Federazione Internazionale Sci Federazione Internazionale Sci FISI FISI Comitato Alpi Centrali CONI Lombardia Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici

 

Homepage
Comitato provinciale
Giudici di gara
News
Iscriviti alla mailing list
 

 

 
 
     
 

Sci nordico

Archivio news
Archivio news per stagione:
17/18 16/17 15/16 14/15 13/14 12/13 11/12 10/11

30/06/2018
Skiroll: Scardoni e Galassi vincono il trofeo Body Evidence

La seconda tappa di Coppa Italia non si è svolta a Sassello SV, ma è stata recuperata a Castello Roganzuolo TV, grazie allo sforzo organizzativo dello sci club Orsago in collaborazione con la palestra Body Evidence, RCS bastoncini di Graziano Rusalem e Skirollo.  

Nella prova a cronometro femminile la vittoria è andata come già successo lo scorso anno a Lucia Scardoni Fiamme Gialle che ha percorso i 5 giri del percorso nel tempo di 23:11.75, 2a Lisa Bolzan (Sc Orsago) a 33.32 e 3a Anna Bolzan (Sc Orsago) a 1:01.51. 

Nella prova maschile è stato il biathleta Michael Galassi (Sc Orsago) a dettare legge bissando il successo del 2017. Galassi ha vinto nel tempo di 20:45.43, 2° Jacopo Giardina (Team Futura) distanziato di 5.93. 3° Matteo Tanel (Robinson Ski team) a 30:97, 4° Francesco Becchis (Under Up) a 32:43 e 5° Luca Curti (Under Up) a 42:66.

Alba Mortagna (Sc Valdobbiadene)  è stata la migliore della categoria giovani ed ha chiuso nel tempo di 25:00.09, 2a Chiara Becchis (Ski Avis Borgo) a 2:56.12 e 3a Petra Antonic (Mladina) a 12:35.3.

Tra i giovani maschi il miglior tempo è andato a Federico Scanzi (Sc Gromo) con il tempo di 21:33.24, 2° Riccardo Masiero (Sc Montebelluna) a 8.83 e 3° Gianmarco Gatti (Valle Anzasca) a 1:48.23.

Una settimana di pausa o poi partirà dalla Svezia la Coppa del Mondo di skiroll che fa tappa a Torsby, dove dal 13 al 15 luglio si disputeranno tre tappe. Un prologo in tecnica libera d 1500 mt., una mass start in tecnica libera ed infine una pursuit in tecnica classica in salita.

La Coppa Italia riprenderà il 28 luglio a Gromo BG con una prova in tecnica classica.

Ski time.it

28/05/2018
News da Fisi.org - La composizione delle Nazionali maschili e femminili di sci di fondo per la stagione 2018/2019

Con delibera del Presidente n° 9 del 28 maggio 2018 è stata varata oggi la composizione delle Nazionali maschili e femminili di sci di fondo per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici deliberati:

Selle Marco   Direttore Tecnico
Riva Paolo   Coordinatore Squadre Coppa del mondo
Piller Cottrer Pietro   Coordinatore Settore giovanile


Squadra WC maschile

Allenatore: Saracco Stefano 

Pellegrino Federico 1990 Fiamme Oro
De Fabiani Francesco 1993 Esercito


Squadra A maschile

Allenatore: Stefano Saracco 

Noeckler Dietmar 1988 Fiamme Oro
Rastelli Maicol 1991 Esercito
Salvadori Giandomenico 1992 Fiamme Gialle
Bertolina Mirco 1991 Carabinieri


Squadra A maschile aggregati

Zelger Stefan 1995 Esercito


Squadra A femminile

Allenatore: Simone Paredi 

Brocard Elisa 1984 Esercito
Laurent Greta 1992 Fiamme Gialle


Squadra A2 femminile

Allenatore: Simone Paredi 

Comarella Anna 1997 Fiamme Oro
Scardoni Lucia 1991 Fiamme Gialle
Ganz Caterina 1995 Fiamme Gialle
Debertolis Ilaria 1989 Fiamme Oro
Pellegrini Sara 1986 Fiamme Oro


Squadra Under 23 maschile

Allenatore: Luciano Cardini 

Daprà Simone 1997 Fiamme Oro
Ventura Paolo 1996 Esercito
Coradazzi Martin 1998 Esercito
Romano Lorenzo 1997 Esercito
Abram Mikael 1996 Esercito
Gabrielli Giacomo 1996 Esercito
Hellweger Michael 1996 Fiamme Oro
Mocellini Simone 1998 Fiamme Gialle


Squadra Under 23 maschile osservati

Allenatore: Luciano Cardini 

Cappello Florian 1996 SC Prad
Dellagiacoma Tommaso 1996 Carabinieri
Serra Daniele 1996 Esercito
Caola Giovanni 1998 Carabinieri


Squadra Under 23 femminile

Allenatore: Renato Pasini 

Defrancesco Ilenia 1996 Esercito
Tomasini Monica 1996 Fiamme Gialle
Franchi Francesca 1997 Fiamme Gialle
Pittin Cristina 1998 Esercito
Bellini Martina 1998 Esercito
De Zolt Ponte Chiara 1998 Carabinieri

24/05/2018
Tutte le date della stagione di skiroll. Dodici tappe di Coppa Italia, tra cui Gromo e Sovere

Oltre al calendario di Coppa del mondo già evidenziato nei giorni scorsi, è stato definito anche il quadro degli appuntamenti di Coppa Italia e dei Campionati Italiani della stagione dello skiroll. Sono state fissate complessivamente dodici prove che cominciano nella provincia di Trieste sabato 23 giugno e si concludono domenica 7 ottobre in Trentino. Inoltre si disputeranno due gare FIS sabato 8 e domenica 9 settembre valevoli per i Campionati Italiani di summer cross country. Ma ecco il quadro completo: 

COPPA DEL MONDO
Venerdì 13 luglio - Sprint TL maschile e femminile Torsby (Sve)
Sabato 14 luglio - 10 km TL femminile e 15 km maschile mass start Torsby (Sve)
Domencia 15 luglio - 7 km TC maschile e femminile Torsby (Sve)
Venerdì 20 luglio - Sprint TL maschile e femminile  Madona (Let)
Sabato 21 luglio - 7,5 km TC femminile e 10 km TC maschile a intervalli Madona (Let)
Domenica 22 luglio - 15 km TL femminile e 20 km TL maschile mass start Madona (Let)
Venerdì 31 agosto - 12 km TL femminile e 16 km TL maschile a intervalli Khanty Mansiysk (Rus)
Sabato 1 settembre - Sprint TL maschile e femminile Khanty Mansiysk (Rus)  
Domenica 2 settembre - 15 km TL femminile e 20 km TL maschile mass start Khanty Mansiysk (Rus)
Giovedì 13 settembre - Salita 3 km TC femminile e 5 km TC maschile Monte Bondone (Tn)
Venerdì 14 settembre - Sprint TL maschile e femminile Trento 
Sabato 15 settembre - 15 km TL femminile e 20 km TL maschile mass start Val di Fiemme (Tn)
Domenica 16 settembre - 10 km TC femminile e 20 km TC maschile pursuit Alpe del Cermis (Tn) 

COPPA ITALIA
Sabato 23 giugno - sprint TL maschile e femminile Opicina (Ts)
Domenica 24 giugno - Campionato Italiano in piano TL maschile e femminile Sgonico (Ts) 
Sabato 30 giugno - Sprint TL maschile e femminille Sassello (Sv)
Domenica 1 luglio - Salita TC mass start maschile e femminile Sassello (Sv)
Sabato 28 luglio - Salita TC mass start maschile e femminile Gromo (Bg)
Sabato 1 settembre - Sprint TL maschile e femminile Verrayes (Ao) + criterium U14/U16
Domenica 2 settembre - Circuito TL maschile e femminile Verrayes (Ao) + criterium U14/U16
Sabato 22 settembre - TL mista mass start maschile e femminile Sovere (Bg)
Domenica 23 settembre - Campionato Italiano TC individuale maschile e femminile Bobbio (Pc)
Sabato 29 settembre - Campionato Italiano Sprint 200 metri maschile e femminile Trento 
Domenica 30 settembre - Salita TC maschile e femminile Trento
Domenica 7 ottobre - Campionato Italiano Assoluto e Master Salita TL maschile e femminile Croce d'Aune (Bl)  

GARE FIS
Sabato 8 settembre - Sprint maschile e femminile Campionati Italiani Summer cross country + Coppa Italia Sportful e Rode
Domenica 9 settembre - Distance TL maschile e femminile Campionati Italiani Summer cross country + Coppa Italia Sportful e Rode

27/03/2018
A DOBBIACO ULTIME GARE TRICOLORI

Un'altra medaglia per il grandissimo Fabio Pasini che nell'ultima gara tricolore disputata a Dobbiaco conquista l'argento nella 15km a tecnica classica dietro all'alro nazionale Dietmar Noeckler e davanti a Francesco De Fabiani in una gara battagliata dall'inizio alla fine con un risultato finale di pochi secondi a vantaggio dell'altoatesino. Ora per Fabio il grande dilemma se continuare o meno  nell'attività agonistica perché l'età ha il suo peso ma visti i risultati di questa stagione sarebbe un peccato chiudere la carriera.

25/03/2018
Sci di Fondo - Campionati Italiani a Dobbiaco

 Martina appena dopo l'arrivo della 15 km

Martina Bellini campionessa italiana junior

Martina e Valentina 5/e nella staffetta

Fabio Pasini vince la Coppa Italia Senior

Leonardo Capelli 5/o nella gara di oggi

Nello splendido stadio del fondo di Dobbiaco sono andati in scena gli asssoluti con grande partecipazione sia di atleti che di pubblico, ottime le condizioni della neve ed anche il meteo ha regalato delle splendide giornate di sole.

Nella prima giornata sono andate in scena le staffette e qui i nostri atleti correvano in squadra con i  Comitati e nelle varie categorie registriamo tra i risultati di rilievo  il quinto posto della Alpicentrali 1/F con Martina Bellini, Maj Valentina e Laura Colombo, sesto posto la Alpicentrali 2/F con Manila Tribbia, Alice Antonioli e Valentina Cusini ed ancora il sesto posto dei senior Esercito C in cui erano presenti Fabio Pasini, Aloice Canclini e Mikael Abram. Piu staccati tutti glia altri.

 

Nelle lunghe diustanze disputate domenica risultati molto migliori per i bergamaschi, infatti nella 30 km senior vinta da Francesco De Fabiani (CS Esercito) segnaliamo ancora un ottima gara di Fabio Pasini (CS Esercito)che conquista la Coppa Italia Senior segno di una stagione ancora ad altissimi livelli e questo gli da diritto di partecipare alla prima gara di Coppa Europa per la prossima stagione.

Tra i "civili" bene Davide Bonacorsi 24/o e Nicola Fornoni 25/o entrambi della squadra U23 UnderUP. Sempre di questa squadra in classifica anche Francesco Becchis 32/o Nicola Castelli 34/o e Luca Agoni 37/0. Non hanno concluso la gara per problemi fisici Luca Milesi e Paolo Visini.

Tra gli junior invece bene Federico Scanzi (sc Gromo ) 15/0 e Pietro Magli (sc 13 Clusone) 19/o.la gara è stata vinta da Luca Del Fabro.

Dopo poco sono partite anche le senior e junior femminili che dovevano percorrere rispettivamente 20 e 15 km e qui Martina Bellini ha confermato di essere la piu forte delle juonior andando a vincere il titotolo italiano con arrivo in solitaria la 15 km. Per Martina un successo che va a coronamento di una stagione straodinaria che l'ha vista sempre protagonista ad altissimi livelli. La gara delle Senior è invece sta vinta da Elisa Brocard (CS Esercito)

 

Negli aspiranti maschili vinta da Davide Graz (Fiammegialle) il primo atleta bergamasco è stato il bravissimo Daniele Bettinaglio (SC Gromo) 15/o, ma bene anche altri atleti come: Fabrizio Poli (sc Schilpario) 23/o, Matteo Visini (sc 13 Clusone) 30/o, Mirco Bonacorsi (sc Grompo ) 35/o e Matteo Zandomeneghi (sc Schilpario) 56/o. Nella femminile vinta da Martina Di Centa bene Valentina Maj che nonostante sia stata vittima di una caduta nelle fasi finali si classifica 12/a. Bene anche Manila Tribbia (sc Valserina) 26/a e Giulia Cozzi (sc Ubi Goggi) 29/a.

Infine sono entrati in pista gli allievi che pur non concorrendo per il titolo hanno affrontato la pista con grande determinazione e qui vincitore è stato il trentino Giacomo Varesco, ma registriamo un'ottima prestazione di Leonardo Capelli (sc 13 Clusone) che si classifica 5/o, molto bene anche Leone Emanuele Bertocchi (13 Clusone) 24/o, a seguire Jurghen Carrara (sc Valserina) 39/o. In campo femminile la vittora è andata a Silvia Campione ancora del trentino, ma anche qui ottima la gara di Denise Dedei ( sc Gromo) che si classifica 10/a.

 

In fine da segnalare che il Comitato Alpi Centrali ha vinto tra i Comitati partecipanti.

 

25/03/2018
Sci di fondo - Dobbiaco Campionati Italiani seconda giornata

Il Campionato Italiano Lunghe Distanze di Dobbiaco ha confermato quanto visto per tutta la stagione: a livello giovanile è il Friuli Venezia Giulia a dominare. Anche oggi sono stati infatti conquistati dai giovani friulani tre titoli italiani, grazie a Luca Del Fabbro nell’Under 20 maschile, Davide Graz nell’Under 18 maschile e Martina Di Centa nell’Under 18 femminile. Sorrisi anche per il Comitato Alpi Centrali grazie alla solita Martina Bellini, vincitrice nella categoria Under 20 femminile, mentre il Trentino ha fatto doppietta in Coppa Italia Rode tra gli Under 16 con Giacomo Varesco e Silvia Campione.

Un autentico dominio quello di Luca Del Fabbro tra gli Under 20 nella 30km in tecnica libera. Il friulano ha fatto registrare un tempo di 1:05’43.9, che gli sarebbe valso addirittura la dodicesima posizione nella gara assoluta di poco alle spalle di Maicol Rastelli. Dietro di lui a 55” l’altro friulano Martin Coradazzi, mentre per il terzo posto sono arrivati insieme i gemelli valdostani Didier Dario e Jacque Lino Chanoine. Netta vittoria anche di Martina Bellini nell’Under 20 femminile. La lombarda dell’Esercito è giunta davanti alla valdostana Noemi Glarey di 46”4 mentre Cristina Pittin ha chiuso al terzo posto con un distacco di 1’12”2. Da segnalare la bellissima prestazione di Chiara Becchis, giunta al terzo posto.

Come da pronostico Davide Graz ha vinto comodamente la 15km maschile Under 18, staccando di 29”9 il trentino Giovanni Ticcò e 51”7 il lombardo Michele Gasperi. Al quarto posto il biatleta Tommaso Giacomel, medagliato agli ultimo Mondiali Giovanili di biathlon. L’Under 18 femminile è andata a Martina Di Centa che si è imposta nella 10km mettendosi alle spalle due valdostane, Emilie Jeantet e Federica Cassol, rispettivamente a 10”5 e 15”. 

Infine la doppietta trentina in Coppa Italia Under 16. Nella gara maschile ha vinto Giacomo Varesco davanti al friulano Andrea Gartner e il trentino Simone Mastrobattista. Nella prova femminile ha vinto Silvia Campione sulla valdostana Nadine Laurent e la lombarda Francesca Cola. 

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO UNDER 20

MASCHILE
1° L. Del Fabbro (Fiamme Gialle) 1:05’43.9
2° M. Coradazzi (Esercito) +55.5
3° J.L. Chanoine (Valdigne Mont Blanc) +3’16.7
3° D.D. Chanoine (Valdigne Mont Blanc) +3’16.7
5° A. Longo (Drink) +3’28.5

FEMMINILE
1ª M. Bellini (Esercito) 38’23.9
2ª N. Glarey (Esercito) +46.4
3ª C. Pittin (Esercito) +1’12.2
4ª C. Becchis (Ski Avis Borgo) +1’44.2
5ª A. De Zolt Ponte (CS Carabinieri) +1’45.1

 

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO UNDER 18

MASCHILE
1° D. Graz (Fiamme Gialle) 35’12.3
2° G. Ticcò (Monti Pallidi) +29.9
3° M. Gasperi (Carabinieri) +51.7
4° T. Giacomel (Fiamme Gialle) +56.4
5° L. Sclisizzo (US Aldo Moro) +58.3

FEMMINILE
1ª M. Di Centa (Carabinieri) 28’48.0
2ª E. Jeantet (Gran Paradiso) +10.5
3ª F. Cassol (Sarre) +15.0
4ª N. Monsorno (Fiamme Gialle) +33.9
5ª G. Rigoni (US Asiago) +48.3

 

COPPA ITALIA UNDER 16

MASCHILE
1° G. Varesco (Castello Fiemme) 25’47.4
2° A. Gartner (Tarvisio) +0.8
3° S. Mastrobattista (Monti Pallidi) +12.0
4° L. Kerer (Bachmann) +18.1
5° L. Capelli (13 Clusone) +20.0

FEMMINILE
1ª S. Campione (ASD Cauriol) 23’08.6
2ª N. Laurent (Gressoney Monte Rosa) +0.5
3ª F. Cola (Alta Valtellina) +13.5
4ª M.S. Cona (Bosco) +26.1
5ª K. Puntel (Aldo Moro) +55.9 

PER LA CLASSIFICHE COMPLETE CLICCA QUI

fondoitalia.it 

                                   

24/03/2018
Campionati Italiani: l'Esercito vince la staffetta con Rastelli, Brocard e De Fabiani - A Dobbiamo sorride la squadra A dell'Esercito davanti alle Fiamme Oro di Nöckler, Pellegrini e un fantastico Daprà

Dobbiaco sono iniziati i Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo. La prima giornata è stata dedicata alla staffetta, che a livello senior ha visto in gara due uomini e una donna per ogni squadra. 7,5km per i due uomini e 5km per l’unica donna in gara.

La vittoria è andata alla Squadra A del Centro Sportivo Esercito dopo un bellissimo duello con le Fiamme Oro A, mentre i Carabinieri A si sono presi il podio in volata sulle Fiamme Gialle A

Alla prima frazione in tecnica classica sono andati subito avanti Dietmar Nöckler (Fiamme Oro A) e Maicol Rastelli (Esercito A) che hanno chiuso avanti a Fabio Pasini (Esercito C) staccato di 3”, Giandomenico Salvadori (Fiamme Gialle A) a 4” e Paolo Fanton (Carabinieri A) a 6”. 

Nella frazione femminile in tecnica libera Elisa Brocard per Esercito A e Sara Pellegrini per Fiamme Oro A hanno preso il largo, con la sola Lucia Scardoni capace di reggere abbastanza a 13” al cambio, mentre Virginia De Martin Topranin ha cambiato al quarto posto per Carabinieri A a 50” e Alice Canclini al quinto per Esercito C. 

Nell’ultima frazione, sempre in tecnica libera, Francesco De Fabiani si è trovato in lotta con il giovane Simone Daprà che si è confermato atleta dal sicuro avvenire, riuscendo a restare insieme al campione valdostano fino alla fine. La vittoria è andata però a Esercito A con De Fabiani ma per le Fiamme Oro è arrivato un ottimo argento. Sul terzo gradino del podio Carabinieri A grazie alla splendida prestazione di Mirco Bertolina, il più veloce in pista nell’ultima frazione, capace di beffare così Manuel Perotti delle Fiamme Gialle.

CLASSIFICA FINALE
1° Esercito A (M. Rastelli, E. Brocard, F. De Fabiani) 48’46.2
2° Fiamme Oro A (D. Nöckler, S. Pellegrini, S. Daprà) +1.4
3° Carabinieri A (P. Fanton, V. De Martin, M. Bertolina) +40.7
4° Fiamme Gialle A (G. Salvadori, L. Scardoni, M. Perotti) +41.2
5° Carabinieri B (S. Gardener, M. Tomasini, T. Dellagiacoma) +2’40.1
6° Esercito C (F. Pasini, A. Canclini, M. Abram) +3’01.1
7° Fiamme Oro B (M. Armellini, A. Comarella, M. Hellweger) +3’12.6
8° Esercito B (P. Ventura, I. Defrancesco, S. Zelger) +3’13.1
9° Esercito D (G. Gabrielli, M. Vignaroli, E. Nizzi) +4’16.1
10° Under Up A (D. Bonacorsi, L. Tiraboschi, N. Castelli) +9’16.6
11° Under Up B (L. Milesi, E. Carrara, P. Visini) +12’40.6

foonfoitalia.it

24/03/2018
Sci di Fondo - Campionati Italiani a Dobbiaco - Successo al femminile per l'Asiva A, mentre come da pronostico il Comitato FVG ha dominato la staffetta maschile

Sorridono i comitati del Friuli Venezia Giulia e della Valle d’Aosta nelle staffette valide per il Campionato Italiano Giovani di Dobbiaco con una vittoria e un secondo posto a testa.

Come previsto la gara maschile è stata un autentico dominio della squadra A del Friuli Venezia Giulia, che ha potuto schierare i tre migliori italiani dell’OPA Cup Junior: Martin CoradazziLuca Del Fabbro e Davide Graz. A loro si è aggiunto il talentuoso classe 2001 Luca Sclisizzo

La prima frazione in tecnica classica ha visto Del Fabbro prendere subito un ottimo margine sul valdostano Peccoz, mentre al terzo posto era l’Alto Adige A con Patrick Burger. In seconda frazione Coradazzi ha preso il largo mettendo oltre un minuto tra sé e l’ASIVA A con Jacque Chanoine, mentre il Trentino A è salito al terzo posto con Stefano DellagiacomaLuca Sclisizzo in terza frazione si è semplicemente difeso controllando i tentativi da dietro dell’ASIVA con un ottimo Didier Chanoine, mentre in ultima frazione Graz ha preso definitivamente il largo su Alessandro Longo. In terza piazza ha poi chiuso il Trentino grazie all’ottima terza frazione di Giovanni Ticcò e un Simone Mocellini che si è difeso in ultima. Quarta piazza per il Veneto A.

Nella gara femminile, che ha visto al via tre atlete per squadra, è stato netto dominio dell’ASIVA A, in testa per tutta la gara. In classico Emilie Jeantet ha subito messo margine tra sé e il Friuli Venezia Giulia A, con Martina Di Centa a inseguire 12” dopo. Buona la prestazione in classico di Sara Hutter, terza per Alto Adige A, mentre Chiara Becchis ha chiuso al quarto posto per Alpi Occidentali A e il Trentino A quinto con Gloria VinanteNoemi Glarey ha aumentato il vantaggio delle valdostane in tecnica libera, mettendo 34” tra sé e la friulana Rebecca Bergagnin. Alle loro spalle si è accesa la battaglia grazie alla rimonta di Alpi Centrali A con Martina Bellini e Veneto A con Alessia De Zolt Ponte, capaci di scavalcare Alto Adige A e Alpi Occidentali A, raggiungendo invece il Trentino A con Maria Boccardi. L’ultima frazione non ha cambiato le cose, la giovanissima Federica Cassol è stata bravissima a contenere la rimonta della friulana Cristina Pittin regalando un bellissimo titolo italiano a sé e le sue compagne. La lotta per il terzo gradino del podio ha visto prevalere il Veneto A grazie a un’ultima frazione straordinaria di Chiara De Zolt Ponte autrice del miglior tempo di giornata. 

CLASSIFICA FINALE STAFFETTA MASCHILE
1° Friuli Venezia Giulia A (M. Coradazzi, L. Del Fabbro, L. Sclisizzo, D. Graz) 1:14’11.4
2° ASIVA A (M. Peccoz, J.L. Chanoine, D. Chanoine, A. Longo) +1’10.5
3° Trentino A (G. Caola, S. Dellagiacoma, G. Ticcò, S. Mocellini) +2’07.6
4° Veneto A (L. De Biasi, P. Pomari, R. Masiero, A. Celon) +3’28.7
5° Alpi Centrali A (L. Compagnoni, M. Gasperi, N. Cusini, F. Manzoni) +3’50.9

CLASSIFICA FINALE STAFFETTA FEMMINILE
1° ASIVA A (E. Jeantet, N. Glarey, F. Cassol) 42’26.6
2° Friuli Venezia Giulia A (M. Di Centa, R. Bergagnin, C. Pittin) +18.2
3° Veneto A (G. Rigoni, A. De Zolt Ponte, C. De Zolt Ponte) +21.6
4° Trentino A (G. Vinante, M.E. Boccardi, N. Monsorno) +1’14.8
5° Alpi Centrali A (L. Colombo, M. Bellini, V. Maj) +1’15.7

fondoitalia.it

18/03/2018
Sci di Fondo - Campionati regionali in Val Formazza

Clima inclemente quest’oggi in Val Formazza dove sono stati assegnati, sulla pista di San Michele, il titolo regionale mass start ed organizzato dallo sci club Formazza e da Formazza Event.

Nella prova rosa della categoria senior e giovani si impone la livignasca Valentina Cusini che si è messa alle sue spalle la valtellinese Alice Antonioli e Valentina Maj dello sci club Schilpario. Quarto posto per Laura Colombo dello sci club Primaluna e quinto posto per Manila Tribbia dello sci club Valseriana. In campo maschile prima piazza per il valtellinese Francesco Manzoni che “guasta” la festa allo sci club bergamasco Under Up che monopolizza gli altri quattro cinque gradini del podio con: Nicola Castelli, secondo, Nicola Fornoni, terzo e Luca Milesi e Paolo Visini rispettivamente quarto e quinto.

Scendendo di categoria la prova della categoria allievi femminile ha visto laurearsi come nuova campionessa regionale la valtellinese Daniela Gaglia. Dietro di lei Lucia Isonni dello sci club Schilpario e terza piazza per Cecilia Colturi della Polisportiva Le Prese. Quarto posto per Elena Rossi, sci club Primaluna e quinto posto per la bergamasca dello sci club Gromo Denise Dedei. Successo bergamasco dello sci club 13 Clusone in campo maschile grazie alla performance di Leonardo Capelli. Alle sue spalle un tandem “griffato” sci club Valle Vigezzo composto da: Francesco Gnuva, secondo e Mauro Balmetti terzo. Quarta piazza per un altro bergamasco dello sci club 13 Clusone Leone Emanuele Bertocchi. Quinta piazza per Lorenzo Moizi dello sci club Valmalenco.

Infine la prova riservata alla categoria Ragazzi. La prova femminile ha visto salire sul primo e secondo gradino del podio due atlete della Polisportiva Le Prese: oro per Manuela Salvadori ed argento per Vanessa Comensoli. Completa il podio Erica Negrini dello sci club Valmalenco. Quarta posizione per un’altra atleta dello sci club  Valmalenco: Gemma Nanni. Quinto posto per Giorgia Pedrini Del Bosco della Polisportiva Le Prese. In campo maschile prosegue la sua striscia positiva Aksel Artusi dello sci club Primaluna che si è imposto in questa competizione. Dietro di lui due atleti “griffati” sci club Alta Valtellina: Gioele Gaglia è secondo e Davide Compagnoni è terzo. Completano la top five di questa categoria: Federico Majori, Sportinglivigno quarto e Federico Bergamini dello sci club Primaluna che conclude al quinto posto

fisialpicentrali.it

In allegato le classifiche

18/03/2018
OPA Cup: Sara Pellegrini vince ancora, che rimonta per Simone Daprà! Podi conquistati anche da Anna Comarella, Luca Del Fabbro e Davide Graz; assegnati i pettorali ai leader delle classifiche. Ancora un bel risultato per Martina Bellini (4/a)

Ancora buone prestazioni per gli atleti italiani impegnati nell’ultima gara dell’OPA Cup 2017/18. A Baqueira Beret, in Spagna, si sono disputate le gare a inseguimento che hanno visto l’Italia conquistare una vittoria, un secondo e tre terzi posti. Assegnati anche i pettorali gialli ai vincitori delle classifiche di OPA Cup: successi per Antonia FraebelJean TiberghienHugo Lapalus e Laura Chamiot Maitral

Nella 10km femminile senior è arrivato un nuovo successo per una straordinaria Sara Pellegrini, capace di imporsi al termine di una gara solitaria. La fondista delle Fiamme Oro, partita con un vantaggio di 9” su Ilenia Defrancesco e 15” su Antonia Fraebel, ha subito imposto un ritmo alto guadagnando immediatamente margine sulle avversarie, incrementando il distacco fino a oltre i trenta secondi a metà gara, per poi gestire nel finale e tagliare il traguardo in solitario. Alle sue spalle Antonia Fraebel è riuscita a conquistare la seconda piazza davanti alla solita combattiva Anna Comarella, giunta terza dopo aver resistito agli attacchi di una coriacea Coralie Bentz autrice di una grande rimonta. Altre due italiane nelle dieci, sono Caterina Ganz giunta sesta e Ilenia Defrancesco arrivata nona. Antonia Fraebel è quindi la vincitrice dell’OPA Cup e il prossimo anno avrà di diritto il pettorale in Coppa del Mondo nel mese di dicembre.

Prestazione straordinaria di Simone Daprà nella 15km maschile. Il trentino, partito dalla nona piazza a 1’13” da Chauvin e 1’06” da Tiberghien, ha concluso in terza posizione al termine di una gara tutta all’attacco nella quale ha scalato posizioni su posizioni. Addirittura il poliziotto è arrivato a 10” dal vincitore, il francese Tiberghien, che si è imposto con 5” di vantaggio su Jules Lapierre, conquistando anche l’OPA Cup e con essa un pettorale in Coppa del Mondo per il mese di dicembre della prossima stagione. 

Beffa in volata per Luca Del Fabbro nell’inseguimento junior maschile. Il friulano ha rischiato di portare a casa una straordinaria tripletta dopo i successi ottenuti nella sprint e la 10km in tecnica classica. L’azzurro è stato battuto in volata da uno straordinario Hugo Lapalus. Il fondista francese, partito con 53” da recuperare ma deciso a chiudere nelle prime posizioni per vincere l’OPA Cup, è andato subito a tutta recuperando su Del Fabbro e Graz a pochi chilometri dall’arrivo. Nel finale Graz non è riuscito a tenere il ritmo degli altri due, conquistando un ottimo terzo posto, mentre Del Fabbro ci ha provato fino all’ultimo cedendo solo al termine di una volata emozionante. Lapalus ha così portato a casa vittoria e pettorale di leader della classifica, beffando sul filo di lana il connazionale Tom Mancini, giunto sesto. Nei dieci anche Martin Coradazzi, che ha concluso ottavo.

