sono previste una staffetta, una gara di lunga distanza e una distance; le gare saranno anche valide per la Coppa Italia

Dobbiaco è pronta ad ospitare i Campionati Italiani Assoluti di fondo che valgono anche come finali di Coppa Italia Sportful e Rode. Organizzato dall’AVS Ok Toblach, l’evento prenderà il via sabato 24 marzo con le staffette. A partire dalle 9.00 si svolgeranno le 4x7,5km maschili Allievi, Aspiranti e Juniores, la 3x5km femminile Allievi, Aspiranti e Juniores, più una staffetta mista seniores con 5km per l’unica donna al via e 7,5km per i due uomini impegnati. 

Domenica sarà il turno delle mass start in tecnica libera valide per la Coppa Italia Rode e Campionati Italiani. Sono in programma una 10km Under 16 Allievi maschile e 7,5km Under 16 Allievi femminile, che varranno in questo caso solo come Coppa Italia, più una 15km Under 18 Aspiranti maschile, 10km Under 18 Aspiranti femminile, 30km Under 20 Juniores maschile e 15km Under 20 Juniores femminile che invece assegneranno anche i titoli tricolore. Per quanto riguarda il Campionato Italiano Seniores si svolgeranno una 30km maschile e 20km femminile, valida anche come Coppa Italia Sportful.

Infine, dopo un giorno di riposo l’evento si concluderà, con un’individuale in tecnica classica valida per il Campionato Italiano Assoluto e la Coppa Italia Sportful. In programma una 15km maschile e 10km maschile.

Nella Coppa Italia Sportful Alice Canclini (Esercito) comanda la classifica femminile con 940 punti, seguita da Giulia Stürz (Fiamme Oro) con 897, Debora Roncari (Carabinieri) con 824 e Caterina Ganz (Fiamme Gialle) con 777. Nella classifica Under 23 femminile è in testa Francesca Franchi (Fiamme Gialle) con 1206 punti davanti a Caterina Ganz (Fiamme Gialle) con 1140. La classifica maschile, invece, vede in testa Fabio Pasini (Esercito) con 1083 punti davanti a Paolo Fanton (Carabinieri) 910, Simone Daprà (Fiamme Oro) 713 e Stefano Gardener (Fiamme Oro) 656. La classifica Under 23 maschile è dominata da Simone Daprà (Fiamme Oro) con 1131 punti, seguito da Mikael Abram (Esercito) con 1021, Tommaso Dellagiacoma (Carabinieri) 928 e Lorenzo Romano (Esercito) 740.

Per quanto riguarda la Coppa Italia Rode, nella categoria Juniores femminile è in testa la friulana Cristina Pittin con 570 punti davanti alle lombarde Martina Bellini e Laura Colombo che hanno rispettivamente 443 e 439 punti. La classifica juniores maschile è dominata dai friulani Luca Del Fabbro e Martin Coradazzi con 630 e 472 punti, mentre terzo è il trentino Stefano Dellagiacoma con 385. 

Nella categoria aspiranti femminile è in testa la trentina Nicole Monsorno con 680 punti davanti alla valdostana Emilie Jeantetcon 540 e la friulana Martina Di Centa con 410. Nella classifica aspiranti maschile è primo il friulano Davide Graz con 650 punti davanti ai lombardi Michele Gasperi e Luca Compagnoni, rispettivamente con 630 e 451 punti. 

Infine nella classifica allievi femminile sono prime a pari merito la valdostana Nadine Laurent e la lombarda Francesca Colacon 320 punti, seguite dalla trentina Silvia Campione con 240. Tra gli allievi maschi è primo il friulano Andrea Gartner con 446 punti seguito dal veneto Filippo Sartori con 231 punti e il piemontese Martino Carollo con 216. 

fondoitalia.it

12/03/2018
Il programma delle gare settimanali: sci alpino, sci di fondo e snowboard chiudono la stagione di Coppa del mondo

 

Settimana di chiusura per le Coppe del mondo di sci alpino (ad Are), sci di fondo (a Falun) e snowboard (fra Winterberg e Veysonnaz), mentre il circuito del freestyle approda in Italia, sulle nevi dell'Alpe di Siusi, con i protagonisti dello slopestyle. Sci alpino e sci di fondo celebrano anche le finali dei circuito continentali fra Soldeu (And) e Baqueira Beret (Spa), mentre salto con gli sci, combinata nordica, biathlon e sci velocità proseguono la stagione fra Norvegia, Germania e Svezia. Ecco il quadro completo delle gare e le eventuali dirette televisive.

 

 

-

05/03/2018
Pagina L Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

04/03/2018
BRIGNONE TRIONFA NELLA COMBINATA DI CRANS MONTANA E SONO OTTO COME KAREN PUTZER. LA VALDOSTANA E' TERZA NELLA COPPA DI SPECIALITA' - GOGGIA OTTAVA

-

04/03/2018
Sci, slalom a Kranjska Gora: Hirscher mostruoso, 57 vittorie e settima coppa del mondo

Dopo la coppa di gigante, l'austriaco domina a Kranjsca Gora e di fatto si assicura il 7° globo di cristallo. A Kristoffersen restano infatti solo due gare di Are e aritmeticamente la rimonta è impossibile. Italiani: Moelgg settimo, Gross più forte dell'infortunio, chiude 10°

-

03/03/2018
PELLEGRINO STRAVINCE PER DISTACCO LA SPRINT SKATING DI LAHTI. E' L'UNDICESIMO SUCCESSO DELLA CARRIERA

Stupenda vittoria di Federico Pellegrino nella sprint skating di Lahti, una vittoria per distacco questa volta, che lascia a grande distanza il russo Gleb Retivykh (a 77 centesimi) e la coppia norvegese Johannes Klaebo, a 90 centesimi e Sindre Skar a 1"30. Distacchi cosmici per una sprint tirata fino all'ultimo metro. Questa vittoria è l'undicesima in carriera per il poliziotto di Nus, che è l'unico atleta ad avere vinto dieci sprint a tecnica libera. Sulla stessa pista dell'oro iridato 2017, dunque Pellegrino si ripete e celebra nel migliore dei modi il ritorno nella Coppa del mondo sprint, dopo l'argento olimpico a tecnica classica.

-

03/03/2018
Super G di Crans Montana 15/a Sofia Goggia

Federica Brignone ha sfiorato il podio nel superg femminile di Crans Montana. La carabiniera di La Salle si è piazzata quarta nella tappa valida per la Coppa del mondo con il tempo di 1:02.68 come la svizzera fresca campionessa olimpica di combinata Michelle Gisin. Per Federica si sarebbe trattato del quinto podio stagionale dopo le vittorie in superg e gigante di Bad Kleinkirchheim e Lienz, il secondo posto nella discesa libera sempre a Bad Kleinkirchheim e la terza posizione nel gigante di Kronplatz. Gara di altissimo livello nonostante le assenze della campionessa olimpica di specialità Ester Ledecka, oltre che di Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn e una partenza abbassata di circa 300 metri. C'è invece Tina Weirather che ha conquistato il successo con il tempo di 1:02.17 e 36 centesimi di vantaggio sull'austriaca Anna Veith. Ottima prestazione dell'elvetica Wendy Holdener che ha trovato il podio partendo con il pettorale numero 31, e per soli 2 centesimi non è riuscita a scalzare dalla seconda posizione proprio Anna Veith. 

-

28/02/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

28/02/2018
Nota informativa relativa alla 34^ riunione di Consiglio Federale

 

Si è tenuta a Milano la 34^ riunione di Consiglio Federale, che si è aperta con l'approvazione del Verbale del Consiglio Federale precedente. Il verbale della trentatreesima riunione di Consiglio Federale del 31 gennaio 2018 è stato approvato all’unanimità dei presenti alla riunione.

Sono poi seguite le Comunicazioni del Presidente.
Il Presidente ha ringraziato il Segretario Generale, Loretta Piroia, e i giornalisti dell’Ufficio Stampa federale Vergani e Facchinetti, per la professionalità dimostrata e il grande impegno profuso durante la trasferta olimpica.
Il bilancio della XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali è positivo nonostante alcune pesanti critiche dovute più che altro al fatto di essere in clima elettorale per i vertici federali e sono state rilevate alcune criticità dovute alla sede dei Giochi e alle condizioni climatiche che hanno condizionato le prestazioni per tutti gli atleti.
E' stato quindi informato il Consiglio Federale dell’approvazione del bilancio di previsione 2018 FISI da parte del CONI.

Prese d’atto delle delibere del Presidente

-     Campionati Mondiali Junior 2018  – criteri di selezione e partecipazione D.A Slittino Pista Naturale
-    Campionati Mondiali Junior Biathlon Otepaa (Est) – criteri di selezione e partecipazione

Sono inoltre state assunte le seguenti delibere:

DELIBERE AMMINISTRATIVE
-    Premi per medaglie olimpiche per staff tecnici
Il Consiglio Federale, nel riconoscere l’impegno da parte di tutte le Direzioni Agonistiche impegnate nell’appuntamento iridato, ha ritenuto di dover premiare, con un riconoscimento economico, gli staff tecnici che hanno finalizzato il risultato con il conseguimento della medaglia olimpica.

DELIBERE DI INDIRIZZO 

ATTIVITA’ LEGALE
-    Commissione Verifica Poteri Assemblea Federale Elettiva 2018
Sono stati individuati i componenti della Commissione Verifica Poteri per la prossima assemblea elettiva 

AREA SEGRETERIA
- Offerta di assistenza per l’applicazione del D. Lgs. N. 81/08 – Aggiornamento DVR 
Viene rinnovata la collaborazione con CONI servizi per il triennio 2017/2020 quale società incaricata di provvedere al periodico aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi.

DELIBERE COMMISSIONI TECNICHE E FUNZIONALI

COMMISSIONE GIUDICI DI GARA – OMOLOGAZIONE PISTE 
- Proroga e deroga attività giudici di gara
- Esami sessione esami giudici di gara sci alpino, salto e combinata nordica

CED
- Voti società 2018 Assemblea Federale Elettiva 2018
Si autorizza la pubblicazione sul sito federale del documento utile ai fini dell’Assemblea Elettiva

STF
- Attribuzione titolo di allenatore di sci alpino e fondo conseguito nei paesi dell’OPA
- Calendario attività sci nordico – slittino e snowboard

COSCUMA
- Programma attività COSCUMA 2018

Il Presidente conclude la riunione di Consiglio Federale anticipando i dati del bilancio federale che si chiuderà con circa 1,5 milioni di utile e permetterà alla Federazione di estinguere - con tre anni di anticipo - il piano di rientro finanziario che aveva stabilito con il Coni, ricostruendo oltretutto un fondo di riserva.

La riunione è terminata alle ore 12.30.

 

 

26/02/2018
Pagine del L' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

- Scarica l'allegato 4

24/02/2018
PyeongChang 2018, storica Ledecka: dopo SuperG è oro anche nello snowboard - A livello femminile mai nessuna atleta era riuscita a vincere due titoli nella stessa edizione dei Giochi olimpici, invernali o estivi. Solo due i precedenti ma in campo maschile

Risultati immagini per ledecka

 

PYEONGCHANG - Mai nessuna come lei. Ester Ledecka conquista a Pyeongchang la medaglia d'oro nello slalom gigante parallelo nello snowboard e così bissa quello vinto una settimana prima nel SuperG dello sci alpino. A livello femminile mai nessuna atleta era riuscita a vincere due ori nella stessa edizione dei Giochi olimpici, invernali o estivi.

SOLO DUE PRECEDENTI MASCHILI - Alle Olimpiadi della neve e del ghiaccio la storia parla di soli due atleti capaci in questa impresa e si tratta di due norvegesi. Il primo è stato Thorleif Haug che, a Chamonix, nel 1924, vinse due ori nello sci nordico (18 e 50 chilometri) e combinata nordica, il secondo Johan Grttumsbraeten nel 1928 a Sankt Moritz nell'individuale dello sci nordico e nella combinata nordica. Oggi sulle nevi del Phoenix Snow Park, tra le montagne coreane, la boarder ceca si è messa in evidenza già nelle qualificazioni facendo segnare il miglior tempo. Ha conquistato l'oro dopo aver sconfitto in finale la tedesca Selina Joerg.

UNA FAMIGLIA DI SCIATORI E ARTISTI - La sciatrice-snowboarder di Praga, 22 anni figlia di Janek Ledecka, 55 anni musicista molto famoso nella Repubblica Ceca pronto a scrivere una canzone sulla figlia, e sorella di Jonas, ex snowboarder disegnatore di fumetti e anche per le tute da gara con Ester in versione super eroe. Come ha detto il padre "siamo una famiglia tuttofare con la sorella che vince, il fratello che disegna le tute e io che scrivo la canzone". Ma c'è di più attorno a Ester Ledecka. La mamma Zuzana è stata una pattinatrice, il nonno Jan Klapac è stato un giocatore di hockey giocando con la Cecoslovacchia ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 e Grenoble 1968 conquistando rispettivamente bronzo ed argento. Ester studia comunicazione e marketing all'Università di Praga, parla ceco, inglese, tedesco, slovacco e persino greco, e nel tempo libero gioca a beach volley, hockey su ghiaccio e si diverte col windsurf.

"GRANDE GIORNATA, TUTTO FANTASTICO" - "Mi hanno sempre criticato perché non avrei dovuto fare entrambi gli sport. Per questo ho avuto tante discussioni con gli allenatori cambiandone sei - ha detto Ester che è stata allenata anche dall'italiano Erich Pramsohler, specialista dello snowboard -. Per me è una grande giornata, è davvero tutto fantastico. Mi sono goduta ogni run e sono molto felice di essere sul gradino più alto. Finché mi divertirò proseguirò sia nello sci che nello snowboard".

Repubblica.it

23/02/2018
PyeongChang 2018, il medagliere delle Olimpiadi aggiornato

-

 

22/02/2018
Sofia Goggia e Michela Moioli: ori coreani, amicizia bergamasca

«Io non voglio dire niente per non portare sfiga, ma la gara la vedrò e già so, in cuor mio, come andrà a finire…». Michela Moioli ce lo aveva confessato ieri sera, in un’allegra telefonata piena di risate, sorrisi e speranza, il suo dolce presentimento. Lei, capace di riemergere dalla neve e dal dolore per quel ginocchio fracassato proprio nella finale olimpica di Sochi 2014, per risalire fino al trionfo nello snowboard cross a PyeongChang, sapeva che la sua amichetta Sofia Goggia non avrebbe mancato l'appuntamento col destino a cinque cerchi.

Amiche d'oro
Si erano sentite, messaggiate, pensate, fatto coraggio fin quasi al cancelletto di partenza, Michela e Sofia. L'una con l'altra, l'una per l'altra. Condividono tanto, le donne d'oro (insieme alla valtellinese Arianna Fontana) della nostra spedizione tra i ghiacci e le nevi sudcoreane: entrambi bergamasche (Michela abita alla Busa di Nese, frazione di Alzano Lombardo, in val Seriana; Sofia in val di Astino), spesso si allenano insieme, con la stessa mental-coach e lo stesso preparatore atletico, Matteo Artina. Insomma un intreccio di sangue e sentimenti che a PyeongChang ha prodotto due gemme d'oro.

-

22/02/2018
Fontana bronzo, è la decima medaglia degli azzurri

Nello short track 1.000 metri. All'interno le FOTO della gara. E' il terzo podio ai Giochi coreani per la portabandiera azzurra, dopo l'oro nei 500 e l'argento nella staffetta: 'Medaglie danno orgoglio, ora Italia svegliati'

ansa.it

22/02/2018
Olimpiadi - Azzurri flop nello slalom speciale, oro Svezia

Con un dodicesimo e un sedicesimo posto nello slalom speciale si chiude l'avventura della Nazionale azzurra maschile di sci ai Giochi Olimpici di Pyeongchang. All'Yongpyong alpine centre ha vinto lo svedese Andre Myhrer davanti allo svizzero Ramon Zenhaeusern (34 centesimi di ritardo) e bronzo all'austriaco Michael Matt (67 centesimi di ritardo. Fuori i favoriti della vigilia, l'austriaco Marcel Hischer e il norvegese Henrik Kristoffersen.
Tra gli azzurri Manfred Moelgg ha chiuso al dodicesimo posto dopo essersi classificato quarto nella prima manche. "Sono le mie ultime Olimpiadi - ha detto - e volevo chiudere in bellezza.
Mi dispiace perchè avevo la condizione fisica che volevo e non porto a casa niente". Sedicesimo Stefano Gross, penalizzato dall'infortunio dei giorni scorsi: "Non ero al 100%, ho cercato di fare di tutto e fino a metà gara ho tenuto il ritmo, poi ho subito il tracciato. Peccato perchè quella di oggi era una grande occasione".
Nel freestyle specialità halfpipe, doppietta degli Stati Uniti con oro a David Wise e argento a Alex Ferreira, bronzo al neozelandese Nico Porteous. 

ansa.it

22/02/2018
Pagine L'Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

- Scarica l'allegato 4

22/02/2018
Michelle Gisin vince la combinata di sci a PyeongChang davanti a Shiffrin e Holdener. Brignone 8a, Bassino 10a


1 SUI Michelle GISIN 
2 USA Mikaela SHIFFRIN 
3 SUI Wendy HOLDENER 
4 NOR Ragnhild MOWINCKEL 
5 SVK Petra VLHOVA 

21/02/2018
La Norvegia di Klaebo e Sundby conquista la medaglia d'oro, Pellegrino e Noeckler quinti. Tra le donne primo successo degli Usa

Federico Pellegrino e Dietmar Noeckler hanno terminato quinti la team sprint maschile a tecnica libera. I due azzurri si sono presentati al via dell'Alpensia cross country center dopo aver conquistato l'accesso alla finale grazie al quarto posto nella propria batteria di qualificazione. Nelle prime frazioni della finale, l'Italia è rimasta insieme al gruppo di testa, fino a quando la Norvegia ha imposto il suo ritmo e preso il largo costringendo il gruppo degli inseguitori a cambiare velocità. Nella penultima frazione Noeckler si è staccato dal trio Russia, Norvegia e Francia, e a Federico Pellegrino non è riuscita la rimonta. I fondisti italiani hanno chiuso così a 18 secondi dai campioni olimpici Klaebo e Sundby che hanno staccato Russia, medaglia d'argento, e Francia, bronzo. Ai piedi del podio ha chiuso invece la Svezia. 

Per quanto riguarda le donne Elisa Brocard e Gaia Vuerich sono state eliminate nella batteria di qualificazione. Il podio finale recita Stati Uniti, Svezia e Norvegia. Sabato 24 febbraio sarà il turno della 50 km mass start maschile, mentre domenica 25 la 30 mass start femminile chiuderà la rassegna olimpica. 

fisi.org

21/02/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

20/02/2018
Giochi: Short track, argento staffetta con Fontana. Biathlon, bronzo azzurri staffetta mista

Medaglia al fotofinish dalla staffetta femminile dello short track 3000 metri con Fontana, Valcepina, Peretti e Maffei. Oro alla Corea. E arriva anche l'ottava medaglia azzurra nella staffetta mista di biathlon composta da Lukas Hofer, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Dominik Windisch. 

La staffetta italiana festeggia l'argento (ANSA)

Anda.it

19/02/2018
Pagine L'Eco di Bergamo

 

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

- Scarica l'allegato 4

18/02/2018
Fa sognare a lungo la staffetta maschile azzurra, poi termina settima con onore. Oro alla Norvegia

 

 

La staffetta azzurra del fondo maschile ha fatto sognare gli appassionati per quasi tre frazioni. Le due a tecnica classica di Maicol Rastelli e Francesco De Fabiani, e per 2/3 di quella a skating di Giandomenico Salvadori. Una gara tirata, sempre nelle posizioni di vertice, sia con i primi due frazionisti, e con De Fabiani in particolare, a recuperare nel finale del suo turno, sulla Russia, leader in quel momento.
Salvadori ha spinto più che poteva nello skating, per rimanere agganciato al treno di Norvegia e Francia, e al settimo chilometro non ce l'ha fatta più: è ceduto di schianto perdendo terreno sui primi e cambiando in quinta posizione a 1'11" dalla Norvegia.
La frazione di Federico Pellegrino, a quel punto, non poteva più essere determinante, anche se il valdostano ha spinto nei primi cinque chilometri per agganciare la Finlandia e provare a recuperare una posizione in classifica, per poi rallentare e risparmiare energie in vista della Team Sprint.
L'Italia ha comunque chiuso al settimo posto, con una gara più che onorevole, nella quale ha cercato di combattere per le medaglie, rimanendo a lungo a ridosso del podio.

Il rush finale premia ancora una volta la Norvegia che conquista la medaglia d'oro davanti ai russi per 9"4 e agli ottimi francesi, staccati di 36"9. Determinante il finale di Klaebo che allunga su Spitsov e lo lascia per strada. Quarta la Finlandia a 1'40, quindi Svezia, Germania e Italia, a 2'35"2.
Fisi.org

 

 

18/02/2018
Sci, gigante: doppietta di Hirscher. Kristoffersen, rimonta d'argento L'austriaco, dopo l'oro in combinata, si prende anche quello della sua specialità d'elezione. Sul podio il norvegese, solo 10° nella prima manche e Pinturault. Tonetti 4° a metà gara es

-

16/02/2018
Dario Cologna vince per la terza volta consecutiva la 15 km olimpica

Passano gli anni ma non cambia il risultato. Dario Cologna è il vincitore della 15 km in tecnica libera dei Giochi Olimpici di Pyeongchang. Lo svizzero ha conquistato il suo quarto oro olimpico, il terzo sulla distanza, due volte a skating e una in classico. A livello individuale in campo maschile solo il leggendario Bjørn Dæhlie ha fatto meglio con 6 successi.

L'atleta della Val Mustair è partito forte fin da subito, facendo la differenza nella parte centrale della gara fino a raggiungere un vantaggio di 23" su Maurice Manificat all'intermedio dei 9.8 km. Nel finale di gara i più immediati inseguitori hanno recuperato qualche secondo, ma Cologna ha vinto in scioltezza in virtù del vantaggio accumulato in precedenza.

Seconda piazza per il vincitore dello skiathlon Simen Hegstad Krüger. Il norvegese, a lungo nelle zone alte della classifica, è riuscito a difendersi nel finale dal feroce attacco di Spitsov, recuperando perfino qualche secondo sul leader della gara. Proprio Denis Spitsov è stata la sorpresa di giornata. Il giovane russo è partito in controllo, tant'è vero che ai 6 km era già distaccato di 30". Da quel momento ha fatto partire una progressione inarrestabile, risalendo fino al terzo gradino del podio.

Quarto posto per Martin Johnsrud Sundby, fuori dal podio per due secondi, per il quale la vittoria olimpica rimane un tabù. L'atleta più vincente negli ultimi quattro anni è rimasto a sui tempi del connazionale Krueger, ma ha perso terreno sul finale. il norvegese è il deluso di giornataassieme a Maurice Manificat, che dopo aver segnato il migliore tempo al primo intermedio mantiene per 2/3 di gara la seconda posizione. Il francese ha pagato dazio nei km conclusivi, sprofondando in quinta posizione.

Sesta e settima piazza per Hans Christer Holund e Alex Harvey, entrambi in zona medaglia fino ai 10 km. Ottavo e mai in lotta per il podio Marcus Hellner, autore di un finale incisivo. La top 10 è completata da Calle Halfvarsson e Matti Heikkinen. Tra i papabili per il podio male Finn Haagen Krogh e Andrew Musgrave, rispettivamente 15esimo e 28esimo.

Notte fonda per l'Italia, al via con le seconde linee. Il migliore degli azzurri è Mirco Bertolina 44esimo a quasi 3 minuti. Stefan Zelger è 60esimo a 3.45, Sergio Rigoni 72esimo a 4.19 mentre Dietmar Noeckler si è ritirato a metà gara. Alla luce degli ultimi risultati  il probabile quartetto italiano della staffetta sarà Rastelli-Salvadori-De Fabiani-Pellegino.

fondoitalia.it

15/02/2018
PyeongChang 2018, sci: Svindal oro nella libera. Paris ai piedi del podio

Un podio di giganti, e subito dopo un azzurro, Dominik Paris. Ma la medaglia di legno della discesa libera non ha nemmeno un lato positivo, secondo il plurivincitore sulla Streif di Kitzbuehel: un errore è costato il podio, e chissà se ci sarà un'altra occasione per lasciare il segno nella storia olimpica. Quel che è invece riuscito ad Aksel Lund Svindal, vincitore di due coppe del mondo passato attraverso terribili infortuni, alla seconda medaglia d'oro olimpica dopo quella conquistata in SuperG a Vancouver nel 2010. Un giorno leggendario per la Norvegia, argento anche con Kjetil Jansrud a 12 centesimi, e bronzo ad un altro vincente come lo svizzero Beat Feuz. Svindal, 35 anni, diventa il più anziano vincitore dello sci alpino ai Giochi, regalando al suo paese il primo oro in libera.

Azzurro rimpianto invece: dietro Dominik Paris, quarto a 54 centesimi da Svindal e a 0"36 dalla possibile medaglia, sesto Peter Fill a 0''83, diciassettesimo Christof Innerhofer a 1''98 e ventiduesimo Emanuele Buzzi a 2''59. "Peccato non essere sul podio" è amareggiato Paris, "ho dato il massimo, ho provato di tutto ma è finita così. Ho sbagliato una curva nella parte centrale, mi sentivo lento, ho lasciato un po' di velocità. Voglio capire quanto ho perso, rivedendo le immagini al video". Paris ha ancora poche ore per comprendere cosa non è andato per il verso giusto, perché stanotte (alle ore 3 italiane) c'è il superG sulla stessa pista. "Questi sono i Giochi, bisogna andare al limite. Forse la pista del superG sarà un po' più impegnativa, più lunga, più dossi, ma il problema è che quando il percorso è più facile di altri in Coppa del mondo è più difficile essere veloci. Qui dalla partenza al traguardo bisogna fare tutto con precisione, e mai perdere velocità".

repubblica.it

 

15/02/2018
Olimpiadi, Nicola Tumolero bronzo nel pattinaggio: è la quinta medaglia italiana

La quinta medaglia azzurra ai Giochi arriva dagli sport del ghiaccio. Nicola Tumolero ha vinto il bronzo nei 10000 metri del pattinaggio di velocità. L'azzurro ha chiuso con il tempo di 12'54«32 al termine di una gara emozionante, vinta dal canadese Bloemen con il record olimpico di 12'39»77 davanti all'olandese Bergsma. 

15/02/2018
Oeberg d'oro a sorpresa nell'individuale femminile. Wierer 7a, lontane le altre azzurre

 

Hanna Oeberg ha vinto a sorpresa la gara individuale di biathlon conquistando così il primo successo alle Olimpiadi. La giovane svedese classe 95 ha tagliato il traguardo in 41:07.2 senza commettere errori al tiro. Medaglia d'argento per Anastasiya Kuzmina, l'unica insieme alla nostra Dorothea Wierer a entrare nella top ten nonostante due sbagli con il fucile. Dopo gli ori nella sprint e nell'individuale Laura Dahlmeier è salita ancora una volta sul podio, conquistando il bronzo e piazzandosi davanti alla connazionale tedesca Franziska Preuss. 

La migliore delle azzurre è Dorothea Wierer, settima con il tempo di 43:15.8: i suoi errori sono arrivati al secondo e al quarto poligono dove ha provato a giocarsela fino in fondo per un piazzamento sul podio. Sugli sci invece ha registrato ottimi tempi che fanno ben sperare nelle prossime gare e dimostrano una confidenza sempre maggiore. Lontane le altre azzurre: Lisa Vittozzi 32esima, Alexia Runggaldier 33esima e Nicole Gontier 38esima. Le ragazze del biathlon torneranno in pista venerdì 16 febbraio per gli allenamenti in preparazione della mass start che si svolgerà sabato 17 all'Alpensia Biathlon Centre.

fisi.org

 

14/02/2018
Cancellato per il vento lo slalom femminile a Yongpyong, verrà recuperato venerdì 16 febbraio, nello stesso giorno del supergigante maschile

Il maltempo continua a imperversare sulle gare di sci alpino alle Olimpiadi di PyeongChang 2018. Lo slalom femminile, che apriva le prove tecniche sulla pista di YongPyong, è stato prima rinviato un paio di volte a causa delle forti raffiche di vento e poi definitivamente cancellato. La Giuria ha già comunicato che la competizione verrà disputata nella giornata di venerdì con orari ancora da ufficializzare nel corso della riunione tecnica dei capi squadra, comunque lo stesso giorno del supergigante maschile di Jeonseong.

Fisi.org

14/02/2018
Pagine L'Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

     

13/02/2018
Hirscher al primo oro olimpico della carriera nella combinata di Jeongseon, Innerhofer chiude quattordicesimo, ritirati Fill e Paris

Primo oro olimpico in carriera per Marcel Hirscher nella combinata di PyeongChang che ha aperto il programma a cinque cerchi dello sci alpino. Sulla pista di Jeongseon il campione austriaco ha costruito la sua impresa nella discesa del mattino, conclusa al dodicesimo posto con un ottimo parziale, favorito dall'accorciamento della pista alla partenza del supergigante a causa delle folate di vento che impreversavano nella zona alta del tracciato, poi si è scatenato come di consueto nello slalom del pomeriggio, dove ha fatto sua la sfida con Alexis Pinturault che gli ha contestato il successo fino all'ultima porta, terminando al secondo posto a soli 23 centesimi. Completa il podio  

In casa Italia registriamo il quattordicesimo posto di Christof Innerhofer. Il 34enne finanziere di Gais, che a Sochi 2014 aveva conquistato il bronzo in questa specialità, aveva cominciato bene al mattino con il quinto posto nella velocità, putroppo non è riuscito a districarsi nel modo dovuto fra i pali stretti, concludendo la propria prova a 3"23 da Hirscher. Si sono invece ritirati in slalom Peter Fill e Dominik Paris, che avevano concluso la discesa vinta dal tedesco Thomas Dressen rispettivamente al sesto e ottavo posto. Il programma delle gare maschili prevede giovedì 15 febbraio la disputa del supergigante.  

Fisi.org

13/02/2018
Olimpiadi Invernali 2018: Arianna Fontana vince il primo oro per l'Italia. Argento nel fondo

Medaglie al fotofinish per Federico Pellegrino nella gara sprint di sci di fondo e per la portabandiera azzurra nei 500 metri dello short track contro l'olandese van Kerkhof FOTO

 

Arianna Fontana vince il primo oro dell'Italia Team ai Giochi di PyeongChang. La portabandiera azzurra ha vinto al fotofinish la finale olimpica dei 500 metri dello short track. Argento alla olandese van Kerkhof.

Tricolore sulle spalle e lacrime per Arianna Fontana dopo l'oro nella 500 m.. L'azzurra ha condotto i 500 metri sempre in testa, battendo in casa la coreana Minjeong Choi, finita con lei al fotofinish e poi squalificata. Argento all'olandese Yara van Kerkhof, bronzo alla canadese Kim Boutin. Fuori dal podio la britannica Elise Christie.

Fondo, Pellegrino argento nello sprint - Federico Pellegrino e' medaglia d'argento al fotofinish nella gara sprint di sci di fondo alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang

ansa.it

13/02/2018
IMMENSO CHICCO PELLEGRINO! VOLA NELLA SPRINT A TECNICA CLASSICA E BATTE IN VOLATA BOLSHUNOV. L'ORO VA A KLAEBO

Federico Pellegrino ha conquistato la medaglia d'argento nella sprint a tecnica classica grazie a una gara favolosa. Il campione di Nus ha gareggiato usando la testa per tutta la giornata, gestendosi alla perfezione sin dalle batterie di qualificazione. Al via della finale olimpica si sono presentati sei atleti: Johannes Klaebo, Federico Pellegrino, Alexander Bolshunov, Paal Golberg, Oskar Svensson e Ristomatti Hakola: il russo è partito fortissimo resistendo al fenomeno norvegese fino all'ultima salita, poi ha acceso il motore il nostro azzurro che ha cambiato marcia battendo in volata per 22 centimetri proprio Bolshunov. Per Pellegrino si tratta del risultato migliore che ci si potesse aspettare, sia perché ha sempre dimostrato di preferire la sprint a tecnica libera sia perchè Klaebo è parso ancora una volta imbattibile. Per l'Italia si tratta della terza medaglia alle Olimpiadi di PyeongChang 2018, la seconda di un atleta Fisi, dopo il bronzo di Dominik Windish nel biathlon.

Federico Pellegrino ha conquistato la qualificazione alla fase finale con il nono tempo, ancora meglio l'altro azzurro Maicol Rastelli che ha passato il turno piazzandosi quarto. Nei quarti di finale invece, il valdostano ha vinto la propria batteria davanti al norvegese Golberg, mentre Rastelli è stato eliminato nella seria con Johannes Klaebo. Proprio il norvegese ha poi vinto la semifinale dove il nostro Pellegrino ha terminato secondo e strappato quindi il pass per la finale.

Tra le donne invece, si sono qualificate alla fase finale sia Lucia Scardoni che Gaia Vuerich, ma sono state entrambe eliminate nei quarti con il quinto tempo della propria batteria. La medaglia d'oro se la è aggiudicata la svedese Stina Nilsson, quella d'argento la norvegese Maiken Caspersen Falla e quella di bronzo la russa Yulia Belorukova.

