Sci nordico
News
Archivio news stagione corrente:
2018/2019:
lug |
ago |
set |
ott |
nov |
dic |
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu
Archivio news stagioni precedenti

23/09/2018
SKI ROLL CAMPIONATO ITALIANO IN SALITA A BOBBIO
Doppietta delle Fiamme Gialle nelle gare senior del Campionato Italiano di skiroll in salita a tecnica classico, valido anche come decimo Trofeo Valla & Ridella. A imporsi, infatti, sono stati Giandomenico Salvadori e Lucia Scardoni, entrambi abbastanza nettamente.
Nella gara maschile Salvadori si è imposto con un ottimo margine di vantaggio nei confronti di Maicol Rastelli, mentre Paolo Ventura è salito sul terzo gradino del podio. Quarta piazza per Stefan Zelger che in volata ha battuto il solito combattivo Simone Daprà. Sesto Luca Curti, che si conferma in ottima forma. Molto più indietro tutti gli altri.
Tra le donne, invece, dominio di Lucia Scardoni, che si è imposta con oltre un minuto di vantaggio sulla compagna di squadra in nazionale e nelle Fiamme Gialle Caterina Ganz. Terza posizione per Francesca Baudin, che sta ritrovando la condizione migliore, mentre Monica Tomasini ha concluso al quarto posto davanti a Paola Beri, classe 1975, che a 43 anni è riuscita a mettersi alle spalle le gemelle Bolzan, due specialiste dello skiroll.
CLASSIFICA FEMMINILE 1ª L. Scardoni (Fiamme Gialle) 24’32.14 2ª C. Ganz (Fiamme Gialle) +1’11.47 3ª F. Baudin (Fiamme Gialle) +1’20.11 4ª M. Tomasini (Fiamme Gialle) +2’31.97 5ª P. Beri (Valsassina) +3’08.98 6ª L. Bolzan (Orsago) +4’41.62 7ª A. Bolzan (Orsago) +5’18.46 8ª L. Leoni (Fondo Pavullese) +8’31.18 9ª C. Delpero (GS Monte Giner) +9’42.07 10ª L. Colnaghi Calissoni (GS I Camosci) +11’14.66
CLASSIFICA MASCHILE 1° G. Salvadori (Fiamme Gialle) 31’07.46 2° M. Rastelli (CS Esercito) +48.12 3° P. Ventura (CS Esercito) +1’19.40 4° S. Zelger (CS Esercito) +1’28.72 5° S. Daprà (Fiamme Oro) +1’29.59 6° L. Curti (Underup Ski Team Bergamo) +2’56.43 7° E. Becchis (Sky Avis Borgo) +4’58.49 8° F. Becchis (Underup Ski Team Bergamo) +5’08.86 9° A. Sassano (Amatori Fondo) +5’51.06 10° S. Ripamonti (Lissone) +6’07.92
Skiroll, Campionato Italiano in salita Giovani: sorrisi friulani con Del Fabbro e Pittin
Sorrisi friulani nelle gare Giovani del Campionato Italiano di skiroll in salita a tecnica classica, che si è disputato a Bobbio ed era valido anche per la decima edizione del Trofeo Valla & Ridella. A vincere sono stati Luca Del Fabbro (Fiamme Gialle) e Cristina Pittin (Esercito), mentre è rimasto fuori dai giochi uno sfortunatissimo Davide Graz, che ha rotto gli skiroll.
Nella gara maschile, fuori gioco Graz, Del Fabbro si è trovato praticamente senza avversari e ha vinto piuttosto nettamente, anche se alle sue spalle non si è arreso con facilità un bravissimo Riccardo Lorenzo Masiero, classe 2001, quindi ben due anni più giovane del friulano, arrivando in seconda piazza a 47” dal vincitore. Terza piazza per il solito Angelo Buttironi, fin qui protagonista di una stagione estiva di alto livello. Più indietro Stefano Dellagiacoma, costretto ad accontentarsi del quarto posto.
Tra le ragazze, invece, non c’è stata affatto storia. Cristina Pittin ha fatto gara a sé vincendo con ben 1’50” di vantaggio su Alessia De Zolt Ponte, brava a prendersi il secondo gradino del podio in volata su Martina Di Centa. Quarta, non distante dalle altre due, Valentina Maj, classe 2000 come la Di Centa.
CLASSIFICA GIOVANI MASCHILE 1° L. Del Fabbro (Fiamme Gialle) 33’26.00 2° R.L. Masiero (Montebelluna) +46.84 3° A. Buttironi (Ubi Banca Goggi) +1’12.36 4° S. Dellagiacoma (CS Carabinieri) +1’53.23 5° P. Magli (Clusone) +2’18.16 6° A. Tognetti (CS Carabinieri) +2’18.18 7° F. Poli (Schilpario) +2’52.24 8° M. Coradazzi (CS Esercito) +2’54.13 9° M. Radovan (Monte Giner) +3’34.14 10° D. Mazzocchi (Clusone) +3’38.16 CLASSIFICA GIOVANI FEMMINILE 1ª C. Pittin (Esercito) 25’40.08 2ª A. De Zolte Ponte (CS Carabinieri) +1’50.52 3ª M. Di Centa (CS Carabinieri) +1’50.94 4ª V. Maj (Schilpario) +1’55.65 5ª L. Colombo (Primaluna) +2’07.66 6ª R. Bergagnin (CS Carabinieri) +2’47.46 7ª G. Cozzi (Ubi Banca Goggi) +2’53.41 8ª C. Becchis (CS Carabinieri) +3’33.74 9ª E. Sordello (Ski Avis Borgo) +3’35.63 10ª G. Salvagno (Valle Pesio) +3’57.51
FONDOITALIA.IT