Prestazione pazzesca, invece, di Flora Dolci nella 10km junior femminile. La francese partita settima a 29” dalla connazionale Laura Chamiot Maitral, ha imposto subito un ritmo altissimo mangiandosi praticamente tutte le avversarie che aveva davanti, agganciando la Chamiot Maitral già a metà gara, prima di staccarla nella seconda parte e vincere con un margine di 31” sulla connazionale. In terza piazza un’altra francese, Melissa Gal, partita decima e capace di una bella rimonta nella seconda parte di gara che le ha permesso di mettersi alle spalle Martina Bellini, giunta quarta. Nelle dieci anche Cristina Pittin, che ha concluso ottava. La francese Laura Chamiot Maitral ha quindi vinto la classifica dell’OPA Cup con un vantaggio di appena 31 punti sulla svizzera Steiner, beffata proprio nell’ultima tappa.

fondo Italia.it

17/03/2018
OPA Cup: giornata trionfale per l'Italia nelle finali di Baqueira Beret. Tripletta italiana nella 10km senior femminile e doppietta nella 10km junior maschile; seconda la nostra Martina Bellini

Grande giornata per il fondo italiano nelle finali di OPA Cup. A Baqueira Beret, in Spagna, nelle distance in tecnica classica sono arrivate due vittorie italiane e altri quattro piazzamenti sul podio con una tripletta nella senior femminile e una doppietta nella junior maschile.

Straordinaria la 10km senior femminile nella quale è arrivata una fantastica tripletta. Nella volata tutta italiana Sara Pellegrini si è imposta di un soffio sulla solita combattiva Ilenia Defrancesco e Anna Comarella. Le tre italiane sono andate insieme all’attacco poco dopo la metà gara prendendo ampio margine di vantaggio sulla truppa tedesca, costretta a piegarsi, per poi giocarsi la vittoria sul rettilineo finale. Nella dieci anche Caterina Ganz giunta ottava.

Ancora sorrisi italiani nella categoria junior. Tra i maschi ennesimo dominio della coppia friulana Del Fabbro – Graz, capaci di fare un’altra doppietta nella 10km di oggi dopo la splendida sprint di ieri. Del Fabbro è stato praticamente in testa per tutta la gara dimostrando più volte di poter staccare tutti da un momento all’altro. Così ha fatto quando ha accelerato nella seconda parte di gara mentre alle sue spalle Graz ha attaccato Knopf nel finale riuscendo così a staccare il tedesco e conquistare la seconda piazza. Nei dieci anche Martin Coradazzi, giunto settimo.

Nella 5km junior femminile è arrivata l’ennesima vittoria di Laura Chamiot Maitral che si è confermata in grandissima forma. La francese però ha dovuto dare tutto fino alla fine per avere la meglio su una caparbia Martina Bellini, l’unica a reggere il ritmo della Chamiot Maitral cogliendo così un bellissimo secondo posto. Sul terzo gradino del podio la tedesca Dietze. Buona prestazione di Cristina Pittin, giunta sesta.

Più complicata per i colori italiani la 15km maschile nella quale soltanto Simone Daprà è riuscito a entrare nella top ten arrivando in decima posizione. Vittoria con un ottimo finale per lo svizzero Ueli Schniderdavanti ai francesi Chauvin e Pouye

Fondo italia .it 

17/03/2018
Campionati regionali Children Giovani e Senior Team Sprint Valli Antigorio e Formazza

Prima giornata di gare con le staffette ecco i risultati:

Categorie Ragazzi F

1 Vanessa Comensoli/Manuela Salvadori Sondrio A

2 Chiara Montagner/Elena Spiller Sondrio C

3 Erica Negrini/Della Bosca Pedrini Sondrio B

1 Federico Bergamini/Aksel Artusi Lecco A

2 Teo Galli /Federico Majori Sondrio B

3 Simone Giudici/Marco Bignamini Bergamo A

Categoria Allievi

1 Denise Dedei/Lucia Isonni Bergamo A

2 Cecilia Colturi/Daniela Gaglia Sondrio A

3 Marina Ielitro/Emma Sensoli Sondrio B

1 Emanuele Bertocchi/Leonardo Capelli Bergamo A

2 Lorenzo Moizi/Tommaso Longa Sondrio A

3 Mauro Balmetti Francesco Gnuva VCO A

Categoria Giovani/Senior

1 Alice Antonioli/Valentina/Cusini Sondrio A

2 Giulia Cozzi/Valentina Maj Bergamo A

3 Giulia Galbiati/Sofia Pennati VCO B

1 Nicola Castelli/Davide Bonaccorsi Bergamo E

2 Christian Cusini/Simone Urbani Sondrio D

3 Nicola Fornoni/Paolo Visini Bergamo F

- Classifiche

11/03/2018
Campionato Italiano Ragazzi: dominio del Friuli Venezia Giulia nella staffetta mista

Si è concluso con la staffetta mista il Campionato Italiano Ragazzi disputato a Piancavallo e ottimamente organizzato dallo Sci Club Panorama. È stata festa proprio per i padroni di casa, perché il Friuli Venezia Giulia A si è nettamente imposto con Astrid PloschSergio BarloccoAurora Morassi e Gioele Arado, capaci di vincere addirittura con un vantaggio di 1’35” su Alpi Centrali A. I giovani lombardi sono saliti sul podio con la squadra formata da Vanessa ComensoliGioele GagliaErica Negrini e Aksel Artusi. Grande battaglia per il terzo gradino del podio tra Alpi Occidentali A e Veneto A, nella quale hanno avuto la meglio i piemontesi grazie a Gabriele Rigaudo che nella volata finale ha battuto Gabriele De Zolt Ponte

Con questa gara si è quindi concluso il Campionato Italiani Ragazzi, che ha visto il Comitato Alpi Centrali chiudere in testa al medagliere con 2 ori e 2 argenti, davanti al Veneto con 2 ori e un bronzo, il Friuli Venezia Giulia con 1 oro, 1 argento e 2 bronzi, e infine il Comitato Alpi Occidentali con 2 argenti e 2 bronzi.

Classifica Finale Staffetta Mista

1 Friuli Venezia Giulia A (A. Plosch, S. Barlocco, A. Morassi, G. Arado) 42’16.4
2 Alpi Centrali A (V. Comensoli, G. Gaglia, E. Negrini, A. Artusi) +1’35.6
3 Alpi Occidentali A (G. Piacenza, D. Ghio, M. Revelant, G. Rigaudo) +2’09.2
4 Veneto A (M. Pante, G. Dalla Valentina, I. De Martin Pinter, G. De Zolt Ponte) +2’09.5
5 Asiva A (V. Cena, N. Zanon, G. Leonardo, A. Navillod) +3’07.1
6 Trentino A (F. Carpella, L. Boccardi, A. Togni, R. Foradori) +3’09.2
7 Friuli Venezia Giulia B (S. Del Fabbro, F. Flora, A. Ceconi, A. Perissutti) +3’20.3
8 Alpi Centrali C (G. Santus, S. Rossi, M. Panozzo, A. Corradi) +3’42.9
9 Veneto B (R. Cenci, S. Scandolara, A. Mutschlechner, S. Gaspari) +3’54.4
10 Alpi Centrali B (G. Pedrini Della Bosca, D. Compagnoni, E. Spiller, F. Bergamini) +4’15.0

Per la classifica completa clicca qui

fondoitalia.it

11/03/2018
Agli Spiazzi di Gromo si è svolta l’ultima gara del Circuito Provinciale di Sci di Fondo

Giornata decisamente poco clemente, quella di domenica 11 marzo, che ha visto i nostri protagonisti correre agli Spiazzi di Gromo sotto una pioggia scrociante e incessante durante tutta la giornata. Il Trofeo Tonoli è stato affiancato al Trofeo Sora organizzato dagli alpini, in un nuovo sodalizio nato e voluto dallo Sci club Gromo. 

Sapendo delle previsioni avverse, gli organizzatori hanno pianificato un percorso ad hoc per la giornata, che rischiava di essere cancellata qualora sul percorso si fossero manifestate pozzaghere d’acqua. Per fortuna, la neve ha resistito bene, il fondo era duro e compatto, e i giovani partecipanti hanno corso partendo, per questa volta, dalle categorie dei più grandi. 

Partiamo dunque dalla categoria Giovani/Seniores, che in campo maschile ha composto il podio in questo ordine: Bonaccorsi Mirco, atleta di casa, è arrivato primo, seguito dal compagno di squadra Scanzi Federico, e da Mosconi Pietro del Leffe; in ambito femminile, Valentina Maj dello Schilpario torna al successo, seconda Manila Tribbia del Valserina, terza Benzoni Laura del 13 Clusone. 

Scendiamo di grado, e passiamo agli Allievi: Pizio Daniele dello Schilpario trionfa su Beertocchi Emanule del 13 Clusone e Pizio Andrea dello Schilpario; Allievi femminili vinti dalla ormai nota Lucia Isonni dello Schilpario, seguita da Negroni Giulia del 13 Clusone e Rossi Elena del Primaluna. 

Carrara Hermann del Valserina s’impone, nella categoria Ragazzi maschile, su Milesi Luca del Roncobello e Negroni Dario del Gromo; in ambito femminile, Bonetti Jessica dello sci club Gromo è giunta prima, seconda Bonadei Alessia dell’Ardesio, terza Savoldelli Maria del 13 Clusone.

Arriviamo cosi all’ultima categoria con classifica, quella dei Cuccioli, ricordando invece che Baby e SuperBaby corrono per divertirsi. 

Nei cuccioli maschile a primeggiare è stato Borlini Gabriel del Gromo, seguito da Santus Filippo dell’Ardesio e BonandriniGabriele del Gromo; cucciole vinte da Bertocchi Grazia del 13 Clusone, seconda Artusi Sophia e terza Santus Silvia del 13 Clusone. 

Al termine della gara, passata qualche ora, si è svolta la premiazioni nella sala Filisetti situata presso il centro di Gromo, a causa sempre della pioggia che non accennava a smettere. Terminate le premiazioni dei ragazzi, sono stati premiati anche i concorrenti del Trofeo Sora.

In allegato le classifiche

                             

10/03/2018
Campionato Italiano Ragazzi: a Piancavallo titoli a Iris De Martin Pinter e Aksel Artusi

Dopo le emozioni della gimkana sprint di venerdì, il Campionato Italiano Ragazzi, che si sta disputando a Piancavallo grazie alla splendida organizzazione dello Sci Club Panorama, ha visto oggi disputarsi le distance in tecnica libera. 

Nella 4km femminile è arrivata un’altra fantastica vittoria per Iris De Martin Pinter. La veneta dell’US Val Padola, vincitrice già ieri del tirolo italiano nella gimkana sprint, si è imposta anche nella distance battendo di 6” Giulia Piacenza, classe 2005 dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, vincitrice in stagione di un oro e due argenti nei Campionati Italiani di biathlon ad aria compressa. Terza posizione per Aurora Morassi, friuliana del Timau Cleulis, capace di mettersi alle spalle la combattiva laziale Maria Gismondi per appena un secondo e mezzo. 

Podio per due terzi identico a quello di ieri nella 5km maschile a tecnica classica. Aksel Artusi e Gabriele Rigaudo hanno lottato per tutta la gara su tempi piuttosto simili tra loro con il lecchese dello Sci Club Primaluna che, dopo l secondo posto di ieri, è riuscito a imporsi con poco meno di un secondo di vantaggio sul cuneese, nipote della marciatrice olimpionica Elisa Rigaudo, giunto già terzo ieri. In terza piazza, staccato poco meno di 20”, Gioele Arado (Edelweiss), che è riuscito a prendersi quel podio sfuggitogli di un soffio ieri. Quinto Gioele Gaglia, vincitore ieri nella gimkana sprint. 

Gli atleti sono stati premiati al termine della gara da una leggenda del fondo italiano Manuela Di Centa. Una soddisfazione quindi ulteriore dopo quella di essere saliti sul podio in una gara tanto importante. Domani mattina a Piancavallo Aviano i Campionati Italiani si chiuderanno con le staffette.

CLASSIFICA RAGAZZI UNDER 14 FEMMINILE
1ª I. De Martin Pinter (US Val Padola) 11’58.5
2ª G. Piacenza (Entracque) +6.4
3ª A. Morassi (Timau Cleulis) +21.8
4ª M. Gismondi (Winter Sport) +23.4
5ª V. Comensoli (Pol. Le Prese) +25.9
6ª I. Scattolo (Monte Coglians) +31.2
7ª M. Salvagno (Entracque) +36.0
8ª S. Zardini (Kronspur) +43.3
9ª A. Ploesch (Weissenfels) +47.6
10ª A.M. Ghiddi (Fondo Pavullese) +49.0

Per la classifica completa clicca qui

fondoitalia.it

CLASSIFICA UNDER 14 RAGAZZI MASCHILE
1° A. Artusi (Primaluna) 13’18.0
2° G. Rigaudo (Entracque) +0.9
3° G. Arado (Edelweiss) +19.7
4° D. Compagnoni (Alta Valtellina) +27.1
5° G. Gaglia (Alta Valtellina) +41.8
6° F. Bergamini (Primaluna) +50.4
7° D. Ghio (Ski Avis Borgo) +55.8
8° G. Dalla Valentina (Orsi Bianchi) +1’01.8
9° C. Mosconi (Fondo Val Sole) +1’02.1
10° S. Barlocco (US Aldo Moro) +1’04.0

09/03/2018
Campionato Italiano Ragazzi: a Piancavallo si è svolta la gimkana sprint

Festeggiano Veneto e Alpi Centrali al termine della prima giornata dei Campionati Italiani Ragazzi che si sta svolgendo a Piancavallo, organizzati dallo Sci Club Panorama

Nella gimkana sprint Ragazzi Under 14 sono arrivati i successi di Iris De Martin Pinter (US Val Padola) tra le ragazze e Gioele Gaglia (Alta Valtellina) tra i ragazzi. 
Nella gara femminile la veneta è stata autentica dominatrice essendosi imposta sia nella qualificazioni sia nella sua batteria di finale. In seconda posizione la friulana Ilaria Scattolo, del Monte Coglians, bravissima in finale dopo aver chiuso al quarto posto la qualificazione. Sul terzo gradino del podio ancora una veneta, Roberta Cenci, dello sci club Enero Lisser. Bel quarto posto per la romana Maria Gismondi del Winter Sport.

La prova femminile ha visto la doppietta lombarda con Gioele Gaglia (Alta Valtellina) e Aksel Artusi dello sci club lecchese Primaluna. Quest’ultimo ha fatto registrare il miglior tempo nelle qualificazioni, mentre il campione italiano si era qualificato con il quarto tempo a oltre cinque secondi da Artusi. Sul terzo gradino del podio il piemontese Gabriele Rigaudo, dello Sci Club Entracque Alpi Marittime, nipote dell’olimpionica della marcia Elisa Rigaudo. 

Domani i Campionati Italiani Ragazzi proseguiranno con le prove distance e ad essi si aggiungeranno anche le prove della Coppa Italia Sportful con una 10km femminile e una 15km maschile entrambe in tecnica classica. Domenica, infine, le staffette dei Campionati Italiani Ragazzi e le gare a inseguimento della Coppa Italia. 

CLASSIFICA FINALE UNDER 14 FEMMINILE
1ª I. De Martin Pinter (US Val Padola)
2ª I. Scattolo (Monte Coglians)
3ª R. Cenci (Enego Lisser)
4ª M. Gismondi (Winter Sport)
5ª V. Comensoli (Pol. Le Prese)
6ª A. Togni (Lavazè Varena)
7ª A. Morassi (Timau Cleulis)
8ª G. Piacenza (Entracque Alpi Marittime)
9ª M. Pante (Pol. Sovramonte)
10ª S. Del Fabbro (Monte Coglians)

CLASSIFICA FINALE UNDER 14 MASCHILE
1° G. Gaglia (Alta Valtellina)
2° A. Artusi (Primaluna)
3° G. Rigaudo (Entracque Alpi Marittime)
4° G. Arado (GS Edelweiss)
5° M. Franzoni (Pol. Molina)
6° F. Bergamini (Primaluna)
7° D. Compagnoni (Alta Valtellina)
8° S. Davare (Alta Badia)
9° A. Tognetti (Winter Sport)
10° D. Ghio (Ski Avis Borgo)

In allegato le classifiche complete

fondo italia.it


04/03/2018
Circuito Provinciale sci di Fondo Risultati del Trofeo Nikolajewka svoltosi oggi al Monta Avaro

Domenica 04 marzo si è svolto, presso il Monte Avaro, il Trofeo Nikolajewka, giunto alla sua 49esima edizione. Prima di parlare dei risultati, è doveroso ricordare perché questo trofeo è così importante per gli alpini. La storia ci dovrebbe insegnare cosa non ripetere più in futuro, ma è una buona insegnante solo se la memoria viene tramandata di generazione in generazione. Durante la seconda guerra mondiale, alcuni nostri compatrioti si trovarono a combattere la battaglia a Nikolajewa, per poter fare ritorno in patria. Questi combattenti, facevano parte della Tridentina, ed erano Alpini. Ingenti furono le vittime che l’Italia ha lasciato sul territorio Russo, vittime della guerra, dei bombardamenti, del gelo che non lasciò scampo. I superstiti che sono riusciti a tornare hanno mantenuto attiva la memoria, e per ricordarlo al meglio è stato istituito anche un Trofeo, nelle sue versioni di sci nordico e sci alpino. Numerose le presenze dei penna nera riconoscibili a bordo pista, per tifare, guardare, coordinare la gara di oggi, con 150 partenti, e un sole che non si vedeva da qualche settimana sulle piste da sci. Monte Avaro location decisamente diversa da quella a cui siamo abituati, visto che l’intera pista è esposta al sole, sopra l abitato di Cusio al contrario delle altre piste a cui siamo abituati situate in fondo alle vallate.

Sede dell'organizzazione era ad Averara dove gli alpini hanno montato un "capannone"  capace di contenere ben 700 posti a sedere attrezzato con bar ristorante e dove poi si sono svolte le premiazioni. L' organizzazione della gara invece è stata fatta dallo staff dello sci club Roncobello.

A prendere il via per primi, come sempre, i più piccoli, con un anello di modeste dimensioni. La classifica come al solito non c’è, ed i superbaby e baby sono stati premiati tutti indistintamente con un sacchetto pieno di leccornie offerte dall’organizzazione, e una medaglia in memoria del trofeo.

Nei cuccioli invece, possiamo incomiciare a delineare qualche risultato: dilettatesi nel giro nero, le giovani atlete hanno combattuto per arrivare sul podio, dove a vincere è stata Bertocchi Grazia del 13 Clusone, che conquista anche il pettorale rosso, mentre seconda è arrivata Pizio Marta dello Schilpario e terza Zenoni Giada dell’Ardesio. In campo maschile Borlini Gabriel vince, e tiene il pettorale rosso, seguito dal compagno di squadra Bonandrini Gabriele, entrembi del gromo, mentre terzo è giunto Santus Filippo dell’Ardesio. 

Passando di categoria, nei ragazzi, Santus Giada dell’Ardesio, imbattibile, vince anche oggi tenendosi il pettorale rosso e lasciando sulla seconda piazza del podio, Bonaccorsi Martina del Gromo e sulla terza Alcaini Gaia del Valserina. Nei maschietti, vince Bignamini Marco del 13 Clusone, anche lui pettorale rosso, secondo Carrara Herman del Valserina e terzo Della Pietra Luca del 13 Clusone. 

Altro salto di categoria, giungiamo cosi agli allievi, dove la trionfante Isonni Lucia dello Schilpario, vince tenendosi il pettorale rosso e confermandosi campionessa ancora una volta, secondo posto per Negroni Giulia del 13 Clusone e terzo posto per Barbeni Chiara dell’Ardesio. 

Allievi maschi vinti da Carrara Jurgen del Valserina, seguito da due atleti dello Schilpario, Pizio Andrea e Pizio Daniele rispettivamente secondo e terzo.

Per gli aspiranti, troviamo solo il podio maschile: ZandomeneghiMatteo dello Schilpario vince sul compagno di squadra Pizio Simone e Negri Luca del 13 Clusone.

Juniores femminile vinti da Tiraboschi Laura, Under up e in campo maschile da Scanzi Federico del Gromo e secondo Milesi Ivan del Gromo.

Infine siamo giunti alla categoria Seniores: donne dominate da Benzoni Laura del 13 Clusone, seconda Amici Elisabetta del Valsassina, terza Moioli Valentina dell’Ardesio; uomini capeggiati da Pasini Fabio, orgoglioso di aver partecipato, secondo Lanfranchi Luca Valgandino e terzo Giudici Simone del Gromo.

Ancora gli alpini saranno protagonisti il prossimo week end:appuntamento al Trofeo Sora, agli Spiazzi di Gromo, per domenica 11 marzo.

                                                                                                             

25/02/2018
Sci di Fondo - Martina Bellini Suo lo scudetto U20

Il messaggio che arriva dai Giochi Olimpici e forte e chiaro: il fondo azzurro femminile non va.

E chissà che dopo snowboard e sci alpino non sia proprio ancora Bergamosci a dare una mano alle sorti della nostra nazionale per rinverdire i fasti degli anni novanta quando gli sci stretti erano fucina di medaglie. Cresce infatti crescendo una nidiata di giovani fondiste orobiche che sta raccogliendo quanto di buono seminato dai nostri sci club.

Punta di diamante è certamente Martina Bellini che dopo i podi in Coppa Europa si è cucita ieri al petto lo scudetto tricolore Giovani nell’individuale in alternato disputatasi sulle nevi trentine di Falcade.La stellina di Clusone ha coperto i 7,5 km che assegnavano il titolo italiano Under 20 in 22:21.4 dando letteralmente “la paga” alla friulana Cristina Pittin arrivata dopo oltre 30 secondi ed alla veneta Chiara De Zolt Ponte terza a 55.

“Sono stracontenta – le entusiaste parole della quasi ventenne cresciuta tra le fila dello sci club 13 Clusone – era da tanto che mi mancava un titolo italiano e vincerlo è sempre bello anche perché salire sul gradino più alto del podio con l’inno di Mameli dedicato a te è un’emozione unica. La gara è stata particolarmente dura – la sua analisi – con tante salite ed una neve difficile, ma sono stata brava a gestirmi in modo equilibrato. Inoltre avevo sci veloci per cui è andato tutto benissimo.” E se il buongiorno si vede dal mattino, quello di Martina si era colorato di bronzo, quello della medaglia conquistata nella prova sprint del giorno prima dove la nostra si era dovuta inchinare alle altre due con la Pittin 1^ e la De Zolt 2^ “Sono sempre stata terza – racconta – ho provato a passare la De Zolt ma mi ha un po’ chiuso e non ce l’ho fatta. E’ andata come doveva andare perché loro nella sprint hanno qualcosa in più.”

Ma le speranze di un riscatto azzurro in chiave bergamasca, sono riposte anche in altri talenti che si stanno affermando nelle categorie giovanili. Infatti dopo le due medaglie ottenute dalla scalvina Lucia Isonni agli “italiani” Allievi della scorsa settimana, c’è da gioire anche lo scintillante argento conquistato da Manila Tribbia dello sci club Valserina nella sprint tricolore under 18 di sabato sempre a Falcade dove nell’individuale senior valida per la Coppa Italia “il solito” Fabio Pasini si conferma mattatore con un 3° posto con cui consolida il primato in classifica.

Fisi Comitato di Bergamo

25/02/2018
Campionati regionali di Fondo U8-10-12 Schilpario seconda giornata.

Domenica 25 febbraio è stata la seconda giornata (conclusiva) dei due giorni di campionato regionale a Schilpario. Tempo decisamente diverso, nevischio e temperature in calo, non hanno però ostacolato lo svolgimento della giornata, ed i bambini hanno continuato a divertirsi.

Le premiazioni si sono svolte poco dopo lo svolgimento della gara, che ha visto confrontarsi gli atleti nella gara individuale a tecnica classica. La grande sportività del club organizzatore si è misurata anche in virtù della possibilità offerta ad un gruppo di ragazzi diversamente abili, di partecipare ad una gara appositamente studiata per loro, in coda al campionato regionale appena svolto: i ragazzi hanno potuto divertirsi e praticare sport all’aria aperta, come era accaduto nel week end precedente a Valbondione; 10 i ragazzi che hanno partecipato e tra loro anche Cristian Toninelli della Polisportiva Valle Camonica ma tesserato con lo sci club Schilpario che martedi partirà per le Paralimpiadi in Corea.

Ora andiamo a vedere chi dei nostri giovani atleti, è riuscito a conquistare il titolo di campione regionale. Si parte sempre dai più piccolini, categoria Super Baby: l’oro va a Pesenti Benedetta, l’argento a Curti Alessandra, entrambe dello sci club Roncobello, mentre il bronzo a Pizio Giulia, atleta di casa; nei maschietti, Pietroboni Paolo dell’Ardesio si aggiudica il titolo, seguito da Combi Marco e Grigi Davide, entrambi del Primaluna.

Per i Baby femminile, la campionessa è Milesi Cristina del Roncobello, al secondo posto si piazza Negroni Ines del 13 Clusone, mentre al terzo Giannoni Lisa del club Valle Antigorio. Campione regionale maschile è invece Gianola Oscar Alex dello sci club Valsassina, seguito da Negroni Stefano del 13 Clusone e Zanoli Matteo dell’Alta Valtellina.

Ultima categoria in gara, quella dei cuccioli, vede vincente e sorridente Santus Silvia, che si aggiudica cosi il titolo, mentre alla seconda piazza troviamo la sua compagna di squadra Bertocchi Grazia, entrambe del 13 clusone, terza posizione invece per Giacomelli Stella dell’Alta Valtellina; in campo maschile, il campione regionale è Pozzi Federico dell’Alta Valtellina, secondo posto per Cusini Christian dello Sportinglivigno e terzo posto per Bianchi Niccolò, compagno di squadra di Christian. Il primo bergamasco in classifica è Borlini Gabriel, del Gromo, giunto settimo.

I due giorni si sono chiusi all’insegna del divertimento e dello sport svolto in maniera sana, confermando Schilpario come uno degli appuntamenti più ambiti e ben organizzati della provincia di Bergamo, ma come del resto i club bergamaschi in generale ci hanno abituato a vedere.

Il comitato di Bergamo vince anche la speciale classifica tra le provincie partecipanti.

Prossimo appuntamento previsto per settima prossima, al Monte Avaro in Val Brembana, per il trofeo Nikolaevka che si svolgerà domenica 4 marzo.

Fisi Comitato Provinciale di Bergamo

24/02/2018
Sci di Fondo - Campionati Italiani Giovani: podio per Manila Tribbia e Martina Bellini

Giornata dalle forte emozioni quella odierna per i fondisti del Comitato FISI Alpi Centrali impegnati nella prova sprint valida per l’assegnazione del titolo tricolore per la categoria Giovani dove, al termine arrivano due medaglie d’argento e due medaglie di bronzo. Nel dettaglio.

La prova riservata alla categoria Aspiranti vede imporsi la portacolori del gruppo sportivo della Guardia di Finanza Nicole Monsorso davanti alla bergamasca dello sci club Valseriana Manila Tribbia. Terzo posto per la valdostana Emilie Jantet. In campo maschile secondo e terzo posto per i carabinieri valtellinesi Michele Gasperi e Luca Compagoni nella gara vinta dal finanziere Davide Graz.

Salendo di categoria nella prova “rosa” delle junior terzo posto per la begamasca Martina Bellini nella gara che ha visto primeggiare Cristina Pittin dell’Esercito davanti alla carabiniera Chiara De Zolt Ponte. In campo maschile successo per il finanziere Luca Del Fabbro su Stefano Della Giacoma, Carabinieri, e Simone Mocellini del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle.

Ancora Lombardia protagonista nella prova senior, valida per il circuito di Coppa Italia Sportful, grazie al successo della valtellinese Alice Canclini dell’Esercito che ha avuto la meglio sulle finanziere Greta Laurent e Francesca Baudin rispettivamente seconda e terza. In campo maschile successo per Giacomo Gabrielli dell’Esercito sul carabiniere Tommas Della Giacoma e sul lombardo delle Fiamme Oro, Mattia Armellini.

Fisialpicentrali.it

24/02/2018
Campionati Regionali U8-10-12 Schilpario

Schilpario ha ospitato i due giorni di campionati regionali previsti per il 24 e 24 febbraio, dove nella prima giornata abbiamo visti impegnati i più piccoli nella divertente specialità della gimkana. Un percorso preparato ad hoc dai tecnici dello sci club Schilpario, con gobbe, sali-scendi, boe attorno cui compiere un giro da 360° e tunnel da attraversare: questo l’avvincente tracciato nel quale i piccoli “avversari” si sono sfidati per conquistare il titolo regionale. La neve, compatta ma facile, si è scaldata nell’arco della giornata, grazie anche al sole che, a differenza di quanto si poteva presagire dalla città, ha illuminato gran parte della giornata, rendendo gradevole anche la temperatura per i numerosi spettatori della giornata di sabato. I partecipati nella località di Schilpario, si aggirano sempre attorno a numeri altissimi: 220 bambini da ogni parte della regione si sono recati nella Valle di Scalve per questo appuntamento.

Veniamo ai fatti della giornata di sabato: le premiazioni si sono aperte con lo zucchero filato offerto dallo sci club organizzatore, che ha deciso di svolgere i riti di chiusura nella piazza principale del comune. Un dj ha animato la festa, e i premi erano numerosi, ma soprattutto, oltre alle medaglie, i bimbi sono stati premiati con giocattoli

Nella categoria Super Baby in campo femminile il titolo regionale va a Pizio Giulia, atleta di casa, seguita da Pesenti Benedetta del Roncobello e Matli Greta del Formazza; in campo maschile titolo regionale per Imboden Ivan della Valle Antigorio, secondo Rocca Matteo dell’Alta Valtellina e Santus Tommaso dell’Ardesio.

Categoria Baby femminile vinta da Milesi Cristina del Roncobello, medaglia d’argento per Giannoni Lisa della Valle Antigorio e di bronzo per Nani Milena della Polisportiva Valmalenco; nei maschietti l’oro è andato a Zanoli Matteo dell’Alta Valtellina seguito dal compagno di squadra Clementi Dario e da Zamboni Thomas del 13 Clusone.