Fisi.org

12/02/2018
PyeongChang 2018, gigante femminile posticipato a giovedì 15 febbraio a causa del fortissimo vento, in contemporanea con la discesa maschile

Non riesce a partire il programma delle gare di sci alpino a PyeongChang 2018. Dopo la cancellazione e il posticipo della discesa maschile a giovedì 15 febbraio, anche il gigante femminile previsto nella mattinata di lunedì 12 febbraio è stato rinviato alla stessa giornata a causa delle fortissime raffiche di vento (fra i 70 e i 100 km/h) e le rigide temperature (-23°) che imperversano in queste ore sulla pista di Yongpyong, posizionata in un'altra località rispetto a quella di Jeongseon, dove si disputano le gare veloci. "Era impossibile correre - spiega il capo allenatore della squadra femminile Matteo Guadagnini -. La faccia bruciava da quanto il vento ci sbattesse contro".

Il nuovo programma prevede così la prima manche del gigante femminile alle ore 9.30 locali a Yongpyong (1.30 in Italia), seguita alle 11 (ore 3 in Italia) dalla discesa maschile a Jeongseon, mentre alle 13.15 tocca alla seconda manche del gigante femminile sempre a Yongpyong.

fisi.org

12/02/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per l eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

12/02/2018
PyeongChang 2018: Martin Fourcade vince l'Inseguimento, 10° Hofer

Dopo il passo falso di ieri vince Martin Fourcade ed è un titolo olimpico che ha costruito proprio durante la Sprint quando non ha perso la testa nonostante i tre errori in apertura e dal trentesimo posto ha saputo risalire fino in una posizione perfetta come trampolino di lancio per l'Inseguimento. Fourcade parte lancia in resta e al primo poligono è capace di entrare in seconda posizione a soli 3 secondi dal vincitore della Sprint Arnd Peiffer, un giro di penalità - l'unico di oggi per lui - ritarda solo l'esito quasi scontato. Il francese aggancia il tedesco all'ingresso della prima sessione in piedi tirandosi dietro, dopo averli superati, Simon Schempp, Sebastian Samuelsson, Tarjei Boe, Eric Lesser e Julian Eberhard. E' l'unico a uscire indenne dal poligono e nel quarto giro si esibisce in uno dei tradizonali numeri della casa, l'affondo come se non ci fosse un domani prima dell'ultima sessione di tiro che diventa, per lui, una formalità. Sufficiente per permettersi un ultimo giro trionfale tra saluti e esultanza dopo la delusione di ieri.

Della pattuglia che aveva accompagnato Fourcade nella terza tornata resiste chi meno ci si aspetterebbe, il ventenne Sebastian Samuelsson che mai nella brevissima carriera è andato oltre il tredicesimo posto in una prova di Coppa del Mondo. Il giovane di Katrineholm nell'ultimo giro recupera 7 secondi a un paziente Benedikt Doll che dopo un errore nel secondo poligono a terra reagisce per andare a conquistare la sua prima medaglia olimpica individuale dopo che lo scorso anno a Hochfilzen aveva colmato la lacuna a livello mondiale con l'Oro nella Sprint. Per Samuelsson è medaglia d'Argento, Bronzo per il tedesco. 

L'ultimo poligono è stato fatale per le ambizioni di medaglia di Tarjei Boe, Simon Schempp e Arnd Peiffer entrati insieme allo svedese e a Doll. Tutti e tre pagano due giri di penalità e il più brillante nell'ultima tornata è il più anziano dei fratelli Boe che brucia sul filo Simon Schempp per il quarto posto finale. Nella volata si inseriscono anche lo svizzero Benjamin Weger e il francese Simon Desthieux, rispettivamente sesto e settimo mentre Arnd Peiffer chiude ottavo. Sono quattro gli errori del norvegese Erlend Bjoentegaard, nono, con sei secondi di vantaggio su Lukas Hofer che conferma la decima posizione di ieri dopo tre errori distributi nelle prime tre sessioni di tiro. 

Dominik Windisch paga pegno alla prima sessione di tiro con due errori che segnano il resto della gara anche se si presenta all'ultimo poligono in ottava posizione; tre giri di penalità lo relegano in sedicesima posizione a 2.06.2 da Fourcade. Recupera 11 posizione e chiude al trentanovesimo posto Giuseppe Montello che ha al suo passivo tre errori in piedi (2+1) e Thomas Bormolini, con sei giri di penalità, è quarantottesimo.

INSEGUIMENTO MASCHILE - PYEONGCHANG 2018

1. FOURCADE Martin (FRA) [1+0+0+0] in 32.51.7
2. SAMUELSSON Sebastian (SWE) [0+0+1+0] a 12.0
3. DOLL Benedikt (GER) [0+1+0+0] a 15.1
4. BOE Tarjei (NOR) [0+0+1+2] a 1.02.6
5. SCHEMPP Simon (CAN) [0+0+1+2] a 1.02.7
6. WEGER Benjamin (SUI) [1+0+0+1] a 1.03.1
7. DESTHIEUX Simon (FRA) [1+0+1+1] a 1.03.7
8. PEIFFER Arnd (GER) [0+0+1+2] a 1.14.1
9. BJOENTEGAARD Erlend (NOR) [1+0+0+3] a 1.26.3
10. HOFER Lukas (ITA) [1+1+1+0] a 1.32.7

Fondoitalia.it

12/02/2018
PyeongChang 2018: Bis di Dahlmeier, Oro nell'Inseguimento

Vince Laura Dahlmeier, come era nelle previsioni, ma il secondo titolo olimpico se lo deve sudare perchè nei primi tre giri una scatenata Anastasya Kuzmina le riesce a recuperare la cinquantina di secondi che la avevano separata ieri dalla tedesca che ha ancora una volta dimostrato di essere la migliore nel gestire le pressioni in gara. Nel poligono battuto da vento a raffiche, Dahlmeier paga un errore, alla fine ininfluente, nella seconda sessione a terra quando sbaglia anche la slovacca ma nei due poligoni in piedi ha la freddezza, in una giornata con temperature da -10, di prendersi i suoi tempi e stampare un 10/10 mentre Kuzmina prova ad andare all-in con la velocità e ne esce con le ossa rotte con 2+1 giri di penalità. 

Sul traguardo mezzo minuto separa la dominatrice di questa prima parte di programma del Biathlon femminile, in ogni caso nella disciplina tre titoli assegnati tre Ori per la Germania, dalle più immediate inseguitrici dove Kuzmina deve battagliare fino all'ultimo metro con la franceseAnais Bescond che risale dalla diciannovesima posizione nella Sprint e con un solo errore alla prima sessione in piedi si ritrova fianco a fianco con la slovacca in un duello da motori turbo. Alla fine ha la meglio Kuzmina che conquista l'Argento che fa il paio con quello di otto anni fa nello stesso format e con i due Ori nelle Sprint delle ultime due edizioni. A Bescond resta la soddisfazione della prima medaglia olimpica sul terzo gradino del podio.

Si difende ma non riesce a replicare il podio della Sprint la norvegese Marte Olsbu che paga oltre modo ben tre errori a terra (più un quarto in piedi) e chiude in quinta posizione a 1.07.3 precedendo di poco più di un secondo la giovane svedese Hanna Oeberg, impeccabile in piedi dopo un 7/10 a terra che ne vanifica gli sforzi. Un errore di troppo all'ultima sessione - sono stati 2 in totale - toglie un po' di pepe all'ultimo giro di una scatenata Denise Herrmann che sugli sci paga sì 37 secondi a Kuzmina e una decina a Eckhoff e Makarainen ma solo dopo aver tirato i remi in barca all'ultimo giro a risultato acquisito, un sesto posto finale a 1.19.4 dalla connazionale Dahlmeier.

L'ultimo poligono è fatale anche per Veronika Vitkova fino a quel punto con tutte le carte in regola per replicare il podio di sabato: i due errori nel momento topico la spingono in settima posizione a 1.37.3 dove precede la giovane svizzera Lena Haecki. Cinque errori vanificano l'ottima prestazione sugli sci di Tiril Eckhoff, nona a 1.47.8, mentre la top ten è chiusa da un'altra svedese, Mona Brorsson.

Un primo poligono a terra complesso bagna le polveri di Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer: se la seconda si perde dopo due errori in ognuno dei due poligoni a terra e un giro di penalità nella terza sessione chiudendo in quindicesima posizione, Vittozzi, dopo aver pagato ben tre errori a terra riesce a presentarsi in sesta posizione all'ultima sessione di tiro dove un errore, in un momento nel quale il vento ha costretto le biathlete a interrompere il loro ritmo di tiro, la fa scendere fino all'undicesimo posto finale a 1.59.3 da Dahlmeier. Nicole Gontier, diciottesimo tempo sugli sci sul ritmo di Dahlmeier, è penalizzata da ben 7 errori per un quarantottesimo posto.

fondoitalia.it

11/02/2018
PRIMO SQUILLO DELL'ITALIA A PYEONGCHANG: FANTASTICO DOMINIK WINDISCH VINCE IL BRONZO NELLA SPRINT

 

L'Italia sblocca il medagliere olimpico di PyeongChang 2018 grazie a un fantastico Dominik Windisch che mette sulla pista gelata di Alpensia tutta la sua classe e arriva a conquistare una preziosissima medaglia, che apre interessanti scenari anche per le gare dei prossimi giorni. Medaglia di bronzo dunque, dopo una prestazione strepitosa che senza l'errore all'ultimo tiro poteva divenire perfetta. Il freddo e il vento gelido hanno costretto all'errore vari favoriti della vigilia come il francese Martin Fourcade e il norvegese Johannes Boe. Dominik Windisch ha conquistato così il secondo bronzo olimpico dopo il terzo posto di Sochi conquistato nella staffetta mista in squadra con Lukas Hofer, Dorothea Wierer e Karin Oberhofer. Al traguardo l'azzurro si è mostrato incredulo: "Non ci credo, è assurdo!". Successo finale per il tedesco Arnd Peiffer che ha fermato il cronometro sul 23:38.8, a soli 4.4 secondi dalla medaglia d'argento Michal Krcmar.

Dominik Windisch, 28 anni di Anterselva, tesserato per il Centro Sportivo Esercito, diventa così il terzo biathleta italiano della storia capace di conquistare una medaglia olimpica individuale. Nella speciale classifica viene dopo Johann Passler, bronzo nella 20 km individuale a Calgary 1988, e Pieralberto Carrara, argento nello stesso format a Nagano 1998.

Buonissima prestazione anche di Lukas Hofer, decimo nonostante i due errori al poligono. Il suo distacco dalla vetta della classifica è stato di 31 secondi.
Più lontani gli altri italiani in gara: Giuseppe Montello 50esimo e Thomas Bormolini 51esimo, tutti e due con due sbagli al tiro. Lunedì 12 febbraio sarà il turno dell'inseguimento maschile, dove Windisch potrà tornare a portare l'assalto alle medaglie.

Ordine di arrivo sprint maschile PyeongChang (Kor):
1 GER Arnd PEIFFER 0 0 0 23:38.8 
2 CZE Michal KRCMAR 0 0 0 23:43.2 +4.4 
3 ITA Dominik WINDISCH 0 1 1 23:46.5 +7.7 
4 AUT Julian EBERHARD 0 1 1 23:47.2 +8.4
5 NOR Erlend BJOENTEGAARD 0 2 2 23:56.2 +17.4 
6 GER Benedikt DOLL 0 1 1 23:56.4 +17.6
7 GER Simon SCHEMPP 0 1 1 24:00.2 +21.4 
8 FRA Martin FOURCADE 3 0 3 24:00.9 +22.5
9 SUI Serafin WIESTNER 0 1 1 24:02.3 +23.5 
10 ITA Lukas HOFER 1 1 2 24:09.8 +31.0

50 ITA Giuseppe MONTELLO 0 2 2 25:35.3 +1:56.5 
51 ITA Thomas BORMOLINI 1 1 2 25:39.3 +2:00.5

Windisch Dominik 6 PyeongChang 11 02 2018

Windisch Dominik 4 PyeongChang 11 02 2018

Windisch Dominik 11 02 2018

Windisch Dominik 1 PyeongChang 11 02 2018

Windisch Dominik 2 PyeongChang 11 02 2018
Fisi.org

 

 

11/02/2018
Krueger cade e poi vince l'oro nella skiathlon maschile che vede una tripletta norvegese. 20/ De Fabiani e 26/o Salvadori

 

Simen Hegstad Krueger, norvegese di 25 anni, alla prima Olimpiade, è l'indiscusso protagonista della skiathlon maschile nella quale vince la medaglia d'oro, certamente un po' a sorpresa. Kruger aveva cominciato la gara con una caduta, nella quale era rimasto coinvolto proprio alle prime battute, perdendo 24 secondi dal gruppo di testa. Durante la gara, inesorabile, il gruppo tirato prima da Iivo Niiskanen e poi, nella frazione a skating, dai suoi compagni di squadra, si manteneva a debita distanza, almeno fino alla metà della seconda frazione. Poi cominciava la rimonta di Krueger che andava a riprendersi la testa della gara, dominata dai colori norvegesi, e poi, nel finale, andava a staccare tutti per concludere in solitaria e suggellare con la medaglia d'oro una giornata che lo proietterà nella storia.
Sul podio, con Krueger, altri due norvegesi: Martin Sundby, staccato di 8 secondi e Hans Christer Holund a 9"9. Sconfitto Dario Cologna, sesto, per lungo tempo alla testa della gara e sconfitto Johannes Klaebo, il dominatore della stagione, terminato al decimo posto.

Buona gara di Francesco De Fabiani, ventesimo alla fine, dopo una partenza di buon ritmo, un calo nella tecnica classica, e una decisa ripresa nella sessione a skating. Alla fine è il migliore degli azzurri in una tecnica che il valdostano non ha mai gradito molto. Gara di gran cuore per Giandomenico Salvadori, rimasto agganciato al treno dei migliori nella parte in classico e nella prima parte dello skating. Poi l'azzurro ha avuto un calo fisico ed è terminato in 26/a posizione. 37/o Dietmar Noeckler e 48/o Sergio Rigoni.

Ordine d'arrivo skiathlon maschile GOI PyeongChang 2018 (Alpensia):
1. Simen Hegstad Krueger NOR 1h16'20"0
2. Martin Sundby NOR +8"0
3. Hans Christer Holund NOR +9"9
4. Denis Spitsov OAR +12"7
5. Maurice Magnificat FRA +14"2
6. Dario Cologna SUI +25"1
7. Andrew Musgrave GBR +25"7
8. Alex Harvey CAN +33"4
9. Martin Jaks CZE +33"8
10 Johannes Klaebo +43"4

20. Francesco De Fabiani ITA +1'34"9
26. Giandomenico Salvadori ITA +2'16"9
37. Dietmar Noeckler ITA +3'35"5
48. Sergio Rigoni ITA +6'34"9

fisi.org

 

10/02/2018
Kalla d'oro davanti a Bjoergen nella skiathlon d'apertura. La svedese ribalta il risultato di Sochi. Brocard 26/a

Strategia e potenza portano la svedese Charlotte Kalla al primo oro nel fondo della XXIII Olimpiade. Marit Bjoergen, la supercampionessa norvegese, si prende l'argento e la finlandese Krista Parmakoski va in bronzo.

La gara era cominciata con la sessione in tecnica classica all'insegna delle norvegesi, che si alternavano al comando della prima parte, tirando il collo al gruppo sin dai primi chilometri. Heidi Weng, Marit Bjoergen e Ingvild Oestberg, allungavano la coda per fare selezione e arrivare alla seconda parte della gara solo con le più forti. Ai 7.5 passava al comando Weng, davanti a Oestberg e Bjoergen, non mollavano le svedesi Charlotte Kalla e Ebba Andersson, né la finlandese Krista Parmakoski.
Ed erano proprio le svedesi, le più temute dalla squadra Norge, a prendere il comando delle operazioni nell'abbrivio della sessione a skating, con Kalla e Andersson a fare l'andatura.
In casa Italia, la migliore era Elisa Brocard, 27/a a 1"12 a metà gara, con Anna Comarella, 29/a a 1"27. Sara Pellegrini era 33/a e Ilaria Debertolis 48/a.

Al passaggio nello stadio era di nuovo Marit Bjoergen a prendere la testa, seguita da Kalla e dalla rimontante elvetica Nathalie von Siebenthal. Erano rimaste in nove per le posizioni di vertice. Poi arrivava la salita e Kalla partiva all'attacco per non arrivare allo stadio in compagnia di Bjoergen. La norvegese, accusava il colpo e si staccava di 5 secondi, seguita da Andersson e von Siebenthal che teneva il passo. Appena dietro Parmakoski, per nulla intenzionata a cedere. Ai 13,5 il vantaggio di Kalla era di 10 secondi, su Bjoergen, Andersson, Parmakoski e von Siebenthal. A questo punto la lotta era solo per l'argento.

Imperioso il finale della svedese che concludeva a braccia alzate, e si prendeva la rivincita su Bjoergen oro a Sochi, nello stesso format, quattro anni fa. Per Kalla si tratta del secondo oro individuale alle Olimpiadi, dopo quello nella 10 km skating di Vancouver 2010.

Buona la gara di Elisa Brocard che ha tenuto la top 30 per tutta la gara, concludendo al 26/o posto con 2'32"7 dalla vincitrice. Sara Pellegrini ha passato nel finale Anna Comarella, chiudendo al 35/o posto, con 3'31"4, mentre la giovane ampezzana ha ceduto negli ultimi chilometri dello skating per chiudere 37/a con 3'41"0 di ritardo. 49/a Ilaria Debertolis a 5 minuti.

fisi.org

09/02/2018
L'Italia alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2018

08/02/2018
Giovedì 8 febbraio la Welcome Ceremony dell'Italia Team al Villaggio Olimpico di PyeongChang 2018

 

Il Villaggio Olimpico di PyeongChang dà il benvenuto all'Italia Team. Si svolgerà giovedì 8 febbraio, con inizio previsto alle ore 11.00 (le 3 di mattina in Italia), la tradizionale cerimonia della Welcome Ceremony nella zona internazionale della venue dedicata agli atleti. Si tratta dell'atto simbolico chiamato a certificare l'insediamento della missione all'interno del Villaggio: un momento particolarmente colorato, che precede la cerimonia di apertura dei Giochi e vive all'insegna dello scambio di omaggi istituzionali e messaggi di incoraggiamento. Il Sindaco del Villaggio di PyeongChang è il campione olimpico di tennistavolo ad Atene 2004, Ryu Seung-Min, che è anche membro del CIO, eletto in quota atleti. La delegazione tricolore sarà guidata dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Capo Missione, Carlo Mornati.

 

 

07/02/2018
Mercoledì 7 febbraio inaugurata Casa Italia allo Yongpyong Golf Club di PyeongChang

 

Si alza il sipario. Verrà inaugurata mercoledì 7 febbraio, nel suggestivo scenario dello Yongpyong Golf Club di PyeongChang, Casa Italia per la XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Si tratta di un moderno rifugio, raccolto in pareti vetrate, capace di evocare un forte senso di immersione nella natura montana che lo circonda.

La cerimonia è prevista per le ore 19.30 coreane (le 11.30 in Italia). A fare gli onori di casa ci sarà il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, col Vice Segretario Generale e Capo Missione a PyeongChang, Carlo Mornati. All’evento parteciperanno i partner del CONI, i membri del CIO, i rappresentanti delle Federazioni Internazionali e dei vari Comitati Olimpici, oltre ai media italiani accreditati ai Giochi.

Dopo l’eccellente risultato di Rio, anche questa volta Casa Italia si presenta come risultato di un progetto che mira a valorizzare l’eccellenza italiana nello sport, nell’arte, nel design e nell’accoglienza, con una nuova vision: PROSPECTUM. L’obiettivo è quello di presentare il nostro Paese attraverso un’invenzione culturale riconosciuta in tutto il mondo: la rappresentazione della propsettiva. Un’idea che ha rivoluzionato il modo di vedere la realtà e che a Casa Italia 2018 viene attualizzata e resa moderna da un linguaggio contemporaneo.

Fisi.org

07/02/2018
PyeongChang 2018, il programma completo con allenamenti e qualificazioni

 

Il conto alla rovescia è cominciato. L'8 febbraio prenderà ufficialmente il via la XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali a PyeongChang, in Corea del Sud. L'Italia schiererà 121 atleti, di cui 89 sono della Federazione Italiana Sport Invernali. Di seguito il programma completo delle gare con gli orari italiani.

 

-

07/02/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

07/02/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

01/02/2018
Pagine L Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

31/01/2018
PyeongChang 2018, il programma completo con allenamenti e qualificazioni

 

Il conto alla rovescia è cominciato. L'8 febbraio prenderà ufficialmente il via la XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali a PyeongChang, in Corea del Sud. L'Italia schiererà 121 atleti, di cui 89 sono della Federazione Italiana Sport Invernali. Di seguito il programma completo delle gare, degli allenamenti ufficiali e dei turni di qualificazione delle dieci discipline olimpiche gestite dalla FISI: biathlon, fondo, salto, combinata nordica, sci alpino, snowboard, freestyle, slittino, bob e skeleton. Ecco tutti gli appuntamenti:

Giovedì 8 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Maschile
13:30-14:35 : Salto con gli Sci : Qualificazioni NH Maschile

Venerdì 9 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Maschile
02:00: Freestyle : Moguls – Qualificazione Femminile
03:45: Freestyle : Moguls – Qualificazione Maschile
12:00: Cerimonia d’Apertura

Sabato 10 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Maschile
02:00: Snowboard : Qualificazioni Slopestyle Maschile
08:15: Sci di Fondo : Skiathlon (7,5km TC + 7,5km TL) Femminile
11:10: Slittino : 1a Discesa Maschile
11:10: Slittino : 2a Discesa Maschile
12:15: Biathlon : Sprint (7,5km) Femminile
13:35: Salto con gli Sci : NH Maschile

Domenica 11 Febbraio

02:00: Snowboard : Slopestyle Maschile
03:00: Sci Alpino : Discesa Libera Maschile
05:45: Snowboard : Qualificazioni Slopestyle Femminile
07:15: Sci di Fondo : Skiathlon (15km TC + 15km TL) Maschile
10:50: Slittino : 3a Discesa Maschile
10:50: Slittino : 4a Discesa Maschile
11:30: Freestyle : Moguls – 1a Fase Finale Femminile
12:15: Biathlon : Sprint (10km) Maschile
13:00: Freestyle : Moguls – 2a Fase Finale Femminile
13:00: Freestyle : Moguls – 3a Fase Finale Femminile

Lunedì 12 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Maschile Combinata Alpina
02:00: Snowboard : Slopestyle Femminile
02:00: Sci Alpino : 1a Manche – Slalom Gigante Femminile
05:30: Snowboard : Qualificazioni Halfpipe Femminile
05:30: Sci Alpino : 2a Manche – Slalom Gigante Femminile
11:10: Biathlon : Inseguimento (10km) Femminile
11:30: Freestyle : Moguls – 1a Fase Finale Maschile
11:50: Slittino : 1a Discesa Femminile
11:50: Slittino : 2a Discesa Femminile
13:00: Biathlon : Inseguimento (12,5km) Maschile
13:00: Freestyle : Moguls – 2a Fase Finale Maschile
13:00: Freestyle : Moguls – 3a Fase Finale Maschile
13:50: Salto con gli Sci : NH Femminile

Martedì 13 Febbraio

03:00: Snowboard : Halfpipe Femminile
03:00: Sci Alpino : Combinata Alpina Maschile – Discesa Libera
06:00: Snowboard : Qualificazioni Halfpipe Maschile
06:30: Sci Alpino : Combinata Alpina Maschile – Slalom
09:30: Sci di Fondo : Qualificazioni Sprint TC Femminile
09:30: Sci di Fondo : Qualificazioni Sprint TC Maschile
11:30: Slittino : 3a Discesa Femminile
11:30: Slittino : 4a Discesa Femminile
12:00: Sci di Fondo : Sprint TC Femminile
12:00: Sci di Fondo : Sprint TC Maschile

Mercoledì 14 Febbraio

02:00: Sci Alpino : Slalom Femminile – 1a manche
02:30: Snowboard : Halfpipe Maschile
05:30: Sci Alpino : Slalom Femminile – 2a manche
07:00: Combinata Nordica : Salto NH
09:45: Combinata Nordica : 10km gundersen
12:05: Biathlon : Individuale (15km) Femminile
12:20: Slittino : 1a Discesa Doppio
12:20: Slittino : 2a Discesa Doppio

Giovedì 15 Febbraio

02:00: Snowboard : Cross – Qualificazioni Maschili
02:00: Skeleton : 1a Discesa Femminile
02:00: Skeleton : 2a Discesa Femminile
03:00: Sci Alpino : Super G Maschile
04:30: Snowboard : Cross – Fase Finale Maschile
07:30: Sci di Fondo : 10km TL Femminile
12:00: Freestyle : Qualificazioni Aerials Femminili
12:00: Biathlon : Individuale (20km) Maschile
13:30: Slittino : Team-Event

Venerdì 16 Febbraio

01:30: Skeleton : 3a Discesa Femminile
01:30 : Skeleton : 4a Discesa Femminile
02:00: Snowboard : Cross – Qualificazioni Femminili
04:15: Snowboard : Cross – Fase Finale Femminile
07:00: Sci di Fondo : 15km TL Maschile
12:00: Freestyle : Aerials Femminili
12:20: Skeleton : 1a Discesa Maschile
12:20: Skeleton : 2a Discesa Maschile
13:30: Salto con gli Sci : Qualificazioni LH Maschile

Sabato 17 Febbraio

01:30: Freestyle : Qualificazioni Slopestyle Femminile
03:00 : Sci Alpino : Super G Femminile
04:30: Freestyle : Slopestyle Femminile
11:00: Sci di Fondo : 4x5km TC+TL Femminile
12:00: Freestyle : Qualificazioni Aerials Maschili
12:15: Biathlon : Mass Start (12,5km) Femminile
12:20: Skeleton : 3a Discesa Maschile
12:20: Skeleton : 4a Discesa Maschile
13:30: Salto con gli Sci : LH Maschile

Domenica 18 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Femminile
02:00: Freestyle : Qualificazioni Slopestyle Maschile
02:00: Sci Alpino : 1a manche – Slalom Gigante Maschile
05:15: Freestyle : Slopestyle Maschile
05:30: Sci Alpino : 2a manche – Slalom Gigante Maschile
07:15: Sci di Fondo : 4x10km TC+TL Maschile
12:00: Freestyle : Aerials Maschili
12:05: Bob : 1a Discesa – Bob a 2 Maschile
12:05: Bob : 2a Discesa – Bob a 2 Maschile
12:15: Biathlon : Mass Start (15km) Maschile

Lunedì 19 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Femminile
01:30: Snowboard : Qualificazioni Big Air Femminile
02:00: Freestyle : Qualificazioni Halfpipe Femminile
12:15: Bob : 3a Discesa – Bob a 2 Maschile
12:15: Bob : 4a Discesa – Bob a 2 Maschile
13:30: Salto con gli Sci : Gara a Squadre LH

Martedì 20 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Femminile
02:30: Freestyle : Halfpipe Femminile
05:00: Freestyle : Qualificazioni Halfpipe Maschile
11:00: Combinata Nordica : Salto LH
12:15: Biathlon : Staffetta Mista (2x6km F + 2×7,5km M)
12:50: Bob : 1a Discesa – Bob a 2 Femminile
12:50: Bob : 2a Discesa – Bob a 2 Femminile
13:45: Combinata Nordica : 10km gundersen

Mercoledì 21 Febbraio

01:30: Snowboard : Qualificazioni Big Air Maschile
03:00: Freestyle : Qualificazioni Ski Cross Maschile
03:00: Sci Alpino : Discesa Libera Femminile
05:15: Freestyle : Ski Cross Maschile
09:00: Sci di Fondo : Qualificazioni Team Sprint Maschile
09:00: Sci di Fondo : Qualificazioni Team Sprint Femminile
11:00: Sci di Fondo : Team Sprint Maschile
11:00: Sci di Fondo : Team Sprint Femminile
12:40: Bob: 3a Discesa – Bob a 2 Femminile
12:40: Bob: 4a Discesa – Bob a 2 Femminile

Giovedì 22 Febbraio

Sci Alpino : Prove Discesa Libera Femminile Combinata Alpina
02:00: Sci Alpino : 1a manche – Slalom Maschile
03:30: Freestyle : Halfpipe Maschile
04:00: Snowboard : Qualificazioni Slalom Gigante Parallelo Femminile
04:00: Snowboard : Qualificazioni Slalom Gigante Parallelo Maschile
05:15: Sci Alpino : 2a manche – Slalom Maschile
08:30: Combinata Nordica : Team – LH
11:20: Combinata Nordica : Team – 4x5km
12:15: Biathlon : staffetta 4x6km Femminile

Venerdì 23 Febbraio

02:00: Snowboard : Big Air Femminile
03:00: Freestyle : Qualificazioni Ski Cross Femminile
03:00: Sci Alpino : Combinata Alpina Femminile – Discesa Libera
05:15: Freestyle : Ski Cross Femminile
06:00: Sci Alpino : Combinata Alpina Femminile – Slalom
12:15: Biathlon : staffetta 4×7,5km Maschile

Sabato 24 Febbraio

01:30-04:00 : Bob : 1a Discesa – Bob a 4 Maschile
01:30-04:00 : Bob : 2a Discesa – Bob a 4 Maschile
02:00-03:30 : Snowboard : Big Air Maschile
03:00-05:00 : Sci Alpino : Team Event
04:00-06:15 : Snowboard : Slalom Gigante Parallelo Femminile
04:00-06:15 : Snowboard : Slalom Gigante Parallelo Maschile
07:15-09:15 : Sci di Fondo : 30km TC Femminile

Domenica 25 Febbraio

01:30: Bob: 3a Discesa – Bob a 4 Maschile
01:30: Bob: 4a Discesa – Bob a 4 Maschile
05:30: Sci di Fondo : 50km TC Maschile
12:00: Cerimonia di Chiusura

P.S. Le gare in neretto assegnano le medaglie

fisi.org

 

31/01/2018
Nota informativa relativa al 33° Consiglio Federale

 

La 33/a riunione di Consiglio federale si apre con l'approvazione all'unanimità dei presenti del verbale della precedente riunione di Consiglio Federale del 22 dicembre 2017.

Comunicazioni del Presidente

Viene presentata la simulazione della graduatoria generale attività includendo la categoria Master. La simulazione ha restituito dei valori interessati ma riguardano, al momento, solo la disciplina dello Sci Alpino. Il Consiglio Federale concorda sulla necessità di adottare un criterio di calcolo anche per le altre discipline interessate dalla categoria Master.

Il Consiglio Federale viene informato circa il ricorso presentato da alcuni Istruttori che non hanno superato le prove di riconferma della qualifica Istruttori. I documenti sono al vaglio degli Organi di Giustizia Federali per le necessarie verifiche sullo svolgimento delle sessioni di conferma e recupero.

Sono state ratificate le seguenti delibere d’urgenza 
Contratto con RAI per Campionati Italiani Assoluti Slalom M/F 30.12.2017

Prese d’atto delibere del Presidente
-    Campionati Mondiali Junior 2018 criteri di selezione e partecipazione D.A. Bob e Skeleton
-    Giochi Olimpici Invernali Peyongchang 2018: elenco atleti qualificati
-    Campionati Mondiali Junior 2018 criteri di selezione e partecipazione D.A. Slittino Pista Artificiale
-    Campionati Mondiali Junior 2018 criteri di selezione e partecipazione D.A. Fondo-Salto e Combinata Nordica
-    Campionati Mondiali Junior 2018 criteri di selezione e partecipazione D.A. Sci Alpino
-    Giochi Olimpici Invernali Peyongchang 2018: elenco atleti qualificati (aggiornamento)

Sono inoltre state assunte le seguenti delibere:

DELIBERE DI INDIRIZZO

BENEMERENZE 
-     Onorificenze sportive CONI - elenco discipline/specialità FISI 2017-2020
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti per il seguito di trasmissione dell’aggiornamento delle discipline FISI da considerare per l’assegnazione delle benemerenze.

OT
-    Approvazione contratto FISI – MIUR per progetto “Quando la Neve fa scuola stagione 2017/2018”
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti; il progetto è in pieno svolgimento con tutte le sue attività, a metà marzo è in programma la giornata sulla neve per tutte gli istituti scolastici aderenti all’iniziativa

-    Sostituzione Delegato CP Lucca
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti con la nomina di Arturo Guidi in sostituzione di Stefania Pardini.

ATTIVITA’ LEGALE
-    Proposta rinnovo accordo FISI – INFRONT per marketing advisor 
Il Consiglio Federale approva, all’unanimità dei presenti, di dare mandato al Presidente Federale per la trattativa del rinnovo del contratto con INFRONT per marketing advisor.

MARKETING
-    Rinnovo contratto FISI – NORDEEX Fornitore Ufficiale Squadre Nazionali Biathlon
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.
 
DELIBERE COMMISSIONI TECNICHE E FUNZIONALI

COMMISSIONE GIUDICI DI GARA – OMOLOGAZIONI PISTE
-    Proseguimento attività coordinatrice Biathlon
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.

-    Esito sessione esami Giudici di Gara Sci Alpino    
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.

CED
-    Nuove affiliazioni
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.

STF
-    Approvazione logo Scuola Tecnici Federali e sue declinazioni
La delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.