22/09/2018
Il vice campione olimpico Federico Pellegrino fa sua l’ottava edizione del Trofeo Penne Nere a Sovere
Una volata a sette ha decretato il vincitore dell’ottava edizione del Trofeo Penne Nere griffato Gsa Sovere. Il guizzo vincente nella tappa orobica di Coppa Italia è quello del vice campione olimpico Federico Pellegrino, che alza le braccia al cielo nell’abbraccio della folla che lo ha atteso sul traguardo in pieno centro a Sovere. Valdaosta sugli scudi anche al femminile con il sigillo di Elisa Brocard. Alla chiamata del Gsa Sovere in occasione del 50esimo di fondazione ha risposto l’élite dello sci nordico dando vita ad un’entusiasmante ed atipica gara di skiroll che ha regalato emozioni da grande classica.
|
|
|
|
|
|
|
Dopo le gare giovanili ha preso il via da Costa Volpino la gara degli assoluti che prevedeva un percorso di 10 km in tecnica libera passando da Lovere, Castro, Pianico e Sovere. Nelle fasi iniziali, quando il tracciato ha costeggiato il lago d’Iseo, gli atleti hanno superato i 40 chilometri orari. Sulla salita il plotone si è sfilacciato e in testa si è formato un gruppetto di 7 unità, fra i quali Francesco De Fabiani (primo alla Sovere Bossico nel 2017) e il campione del mondo sprint Federico Pellegrino. Sul lungo rettilineo di via Roma a Sovere è partita la volatona finale che ha visto prevalere Federico Pellegrino con il crono di 18’44.50. Il valdostano delle Fiamme Oro ha messo in fila i francesi della nazionale Valentin Chauvin (18’44.70) e Adrien Backscheider (18’44.80). Nella top ten di giornata anche Davide Graz (classe 2000), Francesco De Fabiani, Luca Del Fabbro (1999), Dietmar Noeckler, Claudio Muller, Lorenzo Romano, Daniele Serra.
In ambito femminile a dettare legge è stata la portacolori del Gs Esercito Elisa Brocard, in grande forma in questa gara e abilissima nel restare in scia alle alte velocità, dimostrando una dote atletica che raramente le stelle dello sci nordico riescono a mettere in pratica nello skiroll. La valdostana ha chiuso in 21’01.90. Sul secondo gradino del podio è salita Alice Canclini del Cs Esercito (21’21.50) e sul terzo scalino Ilaria Debertolis delle Fiamme Oro (21’36.70). Quarta classificata Greta Laurent e a seguire Cristina Pittin, Ilenia Defrancesco, la beniamina di casa Martina Bellini, Lisa Bolzan, Chiara De Zolt Ponte e Chiara Becchis.
Soddisfazione in casa Gsa Sovere, sodalizio infaticabile che ha portato in provincia di Bergamo la crème dello sci di fondo contribuendo in maniera determinante alla promozione della disciplina: «Tutto è filato liscio – ha dichiarato il regista dell’evento Daniele Martinelli, ex azzurro del fondo nelle categorie giovanili -, la gara è andata bene, nessuno si è fatto male e il meteo è stato buono. A fine giornata possiamo ritenerci felici, la scelta della nuova location è stata apprezzata e il pubblico è stato numeroso. Per il 50esimo del Gsa Sovere abbiamo davvero creato qualcosa di speciale. Ringraziamo gli sponsor, i volontari e i collaboratori, in particolare Marino Maffessanti e Lidia Maffessanti, figure fondamentali che con me hanno lavorato tutto l’anno per portare a Sovere la manifestazione».
La gara, come già accennato, coincide con il cinquantesimo di fondazione del Gsa Sovere, sodalizio nato nel 1968 che vide come presidente fondatore l’architetto Bruno Bianchi. Ricordiamo - per concludere - che i festeggiamenti per la ricorrenza proseguiranno domenica 23 settembre: alle ore 18.45 al parco di Sovere il clou della cerimonia, impreziosita dal concerto del coro Ana di Sovere e con un buffet aperto a tutti.
Il presidente della Fisi Bergamo Fausto Denti: “Quello di Sovere è un appuntamento importantissimo per questo sport, appena passato sotto l’egida della Fisi, un evento che implica un notevole impegno organizzativo; i miei complimenti al Gsa Sovere per averlo realizzato ed aver portato a Bergamo tanti campioni. I club come il Gsa Sovere sono fondamentali per coltivare i nuovi talenti”.
|
|
|
|
|
|
|
Il Trofeo Penne Nere è stato organizzato sotto l’egida della Fisi dal Gsa Sovere in collaborazione con le associazioni locali e il patrocinio dei comuni di Sovere, Costa Volpino, Pianico, Lovere e Castro. Main sponsor Elettrodotti Cantamessa, Selenia Metalli e Manifattura Fioranese. Regia a cura di Daniele Martinelli insieme a Lidia Maffessanti, Marino Maffessanti, Sergio Vigani, Marino Pegurri, Daniele Spada, Giannino Trussardi e Franchino Barzasi.
|
|
|
|
|
|
|
ufficio stampa Enula Bassanelli | Montagna Express
In allegato tutte le classifiche
|
|
|
|
|
- Scarica l'allegato 1 - Scarica l'allegato 2