Nei cuccioli il dominio è stato di Giacomelli Stella dell?altaValetellina, seguita da Venturini Heidi della Polisportiva Valmalenco e da Lani Alessia della Valle Antigorio. Per trovare la prima atleta bergamasca dobbiamo scorrere di poche posizioni e vediamo al sesto posto Bertocchi Grazia del 13 clusone; in campo maschile l’oro lo troviamo al collo di Pozzi Federico dell’Alta Valtellina, argento per Bianchi Niccolò dello Sportinglivigno e bronzo per Giannoni Mauro della Valle Antigorio; anche in questo frangente scorriamo la classifica per cercare il primo degli atleti beramaschi, settimo, Borlini Gabriel dello sci club Gromo. 

A metà premiazione, una piccola interruzione per dedicare un minuto di tempo all’atleta Lucia Isonni, medaglia d’argento e d’oro nella staffetta dei campionati italiani allievi: Lucia gareggia per lo sci club Schilpario ed è sempre presente per dare una mano, oltre che per gareggiare. Al termine della premiazione, è stato messo l’inno d’Italia, per ricordare ai piccoli atleti che in un futuro quell’inno potrebbe suonare proprio per loro. 

Dopo un breve break musicale, tanti premi ad estrazione hanno chiuso la giornata di festa organizzata dallo sci club, e rinnovato l’appuntamento per la gara del giorno successivo.

Fisi Comitato Provinciale di Bergamo

                       

18/02/2018
Alpen Cup e Campionati Italiani U16

Coppa Europa 

Martina Bellini, smaltita l’esperienza agrodolce dei campionati mondiali juniores – 7^ nell’individuale e 6^ in staffetta, ma con un paio di prestazioni meno brillanti nelle altre prove che hanno però battezzato, come lei stesa ha dichiarato, un mondiale che è un’esperienza unica al quale già esserci è stato un grande un successo” si è rituffata nell’Alpen Cup, la Coppa Europa degli sci stretti nella tappa andata in pista nel week end sulle nevi tedesche di Zwiesel. Ed è stato proprio un bel rientro quello della stellina di Clusone che nella mass start juniores di 10 km skatingieri è salita sul podio ottenendo un brillante bronzo al termine un’avvincente volata con le francesi Laura Chamiot Maitral e Flora Dolci che l’hanno preceduta di un soffio. Per la quasi 20enne del CS Esercito un risultato prestigioso nobilitato dal bel 6° posto ottenuto il giorno prima nella 5 km in alternato nella quale, ancora una volta migliore tra le azzurre, ha chiuso a meno di 10 secondi dal podio.

Campionati Italiani Allievi

Dopo aver dominato in lungo e in largo sia in provincia che in Lombardia, Lucia Isonni 15enne portacolori dello Sc Schilpario, è stata protagonista anche ai campionati italiani Allievi disputatisi aAlfedena negli Abruzzi dai quali torna in Val di Scalve con al collo due sfavillanti medaglie, l’argento ottenuto nella 5km individuale skating di sabato e l’oro conquistato ieri in staffetta in squadra con le altre rappresentanti delle Alpi Centrali Francesca Cola e Daniela Gaglia. Nell’individuale da segnalare la top ten di Denise Dedei dello Sc Gromo ed il 14° di Giulia Negroni (13 Clusone) entrambe quarte in staffetta.

Nella staffetta maschile da registrare il buon 4° posto del tredicinoLeonardo Capelli che si rifà cosi della sfortuna patita nella gimkana sprint di apertura dove una caduta l’ha relegato in 6^ posizione quando era lanciato verso il podio. Per lui anche il 13°posto nell’individuale dove si è confermato il migliore dei nostri.

18/02/2018
Sci di Fondo - Il Circuito Provinciale fa tappa a Valbondione

A Valbondione ha preso il via il primo Trofeo Comune di Ardesio, fortemente voluto dal presidente dello sci club omonimo, che ha ribadito come lo sport sia fondamentale per i ragazzi, per crescere e divertirsi in maniera salutare. Una giornata velata inizialmente, che ha lasciato lo spazio al sole, il quale ha scaldato l’atmosfera sulla parte finale della pista, dove era situato il traguardo. Ma è stata anche una giornata speciale: alcuni atleti disabili hanno avuto la possibilità di correre una gara tutta per loro, sulla neve, con gli sci ai piedi, e sono stati premiati immediatamente al termine della manifestazione. 

Tornando ai nostri ragazzi, un percorso ancora una volta diversificato, kilometricamente parlando, in base alla categoria: la distanza da percorrere aumenta con l’aumentare della categoria di appartenenza dei concorrenti. I più piccoli sono sempre i primi a partire, questa volta divisi tra maschi e femmine, affiancati dai genitori che, per via del tifo sfrenato che fanno, li “accompagnano” lungo tutto il percorso da ultimare, portandoli fino al traguardo. 

Dalla categoria cuccioli le cose cambiano: la classifica inizia a delinearsi e il podio assume la sua importanza. Atleta di casa vincente, per la categoria femminile: Giada Zenoni dell’Ardesio vince sulle avversarie Grazia Bertocchi del 13 Clusone e Sara Belotti dell’Ubi Banca Goggi; Gabriel Borlini del Gromo lascia al secondo posto l’atleta dell’Ardesio Filippo Santus e al terzo Lorenzo Coatti dell’Adamello. 

Salendo di categoria per i ragazzi abbiamo trovato sul podio Giada Santus dell’Ardesio prima, che lascia distaccata le sue rivali Martina Bonaccorsi del Gromo e Martina Coatti dell’Adamello. In campo maschile, doppietta degli atleti del Clusone, Simone Giudici e Marco Bignamini davanti all’atleta di casa dell’Ardesio, Simone Rodari, giunto terzo.

Allievi privi di una parte di atleti, impegnati per Campionati italiani U16, hanno comunque disputato una bellissima gara: nelle donne prima è arrivata una sorridentissima Gaia Nicoli, che ha staccato la sua compagna di squadra Martina Castelli, entrambe dello sci club Ardesio, mentre sul terzo gradino del podio si è piazzata Paola Poli dell’Adamello; allievi maschile vedono protagonista Marco Peroni del Gromo, seguito da Nicola Gotti dell’Ardesio e Danilo Magri dello Schilpario.

Ultime categorie giovani/senior combattute durante la gara: in campo femmile ha vinto Cozzi Giulia dell’Ubi Banca Goggi, su Benzoni Laura del 13 Clusone e Tribbia Manila del Valserina

Gli uomini hanno invece visto protagonisti due agguerriti amici/nemici, di cui alla fine l’ha spuntata Visini Paolo dell’UnderUp, davanti a Mazzocchi Davide del 13 Clusone Bettinaglio Carlo del Valgandino.

Al termine, come già detto in precedenza, hanno corso i giovani atleti disabili, premiati poi sulla pista con coppe e ricchi premi.

Prossimi appunamenti previsti i Campionati Regionali U8 U10 U 12 a Schilpario sabato e domenica .

                             

17/02/2018
Campionati Italiani U16 - Argento per Isonni Lucia

Secondo appuntamento quest’oggi in terra abruzzese per i campionati italiani di sci nordico riservati alla categoria allievi e dove non sono mancate, così come ieri le soddisfazioni per i ragazzi le ragazze di coach Compagnoni e Maj.
Neve compatta e cielo sereno hanno fatto da cornice alla prova individuale che si è svolta sulla pista Pianoro Campitelli ed articolata sulla distanza dei 5 chilometri femminile e dei 7.5 chilometri maschile.

Nella prova rosa arriva una bellissima doppietta per i fondisti del Comitato FISI Alpi Centrali con Lucia Isonni di Schilpario che firma l’argento e la valtellinese Francesca Cola che bissa il bronzo conquistato nella prova inaugurale di venerdì. A laurearsi nuova campionessa italiana in questa specialità è stata la valdostana di Gressoney Nadine Laurent che chiude la sua performance con il crono di 15’30.01. La bergamasca di Schilpario chiude invece con il crono di 15’42.65 mentre la valtellinese Cola fa fermare le lancette del cronometro sul tempo di 15’55.37. Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali da segnalare il buon nono posto per Daniela Gaglia dello sci club Alta Valtellina davanti alla bergamasca di Gromo Denise Dedei. Ed ancora: Cecilia Colturi, della Polisportiva Le Prese, termina all’undicesimo posto, Giulia Negroni, sci club 13 Clusone, conclude in 14esima posizione, Emma Sensoli, Sporting Livigno, in 17esima piazza e Elena Rossi della Polisportiva Le Prese conclude in 19esima posizione.
In campo maschile arriva il sondrino dello sci club Valmalenco Lorenzo Moizi a conquistare la medaglia di bronzo concludendo la prova sui 7.5 chilometri con il tempo finale di 20’51.86. Lo scudetto è andato sul petto del friulano di Tarvisio Andrea Gartner che conclude in 20’12.27 Secondo posto per Elia Barp dello Ski College Veneto che si mette l’argento al collo dopo aver concluso la sua gara in 20’35.15
Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali da segnalare l’ottavo posto del vigezzino Francesco Gnuva. Ed ancora: 13esimo posto per il bergamasco dello sci club 13 Clusone Leonardo Capelli e 19esimo posto per Mauro Balmetti dello sci club Vigezzo.

Fisialpicentrali.it

In allegato le classifiche


16/02/2018
Sci nordico: doppietta valtellinese nella prima prova tricolore dei Campionati Italiani Allievi

Hanno preso avvio quest’oggi in Abruzzo e più precisamente nell’Alta Val di Sagro, i campionati italiani allievi di sci nordico e subito i ragazzi del Comitato FISI Alpi Centrali si sono distinti.
Nella prova inaugurale, una gimkana sprint, in campo femminile le fondiste lombarde salgono sul primo e sul secondo gradino del podio rispettivamente con Daniela Gaglia e con Francesca Cola entrambe “griffate” Sci Club Alta Valtellina. In campo maschile, invece, peccato per Leonardo Capelli, dello sci club 13 Clusone, che ha concluso al sesto posto dopo una caduta nel finale, mentre Lorenzo Moizi, della Polisportiva Valmalenco conclude al decimo posto.

Domani, sabato 17 febbraio, seconda giornata di competizioni con la prova individuale in tecnica libera sulla distanza dei 5 e dei 7.5 chilometri. Primo start alle 9.30.

in allegato le classifiche 

fisi alpicentrali.it

11/02/2018
Campionati Regionali Spiazzi di Gromo - Coppa Italia Senior

Si è conclusa oggi la Seconda giornata dei Campionati Regionali di Sci di Fondo e Coppa Italia Senior agli Spiazzi di Gromo in una cornice sempre spettacolare quale è la pista degli Spiazzi. Molti atleti presenti anche di notevole livello che hanno dato vita ad una entusiasmante giornata di gare sui vari tracciati ottimamente prepaparati dallo staff dello Sci Club Gromo. Buona presenza anche di pubblico che lungo le piste ha sostenuto e incoraggiato gli atleti di età compresa fra gli U14 fino ai Senior impegnati nella gara a inseguimento.

Dopo la beffa subita ieri nella sprint, Fabio Pasini si è rifatto oggi vincendo con 25.3 secondi di vantaggio su uno splendido Lorenzo Romano, che ha fatto registrare il secondo tempo assoluto vincendo così la classifica Under 23. Terzo, a quattro decimi dalla seconda piazza, Sebastiano Pellegrin, mentre Paolo Fanton è giunto in quarta posizione. In quinta piazza Simone Daprà, secondo nella classifica riservata agli Under 23, nella quale il terzo posto è andato a Mikael Abram, settimo assoluto.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Giulia Stürz che non si è abbattuta dopo la mancata convocazione olimpica e con grande carattere si è imposta su una Caterina Ganz in ripresa, staccata di 11”. Terza Virginia De Martin Topranin, di un decimo davanti a Ilenia Defrancesco, in grandissima crescita. Nella classifica Under 23 è arrivata la vittoria di Caterina Ganz su Ilenia Defrancesco e Francesca Franchi. 

Nella categoria ragazzi femminile titolo regionale a Vanessa Comensoli (POL Le Prese) sul podio anche Manuela Salvadori (POL le Prese) e Giulia Corti (Nordico Varese) , prima atleta di casa Martina Bonacorsi settima ( Gromo).

Tra i ragazzi il titolo va ancora a Anselmo Artusi ((Primaluna) seguito sul podio da Giele Gaglia e Davide Compagnoni (Alta Valtellina).il primo atleta di casa è stato Marco Bignamini ( 13Clusone).

 Sempre con la distanza di 4 km le "allieve"  hanno visto sul podio al primo posto Daniela Gaglia seguita da Francesca Cola (AltaValtellina) mentre sul terzo gradino ecco Denise Dedei (Gromo);

Negli "allievi" vince anche oggi Lorenzo Moizi (POL Valmalenco) e al secondo posto anche oggi troviamo Leonardo Capelli (13 Clusone ) terzo Mauro Balmetti (Valle Vigezzo)

Sulla distanza di 7,5 km hanno corso le Giovani Femminile con la vittoria di Laura Colombo (Primaluna) secondo posto per Alice Antonioli (Alta Valtellina) terzo posto per Valentina Maj (Schilpario) .

Tra i giovani sulla distanza dei 10 km ha vinto Michele Gasperi (Cs Carabinieri)  il titolo regionale è stato vinto da Francesco Manzoni (Alta Valtellina) secondo posto per Davide Mazzocchi e terzo per Pietro Magli entrambi del 13 Clusone. 

Complimenti d'obbligo per la perfetta organizzazione delle due giornate vanno allo  Sci Club Gromo capitanato da Paolo Morstabilini instancabile presidente che con i numerosi collaboratori volontari ha dimostrato ancora una volta il valore dei club bergamaschi nella organizzazione di grandi eventi.

Prossimo appuntamento a Valbondione con una gara di circuito provinciale organizzata dallo sci club Ardesio.

                     

10/02/2018
Sci nordico: i risultati della sprint agli Spiazzi di Gromo, e dei CR U14/U16/Senior

Si è svolta a Spiazzi di Gromo la prova sprint in tecnica classica valevole come prova di Coppa Italia Sportful. Ottima l’organizzazione affidata allo sci club Gromo che ha predisposto un percorso di gara tecnico e selettivo. Nella categoria senior maschile grande prestazione di Florian Cappello (Asv Prad) che ha confermato l’ottimo stato di forma ed ha vinto dopo aver dominato fin dai primi metri di gara. Sul finale ha preceduto l’atleta di casa Fabio Pasini (Cs Esercito) e 3° Simone Daprà (Fiamme Oro). Nella categoria femminile ha vinto Francesca Baudin (Fiamme Gialle) dopo un lungo testa a testa con Alice Canclini (Cs Esercito), 3° Virginia De Martin (Cs Carabinieri).

Sono stati assegnati anche i titoli regionali U14 U16 e senior, per quanto riguarda la categoria ragazzi il titolo regionale e' andato a Vanessa Consoli (POL Le Prese) seguita sul podio da Giorgia Pedrini Della Bosca ( POL Le Prese)e da Erica Negrini (POL Valmalenco). Prima bergamasca in classifica Martina Bonacorsi ( Gromo).

Nei ragazzi titolo regionale a Aksel Artusi (Primaluna) seguito da Gioele  Gaglia  e Davide Compagnoni entrambi Alta Valtellina. Primo bergamasco Luca Della Pietra quarto ( 13 Clusone).

Nella categoria allievi femminile la campionessa regionale è Daniela Gaglia (Alta Valtellina) ma sul podio due nostre atlete Lucia Isonni seconda ( Schilpario) e Denise Dedei terza ( Gromo).

Nella gara maschile Lorenzo Moizi ( Pol Valmalenco) si aggiudica il titolo regionale mentre al secondo posto troviamo il nostro Leonardo Capelli (13Clusone)ed al terzo Mauro Balmetti (Valle Vigezzo).

Il titolo regionale senior è stato assegnato ai soli maschi con il primo posto a Nicola Castelli secondo a Paolo Visini e terzo a Adriano Giudici tutti targati UnderUp .

             

04/02/2018
Intercircoscrizionale di Schilpario un successo incredibile!

Lucia Isonni all'arrivo

 

Week end intenso nella località di Schilpario, dove nella giornata del 04 febbraio si è svolto il Trofeo Togni Maria Assunta, valevole per le qualificazioni a campionati italiani, seconda giornata di gare svoltesi nella medesima località

Avvolti nel freddo, 358 partecipanti si sono riscaldati a bordo della pista degli abeti, dove poi si è svolta la gara. Un numero davvero importante di partecipanti, che ha lasciato a bocca apertatutti, compreso il team organizzatore, lo sci club Schilpario, che non si aspettava un’affluenza del genere. 

Dopo un breve riscaldamento, i primi a correre sono stati i più piccolini ovvero i superbaby, anche se per loro di fatto non c’è mai una vera classifica, dato che sono tutti vincitori e la gara è un gioco per fare amicizia e sport. Partiti tutti insieme, maschi e femmine, hanno iniziato ad inseguirsi sul percorso ridotto apposta per loro, con un tifo incredibile da parte di tutti i genitori che a bordo pista li hanno seguiti lungo tutto il percorso. Premiati poi presso il cinema del Comune di Schilpario, hanno colorato il palco con i loro sorrisi, e dopo aver preso coppe e caramelle, sono corsi dai loro genitori. 

Anche per la categoria dei Baby la classifica non c’è, ma la sfida è stata serratissima: questa volta i concorrenti sono partiti separatitra femmine e maschi, pronti a percorrere il tragitto lungo ben 1500m. Abbiamo visto piccoli atleti in fuga, genitori che al fianco della pista indicare i propri bambini riconoscibili dalle berrette tutte diverse e colorate. Anche loro alla fine, sono stati premiati tutti con coppa e caramelle, sul palco del Cinema, dove a malapena riuscivano a stare, visto il grande numero di bambini presenti.

Con la categoria dei cuccioli, la competizione inizia a farsi sentire sul serio: non solo sci club della bergamasca, ma anche dalla Valtellina, da Livigno, Valsassina, insomma da tante località lombarde. Eppure, durante la gara, abbiamo visto spuntare il codino di Silvia Santus del 13 Clusone, codino che faceva invece da “capo” alla gara stessa: primo posto per lei, e conferma del pettorale rosso. Dietro di lei, Ticozzi Giulia dell’AG Valsassina e Artusi Sophia dello sci club Primaluna. 

Gara al maschile dominata da atleti extra-provincia: Pozzi Federico dell’Alta Valtellina, Bianchi Niccolo Giovanni dello Sporting Livigno e Pedranzini Daniel dell’Alta Valtellina, rispettivamente primo, secondo e terzo, hanno dominato la gara. Pettorale rosso della provincia va invece Borlini Gabriel.

Le classifiche proseguono con un ulteriore balzo di categoria: siamo arrivati ai ragazzi, con una gara combattuta sul filo del traguardo, dato che abbiamo visto Negrini Erica della Polisportiva Valmalenco e Comensoli Vanessa della Polisportiva Le Prese, combattere per la prima posizione; rispettivamente arrivate prima e seconda, al terzo posto troviamo invece Pedrini della BoscaGiorgia, anche lei della Polisportiva Le Prese, ma comunque vicina alle prime due arrivate. Il Pettorale rosso se lo aggiudica Santus Giada.

Nel campo dei ragazzi, altro podio extra-provincia e altro podio combattuto sul traguardo: Artusi Aksel del Primaluna, seguito da Caglia Gioele dell’Alta Valtellina e Bergamini Federico del Primaluna, vanno a conquistare i primi tre gradini, mentre il pettorale rosso (doppio) resta in casa Clusone, con un “ex aequo” tra Bignamini Marco e Giudici Simone.

Ulteriore passo: categoria allievi, che in campo femminile vede raggiungere la vetta, in solitaria, la nostra Lucia Isonni, atleta di casa oggi a Schilpario, che ha imposto un bel distacco alle sue avversarie, Cola Francesca dell’Alta Valtellina e Dedei Denise dello sci club Gromo. Lucia ormai leader di classifica, resta in testa con il suo pettorale rosso, confermandosi una garanzia in campo femminile.

L’ambito maschile, vede capeggiare Capelli Leonardo del 13 Clusone, secondo Moizi Lorenzo della Polisportiva Valmalenco, mentre al terzo posto troviamo Longa Tommaso dello SportingLivigno. Bertocchi Emanuele Leon, purtroppo assente, riesce a mantenere però il pettorale rosso. 

Con il sole che ormai alto sul traguardo, e un percorso nuovo, con due varianti di pista, la categoria Aspiranti U18 vede una gara serrata e combattuta nel campo femminile: una Maj Valentina (atleta di casa Schilpario) agguerrita, supera sull’ultima curva la sua avversaria Rossi Anna dell’Alta Valtellina, la quale giunge seconda; terza invece Manila Tribbia dello sci club Valserina

Per gli Uomini, la spunta Manzoni Francesco dell’Alta Valtellina, mentre lo Schilpariese Poli Fabrizio si piazza secondo, seguito da Mazzocchi Davide dello sci club 13 Clusone.

Per le ultime due categorie, citiamo i vincitori: negli U20 a vincere sono stati Antonioli Alice dell’Alta Valtellina e MatliMichele della Valle Antigorio; nei Senior la vittoria è andata a Beri Paola della Valsassina, mentre in campo maschile Milesi Luca vince in solitaria dando un enorme distacco ai suoi avversari.

La Giornata si è poi conclusa con le premiazioni nel Cinema in centro al paese, con una grande festa a cui hanno partecipato tutti, dai più piccoli ai più grandi, con grandi premi offerti dallo Sci club Schilpario. Inoltre, all’uscita, si poteva acquistare un sacchetto di arance il cui ricavato veniva devoluto alle associazioni dei più bisognosi. 

Il Prossimo appuntamento sarà a Gromo, dove si svolgeranno le ultime due gare valevoli per le qualificazioni agli Italiani per le categorie di Ragazzi e Allievi oltre che facente parte del circuito di Coppa Italia.

Fisi Comitato di Bergamo 

                                               

03/02/2018
Recupero Campionati Regionali Schilpario - Sul gradino piu alto del podio Lucia Isonni e Valentina Maj

Appuntamento con la “a” maiuscola quest’oggi sulla pista Abeti di Schilpario dove è andato in scena il campionato regionale del Comitato FISI Alpi Centrali di sci nordico valido per l’assegnazione del titolo individuale in tecnica libera. I risultato. Nella prova riservata alla categoria Ragazzi femminile si laurea nuova campionessa regionale Vanessa Comensoli “griffata” Polisportiva Le Prese. Alle sue spalle la compagna di club Manuela Salvadori. Terza piazza per la bergamasca di Ardesio Giada Santus. Nella top five di questa categoria entrano anche, la valtellinese Elena Spiler, quarta e Giorgia Pedrini Della Bosca della Polisportiva Le Prese, quinta. In campo maschile prima piazza per Akesl Artusi della Polisportiva Le Prese che si è  messo alle sue spalle i valtellinesi: Davide Compagnoni, secondo, e Gioele Santus terzo. Quarto posto per Federico Bergamini della Polisportiva Le Prese e quinto posto per il livignasco Davide Negrini.

Salendo di categoria passiamo agli allievi. In campo maschile si impone il vigezzino Francesco Gnuva. Secondo posto per il bergamasco di Clusone Leonardo Capelli e terza piazza per l’ossolano, anche lui “griffato” Sci Club Valle Vigezzo: Mauro Balmetti. Completano la top five: Lorenzo Moizi dello sci club Valmalenco, quarto, e Tommaso Longa dello Sporting Livigno che termina al quinto posto. Nella gara “rosa” si laurea nuova campionessa regionale di specialità la “padrona di casa”: Lucia Isonni. Alle sue spalle rispettivamente: Denise Dedei dello sci club Gromo e Cecilia Colturi della Polisportiva Le Prese. Quarta piazza per Elena Rossi dello sci club Primaluna e quinto posto per la bergamasca “targata” sci club 13 Clusone Giulia Negroni.

Chiudiamo con la categoria giovani e senior. Altro successo “griffato” sci club Schilpario in campo femminile con Valentina Maj. Dietro di lei: Valentina Cusini, Sporting Livigno, seconda  e la valtellinese Alice Antonioli. Quarta posizione per la bergamasca dello sci club UBI Banca Goggi: Giulia Cozzi. Quinto posto per la valtellinese Anna Rossi. Successo per lo sci club Alta Valtellina, in campo maschile con Francesco Manzoni dove però a fare la “voce grossa” ci ha pensato lo sci club bergamasco Under Up che si prende le posizioni dal secondo al quinto rispettivamente con: Luca Milesi, Nicola Fornoni, Nicola Castelli e Davide Bonaccorsi.

Fisialpicentrali.it

in allegato tutte le classifiche 

03/02/2018
Mondiali Junior, fondo: trionfo tedesco nella staffetta femminile, Italia sesta. Grazie alla splendida ultima frazione di Dietze le tedesche beffano la Russia, terza la Svezia, mentre l'Italia è sesta dopo aver lottato anche per il podio

Impresa della Germania nella staffetta femminile dei Mondiali Junior, capace nella 4x3.3km di imporsi sulla Russia, grande favorita della vigilia, grazie a una pazzesca ultima frazione di Anna Maria Dietze. Sul terzo gradino del podio la Svezia, che ha sfruttato l’attacco in terza frazione di Alicia Persson per beffare le altre contendenti, tra le quali l’Italia che ha concluso al sesto posto dopo aver lottato per il podio.

LA CRONACA
La Russia prova subito l’attacco nella prima frazione con Polina Nekrasova, che stacca tutte nella durissima ultima parte del circuito dando il cambio a Matsokina in solitudine. Subito staccatissime tutte le altre con la Svizzera fuoco di paglia al secondo posto a 37”, la Germania a 38”, la Francia a 44” e l’Italia con Emilie Jeantet è quinta a 51” dalla prima e 13 dal podio. Nella seconda frazione, però, non c’è la cavalcata solitaria della Russia che non riesce a fare la differenza e subisce il clamoroso rientro della Germania con Celine Mayer, che al termine del suo giro riesce a riagganciare la russa in testa. Alle sue spalle è splendida la frazione di Martina Bellini, che rientra sulle altre e forma un gruppetto a 25” dalla prima in lotta per il podio. Con lei ci sono la svedese Karlsson, la francese Dolci e la statunitense Swirbul. Più indietro Finlandia e Norvegia, che sembrano già tagliate fuori dai giochi per le medaglie. 

Nella terza frazione, la prima delle due in skating, la Germania prova l’attacco iniziale con Lohmann, la Russia regge con Dubotolkina, così le due iniziano a collaborare per staccare definitivamente tutte le altre. Alle loro spalle il ritmo lo tiene inizialmente la statunitense Gellert, poi Cristina Pittin ma è intelligente e furba la tattica della Persson, che dopo aver fatto faticare le altre restando alle loro spalle, va all’attacco nella parte più dura del circuito prendendo così il largo. Intanto Dubotolkina prova l’attacco finale e mette 10” di margine tra sé e Lohmann al cambio finale. La Svezia è terza a 31” mentre a 44” c’è un gruppetto formato da ItaliaFranciaStati Uniti e Norvegia, rientrata grazie alla bellissima azione di Lone Johansen

La norvegese Skistad prende subito il comando delle operazioni nel gruppetto alla caccia del terzo posto per provare a limare lo svantaggio dalla Svezia, mentre in testa alla gara la Russia non va in fuga con Yakunina, anzi subisce il rientro della Germania grazie alla splendida azione di Anna-Maria Dietze. Intanto nella lotta per il podio è Halvorsen a fare ritmo alla caccia di Hagstroem, quindi ci prova Chiara De Zolt Ponte, che insieme alla statunitense stacca Francia e Norvegia, recuperando anche 5” alla svedese.

Sulla salita finale ci si aspetta la mossa di Yakunina, invece è Dietze ad andare all’attacco ad altissima velocità con tutte le forze che ha in corpo e mettere tra sé e la russa quel margine che basta per tagliare il traguardo a braccia alte e scatenare la festa tedesca. La lotta per il terzo posto, invece, non si accende perché Hagstroem si è ben gestita e nel finale riesce quindi a mantenere un buon margine sulle inseguitrici che alla fine non ne hanno più, tanto che Chiara De Zolte Ponte e Hannah Halvorsen cedono e chiudono rispettivamente sesta e ottava, mentre da dietro risale la Finlandia con una bravissima Evelina Piippo, capace di chiudere quarta davanti alla Francia di Melissa Gal. Norvegia settima. 

CLASSIFICA FINALE

1ª Germania (A. Danner, C. Mayer, L. Lohmann, A.M. Dietze) 39’17.4
2ª Russia (P. Nekrasova, H. Matsokina, N. Dubotolkina, M. Yakunina) +8.6
3ª Svezia (T. Dahlgren, F. Karlsson, A. Persson, J. Hagstroem) +47.5
4ª Finlandia (J. Kahara, A. Korva, R. Immonen, E. Piippo) +54.1
5ª Francia (L. Chamiot Maitral, F. Dolci, L. Quintin, M. Gal) +57.0
6ª Italia (E. Jeantet, M. Bellini, C. Pittin, C. De Zolt Ponte) +58.4
7ª Norvegia (T. Bakkemo, H.O. Amundsen, L. Johansen, K.S. Skistad) +1’03.8
8ª Stati Uniti (K. O’Connell, H. Swirbul, M. Gellert, H. Halvorsen) +1’08.1

fondoitalia.it

01/02/2018
Mondiali juniores Goms, Frida Karlsson si aggiudica la skiathlon femminile. Cristina Pittin 15esima, Martina Bellini 18esima, tra i ragazzi tripletta norvegese

Frida Karlsson ha vinto la prova skiathlon femminile valida per i Mondiali juniores di sci di fondo. La svedese si è imposta a Davos con il tempo di 32:55.7 e ha vinto così la medaglia d'oro. Medaglia d'argento per la Norvegia con Lone Johansen e medaglia di bronzo agli Stati Uniti con Hailey Swirbul. La migliore delle azzurrine in gara è Cristina Pittin 15esima con il tempo di 34:53.1 a 1:57.4 dalla testa della classifica. Martina Bellini ha terminato invece 18esima, mentre Alessia De Zolt Ponte 45esima. 