-    Calendario attività Sci Alpino e Commissione d’esame
La delibera riguarda lo svolgimento delle attività per la disciplina Sci Alpino in attesa dei programmi di formazione delle altre discipline: la delibera è stata assunta all’unanimità dei presenti.

COSCUMA
-    Selezione Master Istruttori Nazionali Sci Alpino 
-    Selezione Master 2018 Istruttori Nazionali Telemark
La delibere riguardano l’apertura di iscrizione a Master Istruttori per Sci Alpino e Telemark al raggiungimento della soglia minima di iscritti. Le delibere sono assunte all’unanimità dei presenti.

Non avendo altri argomenti di discussione la riunione è terminata alle ore 16.00

fisi.org

 

30/01/2018
Il programma delle gare settimanali prima della pausa olimpica: impegnati sci alpino, snowboard e sci velocità. Tocca ai Mondiali jr

 

SCI ALPINO 
Mar. 30/01 - GP Italia juniores - GS maschile Artesina (Ita)
Mar. 30/01 - Cdm - City event maschile e femminile Stoccolma (Sve) - ore 17.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Mer. 31/01 - Mondiali juniores - SL femminile Davos (Svi) - ore 09.00 e 13.30
Mer. 31/01 - GP Italia giovani - SL maschile Artesina (Ita)
Mer. 31/01 - Mondiali juniores - SL femminile Davos (Svi) - ore 09.00 e 13.30
Gio. 01/02 - Cdm - 1a prova DH femminile Garmisch (Ger) - ore 11.45
Gio. 01/02 - Mondiali juniores - DH maschile in due manches Davos (Svi) - ore 10.30 e 13.00
Ven. 02/02 - Cdm - 1a prova DH femminile Garmisch (Ger) - ore 11.45
Ven. 02/02 - Mondiali juniores - SG femminile e maschile Davos (Svi) - ore 09.30 e 13.00
Sab. 03/02 - Cdm - DH femminile in due manches Garmisch (Ger) - ore 10.30 e 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Team event Davos (Svi) - ore 17.00
Dom. 04/02 - Cdm - DH femminile Garmisch (Ger) - ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 04/02 - Mondiali juniores - AC (SG+SL) maschile Davos (Svi) - ore 10.00 e 13.00 

SCI DI FONDO 
Lun. 29/01 - Mondiali under 23 - Sprint TL maschile e femminile Goms (Svi)
Mar. 30/01 - Mondiali juniores - 10 km TC maschile e 5 km TC femminile Goms (Svi) - ore 10.30 e 12.30
Mer. 31/01 - Mondiali under 23 - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Goms (Svi) - ore 10.30 e 12.30
Gio. 01/02 - Mondiali juniores - Skiathlon maschile e femminile Goms (Svi) - ore 10.30 e 12.30
Ven. 02/02 - Mondiali under 23 - Skiathlon maschile e femminile Goms (Svi) - ore 10.30 e 12.30
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Staffetta maschile e femminile Goms (Svi) - ore 10.30 e 12.30
 
SALTO CON GLI SCI
Gio. 01/02 - Mondiali juniores - HS106 maschile e femminile Kanderstag (Svi) - ore 16.15 e 19.15
Ven. 02/02 - Cdm - Qualificazioni HS90 femminile Hinzenbach (Aut) - ore 16.15 e 19.15, diretta tv Eurosport
Ven. 02/02 - Cdm - Qualificazioni HS145 maschile Willingen (Ger) - ore 18.00, diretta tv eurosport
Sab. 03/02 - Cdm - HS90 femminile Hinzenbach (Aut) - ore 14.00, diretta tv Eurosport
Sab. 03/02 - Cdm - HS145 maschile Willingen (Ger) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Sab. 03/02 - CoC - HS138 maschile Planica (Slo) 
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Team HS106 femminile e maschile Kandserstag (Svi) - ore 16.00 e 19.00
Dom. 04/02 - Cdm - HS145 maschile Willingen (Ger) - ore 10.20, diretta tv Eurosport
Dom. 04/02 - CoC - HS138 maschile Planica (Slo) 
Dom. 04/02 - Mondiali juniores - Team HS106 mista Kanderstag (Svi) - ore 11.00
 
COMBINATA NORDICA
Gio. 01/02 - Mondiali juniores - Team HS106/4x5 km Kanderstag (Svi) - ore 10.00 e 14.00
Sab. 03/02 - Cdm - Gundersen HS134/10 km Hakuba (Gia) - ore 05.00 e 07.00, diretta tv Eurosport
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Gundersen HS106/5 km Kanderstag (Svi) - ore 10.00 e 14.00
Sab. 03/02 - CoC - Gundersen HS138/10 km maschile Planica (Slo) 
Dom. 04/02 - Cdm - Gundersen HS134/10 km Hakuba (Gia) - ore 05.00 e 07.00, diretta tv Eurosport
Dom. 04/02 - CoC - Gundersen HS138/10 km maschile Planica (Slo) 

BIATHLON
Mer. 31/01 - Campionati Europei juniores - Staffetta singola e staffetta mista Pokljuka (Slo) - ore 10.00 e 13.00 
Gio. 01/01 - Campionati Europei juniores - Individuale maschile e femminile Pokljuka (Slo) - ore 10.00 e 13.30 
Ven. 02/02 - Ibu Cup - Sprint maschile e femminile Val Martello (Ita) - ore 10.00 e 13.00
Sab. 03/02 - Ibu Cup - Pursuit maschile e femminile Val Martello (Ita) - ore 10.00 e 12.30
Sab. 03/01 - Campionati Europei juniores - Sprint maschile e femminile Pokljuka (Slo) - ore 10.00 e 13.00 
Dom. 04/01 - Campionati Europei juniores - Pursuit maschile e femminile Pokljuka (Slo) - ore 10.00 e 13.00 

SNOWBOARD
Sab. 03/02 - Cdm - SBX maschile e femminile Feldberg (Ger) - ore 12.00 
Sab. 03/02 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Puy St. Vincent (Fra) - ore 13.15 
Dom. 04/02 - Cdm - SBX maschile e femminile Feldberg (Ger) - ore 12.00 
Dom. 04/02 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Puy St. Vincent (Fra) - ore 13.15 

FREESTYLE
Gio. 01/02 - Coppa Europa - SX maschile e femminile St. Francois (Fra) - ore 12.00
Ven. 02/02 - Coppa Europa - SX maschile e femminile St. Francois (Fra) - ore 12.00

SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE
Ven. 02/02 - Mondiali juniores - Singolo maschile e femminile Altenberg (Ger) - ore 10.00 e 13.30
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Doppio e staffetta a squadre Altenberg (Ger) - ore 10.00 e 12.30

SLITTINO SU PISTA NATURALE
Sab. 03/02 - Mondiali juniores - Doppio e 1a manche singolo maschile e femminile Laas (Ita) - ore 09.30 e 11.00
Dom. 04/02 - Mondiali juniores - 2a e 3a manche singolo maschile e femminile Laas (Ita) - ore 09.30 e 11.30

SCI ALPINISMO 
Sab. 03/02 - Coppa Italia jr/cad/u23 - Sprint maschile e femminile Chamois (Ita) 
Dom. 04/02 - Coppa Italia jr/cad/u23 - Pursuit maschile e femminile Chamois (Ita) 
Dom. 04/02 - Coppa Italia - Individuale maschile e femminile Colere (Ita) 

SCI VELOCITA'
Sab. 03/02 - Cdm - Gara 1 maschile e femminile Vars (Fra)
Dom. 04/02 - Cdm - Gara 2 maschile e femminile Vars (Fra)

fisi.org

29/01/2018
Pagina dell' Eco di Bergamo di oggi

- Scarica l'allegato 1

 

27/01/2018
Klaebo torna sul trono nella sprint di Seefeld. Quarto Pellegrino. Nona Laurent e 13/a Vuerich tra le donne

 

C'è un quarto posto per Federico Pellegrino nella sprint skating di Seefeld, l'ultima prima delle gare olimpiche. Il valdostano ha faticato più che a Dresda, due settimane fa, e già nelle semifinali ha rischiato l'esclusione, qualificandosi per la finale come ultimo lucky looser. In finale, Pellegrino è partito molto deciso, prendendo il comando delle operazioni. Ma il norvegese Johannes Klaebo è salto lentamente in cattedra ed è andato a conquistare il successo, davanti a Lucas Chanavat e a Calle Halfvarsson. Pellegrino dimostra comunque di esserci sempre e affronterà la trasferta olimpica con un buon carico di certezze.
Tra gli altri azzurri, punti per Stefan Zelger 28/o, mentre è 38/o Mirco Bertolina. 
La gara femminile è finita con la vittoria pari merito della svizzera Laurien Van Der Graaf e dell'americana Sophie Caldwell, terzo posto per la norvegese Maike Caspersen Falla. Ottimo nono posto per Greta Laurent, e molto bene anche Gaia Vuerich con il 13/o.

Ordine d'arrivo sprint maschile F Seefeld (Aut):
1. Johannes Klaebo NOR 3'02"69
2. Lucas Chanavat FRA +0"48
3. Calle Halfvarsson SWE +0"97
4. Federico Pellegrino ITA +1"06
5. Gleb Retivykh RUS +1"17
6. Emil Iversen NOR +5"57

Ordine d'arrivo sprint femminile F Seefeld (Aut):
1. Laurien Van der Graaf SUI 2'18"63
1. Sophie Caldwell USA 
3. Maike Caspersen Falla NOR +0"23
4. Kathrine Harsem NOR +1"36
5. Linn Soemskar SWE +1"85
6. Sadie Bjornsen USA +2"28

Fisi.org

 

26/01/2018
MARTA BASSINO MAI COSI' IN ALTO COME A LENZERHEIDE: SECONDA! HOLDENER SI AGGIUDICA LA COMBINATA, DELAGO 16a E SOSIO 24a

A Lenzerheide è scesa in pista la miglior Marta Bassino di sempre. Infatti, nella combinata alpina femminile la piemontese è riuscita a conquistare il secondo gradino del podio, mai era arrivata così in alto in una gara di Coppa del mondo. Dopo il superG si trovava in quarta posizione a pari merito con Wendy Holdener e Denise Feierabend per poi riuscire a guadagnare due posizioni nello slalom grazie al nono tempo di manche. Alla fine il distacco di Bassino da Wendy Holdener, vincitrice, è di 1''55 centesimi. Per la svizzera si tratta del terzo successo in carriera, il secondo nella combinata di Lenzerheide. Ana Bucik invece è salita per la prima volta sul podio di una gara di Coppa del mondo e lo ha fatto recuperando addirittura 27 posizioni nello slalom. Completano la top five Lindsey Vonn, prima dopo il superG, e l'austriaca Ramona Siebenhofer. 

Per quanto riguarda le azzurre, buona gara di Nicol Delago, sedicesima al traguardo con il tempo di 2:05.20, mentre Federica Sosio si è piazzata ventiquattresima dopo aver guadagnato 9 posti nello slalom. Peccato per Federica Brignone, seconda dopo la prima prova, e Johanna Schnarf, che sono uscite di pista durante lo slalom. Il prossimo appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile è domani con il gigante.

fisi.org

25/01/2018
DA L'ECO DI BERGAMO - Vlhova a Selvino in allenamento

- Scarica l'allegato 1

 

24/01/2018
Il Coni ha diramato la lista degli atleti che prenderanno parte ai Giochi Olimpici Invernali di Pyeong Chang 2018. Tre atlete bergamasche convocate : Goggia Moioli e Belingheri

 

Il Coni ha diramato la lista degli atleti che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Pyeong Chang 2018. In alcune discipline, ancora non figurano i nominativi dei convocati in ottemperanza dei termini temporali dei fissati dal Qualification System del Cio. Ecco gli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali:
 
SLITTINO

Singolo femminile
ROBATSCHER Sandra
VOETTER Andrea

Singolo maschile
FISCHNALLER Dominik
FISCHNALLER Kevin
RIEDER Emanuel

Doppio 
MALLEIER Fabian
NAGLER Ivan
RASTNER Patrick
RIEDER Ludwig
 
SKELETON

Cecchini Josef Luke
 
BOB 

BERTAZZO Simone (pilota)
BILOTTI Lorenzo
FONTANA Simone
VARIOLA Mattia
COSTA Francesco (riserva)
 
BIATHLON

Settore femminile
GONTIER Nicole
RUNGGALDIER Alexia
SANFILIPPO Federica
VITTOZZI Lisa
WIERER Dorothea

Settore maschile
BORMOLINI Thomas
CHENAL Thierry
HOFER Lukas
MONTELLO Giuseppe
WINDISCH Dominik
 
SALTO

Tutti gli atleti sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018”
 
COMBINATA NORDICA

PITTIN Alessandro

Gli altri atleti sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018”
 
SCI FONDO

DE FABIANI Francesco
NOECKLER Dietmar
PELLEGRINO Federico 

Gli altri atleti sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018”
 
SCI ALPINO

Settore maschile
DE ALIPRANDINI Luca
FILL Peter
GROSS Stefano
INNEROFER Christof
MOELGG Manfred
PARIS Dominik
TONETTI Riccardo

Settore femminile
BASSINO Marta
BRIGNONE Federica
COSTAZZA Chiara 
CURTONI Irene
FANCHINI Nadia
GOGGIA Sofia 
MOELGG Manuela
SCHNARF Johanna

Gli altri atleti sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter"
 
SNOWBOARD

Specialità Snowboardcross
Settore femminile
BELINGHERI Sofia
BRUTTO Raffaella
GALLINA Francesca
MOIOLI Michela

Settore maschile
GODINO Michele
PERATHONER Emanuel
SOMMARIVA Lorenzo
VISINTIN Omar

Gli atleti delle altre specialità previste sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter"
 
FREESTYLE

Gli atleti della specialità Skicross sono in via di definizione nel rispetto dei termini fissati da “Qualification System for the XXIII Olympic Winter"

Fisi.org

 

24/01/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

23/01/2018
Hirscher batte Kristoffersen e raggiunge Maier nello slalom di Schladming, Moelgg è quinto e Gross settimo. Thaler saluta e si commuove

Marcel Hirscher fa impazzire di gioia i 50000 spettatori inneggianti sulle tribune della Planai di Schladming e con il sesto trionfo stagionale in slalom raggiunge nella "Night Race" un mito dello sci moderno come Hermann Maier a quota 54 successi in carriera. Il ventinovenne austriaco di Annaberg ha tenuto a distanza il suo unico vero antagonista di coppa, Henrik Kristoffersen, staccato di 39 centesimi, anche se il norvegese al traguardo si è lamentato per il lancio di alcune palle di neve nei suoi confronti (documentato dalle immagini televisive) da parte di alcuni tifosi di casa, proprio nel bel mezzo della seconda manche. Completa il podio addirittura a 2"13 lo svizzero Daniel Yule, terzo esattamente come due giorni prima a Kitzbuehel. L'Italia applaude le belle prestaizoni di Manfred Moelgg e Stefano Gross, che hanno sognato il podio in una prima manche davvero di spessore, chiusa dal trentino al terzo posto e dall'altoatesino al quarto. Purtroppo qualche imperfezione nella manche decisivo è costata loro la retrocessione rispettivamente al quinto e settimo posto, tuttavia non cancella le prestazioni positive che rilanciano le loro ambizioni in vista dell'appuntamento olimpico. Nessun qualificato per la seconda manche invece fra gli altri italiani: Tommaso Sala e Giuliano Razzoli sono arrivati oltre il quarantesimo posto. Fuori Fabian Bacher e Federico Liberatore. Patrick Thaler ha commosso la folla, uscendo dal tracciato, risalendo a scaletta per andare a tagliare il traguardo e salutare il pubblico dello sci per l'ultima volta.

fisi.org

23/01/2018
BRIGNONE DA PODIO NEL GIGANTE DI KRONPLATZ! ITALIA A VALANGA: BASSINO 4/A, CURTONI 8/A, MOELGG 15/A

Quarto posto stagionale e secondo in gigante per Federica Brignone, appena ripresasi da una forma influenzale che l'aveva costretta a rinunciare al superG di Cortina nel week-end appena passato. Brignone ritrova lo smalto e si deve arrendere a Viktoria Rebensburg, prima con il tempo di 2'06"19, e a Ragnhild Mowinckel, staccata di soli tre centesimi dalla vincitrice e al secondo podio di carriera, il primo in gigante.
La carabiniera di La Salle è quinta dopo la prima manche a 43 centesimi da Mowinckel, in quel momento al comando. Poi, una splendida seconda frazione, nella quale fa registrare il terzo tempo, che le basta per risalire due posizioni e conquistare il podio numero 23 della carriera. E La Erta è amica di federica, visto che un anno fa l'azzurra era riuscita a vincere sulla pista altoatesina.
Ottima anche la gara di Marta Bassino, seconda a metà gara e quarta alla fine, a soli 22 centesimi dal podio, con un quarto posto che rappresenta il suo miglior risultato stagionale.
Molto bene anche Irene Curtoni, ottava a 1"99 dalla vincitrice, mentre è 15/a Manuela Moelgg sulla pista di casa.

Non qualificate Luisa Bertani e Jasmine Fiorano

fisi.org

21/01/2018

Un'altra giornata da ricordare per lo sci alpino azzurro. Nel superG femminile di Cortina d'Ampezzo Johanna Scnharf ha conquistato il secondo podio in carriera dopo quello di otto anni fa della discesa libera a Crans Montana, Svizzera. Per l'azzurra si tratta di un secondo posto ottenuto partendo con il pettorale numero 1 e percorrendo l'Olympia delle Tofane senza paura. Schnarf ha dovuto arrendersi a Lara Gut per soli 14 centesimi. La svizzera ha vinto la 24esima gara di Coppa del mondo in carriera e ha conquistato così un successo che mancava dallo scorso anno, avvenuto proprio su questa pista. Completa il podio Nicole Schmidhofer, terza con il tempo 1:15.05 e 27 centesimi di ritardo dalla vincitrice. 

A causa del vento in quota la partenza del superG è stata abbassata alla Duca d'Aosta, lo start di riserva. Le sciatrici comunque sono arrivate tutte al traguardo con distacchi limitati e le prime a farne le spese sono state Anna Veith e Tina Weirather perché hanno mancato il podio tispettivamente di 4 e 6 centesimi. Con il tempo di 1:15.15 Lindsey Vonn si è confermata nella top ten piazzandosi sesta. Settima l'austriaca Tamara Tippler, ottava Ragnhild Mowinckel, nona Ramona Siebenhofer e decima Michelle Gisin.

Per quanto riguarda le azzurre, Martina Bassino ha terminato 20esima con il tempo di 1:16.44. La piemontese ha convinto soprattutto nella parte iniziale dell'Olympia dove ha accusato ritardi minimi. Nadia Fanchini ha terminato 24esima, mentre Laura Pirovano, Nicol Delago e Anna Hofer non hanno tagliato il traguardo. Uscita di pista anche per Sofia Goggia che però aveva già compromesso la sua gara con un errore al cancelletto di partenza. Infine, superG interrotto  per scarsa visibilità e vento: Federica Sosio e Verena Stuffer non sono nemmeno partite. A causa della febbre Federica Brignone non ha preso parte alla gara.

Sofia Goggia ha deciso di tornare a Bergamo per riposare qualche giorno e rimettersi in piena forma, non parteciperà dunque al gigante di Plan de Corones di martedì.

Fisi.org

19/01/2018
Ecco le gare di domenica 21 gennaio

 

18/01/2018
Pagine L’Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

   

17/01/2018
Il programma delle gare settimanali: sci alpino fra Kitzbuehel e Cortina, biathlon ad Anterselva e tante altre emozioni ci aspettano

 

 

SCI ALPINO
Mar. 16/01/18 - Cdm - 1a prova DH maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 10.15
Mar. 16/01/18 - GP Italia seniores/giovani - SL maschile Folgaria (Ita) 
Mer. 17/01/18 - Coppa Europa - DH femminile Zauchensee (Aut) - ore 11.00
Mer. 17/01/18 - Cdm - 1a prova DH femminile Cortina (Ita) - ore 11.00
Mer. 17/01/18 - GP Italia giovani - GS femminile Monte Pora (Ita)
Mer. 17/01/18 - GP Italia seniores/giovani - SL maschile Folgaria (Ita)
Mer. 17/01/18 - Cdm - 2a prova DH maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 11.30
Gio. 18/01/18 - Cdm - 2a prova DH femminile Cortina (Ita) - ore 10.00
Gio. 18/01/18 - GP Italia giovani - SL femminile Monte Pora (Ita)
Gio. 18/01/18 - GP Italia giovani - GS maschile Folgaria (Ita)
Gio. 18/01/18 - Coppa Europa - DH femminile Zauchensee (Aut) - ore 11.00
Gio. 18/01/18 - Cdm - 3a prova DH maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 11.30
Ven. 19/01/18 - Cdm - SG maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 11.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Ven. 19/01/18 - Cdm - DH femminile Cortina (Ita) - ore 10.15, diretta tv Raisport ed Eurosport
Ven. 19/01/18 - GP Italia giovani - SL femminile Monte Pora (Ita)
Ven. 19/01/18 - GP Italia seniores - GS maschile Folgaria (Ita)
Ven. 19/01/18 - Coppa Europa - SG femminile Zauchensee (Aut) - ore 11.00
Sab. 20/01/18 - Cdm - DH maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 11.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 
Sab. 20/01/18 - Cdm - DH femminile Cortina (Ita) - ore 10.00, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 21/01/18 - Cdm - SL maschile Kitzbuehel (Aut) - ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 
Dom. 21/01/18 - Cdm - SG femminile Cortina (Ita) - ore 11.45, diretta tv Raisport ed Eurosport

SCI DI FONDO
Sab. 20/01/18 - Cdm - Sprint TC maschile e femminile Planica (Slo) - ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 21/01/18 - Cdm - 10 TC femminile e 15 km TC maschile Planica (Slo) - ore 09.30 e 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport

SALTO CON GLI SCI
Gio. 18/01/18 - Cdm /Mondiale Voli - Qualificazioni HS235 maschile Oberstdorf (Ger) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Ven. 19/01/18 - Cdm - HS106 femminile Zao (Chn) - ore 09.00, diretta tv Eurosport
Ven. 19/01/18 - Cdm /Mondiale Voli - HS235 1a e 2a serie maschile Oberstdorf (Ger) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - Cdm /Mondiale Voli - HS235 3a e 4a serie maschile Oberstdorf (Ger) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - Cdm - HS 106 femminile Zao (Chn) - ore 09.00, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - CoC - HS140 maschile Erzurum (Tur)
Sab. 20/01/18 - Fis Cup - HS102 maschile Planica (Slo)
Dom. 21/01/18 - Cdm - HS 106 femminile Zao (Chn) - ore 09.00, diretta tv Eurosport
Dom. 21/01/18 - Cdm /Mondiale Voli - Team HS235 maschile Oberstdorf (Ger) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Dom. 21/01/18 - CoC - HS140 maschile Erzurum (Tur)
Dom. 21/01/18 - Fis Cup - HS102 maschile Planica (Slo)

COMBINATA NORDICA
Ven. 19/01/18 - Cdm - Provisional Competition Round Chaux Neuve (Fra) - ore 12.00
Sab. 20/01/18 - Cdm - Gundersen HS118/10 km Chaux-Neuve (Fra) - ore 10.30 e 12.30, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - CoC - Gundersen HS111/5 km femminile e Gundersen HS111/10 km maschile Rena (Nor)
Dom. 21/01/18 - Cdm - HS118/team Chaux-Neuve (Fra) - ore 12.45 e 15.00, diretta tv Eurosport
Dom. 21/01/18 - CoC - Gundersen HS111/5 km femminile e Gundersen HS111/10 km maschile Rena (Nor)

BIATHLON 
Gio. 18/01/18 - Cdm - Sprint femminile Anterselva (Ita) - ore 14.15, diretta tv Eurosport e streaming  http://www.eurovisionsports.tv/ibu/.
Ven. 19/01/18 - Cdm - Sprint maschile Anterselva (Ita) - ore 14.15, diretta tv Eurosport e streaming  http://www.eurovisionsports.tv/ibu/.
Sab. 20/01/18 - Cdm - Pursuit femminile e maschile Anterselva (Ita) - ore 13.15 e 15.00, diretta tv Eurosport e streaming  http://www.eurovisionsports.tv/ibu/.
Dom. 21/01/18 - Cdm - Mass start femminile e maschile Anterselva (Ita) - ore 12.30 e 14.45, diretta tv Eurosport e streaming  http://www.eurovisionsports.tv/ibu/.

SNOWBOARD
Ven. 19/01/18 - Cdm - SBS maschile e femminile Laax (Svi) - ore 13.45
Sab. 20/01/18 - Coppa Europa - PGS maschile e femminile Lachtal (Aut) - ore 13.00
Sab. 20/01/18 - Cdm - SBX maschile e femminile Erzurum (Tur) - ore 08.30, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - Cdm - HP maschile e femminile Laax (Svi) - ore 13.45
Sab. 20/01/18 - Cdm - PGS maschile e femminile Rogla (Slo) - ore 14.30, diretta tv Eurosport
Sab. 20/01/18 - Coppa Europa - SBS maschile e femminile Font Romeu (And) 
Dom. 21/01/18 - Cdm - SBX team maschile e femminile Erzurum (Tur) - ore 08.30, diretta tv Eurosport
Dom. 21/01/18 - Cdm - PGS maschile e femminile Rogla (Slo) - ore 14.30, diretta tv Eurosport
Dom. 21/01/18 - Coppa Europa - PGS maschile e femminile Lachtal (Aut) - ore 13.00
Dom. 21/01/18 - Coppa Europa - BA maschile e femminile Font Romeu (And) 

FREESTYLE
Ven. 19/01/18 - Cdm - HP maschile e femminile Mammoth Mountain (Usa) - ore 23.00
Ven. 19/01/18 - Coppa Europa - SX maschile e femminile Idre (Sve) - ore 13.00
Sab. 20/01/18 - Coppa Europa - SX maschile e femminile Idre (Sve) - ore 13.00
Sab. 20/01/18 - Cdm - SX maschile e femminile Nakiska (Can) - ore 19.30
Sab. 20/01/18 - Cdm - SS maschile e femminile Mammoth Mountain (Usa) - ore 17.30 

SLITTINO ARTIFICIALE
Ven. 19/01/18 - Cdm - Nation Cup Lillehammer (Nor) - ore 09.30
Sab. 20/01/18 - Cdm juniores - Doppio maschile Winterberg (Ger) - ore 15.00
Sab. 20/01/18 - Cdm giovani - Singolo maschile e femminile e doppio Winterberg (Ger) - ore 10.00 e 15.00
Sab. 20/01/18 - Cdm - Singolo femminile Lillehammer (Nor) - ore 09.05, diretta streaming www.fil-luge.org
Sab. 20/01/18 - Cdm - Doppio maschile Lillehammer (Nor) - ore 11.45
Dom. 21/01/18 - Cdm - Singolo maschile Lillehammer (Nor) - ore 09.15, diretta streaming www.fil-luge.org
Dom. 21/01/18 - Cdm - Sprint singolo maschile, singolo femminile e doppio Lillehammer (Nor) - ore 12.45, diretta streaming www.fil-luge.org
Sab. 20/01/18 - Cdm juniores - Singolo maschile e femminile e doppio maschile Winterberg (Ger) - ore 10.00 e 15.00

SLITTINO NATURALE
Sab. 20/01/18 - Cdm - Doppio maschile e 1a manche singolo maschile e femminile St. Sebastian (Aut) - ore 14.30 e 17.00
Dom. 21/01/18 - Cdm - 2a manche singolo maschile e femminile St. Sebastian (Aut) - ore 10.30 e 11.15

BOB ARTIFICIALE
Sab. 20/01/18 - Cdm - Bob a due maschile Koenigssee (Ger) - ore 12.15, diretta streaming www.fibt.com
Dom. 21/01/18 - Cdm - Bob a quattro maschile Koenigssee (Ger) - ore 16.00, diretta streaming www.fibt.com

SKELETON
Ven. 19/01/18 - Cdm - Gara maschile e femminile Koenigssee (Ger) - ore 09.30 e 12.00, diretta tv Eurosport e www.fil-luge.org
Ven. 19/01/18 - Coppa Europa - Gara maschile e femminile Koenigssee (Ger) - ore 09.30 e 12.00

SCI ALPINISMO 
Sab. 20/01/18 - Cdm - Individuale maschile e femminile Villars sur Ollon (Svi)
Sab. 20/01/18 - Cdm - Sprint maschile e femminile Villars sur Ollon (Svi)

fisi.org

 

15/01/2018
Pagine L’Eco di Bergamo ultima settimana

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

- Scarica l'allegato 3

- Scarica l'allegato 4

       

14/01/2018
Nöckler-Pellegrino, successo a Dresda con vista su Pyeongchang

Seconda vittoria in due giorni per l’Italia del fondo a DresdaDietmar Nöckler e Federico Pellegrino hanno conquistato la team sprint in tecnica libera, con una straordinaria frazione finale del campione del mondo di Lahti. Un successo per certi versi ancora più importante di quello colto ieri dal solo Pellegrino, perché quello odierno sarà lo stesso format di gara delle Olimpiadi di Pyeongchang.

A fare le spesse dello spunto del valdostano sono stati gli svedesi Emil Jönsson e Teodor Peterson, secondi davanti ai russi Andrey Krasnov e Gleb Retivykh. Quinta, battuta anche dagli svizzeri Jovian Hediger e Roman Schaad, la Norvegia, che affiancava a Johannes Høsflot Klæbouno sprinter al momento non di primissimo piano come Kasper Stadaas, che ha raccolto in tecnica classica l’unico piazzamento nei dieci in carriera in Coppa del Mondo.

Klæbo ha provato a produrre un primo strappo nel finale della quarta frazione, quando ha staccato la concorrenza di un paio di secondi. Stadaas non è però riuscito a difendere il margine nella seconda parte della quinta, che lo ha visto scivolare via via fino alla decima e ultima posizione. Complice uno dei molti imbottigliamenti provocati dallo stretto tracciato sassone, Svezia e Svizzera hanno preso un leggero margine sugli avversari, che Pellegrino si è incaricato di chiudere in prima persona. Come ieri, l’accelerazione decisiva è arrivata sul primo e unico dente offerto dal percorso. Nessuno ha potuto più insidiare Pellegrino fin sul traguardo, mentre Retivykh trascinava la Russia sul podio a scapito della Svizzera.

 

-

13/01/2018
PELLEGRINO SHOW A DRESDA! ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE PER FEDERICO, CHE BATTE ANCHE KLAEBO NELLA SPRINT

 

E arrivò il giorno in cui Federico Pellegrino battè Johannes Klaebo. E' successo a Dresda, nella sprint a tecnica libera cittadina, su un percorso molto piatto, che metteva a dura prova gli atleti. Federico Pellegrino ha dimostrato al mondo di essere in forma smagliante e ha conquistato di forza la vittoria numero 10 individuale della sua carriera, mettendosi alle spalle anche il nuovo "mostro sacro" del fondismo internazionale, il norvegese Johannes Klaebo, staccato di 18 centesimi. Al terzo posto il francese Lucas Chanavat, a 98 centesimi, a dimostrazione del varco che esiste fra i due velocisti che dominano le piste e il resto del mondo.
"Klaebo è battibile", aveva detto Pellegrino dopo il secondo posto ottenuto a Davos, a inizio dicembre, proprio alle spalle del norvegese. Detto, fatto. In mezzo, il secondo posto nella sprint di Lenzerheide di fine anno, il lancio ideale verso la prima vittoria stagionale, ottenuta oggi.
Buona anche la gara del giovane Michael Hellweger, 24/o, mentre è 39/o Stefan Zelger e 46/o Giacomo Gabrielli.
Pellegrino torna alla vittoria a quasi un anno dal suo ultimo successo, nella sprint di Falun del gennaio 2017, e ci torna a meno di un mese dall'inizio delle gare olimpiche di Pyeong Chang.
Fra le donne la vittoria va alla svedese Hanna Falk, che regola la compagna di squadra maja Dahlqvist e l'americana Sophie Caldwell. Ottimo nono posto per l'azzurra Gaia Vuerich, uscita solo alle semifinali perché toccata duramente da un'avversaria che le ha causato la rottura del bastoncino, mentre è 15/a Giulia Stuerz, 21/a Greta Laurent e 24/a Debora Roncari, per una prova della squadra femminile di buon livello.
Domenica, a Dresda, sono in programma le Team Sprint, sempre a tecnica libera, un'altra occasione per Pellegrino per mostrare il suo stato di forma.