21/09/2018
DOMANI LA COSTA VOLPINO-SOVERE VALIDA PER LA COPPA ITALIA. IN ALLEGATO IL PROGRAMMA

- Scarica l'allegato 1

18/09/2018
Bozza calendario provinciale sci nordico

In allegato la prima bozza del calendario sci nordico delle gare in programma in provincia di Bergamo.
- Scarica l'allegato 1

17/09/2018
COPPA DEL MONDO DI SKI ROLL


PER ANGELO BUTTIRONI PRIMA VITTORIA E TERZO POSTO FINALE
Finale di stagione travolgente per Angelo Buttironi che nel "Mini Tour Rollerski Trentino” valido come tappa finale della coppa del mondo juniores di skiroll si è aggiudicato la prima vittoria iridata in carriera.
La meritata vittoria per il portacolori dello sci club UBI Banca Goggi arriva al termine di una stagione condotta ad altissimo livello nella quale oltre a mettersi al collo anche due argenti e due bronzi non è mai uscito dalla top ten, risultati che gli hanno permesso di concludere al terzo posto nella classifica finale Under 20.
Il 20enne di Fiorano al Serio ha centrato il suo primo oro sabato nell’avvincente mass start di Ziano di Fiemme dove al termine dei 10 km skating si è presentato tutto solo al traguardo lasciandosi andare ad un urlo liberatorio che ha emozionato “una lacrimuccia l’ho versata, Angelo è tanti anni che è con me” il suo allenatore Fabrizio Arnoldi “quell’urlo è l’essenza dell’atleta e dell’uomo cui si apre un mondo davanti. Certo la strada è stata tortuosa, ma il credere in sé, dopo un’estate da atleta ha fatto emergere il talento.”
“La mass start in pattinato è il suo format preferito – così papà Virgilio che ci racconta la gara - è partito deciso e si è subito messo in seconda posizione. Ma la voglia di vincere era tanta e circa a metà gara è scattato a sorpresa prendendo un piccolo vantaggio. Gli altri hanno tentennato e lui ne ha approfittato per incrementare il distacco grazie alla sua posizione aerodinamica ed alle spinte di gambe. E’ riuscito così a gestire il ritorno dello svedese Ekberg e del lettone Vigants nel lungo rettilineo d’arrivo.”
Per il goggino nel tour trentino anche due 5’ posti (uphill in classico e sprint skating) e un 7° nell’inseguimento dove è stato penalizzato dalla rottura di uno sci.