Tra i ragazzi invece, il podio parla interamente norvegese. Infatti, sono tre i giovani fondisti a classificarsi nelle prime tre posizioni: Harald Oesteberg Amundsen, Jon Hope e Joergen Lippert. Tra gli italiani spicca Martin Coradazzi, classe 1998, settimo con il tempo di 1:00:23.6 a 1:37.9 secondi dal vincitore della classifica. Luca Del Fabbro ha chiuso al quattordicesimo posto, mentre Simone Morcellini 31esimo  e Davide Graz 33esimo. Venerdì si allungherà la percorrenza della skiathlon, mentre sabato si chiuderanno in Mondiali juniores con le staffette.

fisi.org

30/01/2018
Bellini settima nella 5 km TC dei Mondiali juniores di Goms, anche Pittin nelle quindici. Del Fabbro 11simo nella 10 km maschile

 

Buon settimo posto di Martina Bellini nella 5 km femminile a tecnica classica dei Mondiali juniores di Goms, in Svizzera. La ventenne bergamasca di Clusone, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, ha concluso la gara appaiata alla svedese Frida Karlsson, staccata di 39"3 dalla russa Polina 

Nekrasova che è salita sul gradino più alto del podio in 13'58"7 davanti alla statunitense Hailey Swirbul e alla finlandese Anita Korva, argento e bronzo a 14"4 e 25"4. Discreta anche la prestazione di Cristina Pittin: la finanziera friulana è giunta quattordicesima a 1'00"4, mentre Emilie Jeantet è finita ventiseiesima a 1'15"2 e Chiara De Zolt Ponte ventisettesima a 1'17"1.    

Nella 10 km maschile il successo è andato al norvegese Jon Rolf Skamo Hope con il tempo di 24'58"8, preceduti il russo Sergey Ardashev di 9" e l'altro norvegese Joergen Lipperet, terzo a 27"9. Undicesimo Luca Del Fabbro, migliore degli azzurri a 57"3, seguito da Alessandro Longo diciannovesimo a 1'28"6, Martin Coradazzi ventiquattresimo  a 1'43"2 e Simone Mocellini venticinquesimo a 1'47"7. Il programma prosegue mercoledì 31 gennaio con la disputa della 15 km maschile e 10 km femminile a tecnica classica valevole per la categoria under 23. 

Fisi.org

 

28/01/2018
Circuito Provinciale di Sci di Fondo - I risultati della gara di oggi a Oltre il Colle

A Oltre il Colle una splendida giornata di sole ha accolto gli atleti del circuito provinciale con un clima non freddo per il periodo e con una pista perfettamente preparata dagli addetti ai lavori dello sci club Valserina.

Buona la presenza di atleti che hanno preso il via alle 9.30 con la categoria baby spint e baby, categorie che contano circa 60 atleti alcuni dei quali impegati per le prime volte in una gara. Tutti bravissimi seppur con qualche difficoltà nei punti un po piu difficili della pista ma che comunque hanno superato senza troppo affanno, 600 mt la lunghezza per i piu piccoli e 1200 mt per i piu grandini.

A seguire sono poi entrati in gara i cuccioli che hanno dovuto affrontare un tracciato di 2500 mt ed ha visto prevalere Silvia Santus seguita sul podio da Grazia Bertocchi entrambe del 13 Clusone, al terzo posto un'atleta dello Schilpario Marta Pizio. Tra i maschi è Gabriel Borlini del Gromo a primeggiare seguito da Filippo Santus dello sci club Ardesio, sul terzo gradino ancora un atleta del Gromo Gabriele Bonandrini.

Nella categoria ragazzi aumenta il tracciato da percorrere e qui Giada Santus dell'Ardesio sale sul gradino piu alto del podio, secondo posto per Gaia Alcaini del Valserina e terzo per Martina Bonaccorsi del Gromo. Trio del 13 Clusone invece tra i maschi con in ordine d'arrivo: Marco Bignamini, Luca Della Pietra e Simone Giudici.

Per la categoria allievi femminile la fortissima atelta dello sci club Schilpario Lucia Isonni non ha rivali  e vince con un buon margine su  Denise Dedei del Gromo e Giulia Negroni del 13 Clusone. Nei maschi anche questa settimna è Emanuele Leone Bertocchi a vincere, sul podio anche Daniele Pizio dello Schilpario e Jurgen Carrrara del Valserina.

Tra i giovani e senior primo posto per Manila Tribbia del Valserina e Matteo Plati del Valsassina a segnare il miglior tempo.

Poi tutti in piazza per festeggiare la giornata con le premiazioni degli atleti. Prossimo appuntamento a Schilpario con due giornate di gare, la prima dedicata al recupero dei campionati regionali rinviati il 6 gennaio, e la seconda con una gara intercircoscrizionale valida per la selezione degli atleti che andranno agli italiani.

Fisi Comitato Provinciale di Bergamo 

                           

28/01/2018
Graz quinto nella sprint TL maschile dei Mondiali juniores di Goms. Bellini e De Zolt Ponte fuori nei quarti femminili

Quinto posto di Davide Graz nella sprint in tecnica libera di Goms (Svi) che ha aperto i Mondiali juniores. Il diciassetenne finanziere originario di Pieve di Cadore e residente a Sappada ha concluso la finale a sei alle spalle del francese Tom Mancini che ha vinto il titolo davanti al norvegese Joergen Lippert e allo svizzero Valerio Grond. Quarto l'altro transalpino Vincent Buiatti e sesto il norvegese Jon Rolf Hope. Nelle batterie dei quarti di finale si sono fermati Simoen Mocellini e Giovanni Caola, out nelle qualificazioni Francesco Manzoni. Nella sprint femminile oro alla svedese Moa Lundgren davanti alla norvegese Kristine Skistad, bronzo all'altra svedese Frida Karlsson. Eliminate nei quarti di finale Martina Bellini e Chiara De Zolt Ponte, fuori nelle qualificazioni Cristina Pittin e Noemi Glarey. Lunedì 29 gennaio è in programma la sprint della categoria under 23.

fisi.org

28/01/2018
Coppa Italia Sportful: Pasini e Roncari vincono il Valtellina Ski Tour

Si è concluso il mini-tour della Valtellina Ski Tour, che si è disputato tra Isolaccia e Santa Caterina Valfurva. Organizzazione affidata allo sci club Alta Valtellina in collaborazione con la Polisportiva Le Prese e Biathlon-Fondo Livigno. 
Nella terza gara ad inseguimento Debora Roncari (Cs Carabinieri) si è imposta, dopo aver raggiunto Alice Canclini (Cs Esercito), mentre è terza Francesca Franchi (Fiamme Gialle). Francesca Baudin era al comando quando ha accusato un problema alla caviglia ed è stata costretta al ritiro.
Nella prova maschile Maicol Rastelli ha rinunciato a disputare la prova ad inseguimento per ultimare la preparazione pre-olimpica in vista di PyeongChang. Sergio Rigoni (Fiamme Oro) è dunque stato il primo a prendere il via seguito a pochi secondi dal bergamasco Fabio Pasini (Cs Esercito). Ben presto Pasini ha raggiunto l’atleta di Asiago e hanno fatto gara insieme. Sul rettilineo di arrivo Fabio Pasini ha anticipato la volata vincendo così la prima edizione del Valtellina Ski Tour, 2° Sergio Rigoni e 3° Paolo Fanton.
Fabio Pasini si conferma leader della Coppa Italia Sportful assoluta, Mikael Abram (Cs Esercito), miglior atleta Under 23, è anche leader della Coppa Italia Sportfulf Under 23.
La prossima prova è in programma fra quindici giorni a Gromo in casa di Fabio Pasini.

Coppa Italia Rode: vittorie di Martina Di Centa, Michele Gasperi, Rebecca Bergagnin e Augusto Celon

Grande spettacolo nella prova di chiusura che si è svolta ad Isolaccia, nella categoria Under 18 femminile Martina Di Centa che partiva con un margine di 21” su Maria Eugenia Boccardi (Trentino) e 29” sull’atleta di Asiago Giorgia Rigoni, è riuscita ad incrementare il margine di vantaggio sulle dirette inseguitrici. Nicole Monsorno è riuscita a raggiungere le inseguitrici e a concludere in seconda posizione finale. Martina Di Centa ha vinto precedendo di 30”6 Nicole Monsorno (Trentino) e 3a Giorgia Rigoni (Veneto) a 32”3.
Negli Under 18 gara in solitaria per Michele Gasperi (Alpi Centrali) che è riuscito anche a realizzare il miglior tempo di giornata con 33” di vantaggio su Luca Sclisizzo (Friuli). Al traguardo Gasperi ha vinto con un margine totale di 1’36” su Luca Scilisizzo, 3° Giovanni Ticcò (Trentino) a 2’06”5.
La friulana Rebecca Bergagnin ha vinto nella categoria Under 20 realizzando il miglior tempo di giornata ed è la nuova leader Under 20 della Coppa Italia Rode. La friulana ha vinto precedendo di 1:06”8 Laura Colombo (Alpi Centrali) e di 2:29”5 Gloria Vinante (Trentino).
Negli Under 20 Augusto Celon (Veneto) ha amministrato senza problemi ed ha vinto davanti al valdostano  Didier Dario Chanoine giunto a 1:05”9 e 3° Leonardo De Biasi (Veneto) a 1:11”4.
Tra i Comitati Regionali le Alpi Centrali hanno preceduto sul podio il Trentino e il Veneto.
Appuntamento a Falcade per i Campionati italiani giovani in tecnica classica, verrà disputata una prova  sprint ed una prova distance.

fisi.org

in allegato tutte le classifiche 

               

27/01/2018
Valtellina Ski Tour: la seconda tappa all’insegna del Comitato FISI Alpi Centrali

Secondo appuntamento quest’oggi in terra valtellinese per la seconda tappa del Valtellina Ski Tour: il mini tour di sci nordico promosso dallo sci club Alta Valtellina in collaborazione con lo Sporting Livigno e la Polisportiva Le Prese. Oggi la prova individuale che si è svolta a Santa Caterina, all’insegna dei colori del Comitato FISI Alpi Centrali.

Nella prova aspiranti maschile primo e secondo posto per i valtellinesi del Centro Sportivo dei Carabinieri Michele Gasperi, primo e Luca Compagnoni secondo. Terza posizione per Giovanni Ticco dello sci club Monte Pallidi. Quarto e quinto posto per il tandem dell’Unione Sportiva Dolomitica di Matteo Ferrari e Matteo Leso rispettivamente quarto e quinto al termina della competizione. Sempre per quanto riguarda i ragazzi del Comitato FISI Alpi Centrali da segnalare il nono posto di Fabrizio Poli dello sci club Schilpario, il decimo posto di Andrea Gaglia dello sci club Alta Valtellina ed ancora l’undicesimo posto per il livignasco Nicolò Cusini. In campo femminile prima piazza per la finanziera Nicolo Monsorno. Dietro di lei a carabiniera Martina Di Centa e terza posizione per Eugenia Maria Boccardi. Nella top five entrano: Giulia Falen della Polisportiva Sovramonte e la lombarda Valentina Maj dello sci club Schilpario. Scorrendo la classifica troviamo altri due ottimi piazzamenti per i ragazzi di coach Compagnoni e Maj: undicesimo posto per la valtellinese Anna Rossi ed la 17esima piazza per la vigezzina Lara Centamori.

Altri sorrisi arrivano dalla prova “rosa” junior. Prima posto, a pari merito, per Laura Colombo dello Sci Club Primaluna in coabitazione con Rebecca Bergagnin che difende i colori dello sci club Monte Coglians. Terza posizione per la finanziera Gloria Vivante. In questa categoria da annotare anche il buon 13esimo posto per la livignasca Valentina Cusini. La prova maschile a visto primeggiare Augusto Celon che difende i colori dello sci club Bosco. Alle sue spalle il carabiniere Stefano Della Giacomo e terzo posto per Mauro Graifenberger dello sci club Rabbi. Per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali: 11esimo posto per l’antigoriano Michele Matli.

Copione identico alla prova inaugurale del Valtellina Ski Tour fra i senior maschi con Michael Rastelli che precede Fabio Pasini, secondo e Stefano Rigoni terzo. In campo femminile l’alpina valtellinese Alice Canclini, dopo il successo di venerdì, cede il gradino più alto del podio alla valdostana Francesca Baudin. Terza posizione per Francesca Roncari che difende i colori del centro sportivo dei Carabinieri.

Domani, domenica 28 gennaio, ultimo appuntamento di questa prima edizione del Valtellina Ski Tour con la gara ad inseguimento.

fisi alpicentrali

       

26/01/2018
Valtellina Ski Tour: oggi la prima gara. Bene i ragazzi del Comitato FISI Alpi Centrali

Si è aperta nel migliore dei modi la prima edizione della Valtellina Ski Tour la competizione “itinerante” promossa dallo Sci Club Alta Valtellina in collaborazione con lo Sporting Livigno e la Polisportiva Le Prese. Oggi la prima gara con la mass start, originariamente programmata a Livigno e poi spostata ad Isolaccia sulla pista “Viola” per le possibili precipitazioni che avrebbero potuto portare alla chiusura delle strade causa il rischio valanghe. Modificato, quindi il programma oggi il via alle competizioni. Una pista perfettamente preparata dai tecnici ha permesso agli atleti di mettere in campo performance di assoluto rispetto.

Iniziamo dalla competizione riservata alla categoria Under 18 Aspiranti femminile. Ad imporsi è stata la carabiniera, e figlia “d’arte”, Martina Di Centa che ha prevalso su Giorgia Rigoni di Asiago e su Eugenia Maria Boccardi. Nella top five entrano anche Serena Oballa del GS Edelweiss e la bergamasca di Schilpario Valentina Maj. Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali undicesimo posto per Anna Rossi dello sci club Alta Valtellina e 16esima piazza per la vigezzina Lara Centamori. In campo maschile prima posizione per Michele Gasperi anche lui del Centro Sportivo dei Carabinieri. Alle sue spalle Luca Sclisizzo dell’US Aldo Moro e terza posizione per Giovanni Ticco dello sci club Monte Pallidi. Quarta piazza per il bergamasco dello sci club 13 Clusone Davide Mazzocchi e quinto posto per il finanziere Riccardo Bernardi. Per quanto riguarda la formazione di coach Compagnoni e Maj da annotare anche il sesto posto per Fabrizio Poli dello sci club Schilpario. Ed ancora il decimo posto di Nicolò Cusini dello Sporting Livigno davanti al bergamasco di Clusone Matteo Visini.

Saliamo di categoria e troviamo il bellissimo secondo posto per Laura Colombo dello sci club Primaluna dietro solo a Rebecca Bergagnin dello sci club Monte Coglians che si è imposta nella gara riservata alla categoria Under20 femminile. Terza posizione per Chiara Becchis dello Ski Avis Borgo. Nella top five troviamo anche: Gloria Vinante dello gruppo sportivo Fiamme Gialle, quarta e Carole Pellegrino dell’ASC Sesvenna quinta. Augusto Celon dello sci club Bosco si impone, invece, nella prova juniores under20 maschile mettendosi alle sue spella il veneto Leonardo De Biasi ed il valdostano Dario Didier Chanoine. Quarto posto per Mattia Giusti dell’ASV Prad Raiffeisen e quinta piazza per il lombardo “targato” Sci Club 13 Clusone Pietro Magli. Sempre per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali ottimo settimo posto per l’antigoriano Michele Matli.

Altro splendido successo per i colori lombardi arrivano nella prova senior femminile con l’alpina del Centro Sportivo dell’Esercito Alice Canclini che si impone su Debora Roncari del Centro Sportivo dei Carabinieri, seconda, e su la finanziera valdostana Francesca Baudin. Doppietta lombarda, invece, nella prova senior maschile con il valtellinese di Sondalo Maicol Rastelli che si impone davanti al bergamasco Fabio Pasini. Terza piazza per Sergio Rigoni del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

E domani sera grande festa per il Valtellina Ski Tour. Spazio infatti all’enogastronomia con una cena a base di pizzoccheri preparata dall’Accademia del Pizzochero e che si svolgerà presso il centro Polifunazionale Rasin. Per quanto riguarda, invece, il programma del circuito appuntamento a sabato 27 gennaio sulla pista Valtellina di Santa Caterina con il prologo in tecnica classica.

fisi AlpiCentrali 

In allegato le classifiche complete

             

25/01/2018
Mondiali juniores e under 23 a Goms (Svi), tutti i ventisei convocati dell'Italia

Nella foto Martina Bellini

Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera la squadra di sci di fondo che prenderà parte ai Mondiali juniores e under 23 che si svolgeranno da venerdì 26 gennaio a domenica 4 febbraio nella località svizzera di Goms.  

Nella categoria juniores gareggeranno Martina Bellini, Chiara De Zolt, Cristina Pittin, Alessia De Zolt Ponte, Noemi Glarey, Emilie Jeantet, Davide Graz, Luca Del Fabbro, Martin Coradazzi, Simone Mocellini, Giovanni Caola, Alessandro Longo, Francesco Manzoni. Riserve a casa Nicole Monsorno, Laura Colombo e Michele Gasperi.   

Fra gli under 23 prenderanno il via Caterina Ganz, Ilenia Defrancesco, Monica Tomasini, Anna Comarella, Erica Antoniol, Simone Daprà, Stefan Zelger, Daniele Serra, Paolo Ventura, Florian Cappello, Giacomo Gabrielli, Michael Hellweger e Lorenzo Romano.

Il programma di gare:
28.01.2018 - Mondiali juniores - Sprint TL maschile e femminile              
29.01.2018 - Mondiali under 23 - Sprint TL maschile e femminile             
30.01.2018 - Mondiali juniores - 10 km TC maschile e 5 km TC femminile             
31.01.2018 - Mondiali under 23 - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile             
01.02.2018 - Mondiali juniores - Skiathlon 5/5 km femminile e skiathlon 10/10 km maschile             
02.02.2018 - Mondiali under 23 - Skiathlon 7.5/7.5 km e skiathlon 15/15 km maschile
03.02.2018 - Mondiali juniores - Staffetta 4x3.3 km femminile e staffetta 4x5 km maschile  

fisi.org

21/01/2018
Sci di Fondo - Campionato Provinciale Trofeo Città di Clusone

Si è svolto nella giornata di domenica 21 gennaio il trofeo “Città di Clusone” che, per mancanza di neve sulla pista “la spessa”, è stato ospitato sulla pista degli Spiazzi di Gromo.
Gara bene riuscita, con un tocco di bianco in più grazie alla nevicata notturna. Ma veniamo ai risultati:
per i super baby non c’è un podio ufficiale, visto che tutti i bambini sono stati premiati con diplomi e caramelle offerti dallo sci club 13 , la stessa cosa per la categoria baby.
Passiamo alla Categoria cucciolo femminile: Santus Silvia del 13 Clusone conquista il gradino più alto, seguita dalla compagna di squadra Bertocchi Grazia e da Zenoni Giada dell’Ardesio; per i maschietti il successo è andato a Burlini Gabriel dello sci club Gromo, al secondo posto invece Coatti Lorenzo dell’Adamello e al terzo posto troviamo Santus Filippo dello sci club Ardesio;
Ancora un passaggio di categoria ci fa giungere ai ragazzi femminili, con Santus Giada dell’Ardesio che primeggia su Bonacorsi Martina del Gromo e Aronica Gaia dello Schilpario; in ambito maschile podio interamente conquistato dal 13 Clusone, con giudici Simone, Della Pietra Luca e Bignamini Marco;

Lucia Isonni dello sci club Schilpario continua a primeggiare nella categoria Allievi, seguita da Negroni Giulia del 13 Clusone e Binaldi Cassandra dell’Ubi banca Goggi. Gli Allievi maschili vedono in testa Bertocchi Emanuele Leone del 13 Clusone, seguito da Pizio Andrea e Pizio Daniele, entrambi dello Schilpario. Nei Giovani Senior primeggia Valentina Maj dello Schilpario, davanti a Laura Benzoni del 13 Clusone e Cozzi Giulia dell’Ubi Banca Goggi. Negli uomini gara vinta dal Carabiniere Bertolina Mirco, ma a livello provinciale il successo va all’Underup ski team grazie a Fornoni Nicola e Milesi Luca.
La prossima settimana il circuito provinciale fa tappa a Oltre il Colle con la gara organizzata dallo sci club Valserina, in Valtellina ci sarà lo Ski Tour Valtellina importante appuntamento nazionale che dopo il grande successo dello scorso anno in terra bergamasca  questa stagione farà tappa a Livigno, Santa Caterina e Isolaccia. 

Grande appuntamento a partire da domenica prossima saranno i mondiali junior dove sarà impegnata la nostra Martina Bellini https://www.jwsc2018.ch/en/ FIS NORDIC JUNIOR WORLD CHAMPIONSHIPS

fisi ComiTato provinCiale di bergamo

                                   

14/01/2018
Coppa Italia Sportful risultati della seconda giornata a Vermiglio

14/01/2018
Campionati Italiani Giovanili e Coppa Italia Rode: i risultati della distance di Vermiglio

Dopo i titoli italiani assegnati ieri nelle sprint, si sono disputate oggi a Vermiglio le prove distance valevoli per i Campionati Italiani Juniores e Aspiranti, oltre che per la Coppa Italia Rode. Ecco com’è andata. 

JUNIORES UNDER 20 FEMMINILE
Nella 5km in tecnica libera Chiara De Zolt Ponte firma la sua doppietta, conquistando il secondo titolo italiano in due giorni dopo il successo ottenuto ieri nella sprint. L’atleta veneta del CS Carabinieri ha avuto la meglio di un soffio su Cristina Pittin (Esercito) battuta di appena 3”. Sul terzo gradino del podio ancora una De Zolt Ponte, la più giovane Alessia, staccata di 20” dalla vincitrice. Bella prestazione di Laura Colombo, del Primaluna, che ha concluso al quarto posto. Non ha preso il via alla gara Martina Bellini.

Classifica: 
1ª C. De Zolt Ponte (Carabinieri) 13’09.2
2ª C. Pittin (Esercito) +3.3
3ª A. De Zolt Ponte (Carabinieri) +20.3
4ª L. Colombo (Primaluna) +35.2
5ª R. Bergagnin (Monte Coglians) +36.2

JUNIORES UNDER 20 MASCHILE
Ancora una volta è un dominio di Luca Del Fabbro, che dopo il successo ottenuto nella sprint di ieri, si è ripetuto anche nella 10km in tecnica libera. Il friulano tesserato per le Fiamme Gialle si è imposto con oltre 27” di vantaggio sul conterraneo Martin Coradazzi, del CS Esercito. Sul terzo gradino del podio un bravissimo Simone Mocellini, il trentino tesserato anch’egli per le Fiamme Gialle.

Classifica: 
1° L. Del Fabbro (Fiamme Gialle) 22’56.2
2° M. Coradazzi (Esercito) +27.2
3° S. Mocellini (Fiamme Gialle) +43.5
4° A. Longo (Drink) +57.0
5° M. Peccoz (Gressoney Monte Rosa) +1’21.7

ASPIRANTI UNDER 18 FEMMINILE
È sempre Emilie Jeantet a conquistare il titolo italiano, bissando il successo ottenuto ieri nella sprint. Nella 5km in tecnica libera la valdostana dello Sci Club Gran Paradiso ha staccato di 15” Nicole Monsorno, trentina tesserata per le Fiamme Gialle, e Valentina Maj, giunta a 18” di distacco. Ai piedi del podio Federica Cassol, dello Sci Club Sarre.

Classifica: 
1ª E. Jeantet (Gran Paradiso) 13’29.2
2ª N. Monsorno (Fiamme Gialle) +15.1
3ª V. Maj (Schilpario) +18.3
4ª F. Cassol (Sarre) +30.6
5ª V. Loss (US Primiero) +40.3

ASPIRANTI UNDER 18 MASCHILE
Come da pronostico la 10km in tecnica libera maschile è stata un monologo di Davide Graz (Fiamme Gialle), che ha vinto con ampio margine sugli inseguitori, staccando di 59” Michele Gasperi, tesserato per il CS Carabinieri. Sul terzo gradino del podio un altro friulano, classe 2001, Luca Sclisizzo, dell’US Aldo Moro, staccato di 1’02” dal vincitore e capace di mettersi alle spalle il valtellinese Manzoni e il trentino Bernardi.

Classifica:
1° D. Graz (Fiamme Gialle) 23’03.9
2° M. Gasperi (Carabinieri) +58.9
3° L. Sclisizzo (US Aldo Moro) +1’01.7
4° F. Manzoni (Alta Valtellina) +1’12.2
5° R. Bernardi (GS Fiamme Gialle) +1’16.2

fondoitalia.it

14/01/2018
Circuito Provinciale Sci Nordico - Roncobello

Oggi è iniziato anche il circuito provinciale di sci di fondo e Roncobello con la sua pista perfettamente innevata ha ospitato  atleti di tutte le età che hanno dato vita ad una gara entusiasmante. Assenti giustificati gli atleti impegnati ai Campionati Italiani di Vermiglio e per il resto buona comunque la presenza anche se si nota un numero leggermente inferiore agli anni passati. 

Il via puntiuale alle 9.30 con  primi a partire i super baby (6/7 anni) che per la prima volta hanno partecipato ad una gara provinciale seguiti dai baby (8/9 anni), i primi hanno percorso 800 metri mentre i secondi 1600 mt. Per il nuovo regolamento concordato tra i club e il comitato provinciale per loro premi uguali per tutti e niente podio perchè a questa età giusto divertirsi senza l'ansia della prestazione.

Dai cuccioli invece la classifica torna tradizionale e sulla distanza dei 2000mt ha prevalso per le femmine Grazia Bertocchi (13 Clusone) seguita a pochissimi secondi da Silvia Santus (13 Clusone) e da Giada Zenoni (Ardesio).

Anche per icuccioli naschi il distacco tra il primo ed il secondo è stato veramete piccolo ma in questo caso al primo posto un atleta dell'Ardesio Filippo Santus, seguito da Gabriel Borlini (Gromo) e da Mattia Marinoni (13 Clusone)

Nelle categorie ragazzi  dove l'agonismo inizia ad essere piu sentito Giada Santus (Ardesio) ha vinto nettamente staccando di oltre 35 secondi Martina Bonaccorsi (Gromo) e di 52 secondi Gaia Alcaini (Valserina).

Nei ragazzi maschile invece un trio del 13 Clusone si è conteso il primato in una manciata di secondi con il primo posto per Marco Bignamini, al secondo Simone Giudicie al terzo Luca della Pietra.

Passando agli U16 allievi femminile una strepitosa Lucia Isonne (Schilpario) ha vinto nettamente, mente al secondo posto troviamo  Denise Dedei (Gromo) e al terzo Cassandra Bonaldi (Ubi Banca Goggi).

In campo maschile ancora il 13 Clusone a primeggiare con due atleti al primo e secondo posto rispettivamente Leonardo Capelli e Emanuiele Leone Bertocchi, terzo l'atelta dello schilpario Andra Pizio.

Nella categoria giovani e semior miglior tempo per Laura Benzoni (13 Clusone) e Ivan Milesi (Roncobello).

Tra le società primo posto per !3 Clusone secondo per Ardesio e terzo per Roncobello.

Alla fine tutti presenti alle premiazioni dove ogni atleta ha avuto un bellissimo berretto fatto a mano dalle volontarie dello sci club Roncobello a cui facciamo i complimenti per la bella iniziativa.

I complimenti naturalmete a tutti coloro che ogni giorni lavorano dietro le quinte per rendere possibile queste belle giornate all'insegnadi sport e natura.

Prossimo appuntamento domenica prossima con il Campionato provinciale organizzato dallo sci club 13 Clusone.

Fisi Comitato Provinciale di Bergamo

                                   

13/01/2018
13.01.2018 I RISULTATI DEI CAMPIONATI ITALIANI SPRINT GIOVANI - COPPA ITALIA RODE

Davide Graz, Luca Del Fabbro, Emilie Jeantet e Chiara De Zolt Campioni italiani sprint giovani a Vermiglio

Un percorso molto tecnico e veloce ha ospitato a Vermiglio in Val di Sole i campionati italiani sprint in tecnica libera delle categorie giovanili, organizzazione affidata allo sci club Val di Sole. Due titoli di campione italiano sono andati al Friuli grazie alle vittorie di Davide Graz e Luca Del Fabbro mentre al femminile ha vinto Emilie Jeantet (Valle d’Aosta) e Chiara De Zolt (Veneto).

Nella categoria Under 18 in qualifica il più veloce è stato Davide Graz (Friuli) nel tempo di 2:28.21 ha preceduto di 3”55 il Valtellinese Francesco Manzoni e 3° Matteo Ferrari (Trentino) a 9”48.

Negli Under 20 maschili Simone Mocellini (Trentino) ha staccato il miglior tempo di categoria in 2:31.95, 2° Luca Del Fabbro (Friuli) a 33/100 e 3° Stefano Dellagiacoma (Trentino) a 94/100.

Tra le Under 18 il miglior tempo l’ha ottenuto la valdostana Federica Cassol con il tempo di 3:00.55, 2a Valentina Maj (Alpi Centrali) a 1”96 e 3a Emilie Jeantet (Asiva) a 2”66. Tra le Under 20 è stata la friulana Cristina Pittin che con il tempo di 2:54.85 ha fatto il miglior tempo, seguita da Martina Bellini (Alpi Centrali) a 91/100 e 3a Chiara De Zolt Ponte (Veneto) a 2”68.

 In finale Davide Graz ha amministrato il vantaggio accumulato nella prima parte del percorso ed ha vinto davanti al valtellinese Francesco Manzoni e 3° Luca Compagnoni (Alpi Centrali). Tra le Under 18 femminili netto dominio della valdostana Emilie Jeantet che ha preso il largo fin dai primi metri di gara, 2a Federica Cassol (Asiva) e 3a Nicole Monsorno (Trentino).

Tra gli Under 20 maschi vittoria di Luca Del Fabbro (Friuli) davanti al compagno di comitato Martin Cordazzi e 3° Alessandro Longo (Asiva). Tra le Under 20 femminili successo per Chiara De Zolt che è riuscita a far prevalere le sue doti di sprinter precedendo Cristina Pittin (Friuli) e 3a Martina Bellini (Alpi Centrali).

FONTE COPPAITALIA.ORG

11/01/2018

08/01/2018
FONDO ALPEN CUP – OTTIME PROVE PER MARTINA BELLINI E FABIO PASINI

Ottime notizie giungono dal week end dedicato Alpen Cup, la coppa Europa dello sci nordico andato in pista a sulle nevi svizzere di Campra.

Nella terza e ultima giornata brilla l’argento di Martina Bellini nella skiathlon juniores. Per lei anche una prestigiosa doppia top ten nelle gare precedenti con l’8^ piazza nella sprint in classico e la 7^ nella 5 km skating. posto 

Nella skiathlon Seniores degna di nota anche la prova dell’inossidabile Fabio Pasini che chiude ai piedi del podio in 4^ posizione.