FISI.ORG

 

12/01/2018
STREPITOSO FILL: A PODIO NELLA COMBINATA DI WENGEN E' IL PRIMO ITALIANO DI SEMPRE A VINCERE LA COPPA DI SPECIALITA'

 

Stratosferico Peter Fill che si aggiudica la terza Coppa del mondo di specialità della sua carriera. Con il terzo posto nell'ultima combinata di stagione a Wengen, Fill sale infatti a 140 punti, contro i 110 del norvegese Kjetil Jansrud e vince la prima Coppa di combinata della storia per l'Italia. E quindi Peter è l'uomo dei record: dopo essere stato il primo azzurro a vincere la Coppa di discesa, ora mette il suo nome anche nella storia della combinata alpina quale primo vincitore tricolore.
La discesa aveva messo in bella mostra gli azzurri, che si erano piazzati al terzo, quarto e quinto posto, rispettivamente grazie a Dominik Paris, Peter Fill e Christof Innerhofer, giusto alle spalle dei due austriaci Vincent Kriechmayr e Hannes Reichelt. Lo slalom, davvero difficile per i discesisti, ha premiato il francese Victor Muffat-Jeandet, che ha ottenuto il suo primo successo con il tempo di 2'35"29, davanti al russo Pavel Trikhichev per 96 centesimi. terzo posto per Fill, solo un centesimo meglio di Kjetil Jansrud e tre centesimi meglio di Dominik Paris. proprio quel centesimo rispetto al norvegese ha scatenato l'entusiasmo del campione di Castelrotto che porta così in Alto Adige la terza Coppa della carriera.
Fuori nello slalom, purtroppo, Christof Innerhofer, che era sicuramente in linea per combattere per le migliori posizioni. Buono il 19/o posto per Emanuele Buzzi e il 21/o di Riccardo Tonetti, capace di recuperare moltissime posizioni nello slalom.
ll tutto alla vigilia della mitica discesa del Lauberhorn, che vede gli azzurri in pole position per le posizioni di vertice, visto il risultato della gara di questa mattina.  Il via alle 12.30.

fisi.org

 

10/01/2018

 

ECCO LE REPLICHE DELLA SECONDA PUNTATA TRASMESSA MARTEDI SERA:

MERCOLEDI ORE 22.30

SABATO 18.30 E 21.10

DOMENICA ORE 17.OO E 20.30

INOLTRE QUESTA SETTIMANA PUNTATA SPECIALE IN ONDA GIOVEDI ORE 21.00 

09/01/2018
Il programma delle gare settimanali: sci alpino fra Wengen e Bad Kleinkirchheim, fondo a Dresda, biathlon a Ruhpolding, combinata nordica in Val di Fiemme e tanto altro...

 

 

SCI ALPINO
Mar. 09/01/18 - Cdm - SL femminile Flachau (Aut) - ore 18.00 e 20.45
Mar. 09/01/18 - Coppa Europa - AC (SG+SL9 femminile Innerkrems (Aut) - ore 10.30 e 13.30
Mer. 10/01/18 - Cdm - Prova DH maschile Wengen (Svi) - ore 13
Mer. 10/01/18 - Coppa Europa - DH maschile Saalbach (Aut) 
Mer. 10/01/18 - Coppa Europa - SG femminile Innerkrems (Aut) 
Gio. 11/01/18 - Cdm - prova DH maschile Wengen (Svi) - ore 12.30
Gio. 11/01/18 - Cdm - 1a prova DH femminile Bad Kleinkirchheim (Aut) - ore 10.45
Gio. 11/01/18 - GP Italia seniores - GS maschile La Thuile (Ita) 
Gio. 11/01/18 - Coppa Europa - DH maschile Saalbach (Aut)
Gio. 11/01/18 - Coppa Europa - SG femminile Innerkrems (Aut)
Ven. 12/01/18 - Cdm - SC (DH+SL) maschile Wengen (Svi) - ore 10.30 e 14.00, diretta tv Raisport ed Eurosport  
Ven. 12/01/18 - Cdm - 1a prova DH femminile Bad Kleinkirchheim (Aut) - ore 10.45
Ven. 12/01/18 - GP Italia giovani - SL femminile Gressoney (Ita)
Ven. 12/01/18 - GP Italia giovani - GS maschile La Thuile (Ita)
Ven. 12/01/18 - Coppa Europa - AC (DH+SL) maschile Saalbach (Aut)
Sab. 13/01/18 - Cdm - DH maschile Wengen (Svi) - ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 13/01/18 - Cdm - DH femminile Bad Kleinkirchheim (Aut) - ore 10.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 13/01/18 - Coppa Europa - SL femminile Zell Am See (Aut)
Dom. 14/01/18 - Cdm - SL maschile Wengen (Svi) - ore 10.15 e 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 14/01/18 - Cdm - SG femminile Bad Kleinkirchheim (Aut) - ore 11.15, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 14/01/18 - Coppa Europa - SL femminile Zell Am See (Aut)
Dom. 14/01/18 - Coppa europa GS maschile Kirchberg (Aut) - ore 09.30 e 12.30

SCI DI FONDO
Sab. 13/01/18 - Cdm - Sprint TC maschile e femminile Dresda (Ger) - ore 12.20, diretta tv Eurosport 
Sab. 13/01/18 - Coppa Italia Sportful - Sprint TL maschile e femminile Vermiglio (Tn)
Dom. 14/01/18 - Cdm - Team Sprint TL maschile e femminile Dresda (Ger) - ore 11.15, diretta tv Eurosport 
Dom. 14/01/18 - Coppa Italia Sportful - Individuale TL maschile e femminile Vermiglio (Tn)

SALTO CON GLI SCI
Mer. 10/01/18  CoC - HS142 maschile Bischofshofen (Aut) 
Gio. 11/01/18  CoC - HS142 maschile Bischofshofen (Aut) 
Ven. 12/01/18 - Cdm - Qualificazioni HS200 maschile Tauplitz (Aut) - ore 12.00, diretta tv Eurosport
Ven. 12/01/18 - Alpen Cup - HS108 maschile Hinterzarten (Ger)
Sab. 13/01/18 - Alpen Cup - HS106 femminile Schonach (Ger)
Sab. 13/01/18 - Team HS108 maschile Hinterzarten (Ger)
Sab. 13/01/18 - Cdm - HS100 femminile Sapporo (Gia) - ore 03.00, diretta tv Eurosport
Sab. 13/01/18 - Cdm - HS200 maschile Tauplitz (Aut) - ore 14.15, diretta tv Eurosport
Dom. 14/01/18 - Cdm - HS100 femminile Sapporo (Gia) - ore 03.00, diretta tv Eurosport
Dom. 14/01/18 - Cdm - HS200 maschile Tauplitz (Aut) - ore 14.15, diretta tv Eurosport
Dom. 14/01/18 - Alpen Cup - HS108 maschile Hinterzarten (Ger)
Dom. 14/01/18 - Alpen Cup - HS106 femminile Schonach (Ger)

COMBINATA NORDICA
Gio. 11/01/18 - Cdm - Provisional Competition Round Val di Fiemme (Ita) - ore 10.00
Ven. 12/01/18 - Cdm - Gundersen HS134/10 km maschile Val di Fiemme (Ita) - ore 09.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Ven. 12/01/18 - Alpen Cup - Gundersen HS106/5 km maschile Schonach (Ger)
Sab. 13/01/18 - Alpen Cup - Gundersen HS106/2,5 km femminile Schonach (Ger)
Sab. 13/01/18 - Alpen Cup - Gundersen Team HS106/4x5 km maschile Schonach (Ger)
Sab. 13/01/18 - Cdm - HS134/Team sprint Val di Fiemme (Ita) - ore 10.00 e 15.45, diretta tv Raisport ed Eurosport  
Dom. 12/01/18 - Cdm - Gundersen HS134/10 km maschile Val di Fiemme (Ita) - ore 10.00 e 13.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 14/01/18 - Alpen Cup - Gundersen HS106/5 km femminile Schonach (Ger)
Dom. 14/01/18 - Alpen Cup - Gundersen HS106/10 km maschile Schonach (Ger)

BIATHLON
Mer. 10/01/18 - Cdm - Individuale maschile Ruhpolding (Ger) - ore 14.20, diretta tv Eurosport e diretta streaming http://www.eurovisionsports.tv/ibu/
Gio. 11/01/18 - Cdm - Individuale femminile Ruhpolding (Ger) - ore 14.20, diretta tv Eurosport e diretta streaming http://www.eurovisionsports.tv/ibu/
Gio. 11/01/18 - Ibu Cup - Individuale maschile e femminile Arber (Ger) - ore 10.00 e 13.30
Ven. 12/01/18 - Cdm - Staffetta maschile Ruhpolding (Ger) - ore 14.30, diretta tv Eurosport e diretta streaming http://www.eurovisionsports.tv/ibu/
Sab. 13/01/18 - Cdm - Staffetta femminile Ruhpolding (Ger) - ore 14.30, diretta tv Eurosport e diretta streaming http://www.eurovisionsports.tv/ibu/
Sab. 13/01/18 - Coppa Italia Fiocchi - Sprint maschile e femminile Brusson (Ita)
Sab. 13/01/18 - Ibu Cup - Sprint maschile e femminile Arber (Ger) - ore 10.00 e 13.00
Dom. 14/01/18 - Cdm - Mass start maschile e femminile Ruhpolding (Ger) - ore 12.15 e 14.10, diretta tv Eurosport e diretta streaming http://www.eurovisionsports.tv/ibu/
Dom. 14/01/18 - Coppa Italia Fiocchi - Sprint maschile e femminile Brusson (Ita)

SNOWBOARD
Ven. 12/01/18 - Cdm - PSL maschile e femminile Bad Gastein (Aut) - ore 18.00, diretta tv Eurosport
Ven. 12/01/18 - Cdm - SS maschile e femminile Snowmass (Usa) - ore 17.30, diretta tv Eurosport 
Sab. 13/01/18 - Cdm - HP maschile e femminile Snowmass (Usa) - ore 21.00 
Sab. 13/01/18 - Cdm - PSL maschile e femminile Bad Gastein (Aut) - ore 18.30, diretta tv Eurosport
Sab. 13/01/18 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Isola 2000 (Fra) - ore 13.15
Sab. 13/01/18 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Jasna (Svk) - ore 14.00
Dom. 14/01/18 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Isola 2000 (Fra) - ore 13.15
Dom. 14/01/18 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Jasna (Svk) - ore 14.00

FREESTYLE
Ven. 12/01/18 - Cdm - HP maschile e femminile Snowmass (Usa) - ore 21.00 
Sab. 13/01/18 - Cdm - SS maschile e femminile Snowmass (Usa) - ore 17.30, diretta tv Eurosport
Sab. 13/01/18 - Cdm - SX maschile e femminile Idre (Sve) - ore 11.00, diretta tv Eurosport
Dom. 14/01/18 - Cdm - SX maschile e femminile Idre (Sve) - ore 12.00, diretta tv Eurosport

SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE
Gio. 11/01/18 - Cdm giovani - Singolo maschile e femminile Igls (Aut) - ore 14.00 
Gio. 12/01/18 - Cdm - Nation Cup Oberhof (Ger) - ore 09.30
Ven. 12/01/18 - Cdm juniores - Singolo maschile e femminile Igls (Aut) - ore 09.00
Ven. 12/01/18 - Cdm juniores/giovani - Doppio maschile Igls (Aut) - ore 15.00
Sab. 13/01/18 - Cdm - Doppio Oberhof (Ger) - ore 10.10 e 11.30, diretta tv Eurosport e diretta streaming www.fil-luge.org 
Sab. 13/01/18 - Cdm - Singolo femminile Oberhof (Ger) - ore 13.00 e 14.20, diretta tv Eurosport e diretta streaming www.fil-luge.org
Sab. 13/01/18 - Cdm giovani - Singolo maschile e femminile Igls (Aut) - ore 10.00
Sab. 13/01/18 - Cdm juniores/giovani - Doppio maschile Igls (Aut) - ore 15.00
Dom. 14/01/18 - Cdm - Singolo maschile e staffetta a squadre Oberhof (Ger) - ore 09.30 e 13.10, diretta tv Eurosport e diretta streaming www.fil-luge.org
Dom. 14/01/18 - Cdm juniores - Singolo maschile e femminile e staffetta a squadre Igls (Aut) - ore 10.00 e 15.00

SLITTINO SU PISTA NATURALE
Sab. 13/01/18 - Cdm - Singolo maschile e femminile Moso In Passiria (Ita) 
Dom. 14/01/18 - Cdm - Doppio e staffetta a squadre Moso In Passiria (Ita) 
Dom. 14/01/18 - Cdm juniores - Singolo maschile e femminile e doppio St. Sebastian (Aut) - ore 09.00 e 12.30 

BOB SU PISTA ARTIFICIALE
Ven. 12/01/18 - Coppa Europa - Bob a due maschile Winterberg (Ger) - ore 14.00
Sab. 13/01/18 - Cdm - Bob a due maschile St. Moritz (Svi) - ore 13.00, diretta streaming www.fibt.com
Sab. 13/01/18 - Coppa Europa - Bob a quattro Winterberg (Ger) - ore 10.00
Dom. 14/01/18 - Cdm - Bob a quattro St. Moritz (Svi) - ore 11.45
Dom. 14/01/18 - Coppa Europa - Bob a quattro Winterberg (Ger) - ore 10.00

SKELETON
Gio. 11/01/18 - NAC - Gara maschile e femminile Lake Placid (Usa) - ore 15.00
Ven. 12/01/18 - Cdm - Gara maschile e femminile St. Moritz (Svi) - ore 09.30 e 13.00
Ven. 12/01/18 - Coppa Europa - Gara maschile e femminile Altenberg (Ger) - ore 09.00
Ven. 12/01/18 - Intercontinental Cup - Gara maschile e femminile Altenberg (Ger) - ore 09.00
Ven. 12/01/18 - NAC - Gara maschile e femminile Lake Placid (Usa) - ore 15.00
Sab. 13/01/18 - Intercontinental Cup - Gara maschile e femminile Altenberg (Ger) - ore 09.00

fisi.org

 

04/01/2018
Tour de Ski, De Fabiani super a Oberstdorf: terzo dietro Iversen e Skar -

Doppietta norvegese nella 15 km mass start a skating. L’azzurro coglie un podio insperato. Cologna, quarto, allunga ancora in classifica generale: ora ha 53’’ su Ustiugov

 

Arriva a Oberstdorf il primo podio non firmato Federico Pellegrino di questa stagione per il fondo italiano. Merito di Francesco De Fabiani, terzo nella 15 km a skating con partenza in linea, quarta tappa del Tour de Ski. Davanti al valdostano solo Emil Iversen e Sindre Bjørnestad Skar; alle sue spalle Dario Cologna, che con il quarto posto e i secondi di abbuono guadagnati lungo il percorso assesta un colpo forse decisivo alla classifica generale.

Come già accaduto in campo femminile, solo gli sprint per i secondi di bonus e le cadute hanno animato la gara di oggi prima dell’ultimo giro. Di uno dei molti incidenti è rimasto vittima anche lo stesso De Fabiani, protagonista di una sorta di tamponamento a catena che ha coinvolto anche Dietmar Nöckler. Altri inconvenienti hanno fermato la corsa di Cologna e di Sergey Ustiugov, ancora secondo in classifica generale, ma fra i delusi di giornata.

In un finale caotico, che vedeva presentarsi all’ultimo chilometro un gruppo forte di una quarantina di unità, De Fabiani è stato abile nel trovare il varco per recuperare posizioni e guadagnare, proprio all’imbocco dell’ultima salita, la scia di Iversen e Skar. Sono stati i due norvegesi a scuotere il plotone dal torpore e a produrre la selezione. L’azzurro è stato il solo a restare agganciato alle loro code e a contendere loro il successo fino al rettilineo finale, dove ha pagato la minore attitudine alle volate.

Per 4 decimi, il successo è andato a Iversen, che ancora non era riuscito a salire sul podio in questa stagione. Discorso valido anche per Skar, che addirittura non era mai entrato fra i migliori quindici nell’inverno in corso, e che coglie il primo podio in carriera in una gara su distanza.

Per De Fabiani si tratta del quarto podio in carriera in gare individuali di Coppa del Mondo. Tutti ottenuti sulla distanza dei 15 km, tre nel format della partenza in linea. Sorprende forse notare che, di questi tre, due sono arrivati in tecnica libera.

Nobilissima la lista dei nomi che il valdostano si è messo alle spalle: dietro a Cologna, il resto della top ten è composto da Alex HarveyAndrew MusgraveFinn Hågen KroghMartin Johnsrud SundbyThomas Bing e Maurice Manificat nell’ordine.

Non è invece andato oltre la 28esima piazza Ustiugov, che fra abbuoni mancati e distacco al traguardo scivola a 53’’ dalla vetta in classifica generale. Lo segue a meno di 15’’ Sundby, mentre Harvey è a 1’23’’ dalla vetta. Quinto Alexander Bolshunov, appena 40esimo oggi. Perde una posizione anche Alexey Poltoranin, 26esimo nella prova odierna e sesto in graduatoria. Mantengono la settima e l’ottava piazza Hans Christer Holund, oggi 29esimo, e Alexey Chervotkin, che ha completato la giornata no della squadra russa con un 42esimo posto. Bing è nono, con lo stesso tempo di Manificat.

Per quanto riguarda la nazionale italiana, positivo anche il 16esimo posto di Nöckler. Fuori dalla zona punti Giandomenico Salvadori, 56esimo, e Mirco Bertolina, 57esimo. Hanno abbandonato il Tour de Ski, invece, Federico Pellegrino e Maicol Rastelli.

Nella classifica generale di Coppa del Mondo, in testa è sempre Johannes Høsflot Klæbo, con 752 punti. Bolshunov resta secondo a 513, con Ustiugov a 507. Si avvicinano ai due russi Manificat e Sundby, entrambi a 481.

fondoitalia.it

04/01/2018
Zagabria:Marcel Hirscher cala il poker in slalom

Per la quarta volta Marcel Hirscher si incorona re di Zagabria. Il campione salisburghese in rimonta strappa la vittoria al suo collega di squadra Michael Matt e porta a casa un poker di vittorie sulla collina di Slljeme, alla pari con la sua ex collega Marlies Schild. Un successo che ha un sapore speciale per Hirscher che ottiene anche la sua 50/a vittoria in coppa del mondo, eguagliando così il numero di successi di Alberto Tomba, anche se al bolognese bisogna accreditare una ulteriore vittoria ottenuta in un parallelo. Con 114 podi in coppa del mondo l'austriaco raggiunge anche un'altra grande ex come Anne Marie Moser-Proell. 

Hirscher, reduce da un problema fisico al collo, senza strafare per soli 5 centesimi brucia comunque le aspettative di successo del suo compagno di squadra Michael Matt, il vincitore lo scorso anno a Kranjska Gora, che non è stato in grado nella parte finale di venir fuori da quelle sabbie mobili saline del tracciato croato. Sul podio con i due austriaci sale un arrabbiatissimo Henrik Kristoffersen che incamera il settimo podio stagionale, ma ancora a bocca asciutta in fatto di vittorie e questo forse non gli va giù. L'ottima giornata del Wunder Team austriaco si completa con il quarto posto di Manuel Feller (+0.79) a precedere l'elvetico  Luca Aerni (+1.64), il francese Alexis Pinturault (+1.89) e l'inglese Dave Ryding, settimo, in rimonta di ben 11 posizioni. 

L'Italia raccoglie un decimo posto grazie a Manfred Moelgg. Il marebbano incespica a poche porte dall'arrivo sul muro finale e per il vincitore della passata edizione sulla collina di Sljeme la rimonta non riesce. Qualifica meritata nella prima manche anche per il vecchietto Cristian Deville con il 24/o tempo. Nella seconda il fassano paga qualcosina, ma recupera una piazza. Serata sfortunata per Stefano Gross dopo aver concluso con il quinto tempo la prima manche. Il fassano ci prova comunque andando subito all'attacco, ma ancora sul muro iniziale deve alzare bandiera bianca per la più classica delle inforcate.

Giornata non certo eccellente anche per il resto dei colori azzurri. Nella prima manche non si erano, infatti, qualificati Razzoli, Thaler, Sala, Liberatore, Vinatzer e Bacher, mentre il neo campione italiano di slalom Riccardo Tonetti non era stato convocato per questa prova. 

Ora trasferimento dall'altra parte delle Alpi, ad Adelboden in Svizzera dove sabato e domenica, sono i n programma un gigante ed uno slalom.

fantaski-it

03/01/2018
Pagine dell' Eco di Bergamo

Risultati immagini per eco di bergamo

- Scarica l'allegato 1

02/01/2018
Pagina dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

31/12/2017

29/12/2017
http://www.scifondo.eu/ritorna-trofeo-lunare-lenna/

Lenna trofeo lunare

 

 

 

 

 

 

 

 

Si presentava così il Trofeo Lunare, manifestazione non competitiva che veniva realizzata negli anni 70 e fino ai primi anni 80 a Lenna, in alta Val Brembana – in provincia di Bergamo – da alcuni amici che si identificavano con il nome di ‘Amici delle Scoperte’. Si teneva in una sera di luna piena, lungo i prati innevati e brinati del paese notoriamente freddo perché durante l’inverno il Monte Ortighera impedisce l’arrivo dei raggi del sole.

Un anno fa, un po’ per scherzo e un po’ per sfida, qualcuno del paese ha buttato lì l’idea di riproporlo. Bisogna precisare che la stagione sciistica 2016-2017 non è stata delle più favorevoli in Val Brembana, perché le temperature erano alte e nelle stazioni sciistiche non si riusciva a produrre neve. A Lenna invece le rigide temperature hanno permesso a un gruppo di ragazzi capitanati da Giovanni di sparare 12.000 metri cubi di neve e creare un anello di circa un chilometro.

E così lo scorso 13 gennaio si è tenuta la prima ri-edizione del Trofeo Lunare. I soldi raccolti durante la manifestazione sono stati donati a Einar Carrara, ex atleta di biathlon che ha peso l’uso delle gambe in un incidente sul lavoro. Quella sera ben 258 fondisti si sono presentati e sono stati raccolti circa 7.000 Euro che sono stati consegnati subito al papà di Einar.

Quest’anno l’evento è programmato per venerdì 29 dicembre alle ore 20.00 e la solidarietà andrà ad una famiglia di Mezzoldo, che ha perso la casa a causa di una frana scesa il 12 dicembre.

Lo spirito è sempre quello di creare un evento con la collaborazione di tutti e senza spendere soldi, in modo che tutto ma proprio tutto possa andare a sostegno dell’iniziativa come lo scorso anno.

Gli organizzatori sono onorati di avere anche una delegazione che arriva dalla Val di Fiemme capitanata da Carmine Tomio. L’iridato Renato Pasini si sta prodigando per portare anche qualche promessa dello sci di fondo, da schierare nella categoria Elite. Gli ‘Amici della Luna’ saranno invece un grande gruppo di persone solidali che partecipano solo per lo spirito benefico, della serie ‘l’importante è arrivare in fondo’.

 

Per informazioni: Giovanni Gervasoni 335 5863766

29/12/2017
Pagina L'Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

29/12/2017
Levissima lancia a Bormio la campagna sociale "Per raggiungere la vetta devi saper affrontare la salita"

Affrontare con coraggio le salite che si incontrano per raggiungere la vetta nella vita come nello sport, sensibilizzare sull’importanza di essere perseveranti e determinati nel vincere le piccole e grandi sfide quotidiane, spingere le persone nel credere in se stessi per realizzare i propri sogni. È con queste finalità che Levissima, l’acqua minerale di tutti coloro che hanno una vetta da conquistare, ambasciatrice di valori positivi rivolti a tutti gli Everyday Climbers, ovvero gli scalatori delle vette nella vita quotidiana, lancia la campagna sociale “Per raggiungere la vetta devi saper affrontare la salita”. I protagonisti sono gli atleti della Valanga azzurra, che Giovedì 28 dicembre, nella suggestiva cornice di Bormio, hanno virtualmente scalato una vera ‘parete’ ispirata all’incontaminato ghiacciaio Dosdé - Cima Piazzi. I jet delle nevi, abituati da sempre a competere in discesa, per l’occasione hanno affrontato un percorso tutto ‘in salita’ lanciando un importante monito: per raggiungere la propria vetta occorre sostenere un percorso di salita fatto di sacrifici e capacità nel sapersi mettere, costantemente, in discussione.

“Levissima è orgogliosa di essere l’acqua ufficiale della F.I.S.I e Partner Ufficiale delle Squadre di Sci Alpino, con l’obiettivo di premiare l’Everyday Climber che c’è in tutti coloro che hanno fatto dello sport una passione e una ragione di vita – afferma Stefano Marini, Business Unit Director Italia del Gruppo Sanpellegrino -. Gli atleti della Nazionale italiana di Sci sono per noi emblema di chi non si arrende mai, di chi ha il coraggio di rialzarsi dopo una caduta e di ricominciare a camminare con lo sguardo fisso verso la loro vetta. Grazie a questa attività abbiamo voluto trasmettere un monito a tutti i giovani campioni di domani dandogli un messaggio importante, proprio qui tra le montagne che tanto amano e che tanto sono care a Levissima: “tutti hanno una vetta da conquistare. Per raggiungerla ci voglio passione, determinazione e spirito di sacrificio.”

Dominik Paris, fresco di vittoria, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, i jet delle nevi hanno portato la loro testimonianza, insieme ai soci dello Sci Club Bormio oltre ad alcuni dei più famosi ed esperti climbers. Alla base del concetto di attivazione del messaggio sociale c’è l’assunto che ogni vetta, premio, gratificazione e ricompensa si raggiunge sempre attraverso un percorso in salita. E così proprio i nostri campioni, per antonomasia abituati a vivere, faticare e sfidarsi nelle discese in pista, si cimentano questa volta in salita, diventando il simbolo vivente della campagna.

I campioni, da perfetti Everyday Climbers, lanciano dunque un monito a tutti i giovani sportivi: per raggiungere la propria vetta occorre affrontare un percorso di salita fatto di sacrifici e abilità nel sapersi mettere, costantemente, in discussione per raggiungere obiettivi, inseguirli e conquistarli.

29/12/2017
Poli, Maj e Ghisalberti hanno ricevuto la borsa di studio “Scuola-Sport Giancarlo Predieri”

Si è svolta nei giorni scorsi nella sala dell’Info Point CONI di Piancavallo la cerimonia di premiazione della 19esima edizione delle Borse di Studio Nazionali “Scuola-Sport Giancarlo Predieri” promossa dall’associazione Amici di Giancarlo Predieri in collaborazione con il Comune di Pordenone, il Comune di Aviano, la Federazione Italiana Sport Invernali il Comitato regionale e provinciale di Pordenone. A ricevere il contributo anche tre atleti del Comitato FISI Alpi Centrali che si sono particolarmente distinti sia in ambito sportivo sia in ambito scolastico. A ricevere il premio sono stati: Valentina Maj e di Fabrizio Poli, di Schilpario (per lo sci nordico) e di Ilaria Ghisalberti di Bergamo (per lo sci alpino), che sono stati selezionati dalla giuria di questo prestigioso premio composta da dai consiglieri federali Gabriella Paruzzi e Enzo Sima, dal vicepresidente della FISI FVG Vittorio Tomasini, dal presidente del Comitato Provinciale di Pordenone Giulio Zanon, dal responsabile dell’Ufficio Scolastico provinciale prof. Roberto Belcari e dal rappresentante dell’Associazione Amici di Giancarlo Predieri, Giancarlo Falomo. Oltre ai tre lombardi è stato premiato anche il valdostano Giovanni Zazzaro, sempre per lo sci alpino.

Le borse di studio, del valore di 750 euro cadauna, vogliono premiare 4 studenti-atleti, tesserati alla Federazione Italiana Sport Invernali, appartenenti alla categoria Aspiranti, che hanno conseguito significativi risultati sia nel campo scolastico sia in quello sportivo nel corso della stagione 2016-2017 nelle discipline dello sci alpino e del fondo. Le candidature presentate, e provenienti da tutta Italia, sono state complessivamente 30.

Comunicato stampa Fisi AlpiCentrali .it

28/12/2017
FANTASTICO DOMINIK PARIS! NELLA DISCESA LIBERA DI BORMIO ARRIVA IL PRIMO TRIONFO AZZURRO STAGIONALE

 

Prima vittoria in stagione dello sci alpino azzurro. Successo griffato Dominik Paris che trionfa in discesa libera sulla Stelvio e sale sul podio di una gara di Coppa del mondo per la 21a volta in carriera (con otto successi in discesa e uno in supergigante). Il secondo squillo a Bormio giunge cinque anni dopo quello del 2012, che gli regalò il primo trionfo in coppa, il quale stavolta non ha dovuto dividere il primo posto con Hannes Reichelt come allora, ma si è imposto per soli 4 centesimi su Aksel Lund Svindal con il tempo di 1:56.95. Il carabiniere della Val d’Ultimo è stato perfetto nella fase iniziale e finale della pista, mentre nella parte centrale ha commesso qualche piccola imprecisione che però non gli è costato il successo finale. Terzo un altro norvegese, quel Kjetil Jansrud già vincitore in questa stagione nel SuperG di Lake Louise. Completano la top five lo svizzero Beat Feuz e l'austriaco Hannes Reichelt. 

Peter Fill è il secondo degli azzurri con il tempo 1:58.24 a +1.29 di ritardo dal connazionale. Per il due volte vincitore della Coppa del mondo di discesa libera quella sulla Stelvio è stata una gara compromessa nella parte centrale, ma da sottolineare la buona reazione nel finale dove ha fatto registrare ottimi tempi. Christof Innerhofer si è piazzato quattordicesimo con lo stesso tempo di Mauro Caviezel, alle spalle di Fill per soli due centesimi. Fuori dai 30 gli altri italiani: Buzzi 37o, Casse 38o, Marsaglia 41o, Hell 52o e Cazzaniga 56o.
Fisi.org

 

27/12/2017
Pagine L Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

26/12/2017
Cambio di programma a Lienz: lo slalom anticipato a giovedì 28 dicembre, il gigante spostato a venerdì 29 dicembreP

C'è subito un cambio di programma nelle gare femminili austriache di Lienz. A causa delle previsioni meteorologiche sfavorevoli dei prossimi giorni, la Federazione Internazionale ha ufficializzato l'inversione delle prove in programma Giovedì 28 dicembre si terrà lo slalom femminile (ore 10.30 e 13.30), seguito venerdì 29 dal gigante (sempre alle ore 10.30 e 13.30). La squadra azzurra schiererà nella prima occasione Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Michela Azzola e Roberta Midali, nella seconda toccherà a Sofia Goggia, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Irene Curtoni, Luisa Bertani e Roberta Melesi. L'ispezione della Fis sulla collina Sljeme di Zagabria ha dato l'ok definitivo per gli slalom croati di mercoledì 3 gennaio (donne) e giovedì 4 gennaio (uomini).

fisi.org

25/12/2017
Il programma delle gare settimanali: sci alpino fa Bormio e Lienz, partono il Tour De Ski e il Quattro Trampolini

SCI ALPINO 
Mar. 26/12/17 – Coppa del mondo - 1° prova DH maschile Bormio (Ita)
Mer. 27/12/17 – Coppa del mondo – 2° prova DH maschile Bormio (Ita)
Gio. 28/12/17 – Coppa del mondo – DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.45, diretta TV Raisport ed Eurosport
Gio. 28/12/17 – Coppa del mondo – GS femminile Lienz (Aut) – ore 10.30 e 13.30, diretta TV Raisport ed Eurosport
Ven. 29/12/17 – Coppa del mondo – AC (DH+SL) maschile Bormio (Ita) – ore 11.30 e 15.00, diretta TV Raisport ed Eurosport
Ven. 29/12/17 – Coppa del mondo – SL femminile Lienz (Aut) – ore 10.30 e 13.30, diretta TV Raisport ed Eurosport
Sab. 30/12/17 – Campionati Italiani Assoluti – SL maschile e femminile Bormio (Ita)

SCI DI FONDO
Mar. 26/12/17 – Campionati Italiani Assoluti – Team sprint TL maschile e femminile Fiera di Primiero 
Mer. 27/12/17 – Campionati Italiani Assoluti – Sprint TL maschile e femminile Feltre 
Sab. 30/12/17 – Cdm/Tour De Ski – Sprint TL maschile e femminile Lenzerheide (Svi) – ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 31/12/17 - Cdm/Tour De Ski – 15 km TC maschile e 10 km TC femminile Lenzerheide (Svi) – ore 10.30 e 15.00, diretta tv Raisport ed Eurosport

SALTO CON GLI SCI
Mer. 27/12/17 – CoC – HS140 maschile Engelberg (Svi)
Gio. 28/12/17 – CoC – HS140 maschile Engelberg (Svi)
Ven. 29/12/17 – Cdm/4 Trampolini – Qualificazioni HS137 maschile Oberstdorf (Ger) – ore 16.30, diretta tv Eurosport
Sab. 30/12/17 - Cdm/4 Trampolini – HS137 maschile Oberstdorf (Ger) – ore 16.30, diretta tv Eurosport
Dom. 31/12/17 - Cdm/4 Trampolini – Qualificazioni HS140 maschile Oberstdorf (Ger) – ore 16.30, diretta tv Eurosport

SLITTINO ARTIFICIALE
Sab. 30/12/17 – Campionati Italiani Assoluti – Singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile Oberhof (Ger)
Sab. 30/12/17 – Campionati Italiani Giovani – Singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile Igls (Aut)

SLITTINO NATURALE
Sab. 30/12/17 – Cdm juniores Obdach (Aut)
Dom. 31/12/17 – Cdm juniores Obdach (Aut)

fisi.prg

24/12/2017

              

19/12/2017
Pagine L’Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

18/12/2017
Pagine L’Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

16/12/2017
BRAVISSIMA MICHELA MOIOLI, CONQUISTATA LA SESTA VITTORIA DI SNOWBOARDCROSS IN CARRIERA IN COPPA DEL MONDO A MONTAFON

 

14 podi in carriera di cui 6 vittorie, 4 secondi posti e 3 terzi. Sono i numeri aggiornati di Michela Moioli nella Coppa del mondo di snowboardcross. A Montafon l'azzurra si è imposta controllando la gara sin dal cancelletto di partenza fino al traguardo. Una superiorità che le ha permesso di mettersi alle spalle nella big final l'americana Faye Gulini, e le francesi Loccoz Moenne e Charotte Bankes, quest'ultime protagoniste di un avvincente derby. Moioli quindi è salita per la seconda volta in stagione sul podio. Buona giornata anche per Raffaella Brutto, seconda nella small final che le vale il sesto posto finale per la ligure.