Trasferta trentina positiva anche per i senior targati UnderUp Luca Curti (5° nella uphill e 8° nell’inseguimento) e Francesco Becchis due volte 7° (mass start e sprint).
Mauro de Nicola

15/09/2018
IN VAL DI FIEMME NELLA MASS START TRA GLI JUNIORES ANCORA ANGELO BUTTIRONI SUL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO!
Oridne d'arrivo mass start TL femminile Cdm seniores Val di Fiemme (Ita): 1. Lisa Bolzan (Ita) 17’58.54 2. Alena Prochazkova (Svk) +0"09 3. Sandra Schuetzova (Cze) +0"79 4. Julia Angelsioeoe (Sve) +13"21 5. Svetlana Hvostunkova (Rus) +15"94 6. Varvara Prokhorova (Rus) +16"13 7. Jackline Lockner (Sve) +17"25 8. Maryia Nedyukhina (Blr) +21"02 9. Kitija Auzina (Let) +21"49 10. Olga Letucheva (Rus) +24"78
11. Anna Bolzan (Ita) +25"56
Ordine d'arrivo mass start TL maschile Cdm seniores Val di Fiemme (Ita): 1. Matteo Tanel (Ita) 24’00"1 2. Jan Koristek (Svk) +0"15 3. Eugeniy Dementiev (Rus) +0"25 4. Gustav Nordstroem (Sve) +0"53 5. Emanuele Becchis (Ita) +2"74 6. Victor Gustafsson (Sve) +3"44 7. Francesco Becchis (Ita) +4"16 8. Alfred Buskqvist (Sve) +4."52 9. Evgeniy Tsepkov (Rus) +7"48 10. Ragnart Bravgin Andresen (NOR) +7"82
16. Federico Scanzi (Ita) +17"79 17. Michael Galassi (Ita) +18"70 18. Luca Curti (Ita) +27"09 19. Jacopo Giardina (Ita) +50"41 25. Simone Ripamonti (Ita) +3’12"76 26. Marco Corradini (Ita) +3’33"13 29. Alessio Berlanda (Ita) +5’59"99
Ordine d'arrivo mass start TL maschile Cdm juniores Val di Fiemme (Ita): 1. Angelo Buttironi (Ita) 16’23"76 2. Johan Ekberg (Sve) +5"15 3. Raimo Vigants (Let) +5"36 4. Alexander Grigoriev (Rus) +7"55 5. Riccardo Lorenzo Masiero (Ita) +8"25 6. Augusto Celon (Ita) +22"40 7. Florin Robert Dolhascu (Rom) +51"42 8. Niks Saulitis (Let) +53"63 9. Yan Kostruba (Ucr) +58"83 10. Szabolcs Forika (Rom) +1’10"65
12. Gianmarco Gatti +1’26.59
Ordine d'arrivo mass start TL femminile Cdm juniores Val di Fiemme (Ita): 1. Moa Hansson (Sve) 18’12"52 2. Alba Mortagna (Ita) +19"99 3. Chiara Becchis (Ita) +22"14 4. Elisa Sordello (Ita) +24"30 5. Laura Mortagna (Ita) +28"02 6. Julie Henriette Arnesen (Nor) +1’29"93 7. Rosa Zimare (Ger) +2’15"18 8. Katja Müller – Kuckelberg (Ger) +2’23"30 9. Claudia Lollobattista (Ita) +2’46"39 10. Maria Dumitrela Andreca (Rom) +3’10"52