FISI – COMITATO PORVINCIALE DIBERGAMO


 

07/01/2018
Italia padrona nell'ultima giornata di Alpen Cup a Campra. Nelle skiathlon vincono Rigoni, Pellegrini e Graz

 

Tre vittorie su quattro gare per l'Italia nella terza e ultima giornata di Alpen Cup sulla pista svizzera di Campra. La categoria seniores ha registrato i successi nelle rispettive skiathlon dei veneti Sergio Rigoni e Sara Pellegrini. Il primo ha preceduto sul traguardo il francese Robin Duvillard e l'andorrano Irineu Esteve Altimiras, con il bergamasco Fabio Pasini quarto, mentre la seconda ha ripetuto il successo ottenuto nel giorno precedente nella distance tecnica libera battendo la francese Antonia Fraebel e l'altra veneta Anna Comarella.

Bene sono andate le cose per la squadra italiana anche nella categoria juniores, dove i friulani Davide Graz e Luca Del Fabbro hanno messo a segno una bella doppietta davanti al francese Tom Mancini, quarto Martin Coradazzi. Infine in campo femminile Martina Bellini è giunta seconda, attardata di appena 3 decimi dalla ceca Barbora Havlickova, terza la francese Flora Dolci.  

Ordine d'arrivo skiathlon maschile Alpen Cup juniores Campra (Svi):
1 GRAZ Davide      2000      ITA       38:59.0             45.15
 2 DEL FABBRO Luca      1999      ITA       38:59.4      +0.4      45.39
 3 MANCINI Tom      1998      FRA       38:59.7      +0.7      45.57
 4 CORADAZZI Martin      1998      ITA       39:07.6      +8.6      50.30
 5 MOCH Friedrich      2000      GER       39:07.8      +8.8      50.42
 6 LAUDE Camille      1998      FRA       39:17.1      +18.1      55.98
 7 TICHIT Pierre      1998      FRA       39:25.5      +26.5      61.01
 8 KOZLOVSKY Vladimir      1999      CZE       39:25.8      +26.8      61.19
 8 LAPALUS Hugo      1998      FRA       39:25.8      +26.8      61.19
 10 CHAPPAZ Jules      1999      FRA       40:00.6      +1:01.6      82.02

 19 GASPERI Michele      2000      ITA       40:44.1      +1:45.1      108.06
 23 CHANOINE Didier Dario      1999      ITA       40:54.1      +1:55.1      114.04
 25 CHANOINE Jacques Lino      1999      ITA       40:55.5      +1:56.5      114.88
 26 LONGO Alessandro      1999      ITA       40:56.2      +1:57.2      115.30
 31 COMPAGNONI Luca      2000      ITA       41:38.0      +2:39.0      140.32

Ordine d'arrivo skiathlon femminile Alpen Cup juniores Campra (Svi):
1 HAVLICKOVA Barbora      2000      CZE       29:03.6             51.11
 2 BELLINI Martina      1998      ITA       29:03.9      +0.3      51.35
 3 DOLCI Flora      1999      FRA       29:04.0      +0.4      51.43
 4 QUINTIN Lena      1998      FRA       29:11.8      +8.2      57.69
 5 STEINER Desiree      1998      SUI       29:22.9      +19.3      66.61
 6 DE ZOLT PONTE Chiara      1998      ITA       29:34.9      +31.3      76.24
 7 PITTIN Cristina      1998      ITA       29:38.2      +34.6      78.89
 8 CHAMIOT MAITRAL Laura      1998      FRA       29:43.8      +40.2      83.39
 8 MANDELJC Anja      1999      SLO       29:43.8      +40.2      83.39
 10 LOESCHKE Jessica      2000      GER       29:47.7      +44.1      86.52

 16 DE ZOLT PONTE Alessia      1999      ITA       30:27.2      +1:23.6      118.24
 21 JEANTET Emilie      2000      ITA       30:53.7      +1:50.1      139.51

Ordine d'arrivo skiathlon maschile Alpen Cup seniores Campra (Svi):
 1 RIGONI Sergio      1986      ITA       51:15.6             28.03
 2 DUVILLARD Robin      1983      FRA       51:16.0      +0.4      28.21
 3 ESTEVE ALTIMIRAS Irineu      1996      AND       51:17.9      +2.3      29.08
 4 PASINI Fabio      1980      ITA       51:43.0      +27.4      40.50
 5 PEPENE Paul Constantin      1988      ROU       51:43.1      +27.5      40.55
 6 PERRILLAT BOITEUX Ivan      1985      FRA       51:55.8      +40.2      46.33
 7 BIELER Livio      1993      SUI       52:12.9      +57.3      54.11
 8 SCHNIDER Ueli      1990      SUI       52:13.1      +57.5      54.20
 9 DAPRA Simone      1997      ITA       52:13.6      +58.0      54.43
 10 COLLET Martin      1997      FRA       52:39.4      +1:23.8      66.18

 12 MULLER Claudio      1992      ITA       52:52.0      +1:36.4      71.91
 17 GARDENER Stefano      1990      ITA       53:30.5      +2:14.9      89.44
 20 VENTURA Paolo      1996      ITA       53:50.4      +2:34.8      98.49
 23 CAPPELLO Florian      1996      ITA       54:07.2      +2:51.6      106.14
 25 FANTON Paolo      1991      ITA       54:08.8      +2:53.2      106.87
 26 ROMANO Lorenzo      1997      ITA       54:11.5      +2:55.9      108.10
 27 PELLEGRIN Sebastiano      1994      ITA       54:28.9      +3:13.3      116.02
 38 PERRON Jean Luc      1997      ITA       55:55.8      +4:40.2      155.58
 46 DELLAGIACOMA Tommaso      1996      ITA       56:47.6      +5:32.0      179.15

Ordine d'arrivo skiathlon femminile Alpen Cup seniores Campra (Svi):
 1 PELLEGRINI Sara      1986      ITA       42:30.6             37.12
 2 FRAEBEL Antonia      1997      GER       42:31.0      +0.4      37.34
 3 COMARELLA Anna      1997      ITA       42:34.2      +3.6      39.10
 4 HIERNICKEL Lydia      1996      SUI       42:34.5      +3.9      39.26
 5 DE MARTIN TOPRANIN Virginia      1987      ITA       42:43.0      +12.4      43.93
 6 BENTZ Coralie      1996      FRA       43:11.3      +40.7      59.46
 7 HERRMANN Nadine      1995      GER       43:25.6      +55.0      67.31
 8 SCHUETZOVA Sandra      1991      CZE       43:37.9      +1:07.3      74.06
 9 BONER Seraina      1982      SUI       44:00.7      +1:30.1      86.58
 10 SIXTOVA Anna      1996      CZE       44:11.7      +1:41.1      92.61

 14 DEFRANCESCO Ilenia      1996      ITA       44:51.7      +2:21.1      114.57
 20 RONCARI Debora      1992      ITA       46:04.2      +3:33.6      154.36
 22 VIGNAROLI Martina      1994      ITA       46:12.5      +3:41.9      158.92

Fisi.org

 

06/01/2018
SCI NORDICO – AI CAMPIONATI REGIONALI SPRINT SEI NEDAGLIE VENGONO A BERGAMO

La pioggia caduta in abbondanza nel week end pure in montagna, ha condizionato i campionati regionali di sci nordico andati in pista a Primaluna nel lecchese costringendo gli organizzatori a ridurre il programma alla sola prova sprint in tecnica libera disputatasi venerdì scorso.

Buone le indicazioni per Bergamosci stretti che porta a casa ben sei medaglie ed un cospicuo numero di piazzamenti.

Campionessa lombarda si laurea nelle Giovani/Senior Giulia Cozzi dell’UBI Banca Goggi. Con lei sul podio anche Valentina Maj (Schilpario) 3^ che a sua volta mette gli sci davanti all’amica-rivale Manila Tribbia (Valserina) 4^. Chiude la classifica della finalissima Laura Benzoni (13 Clusone) 6^.

Titolo anche per Leonardo Capelli (13 Clusone) negli under 16 dove ha preceduto sul traguardo Jurgen Carrara (Valserina). Quinto l’altro tredicino Emanuele Bertocchi.

A medaglia vanno anche Paolo Visini (UnderUp) argento nei Giovani/Senior dove il bronzo va al goggino Angelo Buttironi con Luca Agoni (UnderUp) che si ferma ai piedi del podio buon 4°.

Piazzamenti di rilievo anche per il trenino del 13 Clusone con Marco Bignamini, Simone Giudici e Luca Della Pietra rispettivamente 4°, 5° e 6° negli under 14 dove in campo femminile si fermano in semifinale Giada Santus (Ardesio) 9^ e Marina Bonacorsi (Gromo) 12^.

Negli U16 resta ad un passo dal podio la tredicina Giulia Negroni 4^, mentre non vanno oltre la semifinale Cassandra Bonaldi (UBI Goggi) 8^, Denise Dedei (Gromo) 11^ e Lucia Isonni (Schilpario) 12^.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

06/01/2018
Alpen Cup, tra i senior spicca la vittoria dell'azzurra Sara Pellegrini. Negli Juniores Coradazzi sul podio

Giornata di Alpen Cup a Campra. Sui percorsi svizzeri sono andate in scena le gare di fondo maschile e femminile che hanno visto protagonisti senior e junior. Nella 15 km F maschile ha trionfato il francese Clement Arnault con il tempo di 35:04.6, staccando nella parte finale del tracciato Ireneu Esteve Altimiras e il francese Robin Duvillard. Nella top ten anche un azzurro, si tratta di Stefano Gardener sesto con poco più di 55 secondi di ritardo. nella 10 km femminile invece, successo azzurro con Sara Pellegrini, bravissima nel battere in volata la svizzera Lydia Hiernickel. L'azzurra ha fermato il cronometro sul 26:28.3. Completa il podio Coralie Bentz staccata di 10 secondi dalla vincitrice della gara.

Tra i giovani invece vittorie per i francesi Dolci e Mancini. Nella 10 km F affrontata dai maschi è finito tra i primi tre anche un azzurro: Martin Cordazzi che ha finito la gara a 47.3 secondi da Tom Mancini. Tra i due si è piazzato Hugo Lapalus. Nelle ragazze invece, Dolci ha fatto gare a parte staccando le inseguitrici che invece hanno battagliato per la seconda piazza che se la è aggiudicata la slovena Anja Mandeljc, brava a precedere la tedesca Anna Maria Dietze.

Ordine di arrivo 15km F maschile senior Campra (Svi):
1 ARNAULT Clement 1990 FRA 35:04.6 28.41
2 ESTEVE ALTIMIRAS Irineu 1996 AND 35:08.6 +4.0 29.93
3 DUVILLARD Robin 1983 FRA 35:08.7 +4.1 29.97
4 SCHNIDER Ueli 1990 SUI 35:09.3 +4.7 30.20
5 PEPENE Paul Constantin 1988 ROU 35:53.6 +49.0 47.04
6 GARDENER Stefano 1990 ITA 35:59.9 +55.3 49.43
7 PERRILLAT BOITEUX Ivan 1985 FRA 36:00.8 +56.2 49.77
8 COLLET Martin 1997 FRA 36:07.4 +1:02.8 52.28
9 CHAUVIN Valentin 1995 FRA 36:09.5 +1:04.9 53.08
10 JAY Renaud 1991 FRA 36:10.7 +1:06.1 53.54

14 MULLER Claudio 1992 ITA 36:28.9 +1:24.3 60.45
17 RIGONI Sergio 1986 ITA 36:39.6 +1:35.0 64.52
18 NIZZI Enrico 1990 ITA 36:41.5 +1:36.9 65.24
19 PASINI Fabio 1980 ITA 36:42.1 +1:37.5 65.47
23 DAPRA Simone 1997 ITA 36:59.3 +1:54.7 72.01
24 VENTURA Paolo 1996 ITA 37:00.4 +1:55.8 72.43
26 ABRAM Mikael 1996 ITA 37:07.2 +2:02.6 75.01
27 FANTON Paolo 1991 ITA 37:07.5 +2:02.9 75.13
30 ZELGER Stefan 1995 ITA 37:13.4 +2:08.8 77.37
34 DELLAGIACOMA Tommaso 1996 ITA 37:40.8 +2:36.2 87.78
37 CASTELLI Nicola 1997 ITA 37:56.8 +2:52.2 93.87
38 HELLWEGER Michael 1996 ITA 37:58.5 +2:53.9 94.51
41 GABRIELLI Giacomo 1996 ITA 38:06.2 +3:01.6 97.44
42 PELLEGRIN Sebastiano 1994 ITA 38:10.1 +3:05.5 98.92
46 CAPPELLO Florian 1996 ITA 38:22.7 +3:18.1 103.71
54 ROMANO Lorenzo 1997 ITA 38:43.3 +3:38.7 111.54
59 BONACORSI Davide 1996 ITA 39:12.6 +4:08.0 122.68
60 FORNONI Nicola 1996 ITA 39:12.9 +4:08.3 122.79
62 PERRON Jean Luc 1997 ITA 39:18.1 +4:13.5 124.77

Ordine di arrivo 10 km F femminile senior Campra (Svi):
1 PELLEGRINI Sara 1986 ITA 26:28.3 42.73
2 HIERNICKEL Lydia 1996 SUI 26:30.2 +1.9 43.69
3 BENTZ Coralie 1996 FRA 26:38.4 +10.1 47.82
4 HERRMANN Nadine 1995 GER 26:42.4 +14.1 49.83
5 CLAUDEL Delphine 1996 FRA 26:42.7 +14.4 49.98
6 SIXTOVA Anna 1996 CZE 26:46.3 +18.0 51.80
7 BONER Seraina 1982 SUI 26:51.9 +23.6 54.62
8 COMARELLA Anna 1997 ITA 26:58.7 +30.4 58.04
9 DE MARTIN TOPRANIN Virginia 1987 ITA 27:14.0 +45.7 65.75
10 FRAEBEL Antonia 1997 GER 27:21.0 +52.7 69.27

12 DEFRANCESCO Ilenia 1996 ITA 27:28.1 +59.8 72.85
13 LAURENT Greta 1992 ITA 27:36.8 +1:08.5 77.23
15 TOMASINI Monica 1996 ITA 27:40.6 +1:12.3 79.15
17 RONCARI Debora 1992 ITA 27:43.3 +1:15.0 80.51
20 GANZ Caterina 1995 ITA 28:16.0 +1:47.7 96.98
29 VUERICH Gaia 1991 ITA 28:51.5 +2:23.2 114.86
30 CANCLINI Alice 1994 ITA 28:52.7 +2:24.4 115.46


Ordine di arrivo 10km F maschile junior Campra (Svi):
1 MANCINI Tom 1998 FRA 22:45.6 42.20
2 LAPALUS Hugo 1998 FRA 23:23.3 +37.7 64.29
3 CORADAZZI Martin 1998 ITA 23:32.9 +47.3 69.91
4 KOZLOVSKY Vladimir 1999 CZE 23:46.1 +1:00.5 77.64
5 DEL FABBRO Luca 1999 ITA 23:47.9 +1:02.3 78.70
6 MOCH Friedrich 2000 GER 23:48.7 +1:03.1 79.17
7 GRAZ Davide 2000 ITA 23:52.3 +1:06.7 81.27
8 TICHIT Pierre 1998 FRA 23:56.2 +1:10.6 83.56
9 CHAPPAZ Jules 1999 FRA 23:58.6 +1:13.0 84.97
10 SCHELY Theo 1999 FRA 24:09.1 +1:23.5 91.12
11 LONGO Alessandro 1999 ITA 24:20.0 +1:34.4 97.50
12 MOCELLINI Simone 1998 ITA 24:22.1 +1:36.5 98.73

22 GASPERI Michele 2000 ITA 24:48.1 +2:02.5 113.96
25 MAGLI Pietro 1999 ITA 24:54.0 +2:08.4 117.42
30 CHANOINE Didier Dario 1999 ITA 25:02.2 +2:16.6 122.22
35 CAOLA Giovanni 1998 ITA 25:23.0 +2:37.4 134.41
40 COMPAGNONI Luca 2000 ITA 25:40.3 +2:54.7 144.54
41 CHANOINE Jacques Lino 1999 ITA 25:43.8 +2:58.2 146.59
47 DELLAGIACOMA Stefano 1999 ITA 26:20.7 +3:35.1 168.21

Ordine di arrivo 5km F femminile junior Campra (Svi):
1 DOLCI Flora 1999 FRA 12:58.0 52.49
2 MANDELJC Anja 1999 SLO 13:14.3 +16.3 69.25
3 DIETZE Anna-Maria 1999 GER 13:15.0 +17.0 69.97
4 STEINER Desiree 1998 SUI 13:15.6 +17.6 70.59
5 LOESCHKE Jessica 2000 GER 13:16.4 +18.4 71.41
6 LOHMANN Lisa 2000 GER 13:16.6 +18.6 71.62
7 BELLINI Martina 1998 ITA 13:19.8 +21.8 74.91
8 HAVLICKOVA Barbora 2000 CZE 13:24.2 +26.2 79.43
9 HOFMANN Amelie 2000 GER 13:27.3 +29.3 82.62
10 CHAMIOT MAITRAL Laura 1998 FRA 13:30.8 +32.8 86.22

11 DE ZOLT PONTE Chiara 1998 ITA 13:31.9 +33.9 87.35
14 DE ZOLT PONTE Alessia 1999 ITA 13:43.9 +45.9 99.69
16 PITTIN Cristina 1998 ITA 13:46.0 +48.0 101.85
22 JEANTET Emilie 2000 ITA 14:02.7 +1:04.7 119.02
25 MONSORNO Nicole 2000 ITA 14:07.9 +1:09.9 124.37

fisi.org

05/01/2018
Campionati regionali sprint di Primaluna: i risultati della prima giornata di competizioni

Prima giornata di competizioni per lo sci nordico del Comitato FISI Alpi Centrali quest’oggi a Primaluna sull’anello di fondo della pista “Le Grigne” dove sono stati assegnati i titoli di campione regionale nella specialità sprint.

Nella prova degli under14 maschile si laurea nuovo campione regionale Aksel Artusi che si è messo alle sue spalle Gioele Gaglia e Federico Bergamini rispettivamente secondo e terzo. Alla finalissima sono entranti anche: Marco Bignami, che termina la quarto posto, Simone Giudici, quinto e Luca Della Pietra che ha concluso al sesto posto. In campo femminile il titolo di campionessa regionale di questa specialità è andato a Manuela Salvadori che ha prevalso su Chiara Montagner e Elena Spiller. Quarto posto per Vanessa Comensoli, quinta piazza per Chiara Ielitro e sesto posto per Giulia Corti.

Salendo di categoria nella prova degli under16 “rosa” ha visto laurearsi come nuova campionessa regionale Francesca Cola. Dietro di lei Daniela Gaglia, seconda e Cecilia Colturi, terza. In finale sono entrate anche: Giulia Negroni che termina al quarto posto, Lucrezia Galli, quinta, e Marianna Bradanini sesta. Leonaro Capelli si impone nella prova maschile facendo meglio di Jurgen Carrara, secondo e Lorenzo Moizi che termina al terzo posto. Quarta piazza per Tommaso Longa, quinta posizione per Emanuele Bertocchi e sesta piazza per Manuel Youse Togni.

Nella prova riservata alla categoria unificata giovani e senior femminile si impone Giulia Cozzi. Alle sue spalle Anna Rossi, seconda e Valentina Maj terza. Nella finalissima sono entrate anche: Manila Tribbia, quarta, Lara Centamori che conclude al quinto posto e Laura Benzoni che raccoglie il sesto posto nella finale. In campo maschile si laurea nuovo campione regionale sprint Francesco Manzoni che ha prevalso su Paolo Visini ed Angelo Buttironi. Sempre nella finalissima sono entrati anche Luca Agoni, quarto, Claudio Colturi, quinto e Andrea Gaglia sesto.

Domani, sempre a Primaluna e sempre sull’anello della pista “Le Grigne” spazio alla prova individuale che assegnarà i titoli di campione regionale in questa specialità.

fisialpicentrali

in allegato le classifiche complete 

05/01/2018
Alpen Cup a Campra, Rastelli a segno nella sprint a tecnica classica maschile, terzo Zelger. Anche Baudin sul podio femminile

Terzo posto di Francesca Baudin nella sprint in tecnica classica di Campra (Svi) valevole per l'Alpen Cup seniores. La valdostana è stata battuta nelal finale a sei dalle tedesche Anne Winkler e Antonia Fraebel, mentre Gaia Vuerich ha concluso al quarto posto. Nella top ten figura anche Greta Laurent, sesta,  mentre Ilaria Debertolis è finita ottava e Virginia De Martin decima. Nella gara maschile bella vittoria di Maicol Rastelli. L'alpino livignasco, reduce dal Tour de Ski, si è imposto in finale davanti al francese Lucas Chanavat, terzo posto per Stefan Zelger che ha preceduto Sergio Rigoni, più attardati lo svizzero Ueli Schnider e l'altro transalpino Clement Arnault. Fuori in semifinale Giacomo Gabrielli e Tommaso Dellagiacoma.

Nella graduatoria juniores quarta la friulana Cristina Pittin fra le donne, preceduta dalle francesi Laura Chamiot Maitral e Lena Quintin, con la slovena Anja Mandeljc al terzo posto, Buono anche il piazzamento di Chiara De Zolt, sesta, mentre Martina Bellini è finita ottava.  In campo mashcile quinto Simone Mocellini e sesto Giovanni Caola. 

Ordine d'arrivo sprint TC maschile Alpen Cup seniores Campra (Svi):
1 RASTELLI Maicol      1991      ITA 
 2 CHANAVAT Lucas      1994      FRA 
 3 ZELGER Stefan      1995      ITA 
 4 RIGONI Sergio      1986      ITA 
 5 SCHNIDER Ueli      1990      SUI 
 6 ARNAULT Clement      1990      FRA 
 7 KAESER Erwan      1992      SUI 
 8 LEUPOLD Richard      1997      GER 
 9 STEINER Cédric      1995      SUI 
 10 GABRIELLI Giacomo      1996      ITA 

 11 DELLAGIACOMA Tommaso      1996      ITA 
 14 MULLER Claudio      1992      ITA 
 23 NIZZI Enrico      1990      ITA 
 25 HELLWEGER Michael      1996      ITA 
 29 ABRAM Mikael      1996      ITA 
 35 BONACORSI Davide      1996      ITA 
 37 DAPRA Simone      1997      ITA 
 43 CASTELLI Nicola      1997      ITA 
 47 PELLEGRIN Sebastiano      1994      ITA 
 52 VIERIN Francois      1990      ITA

Ordine d'arrivo sprint TC femminile Alpen Cup seniores Campra (Svi):
1 WINKLER Anne      1994      GER 
 2 FRAEBEL Antonia      1997      GER 
 3 BAUDIN Francesca      1993      ITA 
 4 VUERICH Gaia      1991      ITA 
 5 CLAUDEL Delphine      1996      FRA 
 6 LAURENT Greta      1992      ITA 
 7 HERRMANN Nadine      1995      GER 
 8 DEBERTOLIS Ilaria      1989      ITA 
 9 MEIER Alina      1996      SUI 
 10 DE MARTIN TOPRANIN Virginia      1987      ITA 

 12 GANZ Caterina      1995      ITA 
 13 CANCLINI Alice      1994      ITA 
 14 COMARELLA Anna      1997      ITA 
 16 RONCARI Debora      1992      ITA 
 25 ANTONIOL Erica      1995      ITA 

Ordine d'arrivo sprint TC maschile Alpen Cup seniores Campra (Svi):
1 LAUDE Camille      1998      FRA 
 2 MANCINI Tom      1998      FRA 
 3 GROND Flurin      1999      SUI 
 4 KNOPF Florian      1999      GER 
 5 MOCELLINI Simone      1998      ITA 
 6 CAOLA Giovanni      1998      ITA 
 7 SAUERBREY Chris Ole      1998      GER 
 8 CRV Vili      1999      SLO 
 9 UNGER Philipp      1998      GER 
 10 GROND Valerio      2000      SUI 

 17 DELLAGIACOMA Stefano      1999      ITA 
 28 CORADAZZI Martin      1998      ITA

Ordine d'arrivo sprint TC femminile Alpen Cup juniores Campra (Svi):
1 CHAMIOT MAITRAL Laura      1998      FRA 
 2 QUINTIN Lena      1998      FRA 
 3 MANDELJC Anja      1999      SLO 
 4 PITTIN Cristina      1998      ITA 
 5 STEINER Desiree      1998      SUI 
 6 DE ZOLT PONTE Chiara      1998      ITA 
 7 TVARUZKOVA Tereza      1998      CZE 
 8 BELLINI Martina      1998      ITA 
 9 LOESCHKE Jessica      2000      GER 
 10 DIETZE Anna-Maria      1999      GER 

 16 MONSORNO Nicole      2000      ITA

fisi.org

27/12/2017
Pellegrino e Vuerich campioni italiani nella sprint TL di Pra di Moro. Secondo Fabio Pasini.

Nonostante una situazione avversa con pioggia battente si sono svolti i Campionati Italiani sprint in tecnica libera a Prà del Moro presso Feltre. Organizzazione affidata allo Sci Nordico Sportful ed Enal Villaga che hanno limitato i danni in una situazione veramente difficile.


Miglior tempo in qualifica per Federico Pellegrino che con il tempo di 3:08.65 riusciva a mettere tutti in fila. 2° staccato di appena 7”06  Stefan Zelger (Cs Esercito) e 3° Enrico Nizzi (Cs Esercito) a 7” 96. In campo femminile supremazia fin dalle qualifiche per Gaia Vuerich che con il tempo di 3:34.02 che infliggeva 2”76 alla vlatellinese Alice Canclini (Cs Esercito) e 3a Greta Laurent (Fiamme Gialle) a 3”03. Nella finale femminile gara tattica nel primo giro, l’attacco decisivo arrivava a 500 metri dal traguardo con la Gaia Vuerich che prendeva il largo ed andava a vincere il Campionato italiano sprint, 2° Erica Antoniol (Fiamme Oro) e 3° Caterina Ganz (Fiamme Gialle).

In campo maschile assolo per Federico Pellegrino che sferrava l’attacco decisivo al termine del primo passaggio ed arrivava in solitaria, 2° a  sorpresa il bergamasco Fabio Pasini (Cs Esercito) e 3° Dietmar Noeckler (Fiamme Oro) che nel finale riusciva a scavalcare i diretti avversari e ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo.

Quarto titolo italiano consecutivo per Federico Pellegrino che si presenta in gran forma e con la giusta motivazione per il Tour de ski che inizierà sabato 30 dicembre a Lenzerheide proprio con una sprint in tecnica libera. L’ultima sprint di Lenzerheide del Tour de ski fu vinta dall’atleta di Nus. 

Sono stati assegnati anche i titoli di Campione italiano Under 23 che sono andati a Erica Antoniol e a Stefan Zelger. Giulia Stuerz si conferma leader della Coppa Italia Sportful, mentre in campo maschile Fabio Pasini strappa il pettorale da leader a Mirco Bertolina. Tra gli Under 23 si confermano leader Simone Daprà ed Anna Comarella. Tra i civili Florian Cappello consolida la sua leadership e in campo femminile Lea Demez diventa la nuova leader.

CAMPIONATI ITALIANI SPRINT MASCHILE
1 F. Pellegrino (F. Oro), 2 F. Pasini (Cs Esercito), 3 Dietmar Noeckler (Fiamme Oro)

CAMPIONATI ITALIANI SPRINT FEMMINILE
1 G. Vuerich (Carabinieri), 2 E. Antoniol (F. Oro), 3 C. Ganz (F. Gialle)

CAMPIONATI ITALIANI SPRINT U23 MASCHILE 
1 S. Zelger (Cs Esercito), 2 G. Gabrielli (Cs Esercito), 3 M. Hellweger (F. Oro)

CAMPIONATI ITALIANI SPRINT U23 FEMMINILE 
1 Erica Antoniol (F. Oro), 2 C. Ganz (F. Gialle), 3 N. Monsorno (F. Gialle)

23/12/2017
Riaperta la pista della Spessa a Clusone

Da  domenica 24 dicembre la pista della Spessa è aperta. Anche a Clusone si può sciare sulla pista di fondo, un anello di mt 1200 con binario.

 

23/12/2017
I piccoli atleti del fondo ancora protagonisti a Schilpario

A Schilpario sulla splendida pista degli abeti ottimamente innevata si sono radunati i mini atleti del fondo per una gara in Tc giusto per provare ulteriormente lo stato di forma in vista delle gare di circuito che inizieranno a metà gennaio .

E’ stata una giornata all’insegna del divertimento dove non contattavano tanto i risultati dove atleti tecnici e genitori hanno poi potuto scambiarsi gli auguri di Natale in un clima di grande serenità.

Tolti gli sci tutti a festeggiare con dolci tipici natalizi.

Fisi Comitato Provinciale di Bergamo 

       

23/12/2017
Coppa Italia Rode: i risultati della distance in skating, vittorie per Bellini e Coradazzi

Gressoney si è disputata la distance in skating valida per la seconda tappa della Coppa Italia Rode. Ecco come sono andate le cose.

UNDER 20 JUNIORES MASCHILE 10KM

Successo per Martin Coradazzi, che si è imposto con 6” di vantaggio su Luca Del Fabbro, al termine quindi di un bellissimo duello sui tempi. Il fondista dell’Esercito si è imposto con 6” di vantaggio sul friulano delle Fiamme Gialle. Terza posizione per Didier Chanoine (Valdigne), che ha tenuto dietro per 10” Leonardo De Biasi. (Ski College Veneto).

Classifica:
1° Martin Coradazzi (Esercito) 25'25.1
2° Luca Del Fabbro (Fiamme Gialle) +6.1
3° Didier Chanoine (Valdigne Mont Blanc) +1’07.7
4° Leonardo De Biasi (Ski College Veneto) +1’17.6
5° Giovanni Caola (Carabinieri) +1’24.8

UNDER 20 JUNIORES FEMMINILE 7,5KM

Nettissima vittoria per una splendida Martina Bellini, che si è imposta con un margine di 28” sulla compagna di squadra dell’Esercito, Cristina Pittin. In terza posizione, ad appena 1” è giunta Alessia De Zolt Ponte, autrice di un’ottima gara. 