Nello snowboard maschile Jarryd Hughes torna alla vittoria dopo quasi 5 anni e lo fa trionfando in una avvincente big final. L'australiano ha messo in fila gli austriaci Alessandro Haemmerle e Markus Schairer, mentre il francese Pierre Vaultier ha tagliato il traguardo per quarto. La small final è stata vinta dall’americano Mick Dierdorff. Per quanto riguarda gli azzurri, Lorenzo Sommariva ed Emanuel Perathoner si sono fermati ai quarti di finale dove hanno trovato sulla loro strada Hughes e Dierdorff. Infine, Luca Matteotti ha chiuso quarto la sua batteria degli ottavi di finale ed è stato quindi eliminato. Appuntamento con lo snowboardcross alla tappa italiano a Cervinia il 21 e 22 dicembre.

Fisi.org

 

15/12/2017
Lezioni gratis per aspiranti campioni Al Pora e in Presolana festa sugli sci

 

Sulle piste del Passo della Presolana, in località Donico, domenica torna SkiAlp 4 Kids, una giornata sulla neve dedicata a bambini e ragazzi (dagli 8 ai 16 anni) che vogliono apprendere le basi dello sci alpinismo. Durante la giornata i ragazzi saranno assistiti da allenatori federali a disposizione per lezioni gratuite e di una guida alpina che insegnerà loro le prime nozioni di soccorso. L’evento, organizzato dalla Fisi Bergamo e dal Comprensorio Presolana Monte Pora, si svolgerà sulle piste del Donico, al Passo. Il programma della SkiAlp4kids prevede dalle 10 alle 12 le attività con gli allenatori, alle 12 il buffet party, alle 13 la lezione con la guida alpina e poi dalle 14 fino alle 16 secondo momento dedicato alle attività con gli allenatori federali e i volontari. Per partecipare è richiesta la conoscenza della pratica sciistica e la prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 16 dicembre, scrivendo a paolo.vigani@tin.it o telefonando al 3393270717.


-

14/12/2017
Val Gardena, Alta Badia, Dobbiaco, Carezza, Cortina: le montagne italiane protagoniste della settimana in Coppa del mondo. Tutto il programma delle gare

 

Saranno le montagne italiane le grandi protagoniste della settimana di gare degli sport invernali. Val Gardena e Alta Badia nello sci alpino, Dobbiaco nello sci di fondo, Carezza e Cortina nello snowboard sono il piatto forte dei prossimi giorni di competizioni, ma il programma offre comunque altri spunti in tutte le discipline. scopriamo orari ed eventuali dirette televisive degli eventi in programma, che vedono impegnati in Coppa del mondo anche biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, bob artificiale, slittino artificiale, skeleton, freestyle e lo sci alpinismo, al debutto assoluto in Cina.   

 

 

-

13/12/2017
Gazzetta Awards: un trionfo per Goggia, Belotti e Gasperini

Già il nome dice tutto. Gli Awards. Altisonante. Americaneggiante. Epico, che sa di leggenda.Esattamente come è lo sport che questi aggettivi li racchiude tutti. Tappeto rosso, o meglio rosa trattandosi dei Gazzetta Sports Award (terza edizione), gli oscar dello sport italiano, un tappeto calcato dal gotha sportivo italico. I più in tutto del 2017, insieme per una notte nebbiosa fuori ma stellare tra mega schermi e riconoscimenti, gli «anelli della gloria» con il presidente di Rcs, Urbano Cairo, a fare da padrone di casa. La casa rosa dello sport. Ogni risultato, ogni impresa ha il suo perché, ogni atleta che la compie ha motivazioni altissime, tali che anche le sconfitte, certe volte, sarebbero meritevoli di un premio.


-

13/12/2017
Pagine L 'Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

- Scarica l'allegato 2

11/12/2017
Risulatati gare di Coppa del Mondo dal 7 al 10 dicembre 2017

Milano, luned' 11 dicembre 2017

 
 

 

 

 

Dom. 10/12/17

Vittoria numero 47 per un super Marcel Hirscher in Val d'Isère. Gross lotta, ma sbaglia e chiude al sesto posto. Punti per Deville

Ordine d'arrivo SL maschile Val d'Isère (Fra):
1.  HIRSCHER Marcel  (AUT)     
2.  KRISTOFFERSEN Henrik (NOR)    
3.  MYHRER Andre (SWE)    

6.   GROSS Stefano     
23. DEVILLE Cristian    

31. RAZZOLI Giuliano  
32. TONETTI Riccardo     
38. SALA Tommaso 
41. THALER Patrick  
43. BACHER Fabian    
MOELGG Manfred  DNF

 

Cancellato per troppa nebbia il programma odierno a St. Moritz


Sab. 09/12/17

Flury suona la prima nel superG di St. Moritz. Ottime Brignone e Scharf: quarta e settima. Domenica recupero della combinata
 
Ordine d'arrivo superG femminile St. Moritz (Sui):
1.  FLURY Jasmine  (SUI)     
2.  GISIN Michelle  (SUI)   
3.  WEIRATHER Tina  (LIE) 

4.   BRIGNONE Federica     
7.   SCHNARF Johanna
14. FANCHINI Elena     
25. BASSINO Marta     
28. HOFER Anna     
34. FANCHINI Nadia  
35. DELAGO Nicol   
48. SOSIO Federica  

GOGGIA Sofia ritirata


Gigante Val d'Isere, Pinturault conquista la ventesima vittoria in Coppa del mondo. Eisath dodicesimo in Francia
 
Ordine di arrivo gigante maschile Val d'Isere (Fra):
1.  PINTURAULT Alexis (FRA)
2.  LUITZ Stefan  (GER) 
3.  HIRSCHER Marcel  (AUT)
 
12. EISATH Florian 
18. BORSOTTI Giovanni
19. DE ALIPRANDINI Luca 
23. NANI Roberto 
24. MOELGG Manfred 
28. TONETTI Riccardo 


Ven. 08/12/17

Cancellata per nebbia la combinata di St. Moritz. Dopo lo slalom comandava Shiffrin, Brignone era settima
 

 

 

 

Sab. 09/12/17

SPLENDIDO PELLEGRINO NELLA SPRINT DI DAVOS! È SECONDO ALLE SPALLE DEL FENOMENO KLAEBO


 
Ordine d'arrivo sprint F maschile Davos (Sui):
1. KLAEBO Johannes Hoesflot (NOR) 
2. PELLEGRINO FEDERICO
3. BOLSHUNOV Alexander (RUS)

Ordine d'arrivo sprint F femminile Davos (Sui):
1. NILSSON Stina (SWE) 
2. FALLA Maiken Caspersen  (NOR) 
3. RANDALL Kikkan  (USA)



Dom. 10/12/17

Magnificat davanti a tutti nella 15 km skating di Davos. Ora tutti a Dobbiaco
 
Ordine d'arrivo 15 km F maschile Davos (Sui):
1.   MANIFICAT Maurice  (FRA)              
2.   USTIUGOV Sergey  (RUS)
3.   BOLSHUNOV Alexander (RUS)     

40.  SALVADORI Giandomenico       
42.  PELLEGRINO Federico      
70.  GARDENER Stefano     
82.  PEROTTI Manuel     


10 km TL Davos, Oesteberg davanti a tutte. Azzurre lontane dalle prime posizioni

Ordine di arrivo 10 km F femminile Davos (Svi)
1. OESTBERG Ingvild Flugstad  (NOR)  
2. HAGA Ragnhild  (NOR)
3. PARMAKOSKI Krista  (FIN) 

42. BROCARD Elisa 
51. DEBERTOLIS Ilaria 
53. GANZ Caterina
56. SCARDONI Lucia
57. STUERZ Giulia
66. PELLEGRINI Sara

 

 

 

Sab. 09/12/17

Italia decima nella gara a squadre di Titisee dal trampolino grande
 
Ordine d'arrivo Team HS140 maschile Titisee (Ger):
1. NORVEGIA            
     JOHANSSON Robert  
     TANDE Daniel Andre     
     FANNEMEL Anders         
     FORFANG Johann Andre    
2.  POLONIA                          
      ZYLA Piotr         
      KOT Maciej          
      KUBACKI Dawid         
      STOCH Kamil     
3.   GERMANIA                          
      EISENBICHLER Markus     
      GEIGER Karl          
      WELLINGER Andreas          
      FREITAG Richard       

10.  ITALIA                       
       DELLASEGA Roberto         
       INSAM Alex        
       COLLOREDO Sebastian        
       BRESADOLA Davide   


Coppa del mondo a squadre, Italia fuori dagli otto dal trampolino di Titisee-Neustadt

 

 

 

 

Ven. 08/12/17

VENTO E NEVE ESALTANO WIERER: È TERZA NELLA SPRINT DI HOCHFILZEN


 
Ordine d'arrivo sprint femminile Hochfilzen (Aut):
1. Darya Domracheva (BLR)
2. Anastasiya Kuzmina (SVK) 
3. DOROTHEA WIERER

14. Lisa Vittozzi 
30. Federica Sanfilippo
Alexia Runggaldier non partita

 

La sprint di Hochfilzen è di Johannes Boe, su Fourcade e Fak. 15/o Hofer, veloce sugli sci
 
Ordine d'arrivo 10 km sprint maschile CdM Hochfilzen (Aut):
1. Johannes Boe (NOR)
2. Martin Fourcade (FRA)
3. Jakov Fak (SLO)

15. Lukas Hofer 
41. Thomas Bormolini 
45. Thierry Chenal
80. Dominik Windisch



Sab. 09/12/17

Vittoria per Kuzmina nell'inseguimento di Hochfilzen. Wierer è quarta ma sempre con le migliori
 
Ordine d'arrivo pursuit femminile Cdm Hochfilzen (Aut):
1. KUZMINA Anastasiya  (SVK)   
2. MAKARAINEN Kaisa (FIN)     
3. DOMRACHEVA Darya  (BLR)  
   
4.   WIERER Dorothea     
21.  VITTOZZI Lisa    
46. SANFILIPPO Federica 


Hofer settimo nella pursuit di Hochfilzen. Vittoria a Boe, davanti a Fak e Fourcade

Ordine d'arrivo pursuit maschile Cdm Hochfilzen (Aut):
1.  BOE Johannes Thingnes (NOR) 
2.  FAK Jakov (SLO) 
3.  FOURCADE Martin (FRA)

7.   HOFER Lukas   
30. BORMOLINI Thomas     
54. CHENAL Thierry


Dom. 10/12/17

Italia quinta nella staffetta maschile di Hochfilzen. Vittoria netta della Norvegia
 
Ordine d'arrivo staffetta maschile Hochfilzen (Aut):
1. Norvegia
2. Germania
3. Francia

5. Italia


Germania batte tutte nella staffetta femminile di Hochfilzen. Italia dodicesima con molti errori al tiro
 
Ordine d'arrivo staffetta femminile Cdm Hochfilzen (Aut):
1.  Germania  
2.  Ucraina    
3.  Francia  
 
12. Italia 

 

 

Gio. 07/12/17

Thanei 19simo e Klotz 29simo nello skicross di Cdm a Val Thorens anticipato di un giorno. Pixner 20sima fra le donne
 
Ordine d'arrivo SX maschile Val Thorens (Fra):
1. DELBOSCO Christopher  CAN                  
2. BOVOLENTA Arnaud  FRA                   
3. TCHIKNAVORIAN Terence  FRA              
              
19. THANEI Stefan                      
29. KLOTZ Siegmar                   
47. TOMASI Marco                           
56. ZORZI Edoardo                             
59. GUNSCH Yanick                         
60. TONON Andrea                      

Ordine d'arrivo SX femminile Val Thorens (Fra):    
1. NAESLUND Sandra (SWE)                   
2. ZACHER Heidi  (GER)                   
3. SERWA Kelsey  (CAN)                   
           
20. PIXNER Debora                 
22. FANTELLI Lucrezia    

 

 

 

Dom. 10/12/17

Bertazzo, passi avanti nel Quattro: è 15/o a Winterberg. Tripletta tedesca sul podio

Ordine d'arrivo bob a 4 Cdm Winterberg (Ger):
1.  GER  LOCHNER Johannes / BLUHM Joshua / WEBER Christopher / RASP Christian 
2. GER  WALTHER Nico / HUEBENBECKER Marko / KORONA Kevin / FRANKE Eric
3. GER  FRIEDRICH Francesco / BAECKER Jannis / GROTHKOPP Martin / MARGIS Thorsten

15. BERTAZZO Simone / COMEL Federico / VARIOLA Mattia / BILOTTI Lorenzo 
27. BAUMGARTNER Patrick / FONTANA Simone / UGHI Costantino / COSTA Francesco


Sab. 09/12/17


Bracher si impone nel bob a due di Winterberg, azzurri non qualificati per la seconda manche
 
Ordine d'arrivo bob a due maschile Winterberg (Ger):
1. SUI BRACHER Clemens / KUONEN 
2. CAN SPRING Chris / WRIGHT Neville 
2. GER FRIEDRICH Francesco / MARGIS Thorsten

27. BERTAZZO Simone / VARIOLA Mattia 
30. BAUMGARTNER Patrick / VERGINER Alex

 



Dom. 10/12/17

Bertazzo, passi avanti nel Quattro: è 15/o a Winterberg. Tripletta tedesca sul podio

Ordine d'arrivo bob a 4 Cdm Winterberg (Ger):
1.  GER  LOCHNER Johannes / BLUHM Joshua / WEBER Christopher / RASP Christian 
2. GER  WALTHER Nico / HUEBENBECKER Marko / KORONA Kevin / FRANKE Eric
3. GER  FRIEDRICH Francesco / BAECKER Jannis / GROTHKOPP Martin / MARGIS Thorsten

15. BERTAZZO Simone / COMEL Federico / VARIOLA Mattia / BILOTTI Lorenzo 
27. BAUMGARTNER Patrick / FONTANA Simone / UGHI Costantino / COSTA Francesco

 

 

 

Ven. 08/12/17

Lo skeleton ha un nuovo padrone: il koreano Sungbin Yun vince anche a Winterberg e domina il ranking. Cecchini 24/o
 
Ordine d'arrivo singolo maschile Cdm skeleton Winterberg (Ger):
1.  YUN Sungbin (KOR)
2.  DUKURS Martins (LAT)
3.  GRESZCZYSZYN Dave(CAN)

24. CECCHINI Joseph Luke
30. SCHWAERZER Manuel

 

 


Sab. 09/12/14

Loch strappa a Calgary il record della pista a Zoeggeler e si regala il successo. Dominik Fischnaller nono
 
Ordine d'arrivo singolo maschile Calgary (Can):
1. Felix Loch (Ger) 
2. Samuel Edney (Can) 
3. Roman Repilov (Rus)

9. Dominik Fischnaller 
22. Theo Gruber 
27. Emanuel Rieder 
29. Kevin Fischnaller

 

Eggert/Benecken fanno poker nel doppio di Calgary, Rieder/Rastner dodicesimi
 
Ordine d'arrivo doppio maschile Calgary (Can):
1. Eggert/Benecken (Ger) 
2. Penz/Fischler (Aut) 
3. Wendl/Arlt (Ger)

12. Rieder/Rastner 
13. Gruber/Kainzwaldner 
15. Oberstolz/Gruber


Huefner rompe il dominio della Geisenberger a Calgary, Voetter ventesima
 
Ordine d'arrivo singolo femminile Calgary (Can):
1. Tatjana Huefner (Ger) 
2. Alex Gough (Can)
3. Natalie Geisenberger (Ger)

20. Andrea Voetter 
Sandra Robatscher  ritirata

 

10/12/2017
NEWS FEDERALI - Roda: "È il momento di andare avanti con ancora maggior determinazione e

 

Il Circo Bianco approda in Italia ed è il momento per il Presidente FISI, Flavio Roda, di fare il punto su questa prima parte della stagione. "Viviamo un momento un po' particolare - dice Roda - nel quale molti infortuni hanno colpito tanti atleti di vertice, condizionando un po' l'ambiente. Mettiamo sul piatto della bilancia il fatto che atleti come Federico Pellegrino, i biathleti, gli slittinisti, i giovani dello snowboard e del freestyle si sono dimostrati in ottima condizione fisica e mentale e stanno realizzando risultati importanti".

"Per quanto riguarda lo sci alpino - prosegue Roda - alcuni segnali importanti sono già arrivati. Io stesso mi aspettavo qualcosa in più, come era normale attendersi, soprattutto arrivando da una stagione entusiasmante come quella passata. Sono anche convinto, però, che tutta l'attività svolta durante la fase di preparazione prima o poi pagherà. Non è il momento di aggrapparsi a strane spiegazioni o lasciarsi andare al nervosismo, ma anzi è il tempo di proseguire nella massima serenità e con la massima determinazione l'attività, senza farsi condizionare da pressioni esterne. Atleti e tecnici devono sapere che la Federazione ha la massima fiducia nel lavoro di tutti e che già le gare italiane potranno dare risposte importanti".

 

 

10/12/2017
Sci, slalom a Val d'Isere: Hirscher, trionfo nella tormenta. Gross chiude sesto

Neve, tanta. Tantissima. Buio, sempre più buio. In queste condizioni, sotto una fitta tormenta di neve, lo slalom di Val d'Isee è andato a uno strepitoso Marcel Hirscher, che dopo aver chiuso all'ottavo posto la prima manche, con 55/100 dall'azzurro Stefano Gross, ha piazzato una seconda frazione memorabile risalendo fino al trionfo, con Gross che porta a casa un sesto posto pieno di rimpianti, col podio sfumato nelle ultime porte. Il campionissimo austriaco, reduce da terzo posto del sabato nel gigante e dolorante alle anche, ha piazzato la zampata del campionissimo, battendo il norvegese Henrik Kristoffersen (quinto nella prima manche) con 39/100 di vantaggio, e lo svedese Andre Myhrer a 40/100. Per Gross, dopo il sogno della prima manche, il sorpasso incassato nella seconda anche dal'austriaco Michael Matt e norvegese Jonathan Nordbotten. Gross ha chiuso a 76/100 da Hirscher.

-

09/12/2017
Fondo: Pellegrino 2/o in sprint Davos La prova dominata dal norvegese Klaebo, terzo il russo Bolshunov

 © ANSA

(ANSA) - ROMA, 9 DIC - Federico Pellegrino lo aveva promesso e ha mantenuto. Il valdostano conquista il secondo posto nella gara sprint di Davos alle spalle del norvegese Johannes Klaebo, nuova dirompente forza del fondismo internazionale. Per Federico si tratta del 20/o podio in carriera nella Cdm di sci nordico, il quarto sulla pista di Davos, dopo due vittorie e un terzo posto e il rilancio in una stagione che lo vede protagonista nelle gare veloci, specialità nella quale è il campione mondiale in carica. Una gara molto intelligente, quella del poliziotto valdostano, percorsa già dalla semifinale sulle code di Klaebo, cercando di intuirne traiettorie e punti deboli. Che non ci sono stati. Il norvegese ha dominato senza discussioni, ma Pellegrino ha rintuzzato gli attacchi di tutti gli altri avversari ed è rimasto sempre vicino al rivale, fino all'ultimo metro. Terzo il russo Alexander Bolshunov. La sprint femminile è stata vinta dalla svedese Stina Nilsson davanti alla norvegese Maiken Falla e alla statunitense Kikkan Randall.

09/12/2017
Pagina dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

 

08/12/2017

                           

07/12/2017
Da EcodiBergamo.it

Anche la Val Seriana apre allo sci
Dal Pora a Colere, ecco dove andare

Si apre ufficialmente la stagione invernale in Val Seriana e Val di Scalve: nei comprensori sciistici diversi sono gli impianti aperti, grazie all’innevamento artificiale e alle rigide temperature che hanno permesso una parziale copertura e il mantenimento del manto nevoso.

Da Lizzola agli Spiazzi di Gromo, dal Monte Pora a Colere, diverse sono inoltre le proposte per pedoni, scialpinisti e ciaspolatori con le seggiovie funzionanti e i rifugi aperti. Per i più piccoli inoltre attivi i campi scuola e le piste di pattinaggio per un lungo Ponte dell’Immacolata all’insegna dello sport.

 

 

 

 

 

Lizzola 
Dall’ 8 al 10 dicembre dalle 9 alle 16.30 
Aperto campo scuola, la prima seggiovia e il rifugio Campel. Sarà possibile ritirare presso la biglietteria lo ski-pass stagionale.

Spiazzi di Gromo 
dal 7al 10 dicembre aperta la seggiovia Spiazzi-Vodala e il rifugio Vodala per passeggiate e ciaspolate, impianti sci chiusi.
Per gli alpinisti: Pista Pagherolo innevata, Pista Croce Blu parzialmente innevata. Rifugio Vodala aperto le sere di giovedì 7 e venerdì 8. 

Monte Pora 
dal 7 al 10 dicembre aperti seggiovia Pian del Termen, tappeto campo scuola Pian Termen, seggiovia Valzelli e seggiovia Cima Pora. Da 7 al 10 dicembre aperto campo scuola e skilift Donico.

Colere 
dall’8 al 10 dicembre aperta la seggiovia Carbonera per i pedoni e il Campo Scuola in località Polzone.

Schilpario 
da giovedì 7 dicembre aperti 3,5km di pista di fondo, pattinaggio e noleggio attrezzature.

Valbondione 
da giovedì 7 dicembre aperto 1km di pista di fondo.

Per restare sempre aggiornati sulle aperture degli impianti è attivo il link: http://www.valseriana.eu/eventi/aggiornamento-comprensori-sciistici

06/12/2017
Proclamati i vincitori delle Borse di Studio “Scuola-Sport Giancarlo Predieri“

Giovedì 30 novembre nella sede dell’Info Point CONI di Pordenone si è riunita la commissione esaminatrice delle candidature pervenute entro il 31 ottobre per la proclamazione dei vincitori della 19^ edizione delle Borse di Studio nazionali “Scuola-Sport Giancarlo Predieri“, promossa dall’Associazione Amici di Giancarlo Predieri con la collaborazione del Comune di Pordenone, del Comune di Aviano, dellaFISI nazionale e dei Comitati regionale e provinciale di Pordenone. 
Le Borse di Studio, di 750 euro cadauna, vogliono premiare 4 studenti-atleti, tesserati alla Federazione Italiana Sport Invernali, appartenenti alla categoria Aspiranti, che abbiano conseguito significativi risultati sia nel campo scolastico che sportivonel corso della stagione 2016/2017 nelle discipline dello sci alpino e del fondo.
Importante la collaborazione del Comune di Pordenone, del Comune di Aviano, della FISI e dei Comitati regionale e provinciale della stessa Federazione.
Le candidature presentate e provenienti da tutta Italia sono state complessivamente 30.
La commissione era composta dai consiglieri federali Gabriella Paruzzi e Enzo Sima, dal vicepresidente della FISI FVG Vittorio Tomasini, dal presidente del Comitato Provinciale di Pordenone Giulio Zanon, dal responsabile dell’Ufficio Scolastico provinciale prof. Roberto Belcari e dal rappresentante dell’Associazione Amici di Giancarlo Predieri, Giancarlo Falomo.

Sono stati proclamati vincitori delle borse di studio nazionali per lo sci alpino Ilaria Ghisalberti (AC) e Giovanni Zazzaro (Asiva), per il fondo Valentina Maj e Fabrizio Poli, entrambi del Comitato Alpi Centrali.

A dimostrazione della validità dell’iniziativa, ricordiamo che tra i premiati nelle precedenti edizioni molti atleti fanno parte delle squadre nazionali do Coppa del Mondo. Segnaliamo fra gli altri Chiara Costazza (vincitrice della seconda – anno 2000 e terza edizione – anno 2001), Elena Curtoni (vincitrice della nona edizione – anno 2007), Francesca Marsaglia (vincitrice dell’ottava edizione – anno 2006). Karolina Pichler (vincitrice della tredicesima edizione – anno 2011 ), Francesco De Fabiani (vincitore della tredicesima edizione – anno 2011), Anna Comarella (vincitrice della sedicesima edizione – anno 2014).

La cerimonia di premiazione avrà luogo mercoledì 27 dicembre alle 18 presso l’Infopoint in Piancavallo.

Fisifvg.org

05/12/2017
Gli appuntamenti settimanali degli sport invernali: nove le discipline impegnate

 

La stagione degli sport invernali è ormai entrata nel vivo e si susseguono a ritmo incessante gli appuntamenti agonistici. Lo sci alpino è impegnato fra Val d'Isère e St. Moritz, lo sci di fondo archivia la trasferta al Nord e scende verso la svizzera Davos, il salto approda in Germania, il biathlon in Austria, il freestyle in Francia con lo skicross, lo snowboard negli Stati Uniti con il big air, lo slittino artificiale in Canada, il bob e lo skeleton in Germania. Di seguito tutte le discipline impegnate fra coppe del mondo e circuiti continentali e le eventuali dirette televisive.  

SCI ALPINO 
Lun. 04/12/17 - Coppa Europa - GS femminile Hfjell (Nor) - ore 10.15 e 13.15
Mar. 05/12/17 - Coppa Europa - SL maschile Fjaltervaalen (Sve) - ore 10.00 e 13.00
Mer. 06/12/17 - Coppa Europa - SL maschile Fjaltervaalen (Sve) - ore 10.00 e 13.00
Gio. 07/12/17 - Coppa Europa - GS femminile Kvitfjell (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - AC (SG+SL) femminile St. Moritz (Svi) - ore 10.00 e 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport 
Ven. 08/12/17 - Coppa Europa - SG femminile Kvitfjell (Nor) - ore 10.00
Ven. 08/12/17 - Coppa Europa - GS maschile Kvitfjell (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - SG femminile St. Moritz (Svi) - ore 10.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - GS maschile Val d'Isère (Fra) - ore 09.30 e 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 09/12/17 - Coppa Europa - AC (SG+SL) femminile Kvitfjell (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Sab. 09/12/17 - Coppa Europa - GS maschile Trysil (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - SG femminile St. Moritz (Svi) - ore 10.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - SL maschile Val d'Isère (Fra) - ore 09.30 e 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport

SCI DI FONDO
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Sprint TL maschile e femminile Davos (Svi) - ore 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 09/12/17 - Opa Cup seniores - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Premanon (Fra)
Sab. 09/12/17 - Opa Cup juniores - 5 km TC femminile e 10 km TC maschile Premanon (Fra)
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - 15 km TL maschile e 10 km TL femminile Davos (Svi) - ore 11.30 e 13.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 10/12/17 - Opa Cup seniores - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Premanon (Fra)
Dom. 10/12/17 - Opa Cup juniores - 10 km TL femminile e 10 km TL maschile Premanon (Fra)

SALTO CON GLI SCI
Gio. 07/12/17 - Fis Cup - HS106 maschile e femminile Whistler (Can) 
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - Qualificazioni HS142 maschile Titisee (Ger) - ore 12.00, diretta tv Eurosport
Ven. 08/12/17 - Fis Cup - HS106 maschile e femminile Whistler (Can) 
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Team HS142 maschile Titisee (Ger) - ore 16.00 diretta tv Eurosport
Sab. 09/12/17 - Continental Cup - HS106 maschile Whistler (Can) 
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - HS142 maschile Titisee (Ger) - ore 15.30 diretta tv Eurosport
Dom. 10/12/17 - Continental Cup - HS106 maschile Whistler (Can) 

BIATHLON
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - Sprint maschile e femminile Hochfilzen (Aut) - ore 11.30 e 14.15, diretta tv Eurosport
Ven. 08/12/17 - Ibu Cup - Staffetta singola e staffetta mista Lenzerheide (Svi) - ore 10.00 e 12.30
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Pursuit maschile e femminile Hochfilzen (Aut) - ore 11.15 e 14.45, diretta tv Eurosport
Sab. 09/12/17 - Ibu Cup - Sprint maschile e femminile Lenzerheide (Svi) - ore 10.00 e 13.00
Sab. 09/12/17 - Ibu Cup junior - Sprint maschile e femminile Obertilliach (Aut) - ore 10.00 e 13.00
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - Staffetta maschile e femminile Hochfilzen (Aut) - ore 11.30 e 14.10, diretta tv Eurosport
Dom. 10/12/17 - Ibu Cup - Pursuit maschile e femminile Lenzerheide (Svi) - ore 10.00 e 12.30
Dom. 10/12/17 - Ibu Cup junior - Sprint maschile e femminile Obertilliach (Aut) - ore 10.00 e 13.00

SNOWBOARD 
Sab. 09/12/17 - Coppa Europa - PGS maschile e femminile Hochfugen (Ger) - ore 13.30
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - BA maschile e femminile Copper (Usa) - ore 19.00
Dom. 10/12/17 - Coppa Europa - PGS maschile e femminile Hochfugen (Ger) - ore 13.00

FREESTYLE
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - SX maschile e femminile Val Thorens (Fra) - ore 11.30
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - HP maschile e femminile Copper (Usa) - ore 19.00
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - SX maschile e femminile Val Thorens (Fra) - ore 13.30
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - MO maschile e femminile Copper (Usa) - ore 15.20

SLITTINO ARTIFICIALE
Gio. 07/12/17 - Coppa del mondo giovani - Singolo maschile, singolo femminile e doppio Oberhof (Ger) - ore 10.00 e 15.00
Gio. 07/12/17 - Coppa del mondo juniores - Doppio maschile Oberhofer (Ger) - ore 15.00 
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo - Nations Cup Calgary (Can) - ore 00.00 italiane
Ven. 08/12/17 - Coppa del mondo juniores - Singolo maschile, singolo femminile e staffetta a squadre Oberhof (Ger) - ore 10.00 e 15.00
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Doppio maschile e singolo maschile Calgary (Can) - ore 00.40, diretta streaming www.fil-luge.org
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Singolo femminile Calgary (Can) - ore 17.40 e 19.00, diretta streaming www.fil-luge.org, diretta tv Eurosport
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo giovani - Singolo maschile, singolo femminile e doppio Oberhof (Ger) - ore 10.00 e 15.00
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo juniores - Doppio maschile Oberhof (Ger) - ore 15.00
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo juniores - Singolo maschile, singolo femminile e staffetta Oberhof (Ger) - ore 10.00 e 15.00 

BOB SU PISTA ARTIFICIALE
Sab. 09/12/17 - Coppa del mondo - Bob a due maschile Winterberg (Ger) - ore 13.30, diretta straming www.fibt.com
Dom. 10/12/17 - Coppa del mondo - Bob a quattro Winterberg (Ger) - ore 11.30, diretta straming www.fibt.com

SKELETON
Ven. 08/12/17 - Gara maschile e femminile Winterberg (Ger) - ore 10.00 e 13.30, diretta streaming www.fibt.com
fisi.org

 

 

03/12/2017
Sci, gigante: con i nuovi sci c’è il vecchio Hirscher, 46° trionfo in Coppa

Nel primo gigante con i nuovi sci (raggio di curva da 30 metri) il risultato non cambia. Come nelle ultime tre occasione dell’ultima stagione a trionfare è l’austriaco Marcel Hirscher, autore di una seconda manche perfetta che lo ha fatto risalire dal terzo al primo posto con un crono complessivo di 2'37"30. Quasi un secondo (88/100) rifilati al norvegese Henrik Kristofferson, 1"03 di distacco sul terzo, il tedesco Stefan Luitz, che era in testa dopo la prima manche. Il campione Usa Ted Ligety, terzo dopo la prima manche e anche lui al rientro dopo 12 mesi di pausa di infortunio, si è dovuto accontentare del 7° posto.

Per Hirscher è il 46° successo di coppa del Mondo che lo appaia a Marc Girardelli. Davanti ora ha solo Stenmark (86), Maier (54) e Tomba). Questo successo vale di più, perché l’austriaco il 17 agosto scorso si era fratturato un malleolo nel primo allenamento sulla neve ed è tornato in gara nello slalom di Levi, dopo solo qualche giorno di allenamento.

Il migliore degli italiani è Manfred Moelgg, 13esimo a 2" dal vincitore dopo il 10° posto della prima manche. Luca De Aliprandini è 15° a 2"20, Riccardo Tonetti è 19° a 2"32, Florian Esiath è 21° a 2"52, Roberto Nani è 25° a 3"31.