09/09/2018
Alpe Adria Cross Country: Anna Rossi si impone negli aspiranti. Tutti i risultati della prova tricolore sprint
- Fisialpicentrali.it

08/09/2018
Ski roll: oro per Francesca Cola ai campionati italiani di Forni Avoltri. Bronzo per Cozzi e Pomari
- Fisialpicentrali.it

02/09/2018
Coppa del Mondo di Ski Roll - Nella terza giornata Angelo Buttironi sul podio negli Junior (2’ ) - Ecco i risultati della tre giorni di gare in Russia.
Italia fuori dal podio nella prima delle tre giornate di gare valevoli per la Coppa del mondo di skiroll in programma sulla pista russa di Khanty Mansiysk.
Ordine d'arrivo 16 km TL maschile seniores Khanty Mansiysk (Rus): 1. Victor Gustafsson (Sve) 26'59"2 2. Robin Norum (Sve) +15"9 3. Anton Shatagin (Rus) +22"2 4. Ivan Anisimov (Rus) +27"4 5. Erik Silfver (Sve) +30"4
7. Matteo Tanel (Ita) +34"4 11. Francesco Becchis (Ita) +53"8 Alessio Berlanda (Ita) ritirato Emanuele Becchis (Ita) non partito
Ordine d'arrivo 16 km TL maschile juniores Khanty Mansiysk (Rus): 1. Alexander Grigoriev (Rus) 28'11"0 2. Damir Alimbekov (Rus) +20"3 3. Iliya Kuznetsov (Rus) +25"6 4. Johan Ekberg (Sve) +28"4 5. Angelo Buttironi (Ita) +35"5
8. Riccardo Masiero (Ita) +52"1
Ordine d'arrivo 12 km TL femminile seniores Khanty Mansiysk (Rus): 1. Svetlana Nikolaeva (Rus) 22'14"4 2. Sandra Schuetzova (Cze) +4"7 3. Olga Mikhailova (Rus) +38"2 4. Alena Prochazkova (Svk) +56"1 5. Jackline Lockner (Sve) +1’08"8
11. Lisa Bolzan (Ita) +1'50"0 15. Anna Bolzan (Ita) +2'39"8
Ordine d'arrivo 12 km TL femminile juniores Khanty Mansiysk (Rus): 1. Arina Bylinko (Rus) 23'44"1 2. Ekaterina Belozerova (Rus) +4"7 3. Hanna Abrahamsson (Sve) +8"8 4. Polina Bolshakova (Rus) +18"8 5. Chiara Becchis (Ita) +23"8
10. Alba Mortagna (Ita) +1'04"4
Due podi nella categoria seniores e uno fra gli juniores per l'Italia nella seconda giornata di gare
Ordine d'arrivo sprint TL maschile Khanty Mansiysk (Rus): 1 VORONIN Dmitriy 1986 RUS 2 BECCHIS Emanuele 1993 ITA 3 YURIEV Anton 1994 RUS 4 BERLANDA Alessio 1979 ITA 5 BEZGIN Ilia 1995 RUS 6 LYLOV Ivan 1998 RUS 7 GUSTAFSSON Victor 1990 SWE 8 ILFVER Erik 1990 SWE 9 SMIRNOV Vitaliy 1994 RUS 10 GAFAROV Anton 1987 RUS
13 BECCHIS Francesco 1997 ITA 18 TANEL Matteo 1993 ITA