Classifica:
1ª Martina Bellini (Esercito) 20’09.7
2ª Cristina Pittin (Esercito) +28.0
3ª Alessia De Zolt Ponte (Carabinieri) +29.1
4ª Rebecca Bergagnin (Monte Coglians) +43.4
5ª Noemi Glarey (Esercito) +55.3

UNDER 18 ASPIRANTI MASCHILE 10KM
Classico o skating non fa differenza, a vincere è ancora Davide Graz. Il fondista friulano si è imposto ancora una volta, facendo registrare un tempo che gli sarebbe valso il podio anche tra gli Under 20, confermandosi atleta dalle grandi potenzialità. Grazha concluso la gara con un vantaggio netto su Luca Compagnoni e Michele Gasperi, autori comunque di un’ottima prestazione.

Classifica: 
1° Davide Graz (Fiamme Gialle) 25’39.0
2° Luca Compagnoni (Carabinieri) +33.6
3° Michele Gasperi (Carabinieri) +49.5
4° Luca Sclisizzo (US Aldo Moro) +1’20.9
5° Fabrizio Poli (Schilpario) +1’44.3

UNDER 18 ASPIRANTI FEMMINILE 7,5KM
È una bravissima Nicole Monsorno a imporsi, battendo di 8” Emilie Jeantet, splendida vincitrice della gara di ieri. Le due si sono confermate ad altissimo livello, con tempi che le avrebbero viste tra le migliori anche nella classifica delle Juniores. Sul terzo gradino del podio, nuovamente, Martina Di Centa, che per 3” ha beffato Valentina Maj.

Classifica: 
1ª Nicole Monsorno (Fiamme Gialle) 20’51.3
2ª Emilie Jeantet (Gran Paradiso) +7.9
3ª Martina Di Centa (Carabinieri) +18.8
4ª Valentina Maj (Schilpario) +21.7
5ª Valentina Loss (US Primiero) +34.7

UNDER 16 ALLIEVI MASCHILE 7,5KM

Vince il friuliano Andrea Gartner, di Tarvisio, bravissimo a imporsi sul duo piemontese formato da Martino Carollo e il biatleta Marco Barale.

Classifica:
1° Andrea Gartner (Tarvisio) 18’53.6
2° Martino Carollo (Entracque Alpi Martittime) +25.1
3° Marco Barolo (Entracque Alpi Marittime) +33.3
4° Lorenzo Solero (ASD Camosci) +35.6
5° Filippo Sartori (Gallio) +39.0

UNDER 16 ALLIEVI FEMMINILE 5KM

Successo per la lombarda Francesca Cola (Alta Valtellina), che ha vinto davanti alla trentina Silvia Campione (ASD Cauriol) e la valdostana padrona di casa Nadine Laurent (Gressoney Monte Rosa)

Classifica:
1ª Francesca Cola (Alta Valtellina) 14’08.0
2ª Silvia Campione (ADS Cauriol) +7.8
3ª Nadine Laurent (Gressoney Monte Rosa) +17.8
4ª Elisa Gallo (Entracque Alpi Marittime) +22.1
5ª Karin Puntel (US Aldo Mo
ro) +34.4

fodoitalia.it

in allegato le classifiche complete 

22/12/2017
Coppa Italia Rode: a Gressoney tripletta friulana con Del Fabbro, Graz e Pittin

A Gressoney è tornata la Coppa Italia Rode, dopo la tappa inaugurale dello scorso settembre, disputata a Forni Avoltri, ma sugli skiroll. Nella gara Juniores maschile, riservata agli Under 20, netto successo per Luca Del Fabbro, che ha vinto la 10km in tecnica classica con 30” di vantaggio su Simone Coradazzi e 1’06” su Simone Mocellini, che ha confermato il suo buon momento di forma.

Come da pronostico, è stata un dominio di Davide Graz la 10km riservata agli Under 18. Il friulano si è imposto con 30” di vantaggio su Michele Gasperi e 46” su Fabrizio Poli, giunto terzo.

Passiamo alla 7,5km femminile, dove tra le Under 20 la vincitrice parla ancora friulano. A imporsi è stata Cristina Pittin, da poco entrata nel Centro Sportivo Esercito. A 25” da lei è giunta Martina Bellini, sua compagna di squadra nella staffetta d’argento degli ultimi Mondiali Giovanili. Terzia piazza per la valdostana Noemi Glarey

Successo valdostano, infine, nella gara riservata alle Under 18 Aspiranti. Emilie Jeantet ha spezzato l'egemonia friulana, vincendo nettamente con 32” di vantaggio su Nicole Monsorno e 39” su Martina Di Centa, che ha quindi regalato comunque un altro podio al Friuli Venezia Giulia.


CLASSIFICA FINALE UNDER 20 MASCHILE
1° Luca Del Fabbro (Fiamme Gialle) 28’55.2
2° Martin Coradazzi (Esercito) +30.0
3° Simone Mocellini (Fiamme Gialle) +1’06.1
4° Alessandro Longo (Drink) 1’33.1
5° Jacques Chanoine (Valdigne Mont Blanc) +1’42.3
6° Gabriel Koehl (Deutschnofen) +1’49.5
7° Didier Chanoine (Valdigne Mont Blanc) +1’50.7
8° Mattia Giusti (ASV Prad Raiffe) +1’52.5
9° Giovanni Caola (Carabinieri) +1’58.3
10° Davide Facchini (Fiamme Gialle) +2’01.1

CLASSIFICA FINALE UNDER 20 FEMMINILE
1ª Cristina Pittin (Esercito) 23’35.4
2ª Martina Bellini (Esercito) +25.1
3ª Noemi Glarey (Esercito) +36.6
4ª Laura Colombo (Primaluna) +50.4
5ª Rebecca Bergagnin (Monte Coglians) +1’07.3
6ª Alessia De Zolt (CS Carabinieri) +1’12.8
7ª Chiara Becchis (Ski Avis Borgo) +1’31.4
8ª Valentina Cusini (Sporting Livigno) +1’37.6
9ª Gloria Vinante (Fiamme Gialle) +1’38.9
10ª Alice Antonioli (Alta Valtellina) 1’39.8

CLASSIFICA FINALE UNDER 18 MASCHILE
1° Davide Graz (Fiamme Gialle) 30’02.3
2° Michele Gasperi (Carabinieri) +29.9
3° Fabrizio Poli (Schilpario) +46.4
4° Giovanni Ticcò (Monti Pallidi) +1’05.0
5° Luca Compagnoni (Carabinieri) +1’07.7
6° Francesco Manzoni (Alta Valtellina) +1’51.2
7° Matteo Ferrari (US Dolomitica) +1’52.7
8° Luca Sclisizzo (US Aldo Moro) +1’52.9
9° Nicolò Cusini (Sporting Livigno) +1’55.0
10° Andrea Restano (Drink) +2’02.0

CLASSIFICA FINALE UNDER 18 FEMMINILE
1ª Emilie Jeantet (Gran Paradiso) 23’31.9
2ª Nicole Monsorno (Fiamme Gialle) +32.0
3ª Martina Di Centa (Carabinieri) +39.1
4ª Federica Cassol (Sarre) +1’01.9
5ª Valentina Maj (Schilpario) +1’17.9
6ª Serena Oballa (Edelweiss) +1’42.2
7ª Giulia Facen (Pol. Sovramonte) +1’57.3
8ª Sara Hutter (ASV Prad Raffe) +2’09.8
9ª Anna Tazzioli (Olimpic Lama) +2’12.3
10ª Lara Centamori (Valle Vigezzo) +2’18.5

fondoitalia.it

17/12/2017
Terza giornata di Alpen Cup a St. Ulrich, Graz il migliore italiano fra gli juniores 7/o, Bellini 12/a

Terza e ultima giornata di competizioni valevoli per la Alpen Cup sulla pista austriaca di St. Ulrich. Nella graduatoria seniores lo svizzero Beda Klee si è imposto nella 15 km a tecnica libera con partenza a massa, precedendo di 2"4 il tedesco Thomas Bing, terzo il bielorusso Sergei Dolidovich. Stefano Zelger, diciannovesimo, è stato l'azzurro più bravo, fuori dai trenta gli altri. Nella 10 km femminile la classifica parla tedesco con Julia Belger davanti alle russe Elena Soboleva e Mariya Istomina, diciassettesima Monica Tomasini e ventunesima Ilenia Defrancesco. 

La categoria juniores ha registrato fra gli uomini il trionfo francese nella 15 km maschile con Tom Nancini, Hugo Lapalus e Camille Laude ai primi tre posti, settimo un positivo Davide Graz e undicesimo Martin Coradazzi, mentre le donne festeggiano la tedesca Anna Maria Dietze, sul gradino più alto del podio davanti alle francesi Juliette Ducordeau e Flora Dolci, dodicesima Martina Bellini.   

Ordine d'arrivo 15 km TL maschile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
1 KLEE Beda      1996      SUI       37:14.6             22.07
 2 BING Thomas      1990      GER       37:17.0      +2.4      23.57
 3 DOLIDOVICH Sergei      1973      BLR       37:19.1      +4.5      24.89
 4 TARANTOLA Damien      1991      FRA       37:20.3      +5.7      25.64
 5 MAETTIG Valentin      1990      GER       37:24.3      +9.7      28.15
 6 EISENLAUER Sebastian      1990      GER       37:25.7      +11.1      29.02
 7 KINDSCHI Linard      1993      SUI       37:26.2      +11.6      29.34
 8 PEPENE Paul Constantin      1988      ROU       37:26.4      +11.8      29.46
 9 SEMENOV Michail      1986      BLR       37:27.9      +13.3      30.40
 10 TIBERGHIEN Jean      1995      FRA       37:28.0      +13.4      30.47

 19 ZELGER Stefan      1995      ITA       37:33.6      +19.0      33.97
 35 DAPRA Simone      1997      ITA       38:09.1      +54.5      56.21
 43 PEROTTI Manuel      1994      ITA       38:39.4      +1:24.8      75.20
 46 VENTURA Paolo      1996      ITA       38:48.6      +1:34.0      80.96
 67 FORNONI Nicola      1996      ITA       39:25.6      +2:11.0      104.14
 73 ROMANO Lorenzo      1997      ITA       39:54.6      +2:40.0      122.31
 74 ARMELLINI Mattia      1997      ITA       39:55.3      +2:40.7      122.75
 82 GABRIELLI Giacomo      1996      ITA       40:08.6      +2:54.0      131.08
 99 CASTELLI Nicola      1997      ITA       41:31.4      +4:16.8      182.96
 108 PERRON Jean Luc      1997      ITA       42:34.9      +5:20.3      222.74

Ordine d'arrivo 10 km TL femminile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
 1 BELGER Julia      1994      GER       28:33.6             37.65
 2 SOBOLEVA Elena      1992      RUS       28:34.3      +0.7      38.22
 3 ISTOMINA Mariya      1997      RUS       28:40.0      +6.4      42.88
 4 SCHICHO Elisabeth      1991      GER       28:49.4      +15.8      50.56
 5 SARGENT Ida      1988      USA       28:49.5      +15.9      50.64
 6 FRAEBEL Antonia      1997      GER       28:50.7      +17.1      51.62
 7 CALDWELL Sophie      1990      USA       28:51.5      +17.9      52.27
 8 FINK Pia      1995      GER       28:52.1      +18.5      52.76
 9 HIERNICKEL Lydia      1996      SUI       28:53.0      +19.4      53.50
 10 KERN Julia      1997      USA       29:15.5      +41.9      71.88

 17 TOMASINI Monica      1996      ITA       29:33.0      +59.4      86.18
 21 DEFRANCESCO Ilenia      1996      ITA       29:49.6      +1:16.0      99.74
 33 ANTONIOL Erica      1995      ITA       30:20.0      +1:46.4      124.58
 37 RONCARI Debora      1992      ITA       30:37.9      +2:04.3      139.20
FRANCHI Francesca      1997      ITA ritirata

Ordine d'arrivo 15 km TL maschile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
 1 MANCINI Tom      1998      FRA       39:16.5             52.70
 2 LAPALUS Hugo      1998      FRA       39:16.9      +0.4      52.94
 3 LAUDE Camille      1998      FRA       39:17.0      +0.5      53.00
 4 KNOPF Florian      1999      GER       39:31.1      +14.6      61.37
 5 OTAKI Hyuga      1998      JPN       39:33.0      +16.5      62.50
 6 LYUFT Ivan      1998      KAZ       39:35.1      +18.6      63.75
 7 GRAZ Davide      2000      ITA       39:43.4      +26.9      68.68
 8 FAESSLER Josef      1998      GER       39:43.9      +27.4      68.98
 9 SCHELY Theo      1999      FRA       39:44.2      +27.7      69.16
 10 KUCHLER Albert      1998      GER       39:44.5      +28.0      69.33

 11 CORADAZZI Martin      1998      ITA       39:46.0      +29.5      70.23
 33 CHANOINE Jacques Lino      1999      ITA       40:53.8      +1:37.3      110.51
 34 COMPAGNONI Luca      2000      ITA       40:56.4      +1:39.9      112.05
 46 MOCELLINI Simone      1998      ITA       41:49.8      +2:33.3      143.78
 50 CAOLA Giovanni      1998      ITA       42:10.9      +2:54.4      156.31
 58 FACCHINI Davide      1999      ITA       43:41.1     

Ordine d'arrivo 10 km TL femminile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
1 DIETZE Anna-Maria      1999      GER       29:54.3             58.82
 2 DUCORDEAU Juliette      1998      FRA       29:54.8      +0.5      59.21
 3 DOLCI Flora      1999      FRA       29:55.4      +1.1      59.68
 4 QUINTIN Lena      1998      FRA       29:55.8      +1.5      59.99
 5 MANDELJC Anja      1999      SLO       29:58.6      +4.3      62.18
 6 HAVLICKOVA Barbora      2000      CZE       30:03.7      +9.4      66.15
 7 STEINER Desiree      1998      SUI       30:14.2      +19.9      74.35
 8 DANNER Alexandra      1999      GER       30:18.3      +24.0      77.55
 9 KOBAYASHI Chika      1998      JPN       30:19.4      +25.1      78.40
 10 SOBUE Rin      2000      JPN       30:28.1      +33.8      85.19

 12 BELLINI Martina      1998      ITA       30:41.2      +46.9      95.41
 19 DE ZOLT PONTE Alessia      1999      ITA       31:20.1      +1:25.8      125.77
GLAREY Noemi      1999      ITA ritirata                  
DE ZOLT PONTE Chiara      1998      ITA ritirata           
PITTIN Cristina      1998      ITA ritirata    

Fisi.org

16/12/2017
Alpen Cup, i risultati della seconda giornata di gare a St. Ulrich

Seconda e ultima giornata di competizioni sulla pista di St. Ulrich, in Austria, valevoli per l'Alpen Cup. Nella categoria seniores era in programma una 15 km a tecnica classica, che ha visto il francese Alexis Jeannerod imporsi davanti al tedesco Thomas Wick e al russo Gleb Retivykh. Il migliore azzurro è stato Paolo Ventura, ventunesimo. Nella 5 km femminile doppietta russa con Elena Soboleva davanti a Natalia Matveeva, terza la statunitense Ida Sargent, con Ilenia Defrancesco ventiduesima. Nella categoria juniores i migliori italiani sono stati Luca Del Fabbro quarto fra gli uomini e Cristina Pittin settima fra le donne. 

Ordine d'arrivo 15 km TC maschile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
 1 JEANNEROD Alexis      1991      FRA       38:45.6             23.24
 2 WICK Thomas      1991      GER       38:50.3      +4.7      24.86
 3 RETIVYKH Gleb      1991      RUS       38:56.9      +11.3      27.13
 4 BING Thomas      1990      GER       39:00.0      +14.4      28.19
 5 KUEHNE Andy      1987      GER       39:31.1      +45.5      38.89
 6 BRUGGER Janosch      1997      GER       39:35.6      +50.0      40.44
 7 CHAUVIN Valentin      1995      FRA       39:37.8      +52.2      41.20
 8 PEPENE Paul Constantin      1988      ROU       39:39.2      +53.6      41.68
 9 TARANTOLA Damien      1991      FRA       39:40.1      +54.5      41.99
 10 MAETTIG Valentin      1990      GER       39:40.4      +54.8      42.09

 21 VENTURA Paolo      1996      ITA       40:20.8      +1:35.2      55.99
 28 NIZZI Enrico      1990      ITA       40:35.4      +1:49.8      61.01
 32 DAPRA Simone      1997      ITA       40:46.9      +2:01.3      64.97
 33 ZELGER Stefan      1995      ITA       40:50.3      +2:04.7      66.14
 46 PELLEGRIN Sebastiano      1994      ITA       41:17.5      +2:31.9      75.49
 55 ROMANO Lorenzo      1997      ITA       41:45.9      +3:00.3      85.26
 57 SERRA Daniele      1996      ITA       41:47.3      +3:01.7      85.74
 65 BONACORSI Davide      1996      ITA       42:11.4      +3:25.8      94.03
 72 PEROTTI Manuel      1994      ITA       42:18.4      +3:32.8      96.44
 73 CASTELLI Nicola      1997      ITA       42:18.6      +3:33.0      96.51
 80 ARMELLINI Mattia      1997      ITA       42:28.7      +3:43.1      99.99
 86 FORNONI Nicola      1996      ITA       42:39.1      +3:53.5      103.56
 108 MILESI Luca      1997      ITA       44:30.6      +5:45.0      141.92
 110 HELLWEGER Michael      1996      ITA       44:53.9      +6:08.3      149.93
PERRON Jean Luc      1997      ITA  ritirato                   

Ordine d'arrivo 5 km TC femminile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
 1 SOBOLEVA Elena      1992      RUS       14:25.8             40.41
 2 MATVEEVA Natalia      1986      RUS       14:38.3      +12.5      51.96
 3 SARGENT Ida      1988      USA       14:43.9      +18.1      57.13
 4 FRAEBEL Antonia      1997      GER       14:46.8      +21.0      59.81
 5 CALDWELL Sophie      1990      USA       14:48.5      +22.7      61.38
 6 BELGER Julia      1994      GER       14:50.9      +25.1      63.60
 7 SMUTNA Katerina      1983      CZE       14:56.8      +31.0      69.05
 8 ISTOMINA Mariya      1997      RUS       15:01.8      +36.0      73.67
 9 SCHICHO Elisabeth      1991      GER       15:03.1      +37.3      74.88
 10 FINK Pia      1995      GER       15:04.5      +38.7      76.17

 22 DEFRANCESCO Ilenia      1996      ITA       15:29.1      +1:03.3      98.90
 28 TOMASINI Monica      1996      ITA       15:47.6      +1:21.8      115.99
 37 RONCARI Debora      1992      ITA       15:58.0      +1:32.2      125.60
 47 VUERICH Gaia      1991      ITA       16:29.1      +2:03.3      154.34
 53 LAURENT Greta      1992      ITA       16:45.9      +2:20.1      169.86
 54 ANTONIOL Erica      1995      ITA       16:48.0      +2:22.2      171.80
 60 CANCLINI Alice      1994      ITA       16:55.5      +2:29.7      178.73
 65 FRANCHI Francesca      1997      ITA       17:22.3      +2:56.5      203.50

Ordine d'arrivo 10m km TC maschile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
 1 LYUFT Ivan      1998      KAZ       26:55.0             45.17
 2 LAPALUS Hugo      1998      FRA       27:03.2      +8.2      49.23
 3 LAUDE Camille      1998      FRA       27:13.8      +18.8      54.48
 4 DEL FABBRO Luca      1999      ITA       27:30.1      +35.1      62.56
 5 KUCHLER Albert      1998      GER       27:31.5      +36.5      63.25
 6 MUKHIN Alexandr      1998      KAZ       27:50.9      +55.9      72.86
 7 SCHELY Theo      1999      FRA       28:10.7      +1:15.7      82.67
 8 KNOPF Florian      1999      GER       28:13.5      +1:18.5      84.06
 9 CORADAZZI Martin      1998      ITA       28:15.0      +1:20.0      84.80
 10 ROYER Jeremy      1999      FRA       28:16.2      +1:21.2      85.39

 35 CHANOINE Jacques Lino      1999      ITA       29:58.2      +3:03.2      135.92
 37 FACCHINI Davide      1999      ITA       30:00.5      +3:05.5      137.06
 41 CAOLA Giovanni      1998      ITA       30:32.7      +3:37.7      153.01
 43 COMPAGNONI Luca      2000      ITA       30:39.0      +3:44.0      156.13

Oridne d'arrivo 5 km TC femminile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
1 STEINER Desiree      1998      SUI       15:51.6             60.04
 2 QUINTIN Lena      1998      FRA       15:58.8      +7.2      66.09
 3 DUCORDEAU Juliette      1998      FRA       15:59.8      +8.2      66.93
 4 HAVLICKOVA Barbora      2000      CZE       16:02.8      +11.2      69.46
 5 MIYAZAKI Hikari      1998      JPN       16:03.1      +11.5      69.71
 6 MANDELJC Anja      1999      SLO       16:12.9      +21.3      77.95
 7 PITTIN Cristina      1998      ITA       16:17.6      +26.0      81.90
 8 MAYER Celine      1998      GER       16:21.3      +29.7      85.01
 9 BELLINI Martina      1998      ITA       16:23.6      +32.0      86.94
 10 SOBUE Rin      2000      JPN       16:31.7      +40.1      93.75

 16 DE ZOLT PONTE Chiara      1998      ITA       16:50.6      +59.0      109.64
 19 GLAREY Noemi      1999      ITA       17:01.5      +1:09.9      118.80
 27 COLOMBO Laura      1999      ITA       17:16.9      +1:25.3      131.75
 37 DE ZOLT PONTE Alessia      1999      ITA       18:04.8      +2:13.2      172.02
 45 ZINI Vittoria      1998      ITA       18:29.1      +2:37.5      192.45

15/12/2017
Alpen Cup a St. Ulrich, Laurent sesta nella sprint seniores. Mocellini e Graz quarto e quinto fra i juniores, ottava Martina Bellini

Risultati immagini per martina bellini

Martina Bellini foto fisibg

Sesto posto di Greta Laurent nella sprint femminile a tecnica libera di St. Ulrich (Aut) valevole per l'Alpen Cup. La valdostana è arrivata sino alla semifinale, alla fine la vittoria è andata alla statunitense Sophie Caldwell, che ha preceduto la russa Natalia Matveeva e l'altra statunitense Ida Sargent. Appena fuori dalle dieci Gaia Vuerich in tredicesima posizione, diciassettesima Debora Roncari e diciottesima Alice Canclini. Nella categoria juniores sul gradino più alto del podio è andata la tedesca Alexandra Danner sulla svizzera Lea Fischer e la tedesca Anna-Maria Dietze, ottava piazza per Martina Bellini, mentre Cristina Pittin è finita decima. Brava anche Noemi Glarey, dodicesima.       

 

In campo maschile fuori nelle batterie dei quarti i tre azzurri promossi dalle qualificazioni seniroes: Giacomo gabrielli ha concluso diciottesimo, Stefan Zelger ventiduesimo e Michael Hellweger ventitreesimo, titolo allo statunitense Simeon Hamilton davanti al connazionale Andrew Newell e allo svizzero Gianluca Cologna. Nella categoria juniores quarta e quinta piazza per i bravi Simone Mocellini e Davide Graz, alle spalle dello svizzero Janik Riebli, del francese Tom Mancini e dell'altro elvetico Valerio Grond. Il programma prosgue sabato 16 dicembre con le prove sulla distanza in tecnica classica, conclusione domenica con le prove sulla distanza in tecnica libera.  

Ordine d'arrivo sprint TL maschile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
 1 HAMILTON Simeon      1987      USA 
 2 NEWELL Andrew      1983      USA 
 3 COLOGNA Gianluca      1990      SUI 
 4 TIBERGHIEN Jean      1995      FRA 
 5 RETIVYKH Gleb      1991      RUS 
 6 KAESER Erwan      1992      SUI 
 7 SIMENC Miha      1995      SLO 
 8 GOALABRE Paul      1991      FRA 
 9 RANKEL Raido      1990      EST 
 10 KLEE Beda      1996      SUI 

 18 GABRIELLI Giacomo      1996      ITA 
 22 ZELGER Stefan      1995      ITA 
 23 HELLWEGER Michael      1996      ITA 
 40 NIZZI Enrico      1990      ITA 
 56 ROMANO Lorenzo      1997      ITA 
 64 PELLEGRIN Sebastiano      1994      ITA 
 72 ARMELLINI Mattia      1997      ITA 
 77 DAPRA Simone      1997      ITA 
 87 BONACORSI Davide      1996      ITA 
 102 CASTELLI Nicola      1997      ITA 
 132 MILESI Luca      1997      ITA 

Ordine d'arrivo sprint TL femminile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
1 RIEBLI Janik      1998      SUI 
 2 MANCINI Tom      1998      FRA 
 3 GROND Valerio      2000      SUI 
 4 MOCELLINI Simone      1998      ITA 
 5 GRAZ Davide      2000      ITA 
 6 FAESSLER Josef      1998      GER 
 7 ROOS Henri      1998      EST 
 8 SAUERBREY Chris Ole      1998      GER 
 9 DEL FABBRO Luca      1999      ITA 
 10 MRKONJIC Lukas      1999      AUT 

 11 CAOLA Giovanni      1998      ITA 
 12 CORADAZZI Martin      1998      ITA 
 24 CHANOINE Jacques Lino      1999      ITA 
 46 COMPAGNONI Luca      2000      ITA

Ordine d'arrivo sprint TL femminile Alpen Cup seniores St. Ulrich (Aut):
 1 CALDWELL Sophie      1990      USA 
 2 MATVEEVA Natalia      1986      RUS 
 3 SARGENT Ida      1988      USA 
 4 VAN DER GRAAFF Laurien  1987 SUI 
 5 FRAEBEL Antonia      1997      GER 
 6 LAURENT Greta      1992      ITA 
 7 KOLB Hanna      1991      GER 
 8 UNTERWEGER Lisa      1995      AUT 
 9 KERN Julia      1997      USA 
 10 SCHICHO Elisabeth      1991      GER 

 13 VUERICH Gaia      1991      ITA 
 17 RONCARI Debora      1992      ITA 
 18 CANCLINI Alice      1994      ITA 
 40 ANTONIOL Erica      1995      ITA 
 41 FRANCHI Francesca      1997      ITA 
 54 DEFRANCESCO Ilenia      1996      ITA 

Ordine d'arrivo sprint TL femminile Alpen Cup juniores St. Ulrich (Aut):
 1 DANNER Alexandra      1999      GER 
 2 FISCHER Lea      1998      SUI 
 3 DIETZE Anna-Maria      1999      GER 
 4 QUINTIN Lena      1998      FRA 
 5 BERANOVA Tereza      1998      CZE 
 6 SKINDER Monika      2001      POL 
 7 STEINER Desiree      1998      SUI 
 8 BELLINI Martina      1998      ITA 
 9 ANTOSOVA Barbora      2000      CZE 
 10 PITTIN Cristina      1998      ITA 

 12 GLAREY Noemi      1999      ITA 
 28 DE ZOLT PONTE Alessia      1999      ITA 
 32 ZINI Vittoria      1998      ITA 
 36 COLOMBO Laura      1999      ITA 
 37 DE ZOLT PONTE Chiara      1998      ITA

fisi.org

13/12/2017
FABIO PASINI INOSSIDABILE – CONVOCATO PER LA COPPA DEL MONDO A DOBBIACO

La neve è scesa copiosa sul manto della Nordic Arena di Dobbiaco (BZ), ed ora i protagonisti di Coppa del Mondo potranno sfogare tutta la propria tenacia negli appuntamenti di sabato 16 e domenica 17 prossimi. Le piste sono un vanto per tutto l’Alto Adige, con i protagonisti a cimentarsi in una 10 km per le donne e 15 km per gli uomini, da percorrere in skating con partenza interval nella prima giornata ed in classic pursuit nella giornata successiva. E tra i convocati azzurri ci sarà anche il bergamasco Fabio Pasini, atleta che si sta ritagliando uno spazio importante nello sci di fondo che conta, a dimostrazione che il sacrificio e l’impegno nello sport sovente vengono premiati. Tutto il mondo assisterà collegato in diretta ai prodigi dobbiachesi sugli sci stretti, con diretta RAI Sport sabato alle ore 11 (donne) ed alle ore 13.30 (maschi), mentre domenica il via sarà dato alle 11.30 (donne) e alle 13.30 (maschi).

Fisi - Comitato di Bergamo

 

09/12/2017
Rastelli a podio nella 15 km a tecnica classica di Opa Cup a Premanon - Le Tuffes. Sesto Del Fabbro fra gli junior

In bella evidenza Maicol Rastelli nella 15 km a tecnica classica di Opa Cup a Premanon - Le Tuffes, in Francia. L'azzurro è secondo alle spalle del padrone di casa Ivan Perillat Boiteux per soli 3"2 e precede il tedesco Thomas Wick, terzo a 24"6 dal vincitore. Fra i top ten anche Paolo Ventura, con il nono tempo e Daniele Serra, decimo.
A punti anche Simone Daprà con il 23/o posto.
Nella gara junior la vittoria va al francese Camille Laude, davanti al tedesco Albert Kuchler e all'altro francese Hugo Lapalus. Il migliore azzurro è Luca Del Fabbro con il sesto posto. Quindicesimo posto pari merito per Martin Coradazzi e Stefano Dellagiacoma, e sono a punti anche Davide Graz e Davide Facchini, rispettivamente 24/o e 25/o.