Il bilancio azzurro della trasferta in terra nordamericana presenta un solo podio, con il terzo posto di Manuela Moelgg nel gigante di Killington. Poi ci sono stati tre quarti posti - con Elena Fanchini, Peter Fill e Christof Innerhofer: gli uomini sabato e domenica prossimi saranno in Francia, in Val d'Isere, con un gigante e uno slalom speciale.

gazzetta.it

02/12/2017
Sci: Svindal re a Beaver, Innerhofer 4/o La Nazionale italiana c'è, con Dominik Paris 5/o e Fill 10/o

Con il pettorale 1, il campionissimo norvegese Aksel Svindal ha vinto la discesa di Coppa del mondo a Beaver Creek, sulla difficilissima pista Birds of prey, in 1'40"49. Oltre a due successi in SuperG, il norvegese ha così vinto anche quattro volte in discesa su questa pista, dove 10 anni fa s'infortunò gravemente. A 34 anni, Svindal ha vinto due Coppe del mondo, 33 gare, cinque titoli mondiali e uno olimpico. E' il suo primo successo dopo 22 mesi e dopo una grave incidente a Kitzbuehel, con rottura dei legamenti. Al secondo posto di è piazzato lo svizzero Beate Feuz, in 1'40"61; terzo a sorpresa il tedesco Thomas Dressen (1'40"95) e primo podio in carriera. Miglior azzurro con il 4/o posto, e con un buon risultato complessivo di squadra, è stato Christof Innerhofer in 1'41"00, a soli cinque centesimi dal podio. Poi c'è Dominik Paris, 5/o 1'41"07. Poco più indietro Peter Fill, 10/o in 1'41"47. Domani si chiude la trasferta nordamericana della coppa con uno slalom gigante (ore 17,45 e alle 20,45).

ansa.it

30/11/2017
Da Sabato 2 Dicembre si scia al Monte Pora

Fervono i lavori al Monte Pora per preparare le piste nelle migliori condizioni in vista dell'apertura degli impianti.

Sicuramente aprirà la pista Pian del Termen ma si lavora per aprire il prima possibile anche le altre piste, tutto questo grazie al nuovissimo impianto di innevamento posizionato su gran parte delle piste.

Inoltre si sta lavorando anche per aprire un nuovo tracciato di slalom a fianco della seggiovia del Termen.

     

29/11/2017
Su Seila TV questa sera ore 17.30 si parla di Sport Invernali

              

Questa sera la splendida Valentina Fumagalli ci ospiterà nel programma Pomeriggio 216 sul canale 216 Seila TV in diretta alle ore 17.30 circa; parleremo del progetto UnderUp Ski Team , di eventi in programma, di ragazzi vincenti e molto altro 

Quindi non perdetevi l'appuntamento,

29/11/2017
Il programma delle gare settimanali, la stagione entra nel vivo con undici discipline in gara

 

La stagione degli sport invernali entra questa settimana nel vivo con undici discipline impegnate. Lo sci alpino vive la secvonda e ultima tappa della trasferta nordamericana: le donne sono impegnate a Lake Louise, gli uomini a Beaver Creek sin da venerdì 1 dicembre. Lo sci di fondo si sposta verso la Norvegia, con destinazione Lillehammer, dove trova i protagonisti della combinata nordica e del salto femminile, mentre gli uomini viaggiano nella russa Nizhny Tagil. Il biathlon prosegue la propria avventura a Oestersund, lo slittino artificiale celebra la terza tappa di Coppa del mondo ad Altenberg. Il big air di snowboard e freestyle regala spettacolo a Moenchengladbach, al via anche lo slittino naturale con la tappa di Kuehtai. Ma ecco il resoconto completo con le eventuali dirette televisive. 

SCI ALPINO 
Mar. 28/11/17 - Coppa del mondo - 1a prova DH femminile Lake Louise (Can)
Mer. 29/11/17 - Coppa del mondo - 2a prova DH femminile Lake Louise (Can)
Mer. 29/11/17 - Coppa del mondo - 1a prova DH maschile Beaver Creek (Usa)
Mer. 29/11/17 - Coppa Europa - SL femminile Funesdalen (Sve) - ore 10.00 e 13.00
Gio. 30/11/17 - Coppa del mondo - 3a prova DH femminile Lake Louise (Can)
Gio. 30/11/17 - Coppa del mondo - 2a prova DH maschile Beaver Creek (Usa)
Gio. 30/11/17 - Coppa Europa - SL femminile Funesdalen (Sve) - ore 10.00 e 13.00
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - DH femminile Lake Louise (Can) - ore 20.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - SG maschile Beaver Creek (Usa) - ore 18.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Ven. 01/12/17 - FIS - DH maschile Val Gardena (Ita)
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - DH femminile Lake Louise (Can) - ore 20.30, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - DH maschile Beaver Creek (Usa) - ore 19.00, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 02/12/17 - FIS - SG maschile Val Gardena (Ita)
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - SG femminile Lake Louise (Can) - ore 19.00, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - GS maschile Beaver Creek (Usa) - ore 17.45 e 20.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa Europa - GS fe,mm,inile Hafjell (Nor) - ore 10.15 e 13.15 
Dom. 03/12/17 - FIS - GS maschile Val Gardena (Ita) 

SCI DI FONDO
Ven. 01/12/17 - Coppa Italia - Sprint TL maschile e femminile Santa Caterina Valfurva (Ita) 
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - Sprint TC maschile e femminile Lillehammer (Nor) - ore 11.15, diretta tv Raisport ed Eurosport
Sab. 02/12/17 - Coppa Italia - 15 km TL maschile e 10 km TL femminile Santa Caterina Valfurva (Ita) 
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - Skiathlon femminile e maschile Lillehammer (Nor) - ore 10.00 e 11.45, diretta tv Raisport ed Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa Italia - 10 km TC maschile e 7,5 km TC femminile Santa Caterina Valfurva (Ita) 

SALTO CON GLI SCI
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - HS100 femminile Lillehammer (Nor) - ore 16.00, diretta tv Eurosport
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - Qualificazioni HS134 maschile Nizhny Tagil (Rus) - ore 15.00 italiane, diretta tv Eurosport
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - HS100 femminile Lillehammer (Nor) - ore 17.15, diretta tv Eurosport
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - HS134 maschile Nizhny Tagil (Rus) - ore 16.15 italiane, diretta tv Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - HS138 femminile Lillehammer (Nor) - ore 10.45, diretta tv Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - HS134 maschile Nizhny Tagil (Rus) - ore 16.00 italiane, diretta tv Eurosport

COMBINATA NORDICA 
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - Team HS100/4x5 km Lillehammer (Nor) - ore 10.15 e 13.45, diretta tv Eurosport  
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - Gundersen HS138/10 km Lillehammer (Nor) - ore 09.00 e 14.00, diretta tv Eurosport  

BIATHLON
Mer. 29/11/17 - Cdm - Individuale femminile Oestersund (Sve) - ore 17.15, diretta tv Eurosport
Gio. 30/11/17 - Cdm - Individuale maschile Oestersund (Sve) - ore 17.15, diretta tv Eurosport
Ven. 01/12/17 - Cdm - Sprint femminile Oestersund (Sve) - ore 17.45, diretta tv Eurosport
Sab. 02/12/17 - Cdm - Sprint maschile Oestersund (Sve) - ore 14.45, diretta tv Eurosport
Dom. 03/12/17 - Cdm - Pursuit femminile e maschile Oestersund (Sve) - ore 13.15 e 15.15, diretta tv Eurosport

SNOWBOARD 
Mer. 29/11/17 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Pitztal (Aut) - ore 10.30
Gio. 30/11/17 - Coppa Europa - SBX maschile e femminile Pitztal (Aut) - ore 10.30
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - BA maschile e femminile Moenchengladbach (Ger) - ore 18.00 

FREESTYLE
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - BA maschile e femminile Moenchengladbach (Ger) - ore 18.00 

BOB ARTIFICIALE
Ven. 01/12/17 - Coppa Europa - Bob a due maschile Koenigssee (Ger) - ore 10.00
Sab. 02/12/17 - Coppa Europa - Bob a quattro Koenigssee (Ger) - ore 10.00
Dom. 03/12/17 - Coppa Europa - Bob a quattro Koenigssee (Ger) - ore 10.00
 
SLITTINO ARTIFICIALE 
Ven. 01/12/17 - Coppa del mondo - Nations Cup Altenberg (Ger) - ore 09.30 
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - Doppio Altenberg (Ger) - ore 09.10 e 10.30, diretta tv Eurosport
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - Singolo maschile Altenberg (Ger) - ore 11.55 e 13.35, diretta tv Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - Singolo femminile Altenberg (Ger) - ore 10.00 e 11.20, diretta tv Eurosport
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - Staffetta a squadre Altenberg (Ger) - ore 13.10, diretta tv Eurosport

SLITTINO NATURALE
Sab. 02/12/17 - Coppa del mondo - 1a manche doppio Kuehtai (Aut) - ore 14.10
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - 2a manche doppio Kuehtai (Aut) - ore 10.00
Dom. 03/12/17 - Coppa del mondo - Singolo maschile e singolo femminile Kuehtai (Aut) - ore 10.25

SKELETON
Mar. 28/11/17 - North America Cup - Gara maschile e femminile Park City (Usa) - ore 17.00 italiane 
Mer. 29/11/17 - North America Cup - Gara maschile e femminile Park City (Usa) - ore 17.00 italiane

 

 

27/11/2017
BENEMERENZE CONI – ANCHE TRE DELLA FISI TRA I 45 PREMIATI

Nella foto Renato Pasini con Lara Magoni (Delegata Coni BG) e Oreste Perri (Presidente Coni Lombardia)

Prestigioso appuntamento stasera presso la Casa dello Sport in città dove nell’Auditorium "Gianni e Fausto Radici" ha avuto luogo l’annuale Cerimonia di consegna delle Benemerenze meritate dai bergamaschi per l’anno sportivo 2016.

Dalle mani del delegato provinciale Lara Magoni (indimenticato argento iridato in slalom speciale) sono state consegnate ben 40 medaglie al valore atletico di cui 9 d’oro, 7 d'argento e 24 di bronzo, una stella d'argento al merito sportivo (società), oltre a 3 di bronzo (dirigenti) cui si è aggiunta una palma di bronzo al merito tecnico.

Tra i riconoscimenti assegnati brillano per gli sport invernali la medaglia d’oro assegnata a Michela Moioli per la vittoria della coppa del mondo nello snowboard-cross, e quelle di bronzo andate a Fabio Pasini campione italiano della team sprint e a Mattia Casse – piemontese d’origine ma bergamasco d’adozione - vincitore dello scudetto tricolore nella combinata alpina.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO 

26/11/2017
Sci, slalom donne a Killington: la Shiffrin non si batte

 

Mikaela Shiffrin non si batte. La campionessa americana domina lo slalom di Killington, riscattando così la beffa della prima prova di specialità, a Levi, quando la slovacca Petra Vhlova le ha soffiato la vittoria. Stavolta l'olimpionica e campionessa del mondo in carica non si è lasciata sfuggire l'occasione e porta a casa la 32ª vittoria in Coppa. La campionessa, in testa dopo la prima manche dello slalom di Killington (Usa), ha dominato anche la seconda, spingendo a fondo nonostante le immediate inseguitrici si erano fatte fuori pagando dazio alla voglia di rimonta. Così la svizzera Wendy Holdener, seconda nella prima manche a 89/100, è uscita di scena, l’austriaca Bernadette Schild ha sbagliato sul muro facendosi superare da una superlativa Petra Vlhova, formidabile nelle ultime porte e finita seconda dietro la Shiffrin a 1"64 dall'americana, con la Schild terza. Quarta ha chiuso una incredibile Denise Feierabend, che con una seconda frazione straordinaria ha rimontato dalla nona posizione. Solo quinta la svedese Frida Hansdotter. A Killington vince così, per due anni di seguito, Mikaela Shiffrin.

AZZURRE — Indietro le italiane: la migliore è stata Chiara Costazza, bravissima nella seconda manche, in cui è risalita dal 15° all'ottavo posto. Peccato per Manuela Moelgg, terza ieri in gigante, brava nella parte alta della pista nella prima manche, ma poi aveva chiuso decima a 2"38 dalla Shiffrin. Poi nella seconda, è uscita cadendo nella parte più ripida della discesa. Irene Curtoni ha chiuso al 12° posto. Male Marta Bassino, a 5"88 dalla Shiffrin e fuori dalle 30. Fuori Federica Sosio nella prima frazione.

 

gazzetta.it

 

26/11/2017
Fondo: Pellegrino chiude soddisfatto l'esordio in coppa

Fondo: Pellegrino chiude soddisfatto l'esordio in coppa

Ci sono, il check è andato bene.  Questo è quanto ha scritto sul suo sito internet

Le risposte che volevo e speravo di sentire, sono arrivate. E sono state tutte positive. Nella sprint classica di venerdì, che ha aperto il mini tour di Ruka e la Coppa del Mondo,  ho capito che tutto il gran lavoro di preparazione estiva è stato quello giusto. Avevo voglia di sfogarmi, mi sono divertito parecchio in gara e il risultato, un quinto posto, è stato anche migliore di quello che mi aspettassi. Nell’individuale in tecnica classica di ieri sono arrivato ad un niente dalla zona punti, riuscendo a fare una bella fatica in gara, di quelle che rinfrancano il morale. Oggi, poi, è stata la giornata della ciliegina sulla torta: nella gara ad inseguimento in skating ho cercato di tenere duro il più possibile, trovandomi a sciare con mostri sacri come Sergey Ustiugov, Dario Cologna e Matti Heikkinen. Il decimo tempo di giornata mi ha dato tanta fiducia: ho fatto il mio e sono molto soddisfatto. Sono state le prime tre gare della stagione e, prima di questo fine settimana, avevo un bel punto di domanda. Al quale ho dato in fretta una risposta. Lo scorso anno, di questi tempi, non ero a questo livello. Facevo fatica e non sapevo bene il perché. Mi sento cresciuto e i primi risultati della stagione hanno dimostrato sul campo le mie sensazioni. Anche i materiali mi hanno dato una bella mano. C’è sempre l’attesa di capire a che livello siamo rispetto alla concorrenza: Rossignol ha lavorato molto bene in estate e gli sci che mi sono stati proposti si sono rivelati essere molto performanti...

-

26/11/2017
Sci, SuperG a Lake Louise: Jansrud ride, tre azzurri nei primi dieci

 

Il norvegese Kjetil Jansrud conquista la sua ventesima vittoria in Coppa del Mondo aggredendo il SuperG di Lake Louise e dominando sull'austriaco Max Franz, battuto per 28/100 in una gara in cui la neve e la nebbia hanno fatto capolino cambiando più volte le condizioni della prova. Quinto nella discesa del sabato, per Jansrud, detentore della Coppa del Mondo di specialità, una prova perfetta col pettorale numero 7, prima che una nevicata e il vento mettesse in difficoltà gli altri. Ma la prova di Jansrud è stata davvero perfetta: terzo a 32/100 l'altro austriaco Hannes Reichelt, quarto il norvegese Aleksander Kilde a 41/100, quinto ancora un norvegese, con Aksel Lund Svindal a 52/100. E poi tanta Italia.
ITALIANI — Innerhofer, Paris e Fill chiudono infatti rispettivamente al sesto, settimo e ottavo posto (a 1"05, a 1"10 e a 1"15 da Jansrud). Per Christof fatale un salto molto lungo che ha pregiudicato la scelta della traiettoria successiva. Dominik Paris, partito alla grande, ha pagato la grande velocit nella gestione delle linee nella parte intermedia della discesa, mentre Peter Fill, quarto il sabato in discesa, ha accusato dal via un distacco pesante, senza riuscire a rimediare. Male Matteo Marsaglia, sceso col pettorale numero 44 e finito in coda con 4"27 di ritardo.

 

Gazzetta.it

 

25/11/2017
Fondo: Klaebo domina anche la 15km. 30° Noeckler 32° Pellegrino

Fondo: Klaebo domina anche la 15km. 30° Noeckler 32° Pellegrino

Johannes Hoesflot Klaebo è un nome del quale sentiremo sicuramente parlare per molti anni. Dopo essersi affermato nella scorsa stagione con il successo nella Coppa del Mondo sprint e il bronzo ai Mondiali di Lahti, il ventunenne norvegese ha dominato le prime due tappe del Nordic Opening di Kuusamo (Finlandia). Quinto successo in carriera e una dimostrazione di forza disarmante sia nello sprint sia sulla distanza di 15km contro il tempo. Domani dovrà dimostrare nella prova gundersen di avere carattere anche nel ruolo di lepre mentre dietro si scateneranno per andarlo a riprendere. La differenza è che domani si pattina...

...Poca gloria per gli azzurri che sono rimasti nelle retrovie. Il solo Dietmar Noeckler è riuscito a portare a casa un punticino con il 30° posto mentre Federico Pellegrino si è accomodato subito dietro 32°. Ancora in ritardo di condizione Giandomenico Salvadori 50°, Francesco De Fabiani 52° e Maicol Rastelli 77°. 

 

-

25/11/2017
Fondo: Marit Bjoergen fa 111 nel secondo atto del Nordic Opening

Fondo: Marit Bjoergen fa 111 nel secondo atto del Nordic Opening
Nordic Focus

Pronto riscatto per Marit Bjoergen dopo il pessimo esordio nella sprint di ieri sulle nevi di Ruka (Finlandia). La dominatrice dell'ultimo decennio ha conquistato l'affermazione complessiva numero 111 in Coppa del Mondo nella seconda tappa del classico Nordic Opening di inizio stagione. La prova, svoltasi su 10km in tecnica classica, ha visto però un bel duello per la vittoria. Charlotte Kalla sembra pronta a rilanciarsi completamente in questa annata olimpica, e nella tecnica storicamente meno amata, ha saputo tenere il ritmo della rivale fino all'ottavo chilometro dopo un avvio da leader. La svedese ha perso nel finale chiudendo a 17", bruciando per la seconda piazza l'altra norvegese Ingvild Flugstad Oestberg, terza a 17"8.

-

24/11/2017
NEWS FEDERALI

 

Si è tenuta a Milano la 31esima riunione di Consiglio Federale, che si è aperta con l'approvazione all'unanimità dei presenti del verbale della precedente riunione del 30 settembre.

Quindi le comunicazioni del Presidente, che ha relazionato in merito al Consiglio FIS che si è svolto ad Oberhofen dove è stata confermata la programmazione dei calendari internazionali di Coppa del Mondo e i regolamenti internazionali validi per la stagione.

Il Presidente ha riferito dei lavori che si sono tenuti a Roma nella due giorni degli Stati Generali dello Sport Italiano presso il Salone d’Onore del CONI al Foro Italico alla presenza di tutti i rappresentanti del mondo sportivo italiano.

Il Presidente ha confermato la volontà di prevedere una contribuzione mensile ai Comitati Regionali visto l’esito positivo delle diverse verifiche amministrative effettuate. La proposta sarà confermata in occasione della Consulta Federale di dicembre per la successiva ratifica in Consiglio Federale con applicazione a partire da gennaio 2018.

Il Presidente ha aggiornato sullo sviluppo degli accordi con Anterselva per l’organizzazione dei Campionati Mondiali di Biathlon 2020.

Sono state ratificate le seguenti delibere d’urgenza 
-    Biathlon proposte candidati per esame internazionale Giudici di Gara Poligono
-    Contratto di prestazione d’opera intellettuale ex art. 2229 e es c.c.

Prese d’atto delibere del Presidente
-    Integrazione staff tecnici D.A. Freestyle Snowboard e D.A. Slittino – stagione 2017/2018
-    Integrazione staff tecnici Prove Nordiche - stagione 2017/2018
-    Modifica organigramma D.A. Bob Skeleton e Freestyle Snowboard stagione 2017/2018
-    Sci Alpino – Nomina Coordinatore circuito Gran Premio Italia FIS - Stagione 2017/2018
-    Integrazione staff tecnici D.A. Slittino stagione 2017/2018
-    Inserimento atleta Oberhofen Karin D.A. Biathlon stagione 2017/2018

Sono inoltre state assunte le seguenti delibere:

DELIBERE DI INDIRIZZO
MARKETING
-    Autorizzazione Stipula Contratto FISI – S.PELLEGRINO S.p.A. Partner Ufficiale Squadra Nazionale Sci Alpino e Fornitore Ufficiale FISI      
-    Rinnovo Contratto FISI – BLU HOTELS S.p.A. Partner Ufficiale Snowboard e Freestyle e Fornitore Ufficiale
-    Autorizzazione Rinnovo Contratto di Sponsorizzazione FISI – RCS S.p.A. Media Partner FISI
-    Autorizzazione Rinnovo Contratto FISI – CAFFITALY SYSTEM S.p.A. Fornitore Ufficiale FISI
-    Autorizzazione Rinnovo Contratto FISI – PIQUADRO S.p.A. Fornitore Ufficiale Sci Alpino e Biathlon
 
OT
-      Sostituzione e Nomina Membri Commissioni Tecniche e Funzionali 2014/2018

BENEMERENZE 
-    Assegnazione distintivi al Merito FISI  2016/2017
-    Assegnazione Diploma “Giudice Benemerito” 2017
     
DELIBERE COMMISSIONI TECNICHE E FUNZIONALI

COMMISSIONE GIUDICI DI GARA – OMOLOGAZIONI PISTE
-    Esito sessioni esami giudici di gara Slittino – Allenatori STF abilitati a giudici di sci alpino    

COMMISSIONE COORDINAMENTO ATTIVITA’ AGONISTICHE e FUNZIONALI
-    Autorizzazione svolgimento all’estero di Gare dei Calendari Federali – Stagione 2017/2018

STF
-    Attribuzione del titolo Tecnico di Allenatore di II livello Sci Alpino
CED
-    Contributi 2017 attività giovanili per i Comitati Regionali attività Giovanile per le Società
-    Nuove affiliazioni

Varie ed eventuali

Presidente e Consiglio Federale hanno fatto il bilancio degli eventi di Coppa del Mondo Big Air Freestyle e Snowboard che si sono svolti a Milano nelle scorse settimane, ritenendo questa formula di gara interessante e da estendere anche ad altre discipline.

Il Prossimo Consiglio Federale si svolgerà a Madonna di Campiglio il 22 dicembre.

La riunione è terminata alle ore 11.30.

 

 

24/11/2017
Fondo: Pellegrino chiude 5° l'esordio di Kuusamo

Fondo: Pellegrino chiude 5° l'esordio di Kuusamo

Federico Pellegrino non è riuscito a marcare il primo podio di stagione nell'esordio sulle nevi di Ruka nei pressi di Kuusamo (Finlandia).Il poliziotto valdostano ha condotto un percorso autoritario che lo ha portato a vincere la sua semifinale e marcare un comunque positivo quinto posto nel turno successivo. La vittoria nella sprint classica è andata al formidabile norvegese Johannes Klaebo, quarto successo di carriera, riaffermandone le ambizioni nella stagione che porterà alle Olimpiadi di Pyong Chang (Corea del Sud). Il podio è stato occupato completamente dagli scandinavi per una doppietta norvegese con Pal Goldberg secondo, e lo svedese Calle Halfvarsson terzo. Ha difeso l'onore suomi Ristomatti Hakola classificandosi quarto davanti a Pellegrino, unico atleta appartenente a diversa area geografica; ancora Norvegia a chiudere la finale con Sondre Fossli sesto. Gli altri azzurri erano stati eliminati nel turno di qualificazione.

 

-

23/11/2017
Pagina L’Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

23/11/2017
Sprint TC a Ruka, Pellegrino scalda i motori: "Sono in condizioni migliori rispetto all'anno scorso, aspetto di confrontarmi con gli avversari"

 

 

Ultimo giorno di collaudi per i fondisti impegnati da venerdì 24 novembre nella tre giorni di Ruka (Fin) che apre la Coppa del mondo con una sprint in tecnica classica (ore 10 le qualificazioni, ore 12.30 fase finale in diretta tv su Raisport ed Eurosport). Il team azzurro schiererà Federico Pellegrino, Dietmar Noeckler, Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Maicol Rastelli e Ilaria Debertolis. Ed è proprio Pellegrino, per tre anni di fila sul podio finale della sprint, a raccontare le sensazioni della vigilia "La pista è uguale rispetto al passato, la conosco molto bene - spiega il campione del mondo della specialità -. Le sensazioni sono più che buone, tuttavia c'è sempre quella sorta di incertezza perchè mi manca confronto con gli avversari, però sono fiducioso perchè sto bene, rispetto all'anno scorso l'autunno è andato meglio, non vedo l'ora di gareggiare. Riparto dai due settimi posti ottenuti nel 2014 e 2015, poi il weekend è lungo perchè offre altre due altre gare distances dove conto di fare il mio, cercheremo di divertirci".

Fisi.org

 

21/11/2017

FISI

Il programma delle gare settimanali: sci alpino fra Lake Louise e Killington, sci nordico a Ruka. Il biathlon parte a Oestersund

Sono dieci le discipline impegnate questa settimana in Coppa del mondo. Dopo gli assaggi di Soelden e Levi, lo sci alpino comincia la trasferta nordamericana: gli uomini disputano sabato 25 e domenica 26 novembre discesa e supergigante a Lake Louise, mentre le donne sono impegnate in gigante e slalom a Killington, nel Vermont. Lo sci nordico apre la sua avventura in Finlandia, a Ruka con sci di fondo e combinata, raggiunti dagli specialisti del salto in arrivo dalla Polonia. In Svezia comincia a sparare il biathlon, impegnato domenica 26 novembre nella staffetta singola e in quella mista, mentre lo snowboard viaggia verso la Cina con il big air e il freestyle a Stubai con lo slopestyle. Seconda tappa stagionale per lo slittino artificiale a Winterberg, bob e skeleton concludono il tour nordamericano spostandosi a Whistler, in Canada. Ecco il programma completo delle competizioni e le eventuali dirette televisive.    

SCI ALPINO
Mer. 22/11/17 - Cdm - 1a prova DH maschile Lake Louise (Can)
Gio. 23/11/17 - Cdm - 2a prova DH maschile Lake Louise (Can)
Ven. 24/11/17 - Cdm - 3a prova DH maschile Lake Louise (Can)
Sab. 25/11/17 - Cdm - DH maschile Lake Louise (Can) - ore 20.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1
Sab. 25/11/17 - Cdm - GS femminile Killington (Usa) - ore 16.00 e 19.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1
Dom. 26/11/17 - Cdm - SG maschile Lake Louise (Can) - ore 20.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1
Dom. 26/11/17 - Cdm - SL femminile Killington (Usa) - ore 16.00 e 19.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1

SCI DI FONDO
Ven. 24/11/17 - Cdm - Sprint TC maschile e femminile Ruka (Fin) - ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport1 
Sab. 25/11/17 - Cdm - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Ruka (Fin) - ore 10.45 e 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport1
Dom. 26/11/17 - Cdm - 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Ruka (Fin) - ore 09.45 e 12.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1

SALTO CON GLI SCI

Ven. 24/11/17 - Qualificazioni HS142 maschile Ruka (Fin) - ore 18.00, diretta tv Eurosport 
Sab. 25/11/17 - Cdm - Team HS142 maschile Ruka (Fin) - ore 16.15, diretta tv Eurosport1
Dom. 26/11/17 - HS142 maschile Ruka (Fin) - ore 15.00, diretta tv Eurosport 

COMBINATA NORDICA
Ven. 24/11/17 - Cdm - Gundersen HS142/5 km Ruka (Fin) - ore 14.30 e 17.15, diretta tv Eurosport1  
Sab. 25/11/17 - Cdm - Gundersen HS142/10 km Ruka (Fin) - ore 09.45 e 14.30, diretta tv Eurosport1  
Dom. 26/11/17 - Cdm - Gundersen HS142/10 km Ruka (Fin) - ore 10.45 e 13.30, diretta tv Eurosport1  

BIATHLON
Gio. 23/11/17 - Ibu Cup - Sprint maschile e femminile Sjusjoen (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Sab. 25/11/17 - Ibu Cup - Sprint maschile e femminile Sjusjoen (Nor) - ore 10.00 e 13.00
Dom. 26/11/17 - Cdm - Staffetta singola e staffetta mista Oestersund (Sve) - ore 14.15 e 17.10, diretta tv Eurosport1 e streaming biathlon-results.com
Dom. 26/11/17 - Ibu Cup - Staffetta singola e staffetta mista Sjusjoen (Nor) - ore 10.00 e 12.30

SNOWBOARD
Mar. 21/11/17 - Fis - SS maschile e femminile Glacier (Svi)
Mer. 22/11/17 - Fis - SS maschile e femminile Landgraaf (Ola)
Gio. 23/11/17 - Coppa Europa - SS maschile e femminile Landgraaf (Ola)
Ven. 24/11/17 - Cdm - Qualificazioni BA maschile e femminile Pechino (Gia) - ore 12.30
Sab. 25/11/17 - Cdm - BA maschile e femminile Pechino (Gia) - ore 12.30
Sab. 25/11/17 - Coppa Europa - SS maschile e femminile Kaunertal (Aut) - ore 14.50
Dom. 26/11/17 - Coppa Europa - BA mashcile e femminile Kaunertal (Aut) - ore 14.50

FREESTYLE 
Ven. 24/11/17 - Cdm - Qualificazioni SS femminile Stubai (Aut) - ore 11.00
Sab. 25/11/17 - Cdm - Qualificazioni SS maschile Stubai (Aut) - ore 11.00
Dom. 26/11/17 - Cdm - SS maschile e femminile Stubai (Aut) - ore 11.15 e 11.30
Dom. 26/11/17 - Coppa Europa - SX maschile e femminile Pitztal (Aut) - ore 13.00

SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE
Ven. 24/11/17 - Cdm - Nations Cup Winterberg (Ger) - ore 09.30
Sab. 25/11/17 - Cdm - Singolo maschile Winterberg (Ger) - ore 10.00 e 11.35, diretta tv Eurosport e streaming fil-luge.org 
Sab. 25/11/17 - Cdm - Doppio maschile Winterberg (Ger) - ore 13.10 e 14.30, diretta tv Eurosport e streaming fil-luge.org 
Dom. 26/11/17 - Cdm - Singolo femminile Winterberg (Ger) - ore 11.30 e 12.45, diretta tv Eurosport e streaming fil-luge.org 
Dom. 26/11/17 - Cdm - Sprint singolo maschile, singolo femminile e doppio Winterberg (Ger) - ore 14.05, diretta tv Eurosport e streaming fil-luge.org 

BOB SU PISTA ARTIFICIALE
Gio. 23/11/17 - Coppa Europa - Bob a due maschile Altenberg (Ger) - ore 09.00
Ven. 24/11/17 - Coppa Europa - Bob a due maschile Altenberg (Ger) - ore 09.00
Sab. 25/11/17 - Coppa Europa - Bob a quattro Altenberg (Ger) - ore 09.00
Sab. 25/11/17 - Cdm - Bob a due maschile Whistler (Can) - ore 00.00, diretta streaming fibt.com
Sab. 25/11/17 - Cdm - Bob a quattro Whistler (Can) - ore 23.00, diretta streaming fibt.com

SKELETON
Sab. 25/11/17 - Cdm - gara maschile Whistler (Can) - ore 19.00, diretta streaming fibt.com

20/11/2017
Pagina del L' Eco di Bergamo

19/11/2017
Pagina L' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

16/11/2017
GRAN PREMIO ITALIA SCI ALPINO CALENDARIO E CLASSIFICHE 2017-2018



Il circuito 2017/2018 si articola in un circuito di gare (FIS) maschili e femminili utili alla Direzione Agonistica per la selezione degli atleti nelle squadre nazionali 2018/2019.
Nelle graduatorie non vengono considerati gli atleti già inseriti nelle squadre nazionali 2017/2018.
Il titolo di Campione Italiano Giovani, maschile e femminile, assegna un valore pari a punti 120 (maggiorazione 20%) nel Gran Premio Italia Junior nel caso in cui l’atleta abbia vinto davanti agli atleti nelle squadre nazionali.

Scarica il Criterio di Selezione Squadre Nazionali 2017/18

Per il Gran Premio Italia GIOVANI sono considerati gli atleti negli anni dal 1997 al 2001.
Il circuito è articolato in 20 gare rispettivamente per il settore maschile e il settore femminile con l’attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del Mondo. Gli atleti dei primi due anni (2000 e 2001) avranno una maggiorazione del 10% del punteggio di ciascuna gara.