Ordine d'arrivo sprint TL femminile Khanty Mansiysk (Rus): 1 LETUCHEVA Olga 1995 RUS 2 BOLZAN Lisa 1995 ITA 3 PROCHAZKOVA Alena 1984 SVK 4 LOCKNER Jackline 1994 SWE 5 NIKOLAEVA Svetlana 1987 RUS 6 GAVRILOVA Ulyana 1992 RUS 7 BOLZAN Anna 1995 ITA 8 SHATALOVA Oxana 1994 RUS 9 VORONINA Margarita 1992 RUS 10 MARCHENKOVA Evgenia 1987 RUS
Quattro podi in altrettante gare per l'Italia nella terza e ultima giornata di competizioni valevoli per la Coppa del mondo di skiroll in Russia
Ordine d'arrivo 20 km TL mass start seniores maschile Khanty Mansiysk (Rus): 1 BEZGIN Ilia 1995 RUS 35:36.0 2 BECCHIS Francesco 1997 ITA 35:38.8 +2.8 2 ANISIMOV Ivan 1987 RUS 35:38.8 +2.8 4 SILFVER Erik 1990 SWE 35:39.2 +3.2 4 BECCHIS Emanuele 1993 ITA 35:39.2 +3.2 4 TANEL Matteo 1993 ITA 35:39.2 +3.2 7 GUSTAFSSON Victor 1990 SWE 35:40.2 +4.2 8 NORUM Robin 1988 SWE 35:40.3 +4.3 9 DEMENTIEV Eugeniy 1983 RUS 35:40.5 +4.5 10 ORISTEK Jan 1996 SVK 35:40.6 +4.6
18 BERLANDA Alessio 1979 ITA 35:48.5 +12.5
Ordine d'arrivo 20 km TL mass start juniores maschile Khanty Mansiysk (Rus):
1° A. Grigoriev (RUS) 35’49.1 2° A. Buttironi (ITA) +0.6 3° K. Mochalov (RUS) +1.9 4° V. Polonskiy (RUS) +2.2 5° M. Prokopiev (RUS) 2.6 6. R. Masiero (ITA) +2.7
Ordine d'arrivo 15 km TL mass start seniores femminile Khanty Mansiysk (Rus): 1 GAVRILOVA Ulyana 1992 RUS 25:41.0 2 PROCHAZKOVA Alena 1984 SVK 25:41.4 +0.4 3 BOLZAN Lisa 1995 ITA 25:41.5 +0.5 3 LETUCHEVA Olga 1995 RUS 25:41.5 +0.5 5 MIKHAILOVA Olga 1981 RUS 25:41.6 +0.6 6 LOCKNER Jackline 1994 SWE 25:41.7 +0.7 7 EKTOVA Elena 1981 RUS 25:42.8 +1.8 8 NIKOLAEVA Svetlana 1987 RUS 25:42.9 +1.9 9 SCHUETZOVA Sandra 1991 CZE 25:43.2 +2.2 9 BOLZAN Anna 1995 ITA 25:43.2 +2.2 9 SHATALOVA Oxana 1994 RUS 25:43.2 +2.2
Ordine d'arrivo 15 km TL mass start juniores femminile Khanty Mansiysk (Rus): 1 MORTAGNA Alba 2000 ITA 26:22.3 2 RICHTER Merle 2001 GER 26:22.6 +0.3 3 ABRAHAMSSON Hanna 2000 SWE 26:23.9 +1.6 4 BELOZEROVA Ekaterina 1999 RUS 26:24.0 +1.7 5 BECCHIS Chiara 1999 ITA 26:25.8 +3.5 6 BYLINKO Arina 2001 RUS 26:25.9 +3.6 7 POTAPOVA Olga 2000 RUS 26:27.6 +5.3 8 LOMTEVA Anastasiya 2001 RUS 26:28.7 +6.4 9 LUKASHOVA Viktoriya 1999 RUS 26:36.4 +14.1 10 ISAYCHENKOVA Kseniya 2000 RUS 27:47.9 +1:25.6

|