Ordine d'arrivo 15 km C maschile Opa Cup Premanon - Le Tuffes (Fra):
1         PERRILLAT BOITEUX Ivan      1985      FRA       43:46.9     
2         RASTELLI Maicol      1991      ITA       43:50.1      +3.2     
3         WICK Thomas      1991      GER       44:11.5      +24.6      
4          JEANNEROD Alexis      1991      FRA       44:15.7      +28.8     
5         ESTEVE ALTIMIRAS Irineu      1996      AND       44:32.9      +46.0      
6         RAZYM Ales      1986      CZE       44:34.9      +48.0      
7         CHAUVIN Valentin      1995      FRA       44:49.5      +1:02.6      
8         AGNELLET Gerard      1992      FRA       44:50.4      +1:03.5      
9         VENTURA Paolo      1996      ITA       44:53.6      +1:06.7      
10         SERRA Daniele      1996      ITA       44:53.9      +1:07.0  

23         DAPRA Simone      1997      ITA       45:27.9      +1:41.0     
36         RIGONI Sergio      1986      ITA       46:18.9      +2:32.0     
38         TANEL Matteo      1993      ITA       46:21.9      +2:35.0     
45         GABRIELLI Giacomo      1996      ITA       47:01.7      +3:14.8      
53         ROMANO Lorenzo      1997      ITA       47:33.2      +3:46.3      
54         CASTELLI Nicola      1997      ITA       47:35.9      +3:49.0      
55         ARMELLINI Mattia      1997      ITA       47:36.4      +3:49.5      
59         PELLEGRIN Sebastiano      1994      ITA       48:07.9      +4:21.0      
65         PERRON Jean Luc      1997      ITA       49:12.9      +5:26.0     

fisi.org

09/12/2017
Seconda giornata a Schilpario degli Winter Games. Grande entusiasmo fra i numerosi mini atleti

                             

09/12/2017
Comarella quarta nella 10 km classica di Premanon - Le Tuffes. Tanta Italia nella prima di Opa Cup. Pittin 8/a e Bellini 11/a fra le junior

Comincia bene per i colori azzurri l'Opa Cup femminile con la tappa di Premanon - Le Tuffes, in Francia. Nella gara 10 km senior in tecnica classica a mettersi in bella evidenza è Anna Comarella, quarta, alle spalle della ceca Katerina Berouskova e delle tedesche Antonia Fraebel e Julia Belger, rispettivamente staccate di 16"9 e 20"5 dalla vincitrice. 52"4 il distacco dell'azzurra, che si installa ai piedi del podio.
la prova di squadra è completata dagli ottimi piazzamenti di Monica Tomasini, Ilenia Defrancesco e Francesca Baudin, tutte fra il 13/o e il 15/o posto, quindi Erica Antoniol 23/a e Francesca Franchi 30/a.

Bene Cristina Pittin nella 5km junior, ottava alla conclusione della gara che registra la vittoria della francese Laura Chamiot Maitral, seguita dalla svizzera Desiree Steiner e dall'altra francese Juliette Ducordeau. 11/a Martina Bellini, seguita in zona punti anche da Chiara Da Zolt Ponte 24/a e Alessia Da Zolt Ponte 28/a.

fisi.org

03/12/2017
I RISULTATI DELLA TERZA GIONATA DELLA FIS DI SANTA CATERINA - COPPA ITALIA SPORTFUL - ANCORA IN GRANDE EVIDENZA MARTINA BELLINI , MA MOLTO BENE ANCHE VALENTINA MAJ E POI NEI MASCHI UN INTRAMONTABILE FABIO PASINI .

02/12/2017
Sci di Fondo - Coppa Italia e Fis di Santa Caterina - Bronzo per Martina Bellini

  • Seconda giornata di competizioni quest’oggi sulla pista Valtellina di Santa Caterina Valfurva dove è andata in scena la prova individuale in tecnica libera inserita nel trittico di competizioni valido per l’assegnazione del trofeo Canclini – Sosio 2017 ed organizzata dallo sci club Alta Valtellina. Una prova che si colora di bronzo per Martina Bellini che raccoglie il terzo posto nella prova junior femminile. L’azzurra di Clusone sale sul terzo gradino del podio alle spalle del tandem tedesco di Anna Maria Dietze, seconda, e di Lisa Homann che centra il successo in questa categoria. 
  • Ecco le classifiche di oggi:
  • junior-femminile-2-12-2017.pdf 
  • Senior-femminile-02-12-2017.pdf 
  • Senior-maschile-02-12-2017.pdf

01/12/2017
Leupold e Jean si impongono nella sprint di apertura del trofeo Canclini-Sosio 2017 a Santa Caterina

Inizia all’insegna dei colori della Germania la stagione degli sci stretti a livello italiano. Il tedesco Richard Leupold si è infatti imposto quest’oggi nella prova sprint, sulla distanza di 1.4 chilometri, valida come prima tappa del circuito di Coppa Italia senior che si è svolta sulla pista Valtellina di Santa Caterina. Al via questa mattina 71 donne e 134 uomini. Leupold si è messo alle spalle il connazionale Valentin Maetting. Terzo il bielorusso Aliaksandr Voranau. Miglior azzurro, quarto, il valdostano Mikael Abram che si impone nella speciale classifica del circuito di Coppa Italia. Secondo miglior azzurro quest’oggi, quinto nella classifica assoluta, Michael Hellweger. Completa il podio di questa prima tappa del circuito di Coppa Italia François Vierin che termina all’ottavo posto nell’assoluta. Per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali 15esimo posto per Mattia Armellini della Polisportiva Le Prese. In campo femminile, che ha affrontato una gara sulla distanza di 1.2 chilometri, ad imporsi è stata la transalpina Aurore Jean che si è messa alle spalle il tandem azzurro di Giulia Stuerz e Sara Pellegrini, rispettivamente seconda e terza, con la Stuerz che si impone nella speciale classifica di Coppa Italia. Quarta posizione per la tedesca Laura Gimmler e quinto posto, terza miglior azzurra per Elisa Brocard. Infine per quanto riguarda il Comitato FISI Alpi Centrali 21esimo posto per la bormina Alice Canclini.

Fisialpicentrali.it

Domani è prevista una prova in pattinato individuale di 15 km per le categorie senior maschili, 10 km per le senior femminili, 10 km junior maschi e 5 km per le junior femmine.

 

DOWNLOAD ALLEGATI:

30/11/2017
Sci nordico: la “Valtellina” è pronta per la prima tre giorni di competizioni della nuova stagione

E’ tutto pronto sulla pista Valtellina di Santa Caterina dove domani prenderà avvio il primo fine settimana di competizioni valide anche come prima tappa del circuito di Coppa Italia Senior e che assegnerà il trofeo in ricordo di Dante Canclini e Giuseppe Sosio. Una tre giorni che scatterà venerdì primo dicembre con la prova sprint a cui farà seguito sabato 2 dicembre la gara individuale e domenica 3 la prova ad inseguimento. Davvero tantissimi gli iscritti che prenderanno parte a questo primo fine settimana di gare. Oltre 250 gli atleti che saranno al via della gara di venerdì ed oltre 350 quelli prensenti fra sabato e domenica. Tante anche le nazioni rappresentate. Oltre alla rappresentanza italiana saranno ben 26 le nazioni presenti a questo appuntamento valtellinese a testimonianza che la competizione sulla pista Valtellina è molto attesa. Ad organizzare l’evento di apertura della stagione degli sci stretti sarà lo sci club Alta Valtellina ormai da diverse settimane al lavoro. “Siamo molto contenti della partecipazione così numerosa e della risposta delle Nazioni presenti a questa gara di inizio stagione” il commento di Roberto Gasperi presidente dello sci club Alta Valtellina che prosegue: “la gara sta assumendo sempre più un aspetto internazionale, quasi come una Coppa Europa. Speriamo di rispondere al meglio alle aspettative dei partecipanti e soprattutto regalare a tutti un grande fine settimana di sport”. La competizione si svolgerà sui rinnovati anelli omologati, con la variante alta (sono stati spostati più in alto i tagli dei giri da 2.5 km e da 3.3 km) e il taglio del fiume. Alla “curva Muller” si proseguirà infatti diritti e non si girerà a destra per costeggiare il fiume e risalire alla “Centrale”. Dunque anche sotto l’aspetto strettamente tecnico la tre giorni di competizioni valtellinese si preannuncia carica di aspettative. “L’appuntamento di Santa Caterina – commenta Federico Sosio responsabile regionale del Comitato FISI Alpi Centrali – è ormai un must nel panorama delle disciplina a livello nazionale e nel tempo si sta affermando anche a livello internazionale. L’evento dunque valica i nostri confini ed oltre ad essere una tre giorni di competizioni sarà anche un importante strumento per l’economia di questo territorio. Da un punto di vista atletico, mi aspetto da subito ottime performance da parte dei nostri atleti visto l’ottimo lavoro svolto durante l’estate e l’autunno.” Al via delle tre giorni di competizioni valtellinese, ci sarà infatti al gran completo la formazione degli sci stretti “griffata” Comitato FISI Alpi Centrali agli ordini di coach Compagnoni e Maj. Per loro poi ci sarà un prologo. Al termine della tre giorni di gare si svolgerà sempre a Santa Caterina un nuovo collettivo per proseguire con la preparazione che si concluderà il 6 dicembre

fisialpicentral.it

28/11/2017
Cannoni in azione sulle piste di fondo

La neve anche quest’anno si fa attendere ed allora sono entrati in azione i cannoni che assicureranno l’apertura delle piste per il ponte dell’ Immacolata.

Nelle foto scattate in Valle Brembana (Roncobello) e Val Di Scalve (Schilpario) si può vedere già un buon quantitativo di neve prodotta nella notte appena trascorsa.

A Schilpario fervono anche i preparativi per gli Winter Games evento rivolto ai bambini che andrà in scena proprio l’ 8/9/10 dicembre, saranno tre giornate dedicate ai giochi sulla neve che coinvolgerà bambini anche di altre provincie.

           

24/10/2017
Piu che positiva la trasferta a Livigno per la neonata squadra di fondo UnderUp.

Livigno come aveva annunciato nei giorni scorsi, ha aperto un piccolo anello di fondo della lunghezza di 700 m dove gli atleti provenienti da varie località hanno avuto la possibilità di allenarsi finalmente sulla neve. Ne ha approfittato subito Il team UnderUp di Bergamo che ha preso il volo verso Livigno, dove ha affrontato un raduno di tre giorni, guidato da Ermanno Carrara e Gianluca Capelli.

“Il raduno serviva ai ragazzi oltre che come allenamento, anche per prendere confidenza con gli sci da fondo dopo la stagione estiva passata sugli skiroll, e per iniziare a istaurare un vero rapporto di gruppo tra di loro” queste le parole di Renato Pasini, il quale ha sentito i commenti a caldo dei ragazzi appena tornati. “Alcuni ragazzi ancora lavorano, tra cui Luca Milesi, ma l’obiettivo è quello di sciare il più possibile nel periodo di novembre, già a partire dal prossimo raduno previsto dal 1 al 5 del prossimo mese” ha concluso poi Pasini, speranzoso inoltre di avere la possibilità di sfruttare una pista più lunga a partire dal prossimo appuntamento.

Buone condizioni di neve e meteo hanno dato la possibilità di sfruttare a pieno le tre giornate, e noi abbiamo chiesto a un paio di ragazzi quali fossero state le loro opinioni su questa uscita fuori porta: Luca Milesi ha risposto cosi “Il raduno è andato bene anche se la pista è ancora un po’ corta, nonostante questo abbiamo comunque fatto un carico di lavoro con tante ore. Le mie sensazioni sono state buone e si è visto anche dai test che abbiamo fatto prima di partire per Livigno. Ritengo di avere ancora un buon margine di miglioramento, ma il mio fisico risponde bene quindi sono fiducioso”. Anche Paolo Visini ha espresso il suo pensiero entusiasta per il raduno: “Terminata questa esperienza posso dire che tutto è proceduto a dovere, abbiamo svolto lunghi allenamenti mirati a ritrovare le sensazioni sulla neve ed a riconsolidare il feeling con gli attrezzi”; Visini ha concluso dicendo: “molto importante è stata anche la convivenza che ci ha permesso di consolidare i rapporti tra di noi e cominciare a fare ‘squadra’ in modo serio. Nonostante l’anello fosse limitato il lavoro a mio avviso è stato positivo. Nella speranza che arrivi la neve per ora continuerò il lavoro a secco”.  

 

                     

23/10/2017
SKIROLL - SULLA NEMBRO SELVINO VINCE IL SICILIANO DI GREGORIO

La “Nembro-Selvino”, una classica di automobilismo e ciclismo, diventa teatro di gara anche per gli skiroll grazie al 1° Trofeo Egidio Moré a.m. disputatosi sabato lungo i tornanti che separano il fondo valle dai 960 metri dell’altopiano nel quale si sono confrontati circa 90 protagonisti degli sci stretti su rotelle in quello che è stato l’ultimo evento agonistico della stagione.

E sui 7,5 km del tracciato di gara è stata battaglia vera tra due inossidabili campionissimi Alfio Di Gregorio e Sergio Bonaldi che, nonostante facciano 86 anni in due hanno tenuto a bada un nugolo di giovani atleti smaniosi di mettere il sigillo su questa “prima” che ha tutte le carte in regola per diventare una classica.

I due hanno fatto gara a sé per 7 km fin quando, all’altezza della fontana posta all’inizio dell’abitato di Selvino, il 47enne siciliano – vera icona dell’ambiente con al suo attivo titoli tricolori ed iridati - ha rotto gli indugi lasciando letteralmente sul posto il 39enne di Serina arrivando sul traguardo situato davanti al comune a braccia alzate.

Terzo posto assoluto per il neo campione italiano della gran fondo Jacopo Giardina, padovano classe ’96. Alle sue spalle spunta Angelo Buttironi che vince tra gli under 20 davanti a Matteo Visini e Davide Mazzocchi.

Al femminile onore alla grintosissima valsassinese Paola Beri prima con un ampio distacco sulla seriana Laura Benzoni. Terza Laura Tiraboschi che si impone tra le U20.

Fra i Ragazzi vittoria del clusonese Emanuele Bertocchi e di Cassandra Bonaldi da Serina, mentre nei Cuccioli primo gradino del podio per due “figli d’arte”: Maria Invernizzi che porta a casa l’oro come la mamma Paola Beri e Filippo Santus che ricalca le orme di papà Fabio Santus grandissimo campione seriano.

Alla gara hanno fatto da apripista gli handbiker del gruppo sportivo SBS che si sono anch’essi cimentati lungo le rampe “del Selvino”.

                     

20/10/2017
SCI DI FONDO - La Squadra delle Alpi Centrali a Livigno

Gli atleti della squadra di Sci di Fondo del Comitato FISI Alpi Centrali si ritroveranno nella località livignasca per un collettivo dal 22 al 24 ottobre agli ordini degli allenatori Daniele Compagnoni e Fabio Maj che hanno convocato i seguenti atleti:
Antonioli Alice, Colombo Laura, Bellini Martina, Zini Vittoria, Maj Valentina,Tribbia Manila, Centamori Lara, Cozzi Giulia, Rossi Anna, Armellini Sara, Buttironi Angelo, Matli Michele, Magli Pietro, Compagnoni Luca, Gasperi Michele, Manzoni Francesco, Mazzocchi Davide, Bettinaglio Daniele, Cusini Nicolò, Gaglia Andrea, Galbiati Enrico e Bonacorsi Mirco.

Oltre ad una serie di test sulla neve i due allenatori proseguiranno il loro lavoro di avvicinamento alla prossima stagione anche con gli ski roll con sessioni in tecnica libera ed in tecnica classica

 

10/10/2017
Da Valleseriana news: Martina Bellini, l’atleta di sci nordico di Clusone, convocata per l’incorporamento nelle discipline invernali dell’Esercito.

E’ stato pubblicato oggi martedì 10 ottobre, sul sito dell’Esercito Italiano l’esito del bando di concorso per l’arruolamento di dodici atleti nelle discipline invernali. Fra i 12 convocati il prossimo 16 ottobre per l’incorporazione c’è anche l’atleta di Clusone Martina Bellini.

Martina, medaglia d’argento agli ultimi Mondiali Giovanili, sarà così chiamata a presentarsi assieme a Cristina Pittin, e a Martin Coradazzi. I tre sono stati selezionati per la disciplina del fondo.

Due gli arruolati nel biathlon, entrambi maschi, si tratta di Paolo Rodigari, classe 1996, e Peter Tumler. Infine per lo sci alpinismo è stata arruolata Giulia Murada.

Nello sci alpino sono entrate due ragazze e due ragazzi: Anita Gulli, Elena Dolmen, Hans Vaccari e Nicolò Molteni. Il posto riservato allo snowboard è andato a Francesca Gallina. Infine per il pattinaggio velocità, specialità short track è entrato Mattia Antonioli.

09/10/2017
SKIROLL – A DOSSENA SPUNTA SIMONE PAREDI

Nella sfida tra bergamaschi spunta il comasco Simone Paredi che con una prova maiuscola mette tutti d’accordo al 3° Trofeo Dossena, gara di skiroll da disputarsi in tecnica classica andata in scena domenica sulle strade che uniscono le contrade del paese brembano

La prova, intitolata alla memoria dello storico presidente dello sci club Dossena Giovanni Zani e a sua moglie Teresa Bonzi, è vissuta sulla sfida tra due generazioni di fondisti, i più agée Sergio Bonaldi e Simone Paredi a confronto con i giovani under 23 della neonata squadra provinciale Under Up Ski Team che con Luca Milesi e Luca Curti hanno venduto a caro prezzo la pelle. 

I quattro sono scappati fin dalle prime battute facendo gara di testa fin quando il 35enne alpino di Sormano non ha rotto gli indugi acquisendo un sottile vantaggio che si è portato fino al traguardo dove in 22.05.92 ha preceduto di poco meno di 8 secondi la coppia orobica Luca Milesi e Sergio Bonaldi che si sono giocati la piazza d’onore in un’avvincente volata che ha visto prevalere il 20enne di Roncobello sull’esperto alpino di Serina. Ai piedi del podio Luca Curti che conclude alla grande una stagione magica. Quinto un po’ più staccato Davide Bonacorsi. Per le quote rosa miglior tempo per Paola Beri del Valsassina Ski Team. 

Va fuori provincia anche la vittoria tra Giovanissimi con Oscar Gianola (Valsassina) che precede Daniel Binazina (Valserina) e Lorenzo Bonaldi (UBI Banca Goggi). Tripletta del Valsassina in campo femminile con Giulia Ticozzi che ha preceduto Maria Invernizzi e Jasmine Gianola. Lisa Carrara dell’UBI Goggi, 4^, è la migliore delle nostre. 

Nei Giovani graditissimo ritorno per Leonardo Capelli (Under Up) che ha dimostrato di aver recuperato da un brutto infortunio andando a vincere su Hermann Carrara (Valserina) e Carlo Aliprandi (Valsassina). Per l’altra metà del cielo è Cassandra Bonaldi (UBI Goggi) la migliore. Alle sue spalle Angelica Selva (Valsassina) e Gaia Alcaini (Valserina). 

Nella prova di corsa in montagna che ha fatto da corollario, doppietta dell’atletica Valle Brembana con Matteo Bonzi che vince davanti a Davide Milesi. Terzo posto per Mattia Ripamonti(Roncobello). 

“Siamo molto soddisfatti – le parole di Simone Locatelliconsigliere dell’Associazione Giovani di Dossena organizzatrice dell’evento – giornata splendida con molto pubblico e un’ottantina di concorrenti, di più non potevamo sperare. Ringrazio lo sci club Valserina e l’associazione Coppa Val Brembana per la preziosa collaborazione.”

23/09/2017
Sono Francesca Baudin e Francesco De Fabiani i vincitori della Sovere Bossico 2017. Valentina Maj prima negli U18

Francesco De Fabiani adotta una nuova tattica 

​rispetto allo scorso anno (nel 2016 perse la volata con Pellegrino) ​ 

e coglie il secondo successo al Trofeo Penne Nere. Un’accelerata nel finale gli consente di staccare Federico Pellegrino e Jean Marc Gaillard. In rosa si impone Francesca Baudin inseguita dalla junior Anna Comarella e dalla vincitrice uscente Lucia Scardoni. Entusiasmante la battaglia sui tornanti della strada da Sovere a Bossico. Alla chiamata del Gsa Sovere hanno risposto le stelle dello sci nordico dando vita a una gara dallo spessore internazionale. 

Per il settimo anno consecutivo, grazie allo sforzo organizzativo del Gsa Sovere, i comuni di Sovere e Bossico sono divenuti capitale italiana dello sci nordico, ospitando il Trofeo Penne Nere, gara di skiroll in tecnica classica su un percorso di 7,7 km e 575 m di dislivello. Ai nastri di partenza gli atleti della nazionale, dei corpi militari, di alcune formazioni straniere e, naturalmente, gli amatori, che per un giorno hanno potuto correre a contatto con i campioni. 

Sui tornanti della salita orobica molto nota in ambito ciclistico, che si presta perfettamente per ospitare una competizione di skiroll, si sono dati appuntamento 116 concorrenti (a cui vanno sommati una trentina di giovani della categoria allievi, che hanno gareggiato su un percorso di 6 km). Lo start ufficiale è stato dato alle ore 16.00 dal municipio di Sovere e la strada ha iniziato subito a salire. L’intenso forcing praticato dagli uomini delle posizioni di testa ha rapidamente allungato il gruppo. Nessuno però ha voluto farsi carico di trainare il plotone e così l’andatura nei primi chilometri ha subito un calo. 

La selezione è comunque avvenuta e al comando si sono portati una decina di atleti: la nazionale italiana, i francesi GaillardManificat e Parisse e il rumeno Pepene. La svolta negli ultimi due chilometri, quando si è avvantaggiato un terzetto composto da De Fabiani, Gaillard e Pellegrino. L’ultimo a resistere alla loro avanzata è stato Manificat. Sul rettilineo finale i tre hanno tentato il tutto per tutto in una lunga volata. L’ultimo ad evadere è stato De Fabiani, un’accelerazione efficace la sua, alla quale gli altri non hanno potuto rispondere. 

Il fondista valdostano in forza all’Esercito ha tagliato il traguardo nella piazza di Bossico a braccia alzate, ripetendo il risultato ottenuto nel 2014. «Lo scorso anno ero stato troppo ‘generoso’ dettando da subito l’andatura e la tattica non aveva funzionato. Quest’anno ho voluto impostare la gara in modo diverso, restando al coperto fino alla fine. Ho studiato Pellegrino, l’uomo da battere, negli ultimi metri non sembrava avere le forze per aumentare il ritmo così ci ho provato io, l’ho superato e l’ho battuto. Un bellissimo evento a cui cerco di non mancare mai, che cade a soli due mesi dalla stagione sciistica, una gara quindi molto utile ai fini della nostra preparazione. L’autunno è una fase delicatissima in cui non si può sbagliare nulla per poter giungere in condizione ottimale agli appuntamenti invernali». Francesco De Fabiani ha vinto in 26’09” precedendo Federico Pellegrino, secondo in 26’14”, e Jean Marc Gaillard, terzo in 26’17”. Nella top fiveMaurice Magnificat e Paul Pepene

Salita già due volte sul podio nelle passate stagioni, quest’anno Francesca Baudin, la valdostana delle Fiamme Gialle, ha centrato la vittoria. 31’37” il suo tempo finale. «Sono evasa dal gruppo femminile rispondendo all’attacco di Anna Comarella, l’ho raggiunta e superata ma vincere è stata durissima, lei stava rinvenendo su di me. Credo di aver vinto grazie alla testa, alla mia totale determinazione nei metri finali; ci tenevo moltissimo». In seconda posizione si è classificata Anna Comarella, la junior delle Fiamme Oro ha terminato la salita con un distacco inferiore a 1″. La vincitrice 2016 Lucia Scardoni ha completato il podio fermando le lancette su 31’39”. Nelle migliori cinque Elisa Brocard e Ilaria Debertolis

Buone notizie giungono anche dai giovani fondisti di Bergamoscia podio con Valentina May che vince tra le Aspiranti, Martina Bellini 3^ Juniores, e Nicola Fornoni 3° U23, mentre nell’assoluta il migliore è stato l’inossidabile Fabio Pasini 12°.

Soddisfazione in casa Gsa Sovere, sodalizio infaticabile che ha portato in provincia di Bergamo l’élite dello sci di fondo contribuendo in maniera determinante alla promozione della disciplina: «Tutto è filato liscio – ha dichiarato il vulcanico Daniele Martinelli al termine delle premiazioni -, la gara è andata bene, nessuno si è fatto male e il meteo è stato buono. A fine giornata possiamo ritenerci felici. Ringraziamo gli sponsor, i volontari e i collaboratori, in particolare Marino Maffessanti e Lidia Maffessanti, figure fondamentali che con me hanno lavorato tutto l’anno per portare a Sovere la manifestazione». 

Il Trofeo Penne Nere – Sovere Bossico Skiroll è stato organizzato dal Gsa Sovere con la collaborazione delle associazioni locali e il patrocinio di Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Comune di Sovere, Comune di Bossico, Provincia di Bergamo. Mainsponsor Elettrodotti Cantamessa e Selenia Metalli. 

 

- Classifiche

   

10/09/2017
Chiusa la Cdm di skiroll in Trentino, Emanuele Becchis e' secondo nella generale. Italiani dominatori fra gli juniores, oggi quarto posto per Luca Curti

 

Anche quest’anno Trento, il Monte Bondone e il nuovo circuito di Aldeno hanno avuto il compito di assegnare i titoli 2017 della Fis Rollerski World Cup. L’ultimo atto, ovvero la pursuit a tecnica libera sui 19 km per la senior maschile e 13 km per le categorie senior femminile e junior, è stato caratterizzato da quattro gare combattute e decise allo sprint. Al termine del circuito immerso nei meleti e vigneti di Aldeno, vincitori di giornata sono infatti risultati il rumeno Paul Constantin Pepene sull’andorrano Irineu Esteve Altimiras nella senior maschile, quindi la svedese Helene Soederlung sulla russa Svetlana Hvostunkova nella senior femminile, mentre fra gli junior doppietta svedese con Gabriel Strid ed Hanna Abrahamsson.

Svezia che si è aggiudicata anche la Coppa del Mondo per nazioni, al termine della tre giorni organizzata dall’Asd Charly Gaul Internazionale in collaborazione con l’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, grazie anche al prezioso ausilio del Comune di Aldeno, mentre le coppe di cristallo Fis di categoria sono andate allo svedese Robin Norum e alla slovacca Alena Prochazkova nell’assoluta, quindi ai due fratelli italiani cuneesi di Boves Francesco e Chiara Becchis nella categoria junior.

Tornando alla sfida pursuit con partenze in base ai distacchi accumulati nella prova di sabato sul Bondone, Paul Constantin Pepene si è preso la rivincita sul forte andorrano Irineu Esteve Altimiras, che lo aveva battuto il giorno prima per pochi secondi. Nel circuito di Aldeno i due hanno fatto gara di coppia, con l’andorrano che ha provato ad allungare nel leggero tratto in salita, per poi ricongiungersi e giocarsi tutto allo sprint, dove ha prevalso la forza di Pepene, che ha chiuso i 19 km del tracciato con il tempo di ‪1h10‬’28”. Argento per Irineu Esteve Altimiras, quindi terzo lo svedese Robin Norum, giunto dopo 31 secondi e capace di battere allo sprint l’altro romeno Petrica Hogiu. Primo degli italiani l’altoatesino Matteo Tanel (settimo), seguito dal vicentino Alberto Dalla Via e dal bergamasco Sergio Bonaldi.

Nella sfida al femminile in tre si sono giocate la vittoria allo sprint, con la svedese Helene Soederlund più lesta e grintosa di tutte e capace di lasciarsi alle spalle la russa Svetlana Hvostunkova e dell’altra svedese Sandra Olsson. Il tempo staccato dal terzetto è stato di 50’03”. La migliore delle azzurre è risultata Lisa Bolzan, quinta con due minuti di ritardo, ottava la sorella Anna, entrambe trevigiane di Orsago.

Nella junior maschile Francesco Becchis partito con un discreto vantaggio, si è fatto recuperare dallo svedese Gabriel Strid. I due si sono giocati il tutto per tutto con una lunga volata che ha visto prevalere lo scandinavo, entrambi con il tempo di 44’54”. Terzo posto poi per il lettone Raimo Vigants, seguito dall’altro azzurro Luca Curti. Ottavo poi Riccardo Lorenzo Maisero.

Si è decisa all’ultima pattinata pure la gara juniores femminile sui 4,9 km, con la svedese Hanna Abrahamsson capace di allungare di quel tanto che le ha consentito di trionfare sulla piemontese Chiara Becchis, che si aggiudica però la Coppa di cristallo. Sfida allo sprint anche per il terzo posto, con la bellunese Alba Mortagna più lesta nel precedere Chiara Gelmi.

Nella classifica finale di Coppa del Mondo trionfa anche quest’anno Robin Norum sull’italiano Emanuele Becchis e sull’altro svedese Victor Gustafsson. In campo femminile perentoria l’affermazione anche per Alena Prochazkova, seguita dalla svedese Sandra Olsson e dalla sua connazionale Helene Soederlund. La Coppa del Mondo junior parla italiano sia al maschile, sia al femminile. Francesco Becchis trionfa davanti al lettone Raimo Vigants e allo svedese Gabriel Strid. Al femminile Chiara Becchis conquista il titolo 2017 davanti ad Alba Mortagna ed Hanna Abrahamsson.


Coppe e medaglie Fis che sono state assegnate presso il teatro di Aldeno dalla responsabile del Comitato organizzatore Elda Verones, dal vicepresidente dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Alberto Dalla Pellegrina, dal vicepresidente del consiglio regionale Lorenzo Ossanna, dal sindaco del Comune di Aldeno Nicola Fioretti e da Marco Ripamonti e Marco Zoller in rappresentanza della Fisi. Per gli organizzatori dell’evento non si tratta dell’ultimo appuntamento stagionale con lo skiroll, visto che il 14 e ‪15 ottobre‬ andrà in scena la Trento Roller ski Cup con validità nazionale.

 

 

09/09/2017
COPPA DEL MONDO DI SKIROLL – FANTASTICA PRIMA DI LUCA CURTI A TRENTO

Fantastica vittoria di Luca Curti nella seconda giornata della tappa di Coppa del Mondo a Trento. 

Il 19enne dello sci club Roncobello si è infatti aggiudicato la prova individuale juniores di 4,7 km in tecnica classica disputatasi sulla salita del Monte Bondone precedendo per 16,8 secondi l’altro azzurro Francesco Becchis e per 28,2 lo svedese Gabriel Strid. 14° Angelo Buttironi (UBI Banca Goggi) che aveva chiuso 10° nella sprint di ieri. In campo femminile molto bene anche Chiara Gelmi 5^ (10^ nella sprint). Brava anche la goggina Giulia Cozzi (classe 2001) 12^.

Tra i seniores buona prestazione per Sergio Bonaldi che ha chiuso 6°.