Slalom Gigante (GS) – 6 gare – sono considerati i 4 migliori punteggi acquisiti
Slalom (SL) – 6 gare – sono considerati i 4 migliori punteggi acquisiti
Super Gigante (SG) – 3 gare – sono considerati i 2 migliori punteggi acquisiti
Discesa (DH) – 3 gare – sono considerati i 2 migliori punteggi acquisiti
Combinata Alpina (AC) – 2 gare – è considerato il miglior punteggio acquisito (questa specialità concorre solo per la graduatoria assoluta)

Classifica Assoluta 

 

Classifica Assoluta 
- GIOVANI FEMMINILE GENERALE ASSOLUTA 
- GIOVANI MASCHILE GENERALE ASSOLUTA

Classifica Slalom Gigante
- GIOVANI FEMMINILE GS 
- GIOVANI MASCHILE GS

Classifica Slalom
- GIOVANI FEMMINILE SL 
- GIOVANI MASCHILE SL

Classifica Prove Veloci (Discesa + Super Gigante)
- GIOVANI FEMMINILE prove veloci 
- GIOVANI MASCHILE prove veloci

Per il Gran Premio Italia ASPIRANTI sono considerati gli atleti nati negli anni 2000 e 2001.
Il circuito è articolato in 15 gare rispettivamente per il settore maschile e il settore femminile con l’attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del Mondo

Slalom Gigante (GS) – 4 gare 
Slalom (SL) – 4 gare 
Super Gigante (SG) – 3 gare 
Discesa (DH) – 3 gare 
Combinata Alpina (AC) – 1 gara

Classifica Assoluta – tutte le gare vengono prese in considerazione 

- ASPIRANTI FEMMINILE GENERALE 
- ASPIRANTI MASCHILE GENERALE

Per il Gran Premio Italia SENIOR sono considerati gli atleti dal 2001 e anni precedenti.
Il circuito è articolato in 24 gare per il solo settore maschile con l’attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del Mondo

Slalom Gigante (GS) – 8 gare – sono considerati i 5 migliori punteggi acquisiti
Slalom (SL) – 8 gare – sono considerati i 5 migliori punteggi acquisiti
Super Gigante (SG) – 3 gare – sono considerati i 2 migliori punteggi acquisiti
Discesa (DH) – 3 gare – sono considerati i 2 migliori punteggi acquisiti
Combinata Alpina (AC) – 2 gare – è considerato il miglior punteggio acquisito (questa specialità concorre solo per la graduatoria assoluta)

Classifica Assoluta 
SENIOR MASCHILE aggiornata al 16-11-2017

Graduatoria per Società
Vincitrice del Gran Premio Italia è la società che ha totalizzato il miglior punteggio determinato dalla somma dei punti acquisiti dai 3 migliori atleti in ogni gara del Gran Premio Italia Senior

- CLASSIFICA GPI SENIOR MASCHILE GRADUATORIA SOCIERA' 

CALENDARIO 2017-2018
Generale Maschile aggiornato al 02-11-2017
Generale femminile aggiornato al 02-11-2017
Calendario Children aggiornato al 31-10-2017 


GRAN PREMIO ITALIA 2017-2018 elenco tracciature femminile al 18-10-2017
GRAN PREMIO ITALIA 2017-2018 elenco tracciature maschile al 16-10-2017


Fisi.org

13/11/2017
Muore in allenamento David Poisson, lo sci è in lutto. La FISI si stringe alla famiglia e alla Federazione francese

 

Lo sci mondiale è in lutto e sotto shock per la notizia rimbalzata dal Canada, dove le nazionali sono in allenamento prima delle gare di Lake Louise, confermate proprio questa sera. David Poisson, 35 anni, è caduto malamente durante una sessione di allenamento a Nakiska, ed è morto sul colpo. Non ci sono altri dettagli sul terribile incidente.

A dare la notizia è la Federazione francese con un messaggio del presidente, Michel Vion, e del direttore tecnico, Fabien Saguez: "Siamo devastati dalla notizia. Tutta la federazione è vicina alla famiglia in questo momento difficile".

Poisson aveva vinto una medaglia di bronzo mondiale a Schladming, nel 2013, proprio in discesa, dietro a Svindal e Paris. A Santa Caterina, i tifosi italiani lo ricordano sul podio nella discesa del 2015.

Il Presidente federale, Flavio Roda, tutto il Consiglio federale, gli atleti, i tecnici e lo staff della FISI si stringono alla famiglia in lutto e sono particolarmente vicini alla Federazione francese, in questa giornata così dolorosa.

 

La FISI di Bergamo si unisce al dolore della nazionale francese per la perdita dell'atleta David Poisson.
Da prime notizie, Poisson sarebbe morto in seguito a una caduta in allenamento di discesa.
RIP
#fisibg

Anche la FISI di Bergamo si unisce al grande dolore della famiglia e della nazionale francese.

 

12/11/2017
Sci Alpino: Felix Neureuther vince slalom Cdm a Levi

Il tedesco Felix Neureuther ha vinto lo slalom speciale di Coppa del mondo di sci alpino a Levi, con il tempo di 1.42.83. Secondo il norvegese Henrik Kristoffersen in 1.43.20 e terzo lo svedese Matthias Hargin in 1.43.28. Deludente l'Italia con due soli azzurri in classifica: Manfred Moelgg, che a Levi era stato terzo l'anno scorso, ha chiuso 9/o in 1.43.73 mentre Stefano Gross e' finito 18/o in 1.44.17. Nella prima manche non si era qualificato Giuliano Razzoli, quarantesimo a 1.86. Alex Vintazer, primo anno in azzurro nel gruppo Coppa Europa e all’esordio in Coppa del Mondo, chiude con distacco buono: 2.25 dall’inglese che guidava la prima frazione. Il giovanotto altoatesino ha fatto meglio di Riccardo Tonetti e Tommaso Sala. Deragliati nella prima manche Patrick Thaler e Simon Maurberger.

La Coppa del mondo si sposta ora in Nord America dove si tornera' a gareggiare tra due settimane, il 25 ed il 26 novembre: gli uomini in Canada, a Lake, Louise con discesa e Super-G e le donne a Killington, negli Usa, con gigante e slalom.

10/11/2017
Annullata la sciata in pista delle slalomiste a Levi, sabato cinque azzurre al via , tra cui la nostra Roberta Midali.

 

La pioggia della notte e le temperature al di sopra della media hanno convinto la Fis a cancellare la sciata in pista in vista del primo slalom femminile di Coppa del mondo in programma a Levi sabato 11 novembre (prima manche alle ore 10, seconda alle 13 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), al fine di preservare il tracciato di gara, che era stato barrato nei giorni scorsi. Il tasso di umidità si tiene molto alto, saranno cinque le azzurre al via: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali.

Curtoni, con la schiena ancora indolenzita, proverà a essere al via: "In slalom mi sento abbastanza bene - spiega la valtellinese dell'Esercito -, ho vissuto buone sensazioni durante tutta l'estate e anche dopo il gigante di Soelden i riscontri erano buoni. Purtroppo in Val Senales sono caduta picchiando la schiena e arrivata in Finlandia non sono stata in grado di forzare il ritmo, spero in gara di riuscire a tirare fuori due manches buone".

Fisi.org

08/11/2017
News da Ponte di Legno - Tonale

06/11/2017

Da sabato 11 novembre, al via con lo sci

Ponte di Legno (BS), 06.11.2017 – La neve è arrivata e la stagione sciistica 2017-2018 può finalmente iniziare: da sabato 11 novembre le piste del ghiacciaio Presena saranno aperte tutti i giorni, dalle 8.30 alle 15 (il sabato e la domenica fino alle 16). La perturbazione di ieri ha portato 40 cm di neve al Passo Tonale, che però non sono sufficienti per garantirne la sciabilità, e un metro di neve sul ghiacciaio, che da sabato sarà percorribile sci ai piedi dai 3.000 metri di Passo Presena ai 2.585 metri di Passo Paradiso.

C’era molta attesa per questa nevicata che ha permesso di completare il lavoro d’innevamento iniziato la settimana scorsa con i “cannoni” sparaneve. Ulteriori investimenti sono stati affrontati per questa stagione invernale, proprio sul fronte dell’innevamento programmato che è stato potenziato sia sul ghiacciaio, sia su varie piste del Passo Tonale, sia sulla ski area di Ponte di Legno e Temù. La priorità, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, è quella di riuscire ad innevare ed aprire le piste nel minor tempo possibile: questa è la logica che ci ha portato a potenziare i sistemi d’innevamento già presenti su tutto il carosello di piste.

Il costo dello skipass giornaliero per questo inizio di stagione è di € 33 ma anche quest’anno sarà possibile acquistare online su www.pontedilegnotonale.com lo skipass, ad un prezzo estremamente vantaggioso. Lo skipass acquistato online costa € 27 e può essere utilizzato fino al 22 dicembre, ad esclusione del periodo dal 7 al 10 dicembre. Oltre al prezzo, decisamente più basso rispetto al prezzo di listino, questo skipass comprende anche la polizza assicurativa Snowcare in omaggio. Unica avvertenza: va acquistato 24 ore prima rispetto al giorno di utilizzo.

pontedilegnotonale.com

06/11/2017
Prima neve sulle montagne lombarde

La prima vera perturbazione autunnale ha portato la neve su tutte le montagne lombarde, infatti tutte le località sopra i 1300 mt di quota sono imbiancate da un manto che va dai 10 ai 50 cm. A Bormio, sede il 28 ed il 29 dicembre di una discesa ed una combinata della Coppa del Mondo maschile e il 30 dicembre dei Campionati italiani di slalom (organizzati dallo Sci club Orezzo) il manto bianco è arrivato sino in paese ma è nella parte alta della pista Stelvio la perturbazione si è scatenata accumulando sopra quota 2500 uno spessore di 50 centimetri che scende a 10 centimetri a quota 2000.
Un buon inizio che permette anche di mettere in funzione i nuovi cannoni da neve almeno sino a quota 2000. Intanto procede l’installazione delle protezioni di sicurezza, Nella parte alta della Stelvio sono già state posizionate le reti di tipo A e si sta procedendo sulla parte bassa della pista.

       

06/11/2017
Il programma delle gare settimanali: in pista sci alpino, snowboard, skeleton e bob su pista artificiale

Sono quattro le discipline impegnate questa settimana. Lo sci alpino, dopo l'esordio austriaco con i giganti di Soelden, si traferisce in Finlandia per due slalom (sabato le donne, domenica gli uomini). Lo snowboard fa tappa a Milano con il "Big Air and The City" di sabato 11 novembre presso il Parco EXPerience, lo skeleton continua a gareggiare fra Stati Uiti (dove parte la Coppa del mondo a Lake Placid) e Calgary (Intercontinental Cup e North America Cup), infine il bob comincia la propria avventura in Coppa del mondo a Lake Placid. Di seguito il programma delle gare settimanali, con orari, eventuali dirette televisive e gli azzurri impegnati. 

SCI ALPINO     
Sab. 11/11 - Cdm - SL femminile Levi (Fin) - ore 10.00 e 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1 (Costazza, Moelgg, I. Curtoni, Sosio, Midali)
Dom. 12/11 - Cdm - SL maschile Levi (Fin) - ore 10.00 e 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport1 (Gross, Razzoli, Moelgg, Thaler, Sala, Maurberger, Vinatzer, Tonetti)

SNOWBOARD
Sab. 11/11 - Cdm - BA maschile e femminile Milano (Ita) - ore 19.00, diretta tv Raisport ed Eurosport2 (Maffei, Dioli, Framarin, Girotto, Liviero, Tosi, Zulian, Locatin e Meneghetti)

SKELETON
Gio. 09/11 - Cdm - Gara femminile Lake Placid (Usa) - ore 14.30 italiane
Ven. 10/11 - Cdm - Gara maschile Lake Placid (Usa) - ore 14.30 italiane (Cecchini)
Dom. 12/11 - Intercontinental Cup - Gara maschile e femminile Calgary (Can) - ore 20.00 italiane (Schwaerzer e Margaglio)
Dom. 12/11 - North America Cup - Gara maschile e femminile Calgary (Can) - ore 17.00 italiane (Rettenmyer e Riedl)

BOB ARTIFICIALE
Gio. 09/11 - Cdm - Bob a due maschile e femminile Lake Placid (Usa) - ore 18.30 e 21.30 italiane, diretta streaming fibt.com (Fontana, Bilotti, Comel, Ughi, Mulassano, Variola, Costa, Baumgartner, Bertazzo)
Ven. 10/11 - Cdm - Bob a quattro Lake Placid (Usa) - ore 19.00 italiane, diretta streaming fibt.com (Fontana, Bilotti, Comel, Ughi, Mulassano, Variola, Costa, Baumgartner, Bertazzo)

Fisi.org

28/10/2017
COPPA DEL MONDO GS DI SOELDEN

1 - Viktoria Rebensburg

 2 - Tessa Worley:

3 - Manuela Moelgg 

la nostra Sofia Goggia purtroppo fuori nella prima manche 

   

27/10/2017
RADICI GROUP, 13 CLUSONE E UBI BANCA GOGGI SONO SCI CLUB STELLATI FISI

 

La Federazione Italiana Sport Invernali, grazie alla stretta collaborazione con il Ministro per lo Sport, ha deciso quest’anno di premiare l’attività agonistica degli Sci Club più attivi - a livello giovanile - sul territorio.

L’iniziativa - che ha lo scopo di garantire un riconoscimento a chi permette di far appassionare alle nostre discipline le giovani leve - prevede il riconoscimento di un contributo economico per le prime tre Società, di ogni Comitato Regionale, della Graduatoria Generale degli “Sci Club Stellati”.

Gli "Sci Club Stellati" sono stati celebrati dal Ministro per lo Sport Luca Lotti, dal Presidente del Coni Giovanni Malagò e dal Presidente della FISI Flavio Roda, oggi all'apertura della Fiera di Modena - Skipass. L'erogazione del premio (4.000 € al 1°, 3.500 al 2° e 3.000 al 3°) avverrà a fine stagione.

E ancora una volta il Comitato Provinciale di Bergamo ha dato ampia dimostrazione del suo valore e della qualità del suo lavoro visto che per le Alpi Centrali il podio è stato monopolizzato da Radici Group, 13 Clusone e UBI Banca Goggi che si sono classificati nell’ordine.

«Siamo molto soddisfatti per questo premio – ha commentato Olga Zambaiti presidente del Radici Group – sia perché è un riconoscimento all’attività svolta nelle ultime tre stagioni, sia perché ci dà lo stimolo per affrontare con ancora più grinta il nuovo anno sportivo. Rispecchia la filosofia del nostro sci club, da sempre orientata proprio alla crescita personale e agonistica dei giovani».

“Siamo contentissimi e piacevolmente sorpresi – le entusiaste parole di Battista Giudici numero uno del 13 Clusone – è stato premiato il nostro impegno su più fronti. Siamo gli unici ad esprimerci ad alto livello in tre discipline: fondo, sci alpino e skialp nelle quali stiamo lavorando molto bene nel settore giovanile. E’ un riconoscimento per tutto lo staff che ringrazio di cuore.”

“E’ un attestazione importante e significativa che ci ripaga dell’impegno costante profuso e di stimolo e convinzione per continuare su questa linea di programma e sostegno per i nostri giovani e non, costituendo una certificazione del lavoro svolto e dell’importanza del nostro club nel territorio di riferimento” il commento dell’inossidabile faro dell’UBI Banca Goggi Gherardo Noris.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

22/10/2017
ALTA QUOTA – UNA FIERA DENSA DI EMOZIONI E SIGNIFICATI PER FISI BERGAMO

Raggiunta quota 14 edizioni, Alta Quota si conferma appuntamento di riferimento per la filiera della montagna e delle attività outdoor. 

Numerosissimo anche quest’anno il pubblico nei padiglioni della Fiera di Via Lunga dove erano presenti ben 120 imprese e 165 brand in rappresentanza di quattro nazioni dell’arco alpino: Italia, Austria, Svizzera e Francia. 

E come ormai da tradizione consolidata da sette anni di presenza costante, in pole position – nel vero senso della parola visto dove era piazzato – lo stand di FISI Bergamo, che ha vissuto quest’anno due momenti molto significativi quali la visita del Presidente nazionale Flavio Roda e la presentazione di UnderUp Ski Team, la neonata squadra provinciale dello sci nordico. 

Apertura col botto dunque il primo giorno quando allo stand di Bergamosci si è presentato Flavio Roda che nell’occasione ha consegnato i distintivi al merito sportivo a personalità che si sono particolarmente distinte ed impegnate nel mondo della neve tra lequali i bergamaschi Paolo Carminati e Vittoriano Milesi premiati con il distintivo d’oro, mentre quello d’argento è andato a Licia Arsuffi, Claudio Azzola, Valerio Campana e Gianluigi Donini.

Interessante e denso di significato quanto pronunciato dal Presidentissimo che ha speso parole di assoluto apprezzamento per il Comitato Provinciale di Bergamo definito come il primo in Italia per numeri e risultati. E non solo per le atlete di altissimo livello che si giocheranno metalli preziosi alle prossime Olimpiadi (chiaro il riferimento a Goggia e Moioli, nomi mai pronunciati forse per un eccesso di scaramanzia) ma anche per l’importanza del movimento orobico che propone ottimi rincalzi che stanno crescendo molto bene in tutte le discipline e categorie, addirittura anche nei cuccioli, ciò a significare che nella vostra provincia si sta lavorando molto bene a livello di sci club. Desidero ringraziarli e far loro i complimenti per tutto quello che fanno e per come lo fanno.” Ma Roda si sofferma anche su di un aspetto che a Bergamosci sta particolarmente a cuore, “il momento critico nella crescita dei ragazzi che è quello del passaggio alla categoria giovani quando è richiesto più impegno ma che è anche quello in cui maturano e a volte sono al limite tra lo smettere o il diventare campioni. Qui dobbiamo aiutarli a proseguire nell’attività. Per questo confermo che le porte delle squadre azzurre sono sempre aperte per chi se lo merita.” Chiaro il riferimento alla nascente squadra provinciale di sci nordico dedicata agli atleti under 23 che per qualsiasi motivo pur essendo di indiscusso valore ed impegnandosi molto, non sono ancora riusciti a “sfondare” garantendosi un posto ed un futuro nelle squadre nazionali o nei gruppi sportivi militari. E’ questo obiettivo dichiarato da ManfriPellegrinelli presidente del neonato sodalizio presentato al pubblico nella seconda giornata di Alta Quota “grazie a questa realtà, innovativa e unica in Italia, questi giovani avranno la possibilità di proseguire ad inseguire i loro sogni che sono un po’ anche i nostri e dei nostri sponsor - che ringrazio - perché sostenere un sogno è un po’ come viverlo”. Alla presentazione erano presenti oltre ai vertici del fondismo provinciale, anche il presidente delle Alpi Centrali Franco Zecchini e Lara Magoni che ha ricordato come anche lei abbia avuto bisogno di tempo per maturare agonisticamente visto che i risultati più importanti li ha ottenuti a 28 anni. 

Nove i fondisti di UnderUp provenienti da quattro sci club che rappresentano tutto l’arco delle Orobie che “con coraggio e generosità hanno deciso di fare rete e concederceli a parametro zero. Saranno allenati da Ermanno Carrara “il guru delle scioline” - così il vulcanico Pellegrinelli che li ha presentati facendoli salire sul palco ad uno ad uno - due sono scalvini: Luca Agoni e Adriano Giudici, quattro provengono dalla Val Seriana: Nicola Fornoni, Paolo Visini, Nicola Castelli e Davide Bonacorsi e due sono i brembani: Luca Milesi e Luca Curti cui si aggiunge il piemontese Francesco Becchis il primo “straniero” a credere nel nostro progetto.”

Oltre a questi due importanti momenti lo stand di Bergamosci è stato un vero e proprio luogo di incontro e condivisione con tanto di sedie e tavolini dove accomodarsi per fare due parole sul nostro bellissimo ambiente e gustarsi le splendide immagini assemblate dai nostri validissimi collaboratori Osvaldo Picenni e Diego Percassi trasmesse sui tre maxi schermi messi a disposizione da Polforty, azienda da anni amica e sostenitrice del Comitato Provinciale. Salotto nel quale il Presidente di FISI Bergamo Fausto Denti ha fatto gli onori di casa ai tanti ospiti illustri che sono venuti a “trovare” il loro Comitato: le snowboarder Michela Moioli e Sofia Belingherila slalomista Michela Azzola, la stellina dello sci nordico Martina Bellini. Poi lo skialper William Boffelli, la coppia dello skicross Edoardo Zorzi e Riccardo Gerosal’iridato dello sci d’erba Lorenzo Gritti chiudendo con il fortissimo discesista piemontese ma “naturalizzato” bergamasco Mattia Casse. 

Accanto a loro si sono succeduti nello stand il consigliere federale Carmelo Ghilardi, il presidente delle Alpi Centrali Franco Zecchini oltre a numerosi altri consiglieri regionali e provinciali.Molto gradita anche la visita di Lara Magoni, indimenticato argento iridato oggi delegato provinciale Coni che ha avuto parole di elogio per la manifestazione e l’attività del Comitatobergamasco.

Come sempre gli spazi del Comitato sono stati a disposizione degli sci club orobici che li hanno potuti utilizzare per fare promozione alle proprie attività ed agli eventi che organizzeranno nel prossimo inverno.

Anche quest’anno gli appassionati che lo gradivano hanno potuto provvedere direttamente in fiera al tesseramento alla FISI grazie alla preziosa presenza della segretaria Marta instancabile sia negli aspetti amministrativi che nella gestione delle relazioni e dell’immagine di Bergamosci.

Soddisfatto il Presidente Fausto Denti “è stata un’altra edizione di successo sia per la fiera che per il Comitato di Bergamo oltre che per tutto il nostro movimento che ancora una volta si rivela come uno dei più significativi nel panorama nazionale. Mi hanno dato grande soddisfazione le parole ed i complimenti del Presidente Roda, segno che abbiamo e stiamo lavorando bene. Complimenti che giro a tutti coloro che collaborano e vogliono bene al nostro meraviglioso movimento dai tanti volontari ai club che sono la vera forza sul campo. Ora non ci resta che sperare che il generale inverno faccia il suo dovere imbiancando a dovere le nostre stazioni che dopo anni di magra hanno bisogno come il pane di tanta neve per poter vivere un’altra stagione “alla grande”.

Alla fiera era presente anche BergamoTv - che anche quest’anno sarà media-partner di Fisi Bergamo mandando in onda 12 puntate di Bergamo sugli sci, la fortunata trasmissione prodotta “in casa” dal Comitato Provinciale.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DIBERGAMO

       

22/10/2017

 

20/10/2017
NEWS FEDERALI - Roda incontra gli Azzurri a Bolzano: "La Federazione è sempre dalla vostra parte"

 

Bolzano è stato il teatro di un incontro fra il Presidente Flavio Roda e tutti gli atleti presenti al "Fisi in Tour", impegnati in una serie di appuntamenti con sponsor, media, scuole e pubblico di appassionati.
La FISI era rappresentata, oltre che dal Presidente, anche dal Consigliere federale Alfons Thoma, dal Segretario Generale Loretta Piroia, dal legale della Federazione Giovanni Diotallevi e dai responsabili dell'ufficio marketing e comunicazione.
Di fronte, una vasta platea, composta dai Direttori Agonistici e da molti tecnici delle 15 discipline federali e da oltre 300 atleti, confluiti a Bolzano per l'evento.
Il Presidente ha chiarito agli atleti alcuni argomenti che riguardano il rapporto, stretto, fra la struttura federale gli atleti stessi. "La Federazione sarà sempre dalla vostra parte - ha detto Roda - e per ogni esigenza non esitate a rivolgervi agli uffici federali".
Roda ha spiegato come la FISI abbia deciso di cedere agli atleti come spazio personale i 40 centimetri quadrati sulla giacca termica, poi ha affrontato la questione delle Olimpiadi, che questa volta non prevedono criteri rigidi di qualificazione ma una scelta tecnica che permetterà di portare all'appuntamento coreano gli atleti più in forma al momento dei Giochi.
A seguire, Roda ha illustrato il concetto della titolarità personale dei contratti di sponsorizzazione individuale, le questioni legate alla fiscalità per gli introiti dagli sponsor, il rapporto privilegiato che gli uffici federali devono avere con gli atleti, che non può essere mediato da figure terze, formalmente non riconosciute dalla Federazione.
Infine, Roda ha chiesto la collaborazione degli atleti nella diffusione del progetto "Campioni in pista per la ricostruzione", il progetto charity avviato dalla Federazione in collaborazione con i Gruppi Sportivi militari che ha come scopo la raccolta di una somma di denaro da destinare ad una stazione danneggiata dal terremoto dello scorso anno.

 

 

18/10/2017
ALTA QUOTA 2017

I MILLE VOLTI DELLA MONTAGNA FANNO SEMPRE PIU’ BELLA ALTA QUOTA

Alta Quota si conferma appuntamento di riferimento per la filiera della montagna e delle attività outdoor. La 14esima edizione della manifestazione di Promoberg ha dimostrato l’importanza che ricopre anche a livello “istituzionale”, vista la capacità di coinvolgere non solo i brand più significativi del mercato, ma anche enti, comitati, federazioni e associazioni protagonisti della montagna e delle discipline e attività ad essa collegate.

<<Promoberg opera anche per il sostegno, la promozione e lo sviluppo dell’economia di vari settori del nostro territorio – spiega Stefano Cristini, direttore Promoberg -. Con piacere, quindi, pur davanti a notevoli sforzi organizzativi (basti pensare alle grandi strutture montate in area esterna per le discipline outdoor e il Climbing village al coperto) abbiamo confermato l’ingresso gratuito: un gesto concreto per sostenere gli appassionati e promuovere una filiera molto importante per il nostro territorio. Il pubblico, in linea con la precedente edizione e molto competente, continua a dimostrare grande apprezzamento per il format della manifestazione – prosegue Cristini - che abbina alla fornitissima parte espositiva un altrettanto abbondante calendario di eventi collaterali. Tra questi ultimi, numerosi appuntamenti con protagoniste le realtà istituzionali più significative per il settore (cito Regione Lombardia, Provincia, Ersaf, Cai, Ana, Fisi) e il coinvolgimento di numerose/i atlete/i a livello internazionale, che consentono al pubblico di incontrare i propri beniamini e portarsi a casa un ricordo bellissimo, pieno di emozioni. Concludo con uno degli aspetti di Alta Quota che più ci sta a cuore: quello di verificare come la manifestazione rappresenta per molti il primo passo per conoscere e sperimentare dal vivo la bellezza della montagna>>.

<<Il turismo in montagna sta registrando importanti cambiamenti – osserva Luigi Trigona, Presidente di Turismo Bergamo -, a partire dalla destagionalizzazione: il che significa che ci si deve attrezzare per offrire proposte e dare risposte durante tutto l’arco dell’anno. 

Temi ben rappresentati da Alta Quota, che rafforza il ruolo di “sentinella” del turismo montano. Dobbiamo tenere conto che il turismo è riconosciuto a livello nazionale e internazionale quale leva che consente di valorizzare i territori”.

Alessandro Pagnoni, Project Manager per Promoberg di Alta Quota, rimarca <<l’ulteriore crescita qualitativa della manifestazione, grazie all’impegno delle oltre 127 imprese e 171 brand presenti, in rappresentanza delle quattro nazioni dell’arco alpino presenti (oltre all’Italia, Austria, Svizzera e Francia). Alta Quota è inoltre il regno delle attività sportive all’aria aperta – prosegue Pagnoni -, che consentono di vivere la montagna tutto l’anno. Sugli oltre 11mila metri quadrati dedicati alla manifestazione, 5mila quelli destinati alle discipline outdoor, con 10 grandi aree prova (tra cui tre new entry dedicate a: Parkour, Zumba e Urban ski lab) per promuoverle al grande pubblico: molti quelli che proprio in fiera hanno l’opportunità di sperimentarle per la prima volta. Buon riscontro infine per il Villaggio della polenta taragna, con piatti tipici del nostro territorio>>.

Concludiamo con l’importante capitolo degli incontri con i grandi temi e i protagonisti della montagna. Anche quest’anno in fiera una straordinaria parata di stelle. Citiamo per tutti la 22enne Federica Mingolla, prima donna capocordata ad aver salito in libera la via Attraverso il Pesce, una delle più famose vie delle Dolomiti (Alle arrampicate sportive ho preferito l’alpinismo: andate in montagna e prendetevi tutto il tempo per gustarvi in pieno le sue bellezze, il messaggio della torinese), e la 31enne Angelika Rainer, pluricampionessa mondiale di ice climbing (AQ manifestazione bellissima che dà spazio anche alle discipline di nicchia); la squadra di Sci Nordico e SkiAlp4You della Fisi di Bergamo, gli atleti del Centro Sportivo Esercito: Michela Moioli, Michele Boscacci, Giulia Compagnoni e Fabio Pasini.

Ad affiancare Promoberg, i main sponsor Credito Bergamasco Banco BPM, Regione Lombardia, UBI Banca, e la Camera di Commercio di Bergamo.

NUMERI DI ALTA QUOTA 2017

VISITATORI 38.000 AZIENDE ESPOSITRICI 127 BRAND PRESENTI 171 ESPOSITORI 211 NAZIONALITA’ AZIENDE ESPOSITRICI 4 BUYER WORK SHOP ACCREDITATI 103 LOCALITA’ PRESENTI AL WORKSHOP 33 OPERATORI MEDIA ACCREDITATI 35 AREE ATTIVITA’ OUTDOOR 10 UTENTI AREE OUTDOOR 1.841 EVENTI IN PROGRAMMA 41 TEST PRODOTTO

                                                                                                                               

15/10/2017
Pagine dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

14/10/2017
Pagine dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

12/10/2017
Fiera di Bergamo: Outdoor ad ingresso gratuito ad Alta Quota 2017

 

Prende il via domani la XIV edizione di Alta Quota – Fiera della Montagna in programma dal 13 al 15 di ottobre alla Fiera di Bergamo che per tre giorni sarà capitale dell’Outdoor grazie alla partecipazione di oltre 120 aziende e 160 marchi presentati.
Ingresso gratuito tutti e tre i giorni di apertura per sfamare la voglia di montagna alla scoperta delle ultime novità di attrezzatura e abbigliamento tecnico e delle migliori offerte nelle 60 località turistiche provenienti da 4 distinti paesi europei.
Allo  stand Fisi del Comitato Provinciale di Bergamo, nel pomeriggio di Venerdi sarà presente il presidente Flavio Roda, mentre sabato pomeriggio sarà presentata la squadra di fondo U23 "underUP" un progetto unico nel suo genere a livello nazionale.


Turismo, sport ed eventi

Oltre alla proposta espositiva saranno allestite ben 11 aree (Campo Scuola sci alpino, Climbing Village, Parkour Zone, Slack line, Freestyle Bmx, Area Trailrunning e MTB, Nordic Walking, Zumba e per i più piccoli Riglet Park by Burton e Urban Ski Lab) per provare altrettante discipline outdoor con fornitura gratuita di materiali e assistenza di istruttori per avvicinarsi nel modo migliore ai diversi sport di montagna. Tra gli ospiti presenti confermate le climbers Federica Mingolla e Angelika Rainer e le snowboardiste Michela Moiolie Sofia Belingheri, poi ancora Martina Bellini dello sci di fondo, Angelo Buttironi e Luca Curti dello skiroll,  Zorzi e Gerosa dello skicross , Wiliam Boffelli dello sci alpnismo, Gritti recente vincitore della CDM dello sci d'erba e infine Michela Azzola dello sci alpino.  

Villaggio della polenta taragna

Cuore pulsante dell’area esterna sarà il Villaggio della Polenta Taragna, grande spazio enogastronomico dove degustare e acquistare i prodotti della terra orobica immersi in un’ atmosfera di vera sagra alpina. Sabato 14 ottobre dalle 20 alle 22 sarà Taragna Night con musica ed eventi in area esterna.

12/10/2017
NEWS FEDERALI

 

Presentata la stagione FISI a Milano. Roda: "Lavorato per mettere gli atleti nelle migliori condizioni possibili". Presente anche Benetton: "Cortina 2021 occasione unica per il rilancio"

Si è tenuta a Milano la presentazione della stagione agonistica da parte del Presidente Flavio Roda, che ha avuto come ospite d'onore Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021. Si è trattato dell'occasione ideale per lanciare gli importanti eventi futuri che vedranno protagonisti gli sport invernali, un ideale filo conduttore che partirà nei prossimi mesi con le Olimpiadi di PyeongChang, fino ad arrivare ai Mondiali di sci alpino a Cortina nel 2021. 

Ed è stato proprio Alessandro Benetton ad aprire l'incontro, ricordando che la rassegna iridata rappresenta "un'occasione importante per il Veneto e per l'Italia intera, un modo per lasciare un'eredità importante nella perla delle Dolomiti che ha però perso un po' di smalto per un mancato senso di visione". "Abbiamo costruito - ha continuato Benetton - una nuova pista molto tecnica ed interessante e lo abbiamo potuto fare grazie alla determinazione del Governo che ha messo a nostra disposizione commissari straordinari. All'inizio c'era paura per un po' di ritardo ma ora siamo ottimisti, non lo saremmo senza l'impegno delle istituzioni. Torino con le Olimpiadi invernali del 2006 e Milano con Expo nel 2015 sono diventati posti migliori. Speriamo di riuscire a fare lo stesso con Cortina, lavorando al fianco di una federazione che dispone di atleti molto forti, capace di ottenere negli ultimi anni risultati addirittura insperati. Le nostre parole chiave saranno: giovani, futuro e sostenibilità". 

Il Presidente Roda ha fatto il punto della situazione a poche settimane dal via delle gare ufficiali. "Abbiamo allacciato nel corso dell'estate un rapporto importante con il CONI e il Centro di Preparazionze Olimpica di Formia, tutte le direzioni agonistiche hanno sfruttato l'opportunità di per un monitoraggio ancor più completo dell'attività fisica dei singoli atleti. Lo sci alpino ha sfruttato al meglio le ottime condizioni di neve del Sudamerica, lo sci nordico ha sciato tanto in primavera sugli sci e poi ha lavorato bene sugli skiroll, le discipline del ghiaccio hanno appena cominciato l'attività in pista dopo un intenso lavoro atletico, il biathlon si è concentrato molto nella fase al poligono di tiro, insomma nulla è stato lasciato al caso. In vista delle convocazioni olimpiche, in accordo con il CONI abbiamo deciso che non esisteranno criteri di selezione, bensì farà testo il giudizio dei rispettivi tecnici di settore, l'intenzione è quella di fare tutto il possibile per mettere i nostri ragazzi nelle condizioni di raggiungere i migliori risultati".

Nel corso della mattinata è stato ripresentato anche il progetto "Quando la Neve fa Scuola" che avvicinerà alla montagna e agli sport invernali gli studenti della scuola secondaria di primo grado di tutto il territorio nazionale e lanciato il progetto "Charity Stars", destinato a raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto (per informazioni http://www.fisi.org/fisi4charity). Il primo appuntamento in Italia con la Coppa del mondo sarà quello nella settimana che va dall'11 al 18 novembre al Parco Experience di Fiera-Rho a Milano, quando approderà per il secondo anno di fila "Big Air in the City" di freestyle e snowboard sotto le luci dell'Albero della Vita, mentre Bormio ha mostrato le ultime novità riguardanti la pista in vista del ritorno nella Coppa del mondo maschile di sci alpino di fine dicembre.