Domani conclusione con la pursuit skating ad Aldeno.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

04/09/2017
Summer Cross Country a Forni Avoltri, i risultati della due giorni in Carnia - Tre podi "Bergamaschi"

Due giorni di skiroll sulla pista della Carnia Arena di Forni Avoltri, dove si sono svolti i campionati italiani con le gare sprint e sulla distanza nel Summer Cross Country con l'organizzazione impeccabile dello sci club Monte Coglians e dello sci club Cai Trieste. Ad aprire le danze sono stati Federico Pellegrino e Ilaria Debertolis, vincitori delle sprint. Il campine del mondo valdostano nell'ultima salita della finale ha scaricato tutta la sua potenza ed è riuscito a guardagnare quei metri che l'hanno portato in solitaria al traguardo davanti a Francesco De Fabiani e Dietmar Noeckler. Nella categoria femminile grande prova della giovanissima Anna Comarella, raggiunta soltanto nel finale da Ilaria Debertolis che l'ha sopravanzata. A completare il podio Caterina Ganz (Fiamme Gialle). Nelle categorie giovanili i titoli sono andati a Cristina Pittin (U20), Stefano Dellagiacoma (U20), Federica Cassol (U18) e Davide Graz (U18). Negli Under 20 maschi Stefano Dellagiacoma (Trentino) ha fatto valere le sue doti di sprinter che già lo avevano contraddistinto durante l'inverno. Per lui miglior tempo in qualifica e successo finale davanti a Simone Mocellini (Trentino) e 3° Angelo Buttironi (Alpi Centrali). Nelle Under 20 femminile Cristina Pittin (Friuli V. G.) ha nettamente surclassato le avversarie fin dalle qualifiche ed ha fatto valere il fattore campo. Ha vinto la finale davanti a Vittoria Zini (Alpi Centrali) e terza Martina Bellini (Alpi Centrali). Negli Under 18 maschi Davide Graz (Friuli V. G.) dopo una qualifica caratterizzata da una caduta in salita si è rifatto nelle fasi successive ed ha vinto davanti a Luca Compagnoni (Alpi Centrali) e Samuel Puntel (Friuli V. G.). All'Asiva è andato l'ultimo titolo italiano Under 18 con Federica Cassol che proprio sul finale ha preceduto l'atleta piemontese Elisa Sordello (Alpi Occidentali), terza Giulia Facen (Veneto).

Le prove sulla distanza hanno invece esaltato le caratteristiche di Francesco De Fabiani e Virginia De Martin Topranin. Il portacolori del Centro Sportivo Esercito ha nettamente dominato la competizione senior maschile disputata sulla distanza di 15 km, valevole per la Coppa Italia Sportful. De Fabiani è sempre stato al comando, dal primo all’ultimo metro siglando i migliori riferimenti cronometrici in ogni parziale. Il valdostano ora leader della classifica generale di Coppa Italia, ha preceduto di 13”25 un ottimo Dietmar Noeckler (GS Fiamme Oro). Terza posizione per un positivo Paolo Fanton (GS Carabinieri) distanziato di 57”13 dal vincitore. Tra le donne Virginia De Martin Topranin ha preceduto di 23” Elisa Brocard del Centro Sportivo Esercito. Terza a 25"  dalla testa la giovane Anna Comarella (GS Fiamme Oro) che sembra non avere problemi con il cambio di categoria. Sono stati assegnati i titoli italiani Under 23. Podio tutto del Centro Sportivo Esercito, con Lorenzo Romano (Cs Esercito), autore del 6° tempo assoluto, ha vinto precedendo i compagni di squadra Daniele Serra e Stefan Zelger. In campo  femminile la migliore è stata Anna Comarella che ha preceduto Monica Tomasini e Caterina Ganz. In campo giovanile hanno trionfato Cristina Pittin, Davide Graz e Luca Del Fabbro. Mentre tra le Under 18 ha vinto la piemontese Elisa Sordello che ha percorso i 5 km nel tempo di 16:27.5 davanti a Serena Oballa (Friuli) distanziata di 5" e Valentina Maj (Comitato Alpi Centrali) a 11"5, tra i ragazzi Graz dopo il successo del giorno precedente è riuscito ad imporsi sui diretti avversari anche sui 7,5 km con il tempo di 19:37.5, secondo Michele Gasperi (Alpi Centrali) distanziato di 41" e terzo Francesco Mazoni (Alpi Centrali) a 46"5. Tra le Under 20 femminile Cristina Pittin ha nettamente dominato la categoria e con il tempo di 22:14.1 si è imposta davanti alla piemontese Chiara Becchis giunta a 46"3, terza Alessia De Zolt Ponte (Veneto) a 1'32"2. Luca Del Fabbro ha vinto tra gli Under 20 e sul percorso dei 10 km ha fermato il cronometro sul tempo di 24'03"8, secondo Simone Mocellini (Trentino) a 17"9 e terzo Stefano Dellagiacoma (Trentino) a 20"2.

fisi.org

24/08/2017
DOMANI SERA A LIVIGNO IL TROFEO DELLE CONTRADE & 1K SHOT

Un modo tutto particolare per celebrare in grande stile la manifestazione sugli sci con gli abiti caratteristici "di una volta" che vedrà scendere in campo gli abitanti del posto, per difendere la propria Contrada di appartenenza.

Suggestiva gara di sci di fondo su NEVE VERA in estate! Le vie centrali del paese, verranno innevate per ospitare una delle tradizioni più sentite a Livigno. Vi partecipano gli abitanti del posto, difendendo la propria Contrada di appartenenza, con attrezzatura sportiva di un tempo, affiancati dalla gara 1KShot, dove gli atleti di punta della Coppa del Mondo biathlon e fondo si sfideranno per il podio; saranno presenti: Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Dietmar Noeckler, Greta Laurent, Gaia Vuerich, Dominik Windisch, Francesco De Fabiani, Saverio Zini, Paolo Rodigari, Vittoria Zini, Simone Urbani (all'ultima gara della carriera) e Thomas Bormolini. Al traguardo sarà presente pure la campionessa del nuoto Federica Pellegrini.

PROGRAMMA:

19.00 - 20.30 Qualifiche e semifinali gara PRO 
21.30 Partenza categorie Bambini e Anziani 
21.30 - 22.00
 Finali PRO Finals Pro 
dalle 22.00 Partenza altre categorie

13/08/2017
Francesco Becchis 2° nella pursuit e miglior tempo di giornata. Norum e Prochazkova vincono anche l'inseguimento . Decimo il nostro Luca CURTI .

 

Si è conclusa con la prova pursuit in pattinato la trasferta in Lettonia della nazionale italiana di skiroll. Nell'ultima giornata le vittorie nelle due categorie assolute sono andate a Robin Norum e ad Alena Prochazkova che si confermano leader nelle rispettive categorie.
Ottima la prova di Francesco Becchis che nella prova ad inseguimento ha realizzato il miglior tempo di giornata sulla distanza dei 15 km ed è giunto al traguardo in seconda posizione, battuto soltanto da Raimo Vigants (Lettonia).
Luca Curti chiude in 10a posizione a 3:01.8 dalla testa.
Nelle junior femmine la vittoria è ancora andata alla ucraina Yuliia Krol che ha preceduto di 7"2 la svedese Hanna Abrahamsson, 3a Patricija Eiduka (Lettonia) a 1:01.1, 5a Chiara Becchis a 1:05.1 ed 11a Alba Mortagna a 3:12.2.

Nei senior maschi dominio incontrastato degli scandinavi con Robin Norum (Svezia) che vince davanti a Victor Gustafsson (Svezia) distanziato di 12"2 e 3° il norvegese Ragnar Bragvin Andressen a 1:38.2.
Emanuele Becchis conclude in 10a posizione a 3:44.9 dal leader svedese.
La slovacca Alena Prochzkova ha imposto il suo ritmo ed ha vinto sulla distanza dei 10 km precedendo la svedese Sandro Olsson distanziata di 53"8 e 3a è giunta Helene Soederlund (Svezia).
Ottimo recupero per Lisa Bolzan che giunge 5a distanziata di 2:22.3 e 10a Anna Bolzan a 3:45.2.
Ora i leader junior sono entrambi italiani con Francesco Becchis e Alba Mortagna, mentre Robin Norum e Alena Prochazkova continuano a guidare nella categoria senior.
La Coppa del Mondo riprende a Trento dove dall'8 al 10 settembre si disputeranno le ultime tre gare della stagione.

Fisi.org

10/08/2017
Pagine dell' Eco di Bergamo

07/08/2017
SKIROLL – POCA FORTUNA PER GLI OROBICI AI MONDIALI DI SOLLEFTEA

La Squadra Italiana di Ski Roll (foto fisi.org)

Azzurri sugli scudi ai mondiali di skiroll che si sono conclusi sull’asfalto svedese di Solleftea con ben tre titoli iridati e due medaglie conquistate.

Non fanno purtroppo parte della festa azzurra gli atleti di casa nostra che, complice una buona dose di sfortuna, si devono accontentare di posizioni di rincalzo nonostante che almeno sulla carta la lotta per le medaglie avrebbe potuto vederli protagonisti.

Strasfortunato lo juniores Luca Curti, 19enne del Roncobello che, dopo il brillante 9° posto nella skating da lui poco amata, partiva tra i favoriti nella “sua” mass start in alternato dove è purtroppo incappato in una caduta con conseguente rottura del bastoncino che l’ha costretto ad una gara di rincorsa conclusasi con un deludente 14° posto.

La malasorte si è accanita anche con l’altro juniores di casa nostra, Angelo Buttironi dell’UBI Banca Goggi, che a causa di un fastidioso risentimento inguinale che l’ha penalizzato nella prova d’esordio, è stato costretto al ritiro dalla rassegna iridata.

Per l’altra metà del cielo la 20enne di Leffe Chiara Gelmi ha un po’ tradito le attese con prove regolari ma fuori dalla top ten: 16^ e 17^ nelle prove distance e 14^ nella sprint.

Deluso anche il nostro capitano, Sergio Bonaldi che nonostante le belle speranze si è dovuto accontentare di un 10° piazzamento in skating ed un 15° in alternato.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

06/08/2017
Le sorelle Bolzan bronzo nella team sprint dei Mondiali senior di skiroll, Armellini/Becchis oro juniores

Ancora una medaglia per l'Italia nella granata conclusiva dei Mondiali seniores svedesi di Solleftea. Le sorelle Anna e Lisa Bolzan si sono aggiudicate la medaglia di bronzo, battute dalla svedesi Dahlqvist e Soemskar e dalle russe Mikhailova e Letucheva. Quinto posto della coppia formata da Matteo Tanel ed Emanuele Becchis nella team sprint maschile. La vittoria e' andata alla Norvegia con Hippe e Andresen davanti alla Svezia con Persson e Silfver e alla Slovacchia con Sulek e Mlynar.


Nella categoria juniores fantastico oro di Mattia Armellini (alla seconda medaglia della rassegna) e Francesco Becchis, i quali hanno preceduto gli svedesi Johansson/Persson e i russi Grigoriev/Karakosov, mentre Chiara Becchis e Alba Mortagna si sono piazzate quarte nella prova femminile, superate dalle norvegesi Fosnaes/Olsen, dalle svedesi Karlsson/Larsson e dalle tedesche Richter/Richter.

Fisi.org

- Clicca Qui per le classifiche di tutte le giornate di gara

05/08/2017
Tanel dodicesimo nella mass start dei Mondiali senior di Solleftea. Armellini sfiora ancora il podio fra gli juniores. 14° Luca Curti , 15° Sergio Bonaldi e 17^ Chiara Gelmi.

 

Russia padrona nella 20 km maschile in tecnica classica con partenza a massa valevole per i Mondiali di Solleftea (Sve). Sul gradino più alto del podio è salito Alexander Bolshunov con il tempo di 44'35"8, alle sue spalle si sono o piazzati gli svedesi Anders Svanebo e Robin Norum, staccati di 8"5 e 27"4. Dodicesimo è migliore degli azzurri Matteo Tanel, in ritardo di 1'54"7, mentre Sergio Bonaldi e' finito quindicesimo a 2'41"1 e Alberto Dalla Via ventesimo a 7'12"8. Nella 16 km femminile pronto riscatto delle padrone di casa con Linn Soemskar a dominare la scena in 41'53" davanti alla slovacca Anna Prochakova e all'altra svedese Maja Dahlqvist. Decima a oltre 10' Lisa Bolzan, unica italiana presente. 

Nella 16 km maschile juniores successo dello svedese Leo Johansson in 38'58"4 davanti ai connazionali Eric Rosjoe e Gabriel Strid, ottimo quarto posto per Mattia Armellini a 1'07", nono Francesco Becchis a 1'34" e quattordicesimo Luca Curti a 2'42"9. Nella 12 km femminile oro alla russa Anna Zherebyateva in 33'58"9, battute la svedese Emma Larsson e alla tedesca Julia Richter, undicesima Chiara Becchis a 3'36"9, seguita da Chiara Gelmi diciassettesima a 5'22"8 e Alba Mortagna ventesima a 6'10"8. Domenica 6 agosto ultima giornata con la disputa delle team sprint.

04/08/2017
Skiroll: Emanuele Becchis campione del mondo

Skiroll: Emanuele Becchis campione del mondo

Arrivano le prime medaglie per l'Italia nei Mondiali di skiroll di Solleftea (Sve), che nella seconda giornata di gare prevedevano la disputa delle sprint. Nella categoria seniores maschile Emanuele Becchis ha conquistato un favoloso oro, confermando il titolo ottenuto due anni fa n Val di Fiemme. Il piemontese, secondo tempo nelle qualificazioni, ha eliminato negli ottavi il tedesco Max Olex, nei quarti lo svedese Marcus Grate, in semifinale il russo Vitaliy Smirnov e in finale il norvegese Jostein Olafsen. Fuori negli ottavi di finale Alessio Berlanda ed Emanuele Sbabo per mano del russo Ilia Bezgin e del norvegese Sigur Reigstad. La prova femminile e' stata vinta dalla russa Olga Letuchova sulla slovacca Alena Prochazkova e la svedese Linn Soemskar. Sesta Lisa Bolzan, seguita al settimo posto dalla sorella Anna Bolzan. 

Dominio italiano anche nella categoria juniores femminile, dove la diciassettenne Alba Mortagna ha regolato una dopo l'altra la svedese Frida Karlsson negli ottavi di finale, la russa Alena Lipatova nei quarti, la norvegese Julie Henriette Arnesen in semifinale e l'altra norvegese Amalie Honerud nella finalissima per il primo posto. 

La terza medaglia di giornata e' arrivata nella sprint maschile juniores, dove Mattia Armellini ha concluso al secondo posto, battuto solamente nella finalissima dallo svedese Adam Persson, dopo avere eliminato strada facendo lo svedese William Poromaa e i russi Artem Kuvardim e Andrey Gusev. In finale, però, contro l’atleta di casa non ha potuto far nulla. Fuori negli ottavi Francesco Becchis.

LE CLASSIFICHE

  04.08.2017 Rew. Sollefteaclock   SWE 2023 SP 0.2 km F Final L ROLWJC    
  04.08.2017 Rew. Sollefteaclock   SWE 2024 SP 0.2 km F Final M ROLWJC      
  04.08.2017 Rew. Sollefteaclock   SWE 2021 SP 0.2 km F Final L ROLWSC      
  04.08.2017 Rew. Sollefteaclock   SWE 2022 SP 0.2 km F Final M ROLWSC      

Skitime.it

03/08/2017
Ecco una bella intervista apparsa su FondoItalia al nostro campione Luca Curti

L'atleta lombardo sta disputando una grande stagione sugli skiroll e vuole emergere anche nel fondo: "Voglio diventare un punto di riferimento per i giovani della Val Brembana e riportarli sugli sci da fondo"

La voglia di emergere e seguire la propria passione sono più forti della sfortuna, che ha cercato in diverse occasioni di fermarlo. Dopo tante difficoltà Luca Curti ce l’ha fatta e a partire da domani rappresenterà l’Italia ai Mondiali di skiroll che si disputano a Solleftea. Una storia particolare la sua, quella di un ragazzo costretto a lasciare lo sci alpino dopo un grave incidente, che gli ha provocato pesanti conseguenze, ma troppo appassionato di sport per smettere. Sei mesi fa un nuovo problema, un mese e mezzo di ospedale che l’ha costretto ancora a fermarsi, poi il clamoroso rientro e gli ottimi risultati ottenuti in estate sugli skiroll, che promettono bene in vista dell’inverno, dove grazie a un team bergamasco, del quale parleremo prossimamente, che lo finanzierà per tre anni insieme ad altri ragazzi lombardi, potrà gareggiare nonostante sia passato nella categoria senior.....
- Leggi l'intervista su fondo Italia .it

02/08/2017
MONDIALI DI SKIROLL – DA GIOVEDI’ QUATTRO BERGAMASCHI IN CERCA DI GLORIA

Con le prove in linea skating prendono il via da domani a Solleftea in Svezia Campionati del mondo di skirollche vedranno protagonisti ben quattro atleti di Bergamosci stretti. 

Si tratta di Sergio Bonaldi convocato per le prove assolute di mass start e per la team sprint conclusiva e dagli juniores Luca Curti 19enne alfiere dello sci club Roncobello e Angelo Buttironi 18 anni dell’UBI Banca Goggi, già protagonisti all’esordio stagionale in Coppa del Mondo rispettivamente con un argento ed un bronzo. Argento andato al collo anche di Chiara Gelmi di Leffema che per motivi di studio difende i colori del CusTrento, che sarà protagonista nelle prove juniores femminili

Oltre ad un caloroso “in bocca al lupo” ai nostri portacolori, il Comitato di Bergamo augura un sentito Buon Compleanno a Chiara Gelmi che giusto oggi festeggia il suo ventesimo compleanno.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DIBERGAMO

 

31/07/2017
Ripamonti e Beri a segno nell'ottava tappa di Coppa Italia a Grondona (Al)

Si è svolta a Grondona in provincia di Alessandria l'ultima prova di skiroll di Coppa Italia prima della pausa estiva. Prova in tecnica classica in salita, 9,5 i chilometri da percorrere per l'assoluta maschile e 7 km per l'assoluta femminile. Lo sci Club Serravalle Scrivia ha predisposto un tracciato che partendo da Grondona si inerpicava sulle alture al confine tra il Piemonte e la Liguria. 

La categoria maschile è stata vinta da Simone Ripamonti (Sc Lissone) che con il tempo di 32'44"9 ha preceduto di 1'56"7 Antonio Sassano (Amatori Fondo Campobasso) e 3° Luca Bianchi (Sc Primaluna) a 5'54"8. L'assoluta femminile è stata vinta da Paola Beri (Ag Valsassina) che ha percorso i 7 km nel tempo di 32'20"1, 2a Silvia Pedretti (Cai Brescia) a 9'58" e 3a Maria Montanarella (Nordico Serravalle) a 10'12"7. Tra i Master B ha vinto Guido Masiero (Sc Montebelluna) con il tempo di 29'20", 2° Vittorio Torchitti (Ubi Banca Goggi) a 11"5 e 3° Giuseppe Gervasoni (Ubi Banca Goggi) a 1'58"1. 

La categoria Under 16 femminile è stata vinta da Giorgia Deval che ha fermato il cronometro sui 29'11"7 sul percorso di 5 km, al maschile ha vinto Riccardo Masiero (Sc Montebelluna) con il tempo di 20'03"3, 2° Giacomo Missana (Godioz) e 3° Mattia Peyrot (Sestriere) a 1'43"7. la classifica provvisoria di Coppa Italia vede Simone Ripamonti (Sc Lissone) al comando con 589 punti, 2°  Francesco Becchis (Ski Avis Borgo) insegue a 515 punti. 

Pausa estiva con i Campionati Mondiali di skiroll che si svolgeranno dal 3 al 6 agosto a Solleftea (Svezia) e con la Coppa del Mondo in Lettonia dall'11 al 13 agosto. Lo skiroll riprenderà in Italia con 2 e 3 settembre con i primi campionati italiani di Summer Cross Country.

fisi.org

20/07/2017
COPPA ITALIA DI SKIROLL – ANCHE LA SETTIMA TAPPA DICE BENE A “BERGAMOSCI STRETTI”

Nella foto Valentina Maj

 

 

Ancora prestazioni d’eccellenza da parte dei nostri skirollernella settima tappa della Coppa Italia di skiroll

Casargo all’Alpe di Giumello nella gara in salita in tecnica classica ottimo terzo posto per l’alfiere dello sci club LeffePietro Mosconi. Ma le cose migliori per noi sono venute dall’assoluta femminile con la splendida vittoria dell’atleta dello sci club Schilpario Valentina Maj che al fotofinish ha avuto la meglio su Vittoria Zini (Cs Esercito). La Maj ha impiegato 41:56.00 precedendo l’atleta di Livigno di soli 14/100. Terza piazza per un’altra lombarda: Laura Colombo dello sci club Primaluna che ha accusato un gap di 41″69. Negli Under 16 maschile sulla distanza dei 5 km ottimo argento per Daniele Bettinaglio (Sc Gromo) e bronzo per il compagno di team Mirco Bonacorsi. Nella categoria femminile U16 ha vinto Giulia Cozzi (Ubi Banca Goggi) con il tempo di 30:35.04. 

Nella classifica di società successo per lo sc Primaluna che ha preceduto la Polisportiva Le Prese e l’Ubi Banca Goggi.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

15/07/2017
Ufficializzati i convocati per i Mondiali di skiroll del prossimo agosto a Solleftea (Swe). Quattro sono bergamaschi.

 

Con delibera del Presidente Flavio Roda, sono stati oggi ufficializzati i nominativi degli atleti convocati per i prossimi Campionati Mondiali di Skiroll, che si svolgeranno a Solleftea (SWE) dal 3 al 6 Agosto 2017.
Si tratta di otto senior (6 maschi e 2 femmine) e di sette junior (4 maschi e 3 femmine). Ecco l'elenco completo:

SQUADRA SENIORES MASCHILE
1. BECCHIS Emanuele (parteciperà alle gare SPRINT + TEAM SPRINT)
2. BERLANDA Alessio (parteciperà alla gara SPRINT)
3. BONALDI Sergio (parteciperà alle gare MASS START + INTERVAL START + TEAM SPRINT)
4. DALLA VIA Alberto (parteciperà alle gare MASS START + INTERVAL START)
5. SBABO Emanuele (parteciperà alla gara SPRINT)
6. TANEL Matteo (parteciperà alle gare MASS START + INTERVAL START + TEAM SPRINT)

SQUADRA SENIORES FEMMINILE
1. BOLZAN Anna (parteciperà alle gare SPRINT + INTERVAL START + MASS START + TEAM SPRINT)
2. BOLZAN Lisa (parteciperà alle gare SPRINT + INTERVAL START + MASS START + TEAM SPRINT)

SQUADRA JUNIORES MASCHILE
1. ARMELLINI Mattia (parteciperà alle gare SPRINT + MASS START + TEAM SPRINT)
2. BECCHIS Francesco (parteciperà alle gare SPRINT + MASS START + INTERVAL START + TEAM SPRINT)
3. BUTTIRONI Angelo (parteciperà alle gare INTERVAL START + MASS START)
4. CURTI Luca (parteciperà alla gara MASS START)

SQUADRA JUNIORES FEMMINILE
1. BECCHIS Chiara (parteciperà alle gare SPRINT + INTERVAL START + MASS START + TEAM SPRINT)
2. GELMI Chiara (parteciperà alle gare SPRINT + INTERVAL START + MASS START + TEAM SPRINT)
3. MORTAGNA Alba (parteciperà alle gare SPRINT + INTERVAL START + MASS START + TEAM SPRINT)

Fisi.org

 

09/07/2017
COPPA DEL MONDO DI SKIROLL – TRE MEDAGLIE PER I NOSTRI JUNIORES

Parte alla grande la Coppa del Mondo di skiroll per i bergamaschi impegnati nel week end appena conclusosi nella prima tappa sulle strade croate di Oroslavje. Nella mass start skating di apertura la migliore per noi è stata Chiara Gelmi splendido argento tra le juniores dove si è inchinata solo alla tedesca Dietze. Juniores di bronzo per Angelo Buttironi (UBI Banca Goggi) 3° al termine di una volatona che ha visto prevalere l’azzurro Francesco Becchis sullo svedese Jacobsson. Sprint fatale a Luca Curti (Roncobello) che ha chiuso il gruppetto in 5^ posizione.

Nella secondo giornata è ancora grande Bergamo nella prova in salita in alternato con partenza individuale grazie allo splendido argento tra gli juniores di Luca Curti che si è dovuto inchinare solo al fortissimo svedese Hugo Jacobbson che fa doppietta ottenendo il secondo oro consecutivo. Prestigiosa top five anche per Angelo Buttironi buon 5° alle spalle dell’azzurro Francesco Becchis3° e dell’altro scandinavo Bertilsson. In campo femminile conferma la buona condizione la leffeseChiara Gelmi sesta tra le juniores.

Conclusione con la spettacolare prova sprint sui 200 metri nella quale la Gelmi si è giocata il bronzo perdendolo di un soffio dall’azzurra Chiara Becchis. Tra i maschietti, assente Curti non amante della specialità, si è ben difeso Angelo Buttironi che ha chiuso in settima posizione.

FISI – COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

 

foto fisialpicentrali 

   

09/07/2017
SKIROLL – A GROMO BONALDI E PASINI DAVANTI A TUTTI NEL TROFEO SCAME

Gromo nella terza edizione del Trofeo Scame, da correre tecnica classica lungo i 7 km che separano lo storico borgo seriano dagli Spiazzi, prime due piazze appannaggio di Sergio Bonaldi e Fabio Pasini che - settantacinque anni in due - hanno infatti avuto la meglio su un nugolo di avversari ben più giovani a cominciare da Mirko Bertolina Carabiniere valtellinese classe 1991 che si è dovuto inchinare alla coppia di bergamaschi del centro sportivo esercito.

Gara che fin dalla spettacolare mass start è stata resa dura da coloro che hanno conquistato il podio. I tre hanno dettato subito un ritmo insostenibile per gli altri creando il classico “buco”. Si è andati avanti così sui duri tornanti che conducono ai 1200 metri degli Spiazzi fino a 50 metri dal traguardo quando il 38enne di Serina ha allungato imponendo un forcing irresistibile staccando prima Bertolina ed infine Pasini giunto secondo.

Restano ai piedi del podio gli under 23 orobici facenti parte della costituenda squadra provinciale, un progetto pilota in Italia che permetta loro, al momento ancora ai margini delle squadre nazionali e dei gruppi sportivi militari, di proseguire nell’attività di alto livello. Il migliore è stato Pietro Mosconi buon 4° davanti a Nicola Fornoni a chiudere la top five.

Tra le skirolliste in gonnella oro a Valentina Maj (Schilpario), argento a Manila Tribbia (Valserina) e Bronzo a Giulia Cozzi (UBI Goggi).

Tra gli Allievi vittoria per Lorenzo Moizi davanti a Simone Giudici e Leca Della Pietra, mentre in campo femminile la migliore è stata Denise Dedei davanti a Cassandra Bonaldi e Martina Bonacorsi.

Soddisfatto il presidente del sodalizio organizzatore, lo sci club Gromo “E’ andato tutto benissimoSono molto contento. Ringrazio lo sponsor Scame, il comune ed un gruppetto di privati che ha contribuito anche economicamente per la buona riuscita della manifestazione.” 

FISI- COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO

                                   

08/07/2017
Seconda giornata a Oroslavje, dominio svedese nella salita TC. Nella categoria junior oggi è il nostro Luca Curti ad occupare il secondo posto sul podio

 

Seconda giornata di Coppa del Mondo ad Oroslavje (Croazia) all'insegna della Svezia nella salita in tecnica classica con partenza individuale. Nella categoria seniores Robin Norum vince la prova sui 7 km con il tempo di 23:00.4 e si riappropria del pettorale da leader. Secondo posto, staccato di appena 3"6, per lo slovacco Peter Mlynar mentre terzo si e' piazzato lo svedese Tom Fahlen a 7"6. Buona prova dell'alpino Matteo Tanel che è giunto quarto a 16"2, settimo Alberto Dalla Via a 1'43"8.

La categoria juniores maschile è stata vinta da Hugo Jacobsson (Svezia) che ha preceduto il bergamasco Luca Curti, distanziato di 27"4, terzo Francesco Becchis a 28"3, quinto Angelo Buttironi a 1'28"5.

Nelle seniores femminili Sandra Olsson (Svezia) ha vinto nel tempo di 27'15"3 ed ha preceduto la connazionale Helene Soederlund, staccata di 29"1, terza la slovacca Alena Prochazkova, già seconda nella prova di venerdi. Anche nelle juniores femminili dominio della svedese Kristina Axelsson che ha percorso i 7 km nel tempo di 28'46"6, seconda la vincitrice della mass start di venerdi la tedesca Anna-Maria Dietze staccata di 55"5 e terza la bovesana Chiara Becchis a 2'16"2. Soltanto Lisa Bolzan conserva il pettorale di leader dopo questa seconda giornata, domenica è prevista la prova sprint che chiuderà la prima tappa di Coppa del Mondo.

 

Fisi.org

07/07/2017
Domani a Gromo torna il tradizionale appuntamento con la gara di Ski Roll

07/07/2017
Tre vittorie in quattro gare per l'Italia nella prima tappa della Coppa del modo in Croazia. Negli Junior podio per il nostro Angelo Buttironi

 

Parte con il botto la Coppa del Mondo 2017 di Skiroll dal West Gate di Zagabria. Tre vittorie su quattro con le vittorie dei fratelli Emanuele e Francesco Becchis e Lisa Bolzan, ma ottima seconda Chiara Gelmi e terzi posti per Anna Bolzan, Chiara Becchis e Angelo Buttironi.

La gara inaugurale prevedeva una mass start in tecnica libera  che si sviluppava su un tracciato di 3,3 km, 4 giro per le categorie  maschili e 3 giri per le femminili. Prova senior molto controllata con  alcuni contatti che portano alla caduta di Emanuele Sbabo quasi subito fuori gioco, volatona finale con Emanuele Becchis a prevalere sul  

norvegese Ragnar Bragvin Andresen. Nelle senior femminili Lisa Bolzan ha vinto in volata davanti alla slovacca Elena Prochazakova e 3a Anna  Bolzan.

Negli junior maschi dopo una gara controllata e alcuni  tentativi di fuga volata finale con Francesco Becchis che ha preceduto  lo svedese Hugo Jacobsson, terzo il bergamasco Angelo Buttironi. Nelle junior femminile fuga della tedesca Anna-Maria Dietze all'imbocco  dell'ultimo giro, al traguardo ha preveduto Chiara Gelmi e Chiara Becchis. Sabato 8 luglio è prevista una prova in tecnica classica.
Fisi.org

 

 
   
 
 
 
 
 
 
 
 

FISI Bergamo su FacebookFISI Bergamo su YouTube


Federazione Italiana Sport Invernali - Comitato di Bergamo
Via Gleno 2/L - 24125 Bergamo
info@fisibergamo.it - tel. 331.8803959


Cookie policy - Privacy policy
 
Federazione Internazionale Sci FISI FISI Comitato Alpi Centrali