Photocredit: Agenzia Fotogiornalistica Giancarlo Colombo

 

 

29/09/2017
Il migliore atleta dell'anno, Sofia Goggia in gara nella fase finale

Si è chiusa la prima fase di votazioni dell'"ATLETA DELL'ANNO 2017", prestigioso riconoscimento assegnato all'atleta che nel corso della scorsa stagione ha ottenuto i risultati più importanti, vinto nel 2016 da Federico Pellegrino. Il premio, giunto alla 33sima edizione, vedeva inizialmente in lizza dodici candidati e alla scadenza delle ore 24 di mercoledì 20 settembre sono rimasti in corsa cinque atleti: si tratta di Brignone Federica, Fill Peter, Goggia Sofia, Greggio Valentina e Lenzi Damiano. Da questo momento riprende la votazione che si concluderà lunedì 2 ottobre alle ore 24, sarà possibile nuovamente per chiunque inviare la propria preferenza all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org. Vi invitiamo a esprimere il voto una sola volta, in quanto il sistema riconosce gli invii multipli e annullerà automaticamente il voto ulteriore inviato dallo stesso indirizzo mail. Il vincitore sarà annunciato nel corso della "Festa degli Azzurri" che si terrà presso la fiera di Skipass a ModenaFiere nella giornata di domenica 29 o

26/09/2017

 

RINNOVATO L'ACCORDO TRA IL COMITATO PROVINCIALE FISI E BERGAMO TV PER LA STAGIONE 2017/18. IL PRIMO APPUNTAMENTO SARA' A META' DICEMBRE E LA FORMULA SARA' LA STESSA DELLO SCORSA STAGIONE.

25/09/2017
Skiroll: De Fabiani e Debertolis vincono il campionato italiano in classico uphill a Bobbio. Titolo U20 a Luca Curti, podio anche per Giulia Cozzi (2^) negli U16

 

Francesco De Fabiani in gran forma a Bobbio fa suo il titolo italiano di tecnica classica in salita. Ilaria Debertolis dopo la vittoria di Forni Avoltri nella sprint vince in classico

​La nona edizione del Trofeo Valla & Ridella ha avuto degli ospiti speciali. Tutta la nazionale di sci di fondo maschile e femminile di Coppa del mondo al completo, che si sono dati battaglia sulle pendici del Monte Penice. 9 km per l'assoluta maschile e 6 km per la categoria femminile. Francesco De Fabiani si conferma in gran forma. Dopo il secondo posto nella sprint del Summer Cross Country di Forni Avoltri, la vittoria il giorno successivo nella prova distance in pattinato, la vittoria di ieri a Sovere sulla salita di Bossico, va a vincere anche il campionato italiano in tecnica classica.

L'atleta di Gressoney ha percorso i 9 km con arrivo a le Vallette al centro fondo di Bobbio nel tempo di  31:11.31, al 2° posto è giunto Federico Pellegrino (Fiamme Oro) distanziato di appena 8"72 e 3° Giandomenico Salvadori (Fiamme Gialle) a 1'08"19, 4° Maicol Rastelli (Cs Esercito) a 1'46"83, 5° Luca Curti (Sc Roncobello) a 2'22"49, 5° Simone Paredi (Cs Esercito) a 2'52"90, 6° Francesco Becchis (Ski Avis Borgo) a 2'54"94, 7° Alberto Piasco (Sc Valle Stura) a 3'34"01, 8° Alberto Dalla Via (Team Futura) a 3'49"82, 9° Simone Ripamonti (sc Lissone) a 4'25"24 e 10° Dietmar Noeckler (Fiamme Oro) a 5'04"75.

È stato assegnato il titolo italiano Under 20 a Luca Curti, 2° Francesco Becchis e 3° Alberto Piasco.

In campo femminile netto dominio di Ilaria Debertolis (Fiamme Oro) che ha percorso i 6 km nel tempo di 25'24"40, 2a Caterina Ganz (Fiamme Gialle) a 45"51, 3a Paola Beri (Ag Valsassina) a 3'40"50, 4a Lisa Bolzan (Sc Orsago) a 4'13"90, 5a Elisa Sordello (Ski Avis) a 4'30"47, 6a Anna Bolzan (Sc Orsago) a 4'52"59, 7a Laura Colnaghi Calissoni (I Camosci) a 9'11"15, 8a Valeria Pagani (Team Brianza) a 11'55"26, 9a Silvia Pedretti (Cai Brescia) a 12'23"91 e 10a Maria Montanarella ( Nordico Serravalle) a 12'35"99.

Tra gli Under 16 ha vinto Riccardo Masiero (Sc Montebelluna) che ha percorso i 6 km nel tempo di 24'39"50, 2° Alberto Tognetti (Winter Sport Subiaco) +59.62 e 3° Stefano Menusan (Sc Sestriere) +1'56"51. Tra le Under 16 femminili il successo è andato a Giorgio Salvagno (Sc Valle Pesio) con il tempo di 30'09"10, 2a Giulia Cozzi (Ubi Banca Goggi) +4"98 e 3a Claudia Lollobattista (Winter Sport Subiaco) +2'42"14.

Negli Under 14 maschi ha vinto Angelo Tognetti (Winter Sport Subiaco), 2° Aksel Artusi (sc Primaluna) e 3° Samuele Giraudo (Sc Valle Stura). Nella Under 14 femminile vittoria per Maria Gismondi (Winter Sport Subiaco), 2a Marta Revelant (sc Valle Stura) e 3a Lavinia Gismondi (Winter Sport Subiaco).

Soddisfazione da parte dello sci Bobbio, che nelle parole del suo presidente Marco Labirio, ha espresso la volontà di poter ancor in futuro organizzare eventi di questa portata. Il presidente Fisi Flavio Roda si è detto soddisfatto dell'ingresso dello skiroll all'interno della Fisi e auspica una sempre più concreta collaborazione con le squadre di sci di fondo nazionali.

Fisi.org

22/09/2017
Tesseramento 2017-18

Si avvisa che a partire da Lunedì 25 Settembre p.v. sul Portale FISI on-line saranno attivate le procedure relative al Tesseramento FISI per la nuova stagione 2017/18, questo per poter permettere con un certo anticipo di riaffiliarsi come società e abilitare il tesseramento dei propri soci dal 1° ottobre, al fine della copertura assicurativa.

Lunedì riaprirà anche la sede del comitato di Bergamo con il seguente orario 17.30 - 19.00.

Da ottobre poi gli uffici osserveranno lo stesso orario nelle giornate di lunedì e mercoledì.

Fisi Comitato di Bergamo.

08/09/2017
Presentato il progetto "Quando la Neve fa Scuola": FISI, Ministero dell'Istruzione, Ministero dello Sport e CONI insieme per avvicinare i ragazzi alla montagna

 

La Federazione Italiana Sport Invernali coltiva un sogno. Quello di avvicinare alla montagna e agli sport invernali tutti i ragazzi delle scuole italiane. Si tratta di un sogno che si fonda sulle ricerche scientifiche, le quali attestano che, per un opportuno sviluppo motorio e cognitivo nell'età giovanile, è importante che ogni ragazzo sperimenti lo scivolamento in un ambiente naturale, quale è quello montano. Ecco perché la Federazione ha lanciato una nuova edizione di "Quando la Neve fa Scuola": un progetto rinnovato nelle modalità e nei numeri, che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado di tutto il territorio nazionale, realizzato con il patrocinio del Ministero per lo Sport e del Coni, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e grazie al supporto delle realtà operanti nel comparto montano e dei Gruppi sportivi militari. Il progetto è stato rpesentato a Milano alla presenza del Ministro per lo Sport, Luca Lotti, del Ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, del Presidente della FISI, Flavio Roda e del Presidente del CONI, Giovanni Malagò. 

L'obiettivo, per la stagione 2017/2018, è quello di portare in montagna circa 10.000 ragazzi, provenienti da tutte le regioni italiane, mediante un semplicissimo concorso fotografico da svolgere in classe. Sarà infatti sufficiente inviare una foto collettiva, sui temi cari alla Federazione (la montagna, lo sport, la preparazione fisica, la prevenzione, l'alimentazione, le Olimpiadi, i valori dell'Olimpismo) per potersi aggiudicare una giornata in montagna, grazie al coordinamento della struttura territoriale della FISI (18 Comitati regionali, 72 comitati/delegazioni provinciali e oltre 1.200 sci club operanti in tutta Italia).

Ma il progetto non termina qui. La FISI intende portare nelle classi la cultura della montagna e lo farà grazie ad una serie di incontri, tramite i quali gli esperti si recheranno presso le scuole per incontrare allievi, genitori, insegnanti, dirigenti. Sarà un “roadshow” che precederà le uscite in montagna, in modo che i ragazzi possano affrontare con una base cognitiva le esperienze che andranno a fare in un ambito ad alta sostenibilità ambientale e con un ecosistema da rispettare.

Agli insegnanti di educazione fisica, sarà rivolta una terza parte del progetto, denominata "Ski-Stage". Gli insegnanti saranno condotti in montagna dai tecnici della Scuola Tecnici Federali, che - sempre con il supporto di impiantisti, scuole di sci, aziende del settore, e grazie alle basi logistiche dei Gruppi sportivi militari - potranno implementare la loro conoscenza degli sport invernali e praticarli fino ad acquisire il titolo di "Animatore degli Sport Invernali". Un titolo che consentirà loro di essere gli interlocutori privilegiati per le future, e auspicabili, uscite in montagna degli allievi. Il progetto "Quando la Neve fa Scuola", prenderà il via da ottobre con le iscrizioni on line (su www.fisi.org tutte le indicazioni necessarie) e terminerà a marzo. Non resta che partecipare. 

Le dichiarazioni del Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli: "L’allargamento di questo progetto è una buona notizia per la scuola e per il Paese: perché questo vuol dire inclusione, pari opportunità, superamento di differenze geografiche e territoriali. Costruzione di cittadinanza sana e giusta. Lo sport è, infatti, l’occasione per fare scuola oltre la scuola, è una componente fondamentale nella formazione e nella crescita di ciascun individuo, è voglia di incontro, spirito di confronto. Attraverso progetti di questo tipo stiamo attivando un percorso di qualificazione dei contenuti forniti dai nostri istituti, utili per accrescere le competenze e le conoscenze delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Per molto tempo si è avuta l’idea, sbagliata, che lo sport fosse solo esercizio fisico e non contenuto educativo. Avvicinare le nostre ragazze e i nostri ragazzi all’attività motoria e sportiva sin dall’infanzia – voglio dire chiaramente che tutti gli sport devono entrare già dalla scuola primaria e devono essere aperti a ragazze e ragazzi, senza alcun tipo di discriminazione - significa insegnare loro valori e stili di vita, perché lo sport insegna molte cose: a stare in gruppo, a conoscere regole e valori importanti nelle relazioni, a rispettare e accettare gli altri, ad adottare uno stile di vita di cui lo sport e il movimento fisico sono parte integrante".

Sulla stessa linea il Ministro dello Sport Luca Lotti: “E' un primo importante passo e speriamo  di poter ampliare sempre più questo progetto nel corso degli anni. La montagna è una grande scuola di vita e di sport, la faremo conoscere e praticare a quanti più ragazzi possiamo. Perché ognuno di loro che sarà conquistato dallo sci, dalle arrampicate, dal trekking, dalle vacanze in alta quota (e saranno tanti), sarà per noi una bella vittoria. Per loro, sarà un patrimonio di salute e passione che durerà tutta la vita. Malagò ha sottolineato l'importanza del progetto: "Il connubio tra sport e scuola rappresenta un punto nevralgico di sviluppo, non solo per il nostro movimento, ma per la società e per le future generazioni. Complimenti alla FISI e ai Ministeri che lo supportano, creando una sinergia virtuosa che può regalarci tante soddisfazioni. Questa iniziativa certifica lo straordinario ruolo rivestito dalle Federazioni e della DSA nell'ambito della promozione del movimento". 

Anche il presidente del CONI Malagò ha sottolineato l'importanza del progetto: "Il connubio tra sport e scuola rappresenta un punto nevralgico di sviluppo, non solo per il nostro movimento, ma per la società e per le future generazioni. Complimenti alla FISI e ai Ministeri che lo supportano, creando una sinergia virtuosa che può regalarci tante soddisfazioni. Questa iniziativa certifica lo straordinario ruolo rivestito dalle Federazioni e della DSA nell'ambito della promozione del movimento".

Emozionato il Presidente Flavio Roda: "La cosa importante di questo progetto è il sistema montagna perchè coinvolge tutti gli organi e le strutture che operano in questo mondo. L'obiettivo è quello di portare 10000 ragazzi in montanga e rappresenta un primo passo importante.La scuola reciterà un passo determinante, il binomio con lo sport è vincente. Ringrazio i Ministri Lotti e Fedeli e il Presidente Malagò per la loro presenza e l'entusiasmo che hanno dimostrato per la nostra iniziativa".

Fisi.org

 

02/09/2017
La prima neve d'autunno

Come largamente annunciato è arrivato il primo assaggio d'autunno, ecco la neve nelle zona di Livigno e al Passo dello Stelvio.

       

26/08/2017
DA LIVIGNO.EU NEWS / 26.08.2017 LA NOTTE DEI CAMPIONI A LIVIGNO Un spettacolo unico sulla neve con tantissimo pubblico.

Serata speciale quella vissuta a Livigno venerdì 25 agosto con una pista di fondo allestita nelle vie dello shopping per il tradizionale Trofeo delle Contrade - 1K Shot. In gara anche Dorothea Wierer e Federico Pellegrino e all'arrivo Federica Pellegrini e Giorgio Rocca a tifare per i campioni azzurri.

Una pista di neve vera (grazie allo snow farming), di 1 km nel centro di Livigno  tra le vie dello shopping duty-free. Il pubblico delle grandi occasioni, un gran tifo per i campioni di fondo e biathlon. E' andata in scena venerdì 25 agosto la 37esima edizione dello storico Trofeo delle Contrade, e la gara dei Pro, il 1K Shot.
Nella gara Pro a trionfare nel Fondo Maschile, per il secondo anno consecutivo, il Campione del Mondo di Lathi 
Federico Pellegrino che dimostra di avere un feeling davvero speciale con la neve di Livigno.

Da registrare l'ultima apparizione in pista per il livignasco Simone Urbani che lascia l'agonismo. Tra le Donne a spuntarla è stata Gaia Vuerich, che ha battuto in una bellissima finale Greta Laurent. Nel Biathlon Maschile ha vinto Dominik Windisch, felicissimo per il successo. Tra le donne vittoria della Regina di Livigno, Dorothea Wierer, sempre più una beniamina del pubblico. Autografi, foto per Doro, che poi al traguardo ha finalmente conosciuto l'altra Regina, la Divina Federica Pellegrini, in vacanza per qualche giorno a Livigno.

Presente anche Giorgio Rocca che non ha voluto mancare a questo tradizionale appuntamento di fine agosto. Applausi anche per tutti i campioni italiani e stranieri che hanno impreziosito questa competizione, che è diventato un appuntamento fisso di fine estate e che cresce anno dopo anno. Dopo la gara dei Pro è andato in scena il tradizionale Trofeo delle Contrade, come sempre molto apprezzato dal pubblico, soprattutto per il richiamo all'abbigliamento e all'attrezzatura d'epoca. Al termine Federica Pellegrini ha festeggiato in un locale di Livigno con tutti gli atleti la medaglia d'oro conquistata ai recenti Mondiali di Budapest e preparata nella piscina di Aquagranda Active You, a 1816 metri di quota.

Siamo molto felici - ha dichiarato il Presidente di Apt Livigno Luca Moretti - che questo evento richiami tanto pubblico e che il livello degli atleti presenti cresca sempre più. Mi fa molto piacere che i campioni azzurri e stranieri delle discipline nordiche apprezzino questo tipo di evento. Alcuni dei campioni ammirati in gara oggi li rivedremo a ottobre quando apriremo l'anello di fondo. Ringrazio di cuore Federica Pellegrini per aver voluto festeggiare la sua fantastica medaglia d'oro mondiale qui a Livigno.

Se volete vedere le foto della serata... 👇🏼click link :https://www.facebook.com/LivignoFeelTheAlps/posts/10155530458674277

25/08/2017
SELVINO - IL PROGETTO SKIDOME E' PIU' VIVO CHE MAI

Il progetto del primo impianto sciistico coperto ed interrato d'Italia, usufruibile 365 giorni l'anno, sembrava non partire, invece, dalla primavera passata, il progetto è diventato proprietà di selvinesi e villeggianti.

Molto spesso la vita propone due alternative: restare con ciò che si possiede, facendo prevalere lo spirito di conservazione, oppure osare, credere in un sogno che possa stravolgere in positivo la propria esistenza; davanti a questo bivio si è trovato anche il nostro paese.

Selvino è una delle mete turistiche più apprezzate da bergamaschi e milanesi, vanta notevole successo in estate e nel periodo natalizio, dove i villeggianti trascorrono le proprie vacanze in modo piacevole e sereno. Ma Selvino può ambire a molto di più, portando a termine un progetto che fino a qualche mese fa era solo un sogno svanito: lo Skidome. 
Questo struttura unica potrà davvero dare uno slancio assoluto per il paese, diventando il primo impianto sciistico coperto ed interrato in Italia, usufruibile 365 giorni l'anno.
Il progetto Skidome di Selvino sembrava non decollare, un sogno utopistico irraggiungibile; dalla primavera passata, però, il progetto è diventato di proprietà della gente: 60 selvinesi e villeggianti hanno sancito la nascita della "Selvino Snow srl", che, acquistando il 50% delle quote della società Neveland, hanno dato risorse e spinta per completare il progetto e l'iter burocratico, che contribuirà a realizzare il primo skidome in Italia, proprio sull'altopiano.
Grazie alla determinazione della cordata, capeggiata da Angelo Bertocchi, detto "il Baffo, si è ottenuto il definitivo appoggio del Comune, così da poter concludere tutto l'iter entro il prossimo anno, per poi iniziare il cantiere entro la fine del 2018.
Questa struttura comprenderà una pista di sci lunga 500 metri, con un dislivello di 140, che considera la possibilità di praticare sci alpino, freestyle, snowboard, arrampicata su ghiaccio, sci di fondo, bouldering e arrampicata. Qualcosa di unico nel suo genere, novità assoluta nel territorio italiano. Sarà una struttura non solo turistica, ma anche, e sopratutto, agonistica: permetterà di ospitare professionisti, squadre blasonate e nazionali. L'impianto sarà inoltre dotato di palestra, discopub, centro benessere, ristorante, bar, hotel, una sala meeting e un negozio di articoli sportivi per comprare e noleggiare le attrezzature. Risulterà un polo sportivo e turistico accattivante per tutta la famiglia; delizierà utenze di qualsiasi esigenza e fascia d'età, per intere giornate. Il turista, oltre a sciare, potrà dedicarsi alle altre attrazioni dello Skidome e, soprattutto, darà nuova vita e linfa al centro del paese, usufruendo dei servizi che Selvino, da sempre, vanta. Il nuovo progetto ha portato delle riduzioni dei costi, riducendo la pista da 650 a 500 metri (per problematiche tecniche ed ambientali) e il numero di camere dell'albergo da 70 a 30; ha inoltre concepito un masterplan che riduce al minimo il consumo energetico, le emissioni e gli sprechi, grazie alle tecnologie impiegate; in questo modo vengono ridotti i costi di investimento, ma non cambieranno minimamente i ricavi. Lo Skidome porterà a Selvino un'affluenza straordinaria di persone, stimabile in 200'000 presenze annue a regime, creerà un circolo virtuoso che coinvolgerà tutto il paese, dando una nuova, decisiva spinta a bar, ristoranti, negozi ed hotel del territorio selvinese; sarà un primo decisivo passo per futuri sviluppi di crescita; destagionalizzerà l'offerta, rendendo Selvino una meta turistica, non più solo d'estate e a Natale, bensì 12 mesi l'anno. Consoliderà l'affluenza di milanesi e bergamaschi e, soprattutto, aprirà il paese a nuovi orizzonti nazionali ed internazionali, diventando un punto di riferimento, grazie alla risonanza mediatica che garantirà. 
Tutto ciò porterà vantaggi concreti non solo all'altopiano, ma anche alla Provincia e a tutta la regione Lombardia

 

 

Si tratta di una straordinaria opportunità per la crescita economica del nostro territorio, soddisferà le migliaia di appassionati di sci delle nostre zone, oltre a centinaia di migliaia di sportivi e turisti provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Sarà un sogno diventato realtà, grazie alla tenacia, alla caparbietà e, soprattutto, alla dote morale di credere sempre e comunque nei propri sogni e ambizioni, andando contro ogni avversità ed ostacolo.

- Scarica l'allegato 1

         

17/08/2017
FISI BERGAMO PIANGE UN CARO AMICO

Con tristezza infinita apprendiamo che si è spento oggi un caro amico di Bergamosci.

Edoardo Bertocchi aveva solo quarantanove anni ed una malattia in pochi mesi se l’è preso.

Forte ed entusiasta atleta da ragazzo quando è stato protagonista delle gare di sci alpino, Bertocchi “da grande” si è impegnato con successo nel mondo dell’imprenditoria dove con il fratello ed il papà ha inventato e contribuito alla diffusione in tutto il mondo delle piste in plastica della Neveplast. L' ultimo saluto verra'  dato sabato alle ore 10 presso la chiesa di Nembro.

Un preghiera per lui ed un abbraccio ai familiari dal Comitato Fisi di Bergamo.

05/08/2017
Da Raceskimagazine: Ci ha lasciati Roberto Fontanive allenatore del gruppo sportivo Fiamme Gialle

Come un fulmine a ciel sereno, come un battito di ciglia. Di colpo, all’improvviso. Mentre era intento in una camminata con i suoi ragazzi del gruppo sportivo Fiamme Gialle, si è accasciato per un infarto e ha perso subito conoscenza. In rianimazione per quattro giorni, è mancato oggi. Roberto Fontanive, tecnico della Finanza, 50 anni, veneto di Cencenighe Agordino, per tutti Knife o Fonta. Intramontabile presenza in pista nella Coppa Italia prima, nel Gran Premio Italia oggi. Passione, devozione, fedeltà. 

Nella foto Roberto Fontanive con Michela Azzola e Valentina Cillara Rossi 

 

01/08/2017
Pagine dell' Eco di Bergamo

- Scarica l'allegato 1

31/07/2017
CDM Sci d'Erba - A Montecampione Guerini è settimo in gigante

Nella seconda giornata dedicata al gigante della tappa di Montecampione della Coppa del Mondo di sci d’erba, out nella 1^ frazione Lorenzo Gritti, il vincitore dello slalom d’apertura, ci ha pensato il suo compagno di club Pietro Guerini a tenere alto l’onore di Bergamosci ottenendo la top ten che sperava. Il 34ennedi Vertova ha infatti chiuso 7°. 

Si conferma a buoni livelli Fabrizio Rottigni 17°, mentre sfortunati i fratelli Milesi con Marco che non ha preso il via nella 2^ manche nella quale Chiara è stata squalificata.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

 

27/07/2017
News Federali - Nota informativa relativa al 29° Consiglio Federale

 

Si è tenuta oggi a Calvagese (Bs) la 29a riunione di Consiglio Federale, che si è aperta con l'approvazione all'unanimità dei presenti del verbale della ventottesima riunione dello scorso 22 giugno 2017.

Si è quindi proseguito con le Comunicazioni del Presidente:

- Si informano i presenti che è stato nominato dal CONI il nuovo revisore dei conti a seguito delle dimissioni del Dr. Mastrapasqua
- Sono state presentate le grafiche e la campagna relativa alla tessera per la stagione 2017/2018 stabilendo che le quote rimarranno invariate rispetto alla precedente stagione
- Vengono illustrati gli avanzamenti lavori da parte della Fondazione Cortina 2021, la quale organizzerà anche i Campionati Italiani Assoluti della stagione 2018/2019 quale percorso di avvicinamento all’appuntamento Mondiale e all’organizzazione delle finali nel 2020
- Vengono informati i presenti della pianificazione di una Conferenza Stampa per progetto scolastico “Quando la Neve fa Scuola” per l’ 8 settembre a Milano presso il Palazzo delle Federazioni
- E’ stata presentata una proposta dei calendari sci alpino a lungo termine 
- A seguito delle dimissioni presentate dal Dr Tolu quale coordinatore dei Gruppi Sportivi è stato individuato dai vertici dei Gruppi stessi il Col. Mosso dell’Esercito 
- E’ stato presentato il progetto “Charity” - in collaborazione con i Gruppi Sportivi e Infront - che riguarderà un’asta on line benefica a favore delle zone colpite dal sisma

E’ stata ratificata la seguente delibera d’urgenza 
- Contratto di consulenza professionale

Prese d’atto delibere del Presidente
- Campionati Mondiali FIS ski roll 2017 – composizione squadra

Sono inoltre state assunte le seguenti delibere:

DELIBERE DI INDIRIZZO
MARKETING
- Stipula contratto FISI – STYLUM srl
- Autorizzazione Stipula Contratto FISI – GENESI srl F.U. Sq. Naz. Sci Alpino
- Stipula Contratto FISI – ITAS Mutua Official Partner Sq. Naz. Slopestile e Big Air Sci
- Autorizzazione rinnovo  Contratto FISI – UNIBELL Italia srl F.U Sq. Naz. Alpino – Fondo e Snowboard
- Autorizzazione rinnovo Contratto FISI-–  ENERVIT Spa Official Sponsor Sq. Naz. Fondo – Combinata e Sci Alpinismo e F.U. Sq. Naz. Biathlon e Salto  
- Autorizzazione stipula contratto FISI – SPM spa F.U. Sq. Naz. Sci Alpino e Snowboard 

ATTIVITA’ LEGALE
- Affidamento incarico “facente funzioni Segretario Generale” 
    
 
DELIBERE COMMISSIONI TECNICHE E FUNZIONALI

COMMISSIONE GIUDICI DI GARA – OMOLOGAZIONI PISTE
- Variazione diaria Giudici di Gara

STF
- Attribuzione del titolo tecnico di Allenatore di II livello Sci Alpino – Fondo 
- Attribuzione del titolo di Allenatore di Sci Alpino conseguito nei paesi dell’OPA
- Selezione corso formazione Salto I Livello
 
COMMISSIONE MEDICA
- Nomine e contratti medici stagione 2017/2018

 

 

27/07/2017
News Federali - Nota informativa relativa alla 11a Consulta Nazionale

 

Si è svolta a Calvagese (Bs) l'undicesima seduta della Consulta Nazionale, che ha aperto i lavori con l'approvazione all'unanimità dei presenti del verbale della precedente riunione. Sono poi seguite le Comunicazioni del Presidente, che hanno riguardato i seguenti punti:

- Vengono informati i presenti della pianificazione di una Conferenza Stampa per il progetto scolastico “Quando la Neve fa Scuola” per l’ 8 settembre a Milano presso il Palazzo delle Federazioni e identificate le tappe del progetto FISI in TOUR che prenderà il via a Longarone il 30 settembre con la fiera Dolomiti Snow per proseguire a Bolzano il 20 e 21 ottobre con lo shooting fotografico e la consegna delle AUDI – le fiere di Skipass (dal 27 al 29 ottobre) e di Prowinter (10 – 12 aprile) per terminare con il Gran Finale in Val Senales dal 13 al 15 aprile.
- E’ stato presentato il progetto “Charity” - in collaborazione con i Gruppi Sportivi e Infront - che riguarderà un’asta on line benefica a favore delle zone colpite dal sisma nel centro Italia.
- Si è discusso dell’accorpamento dell’attività dei Comitati Regionali del centro sud sotto la guida del responsabile Sig. Truddaiu.
- Sono stati illustrati con orgoglio i nuovi ingressi nel CIO che riguardano i Giochi Olimpici Giovanili di Losanna nel 2020: sci alpinismo – doppio femminile di slittino – combinata nordica femminile e big air di snowboard e freestyle. 
- Si è condiviso di procedere alla riduzione delle quote di riaffiliazione per i club delle zone che lo scorso anno sono state colpite dal sisma, con le modalità e le individuazioni della passata stagione.
- E’ stato nominato il Presidente del Comitato Veneto Sig. Bortoluzzi quale coordinatore del movimento di volontari per i Mondiali di Cortina 2021 e per la promozione del logo dell’evento iridato.
- E’ stato deciso di aprire indirizzi di posta certificata per tutti i Comitati Regionali.

- Tesseramento
E’ stata presentata la grafica della tessera per la stagione 2017/2018 stabilendo che le quote rimarranno invariate rispetto alla precedente stagione.

- Presentazione del Progetto Quando La Neve Fa Scuola 
Il responsabile tecnico STF ha illustrato il progetto che quest’anno avrà la novità di prevedere un grande coinvolgimento del territorio attraverso l’attività di promozione da parte dei club e dei Comitati Regionali unitamente al concorso scolastico e alla formazione dei docenti di educazione fisica tramite la Scuola Tecnici Federali.

- Presentazione nuova struttura amministrativa federale
 A cura del Responsabile Area Amministrativa vengono illustrati i dati di chiusura di bilancio e il lavoro svolto dalla società PWC nell’ottica di ri organizzazione dell’area.

- Presentazione nuova struttura segreteria Direzione Agonistica Sci alpino/ Calendari Nazionali e Internazionali
A cura della Responsabile Area Tecnica viene illustrata la nuova composizione della DA con ufficio dedicato all’alto livello e una segreteria dedicata alla Commissione Giovani, Master, Cittadini e Universitari.
Sono state illustrate le criticità relative all’iscrizione gare e anticipati gli appuntamenti dei calendari nazionali e internazionali ringraziando i Comitati Regionali per il rispetto delle tempistiche previste nell’invio delle proposte. E’ stata ribadita la necessità di utilizzare il sistema informatico del portale federale sul quale la Federazione sta quotidianamente lavorando per migliorare l’operatività anche su importanti segnalazioni pervenute dai Comitati Regionali. Si è valutato il passaggio della disciplina dello ski cross dalla Direzione Agonistica Freestyle alla Direzione Agonistica Sci Alpino a cui seguirà a breve un incontro tecnico di approfondimento.

- Approfondimento D. Legge 26 giugno 2017 “Linee Guida sulla dotazione e utilizzo di defibrillatori semiautomatici e altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche”
Il Dott. Montani illustra i contenuti e l’applicazione del decreto in oggetto che verrà inviato ai Comitati Regionali, Provinciali e ai club.

L’incontro termina con il ringraziamento al Dr. Tolu per l’impegno garantito quale coordinatore dei Gruppi Sportivi che ha rassegnato le dimissioni e al Col. Mosso per la nomina da parte dei vertici degli enti stessi. La successiva riunione di Consulta è prevista venerdì 29 settembre alle ore 11.00 a Milano.

 

23/07/2017
PyeongChang 2018:Italia team cerca l'oro Da Goggia a Paris i sogni azzurri, e riecco Carolina Kostner

 

Gli azzurri della neve e del ghiaccio coltivano sogni, accelerando la marcia d'avvicinamento all'appuntamento olimpico. Domani saranno 200 giorni dal via della XXIII edizione dei Giochi invernali di PyeongChang 2018 (8-25 febbraio) e lo sguardo dell'Italia Team vola già verso la Corea, dove la spedizione azzurra punta a fare meglio delle precedenti edizioni: a Sochi 2014 il medagliere italiano segnò zero ori, due argenti e sei bronzi, a Vancouver 2010 l'oro fu uno soltanto e arrivato all'ultima giornata con Razzoli. "Faremo meglio di Sochi", aveva detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in occasione della presentazione a Bolzano dei progetti e le iniziative in vista della spedizione olimpica. Nello sci alpino le ambizioni maggiori sono riposte nella velocità maschile con Fill, Paris e Innerhofer e nel SuperG femminile con Goggia, Fanchini, Brignone e Bassino. Nello sci di fondo sono Pellegrino e De Fabiani gli assi. Sarà l'Olimpiade del ritorno in pista della Kostner.

ansa.it

13/07/2017
News Federali - Linee Guida sulla Dotazione ed Utilizzo Defibrillatori Semiautomatici

 

Vi informo che sul sito federale sono state pubblicate le linee guida, emanate dal Ministero della Salute (decreto 26 giugno 2017), sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle Associazioni e delle Società Sportive Dilettantistiche.

Link diretti:

http://www.fisi.org/images/federazione/documenti/ccaaef/MINISTERO-DELLA-SALUTE-Decreto-26-giugno-2017.pdf

http://www.fisi.org/images/federazione/documenti/ccaaef/DM-Salute-26-giugno-2017-Allegato-A.PDF

Cordiali saluti.

Flavio Roda

 

Logo_Fisi_Mail 

 

 

10/07/2017
Pagine dell' Eco di Bergamo di oggi

- Scarica l'allegato 1

 
   

FISI Bergamo su Facebook FISI Bergamo su YouTube


Federazione Italiana Sport Invernali - Comitato di Bergamo
Via Gleno 2/L - 24125 Bergamo
info@fisibergamo.it - tel. 331.8803959


Cookie policy - Privacy policy